FISICA GENERALE I
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le basi della fisica generale, ovvero della meccanica, compresi cenni sui fluidi, l'elasticità, la gravità e le onde, e della termodinamica fino al secondo principio e ai gas reali. Questo implica parallelamente la comprensione del metodo scientifico. La trattazione degli argomenti deve essere tale da poter permettere l'apprendimento delle materie insegnate negli esami successivi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite con l'insegnamento devono fornire il necessario retroterra culturale, soprattutto attraverso l'apprendimento del metodo scientifico, per proseguire con profitto nello studio dei corsi successivi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente, attraverso le conoscenze acquisite nell'ambito dell'insegnamento deve essere in grado di: - formulare e analizzare modelli di semplici sistemi fisici; - applicare le conoscenze matematiche precedenti dalla risoluzione di semplici problemi fisici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'analisi di un sistema fisico e la risoluzione di problemi numerici ad esso collegati rendono necessario innanzitutto saper discriminare i dati significativi da quelli non pertinenti. Inoltre, la definizione di un modello formale fisico-matematico e l'applicazione di un metodo di soluzione richiedono di saper individuare le relazioni più significative per il problema in esame e di determinare le correlazioni esistenti fra esse, al fine di valutare, in modo oggettivo. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene mediante le prove svolte durante alla conclusione e mediante l'esposizione e la discussione dei risultati conseguiti durante la preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le capacità di comunicazione sono innanzitutto oggetto di valutazione durante le verifiche relative all'esame finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento dello studente è verificata attraverso la prova di esame. Queste capacità vengono acquisite progressivamente durante l'insegnamento e nelle esercitazioni.
|
Codice
|
8037830 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/01
|
Ore Aula
|
120
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
PIZZOFERRATO ROBERTO
(programma)
CINEMATICA DEL PUNTO Introduzione. Moto nel piano. Posizione e velocità. Accelerazione nel moto piano. Moto nello spazio. Moto rettilineo. 1Velocità nel moto rettilineo. Moto verticale di un corpo. Moto parabolico dei corpi. Moto armonico semplice. Moto circolare. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. Leggi di Newton. Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. Classificazione delle forze. Azione dinamica delle forze. Forza peso. Forza di attrito radente. Piano inclinato. Forza di attrito viscoso. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Forze centripete. Tensione dei fili. Forza elastica. Richiamo delle proprietà già viste. Somma di moti armonici su assi ortogonali. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. Oscillatore armonico forzato (da “Studio della risposta in funzione di w”: lettura). Pendolo semplice. Momento angolare. Momento della forza. MOTI RELATIVI Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. Moto di trascinamento rotatorio uniforme. Lavoro ed energia per il punto materiale Quantità di moto. Impulso. Lavoro. Potenza. Energia cinetica. (Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica. Lavoro di una forza di attrito radente. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Energia dell’oscillatore armonico. Momento angolare. Momento della forza. Alcune osservazioni sulla dinamica del punto. Forze centrali. La forza gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. La forza di Coulomb. Concetto di Campo scalare e vettoriale. Campo gravitazionale. Operatori di campo: gradiente e rotore.
DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. Conservazione della quantità di moto. Urti tra due punti materiali. Urto completamente anelastico. Urto elastico. Urto anelastico. Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare. Teoremi di Koenig. Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi. Sistema di riferimento del centro di massa.
CORPI RIGIDI Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. Equilibrio statico di un corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. 7.5 Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di puro rotolamento. Impulso angolare. Momento dell’impulso. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi.
FENOMENI ONDULATORI Fenomeni ondulatori. Onde piane armoniche. Onde sonore armoniche. Effetto Doppler. Onda d’urto. Interferenza di onde sonore armoniche. Onde stazionarie in una corda tesa. Onde stazionarie in una colonna di gas. Battimenti.
ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. Principio di Archimede. Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli.
TERMODINAMICA Sistemi e stati termodinamici. Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico. Definizione di temperatura. Calorimetria. Processi isotermi. Cambiamenti di fase. Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. Trasmissione del calore. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. Trasformazioni di un gas. Lavoro. Calore. Calori specifici. Energia interna del gas ideale. Studio di alcune trasformazioni. Trasformazioni cicliche. GAS REALI Gas reali . Diagrammi pV e isoterme di gas reali. Diagrammi pT. Equazione di Van der Waals. Secondo principio della termodinamica. Enunciati del secondo principio della termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. La funzione di stato entropia. Il principio di aumento dell’entropia. Calcoli di variazioni di entropia. Conclusioni termodinamiche sull’entropia. Diagramma T-S.
 P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica - Meccanica, Termodinamica.
S. Focardi, I. G. Massa, A. Uguzzoni, Fisica generale. Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Mutua da
|
8037830 FISICA GENERALE I in Ingegneria Elettronica L-8 2 TEBANO ANTONELLO, SANNA SIMONE
(programma)
Introduzione.
Sistemi di coordinate. Operazioni con i vettori. Campi scalari e vettoriali e loro rappresentazione. Operatori gradiente, divergenza e rotore e loro significato fisico.
Cinematica del punto materiale.
Introduzione. Moto nel piano. Posizione e velocità. Accelerazione nel moto piano. Moto rettilineo. Velocità nel moto rettilineo. Accelerazione nel moto rettilineo. Moto verticale di un corpo. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Velocità e accelerazione in funzione della posizione. Moto circolare. Moto parabolico dei corpi. Moto nello spazio. Alcune osservazioni sulla cinematica del punto.
Dinamica del punto materiale
Principio d'inerzia. Introduzione al concetto di forza. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. Tensione dei fili. Azione dinamica delle forze. Forza peso. Forza di attrito radente. Piano inclinato. Forza elastica. Forza di attrito viscoso. Forze centripete. Pendolo semplice. Oscillazioni. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa (cenni). Oscillatore armonico forzato (cenni). Momento angolare. Momento della forza.
Moti relativi.
Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. Moto di trascinamento rotatorio uniforme.
Lavoro ed energia per il punto materiale.
Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica. Lavoro di una forza di attrito radente. Forze conservative. Energia potenziale. La forza come gradiente dell'energia potenziale. Energia potenziale e stabilità dell'equilibrio. Conservazione dell'energia meccanica. Energia dell'oscillatore armonico. Alcune osservazioni sulla dinamica del punto. Forze centrali. La forza gravitazionale. Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale.
Dinamica dei sistemi di punti materiali.
Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. Conservazione della quantità di moto. Teorema del momento angolare. Conservazione del momento angolare. Sistema di riferimento del centro di massa. Teoremi di Koenig. Il teorema dell'energia cinetica. Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi. Urti tra due punti materiali. Urto completamente anelastico. Urto elastico.
Corpi rigidi.
Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. Moto di un corpo rigido. Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner e teorema di Koenig. Pendolo composto. Moto di puro rotolamento. Impulso angolare. Momento dell'impulso. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Equilibrio statico di un corpo rigido. Urti tra punti materiali e corpi rigidi o tra corpi rigidi.
Elementi di meccanica dei fluidi.
Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. Principio di Archimede. Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli.
Onde meccaniche.
Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi. Fenomeni ondulatori. Onde elastiche in una sbarra solida. Equazione delle onde. Onde piane armoniche. Interferenza di onde armoniche. Onde stazionarie in una corda tesa. Battimenti. Effetto Doppler. Principio di Huyghens.
Termodinamica.
Primo principio della termodinamica. Sistemi e stati termodinamici. Equilibrio termodinamico. Principio dell'equilibrio termico. Definizione di temperatura. Termometri. Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Calorimetria. Processi isotermi. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore. Dilatazione termica di solidi e liquidi.
Gas ideali e reali.
Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. Trasformazioni di un gas. Lavoro. Calore. Calori specifici. Energia interna del gas ideale. Studio di alcune trasformazioni. Trasformazioni cicliche. Ciclo di Carnot. Teoria cinetica dei gas. Significato cinetico di temperatura e calore.
Secondo principio della termodinamica.
Enunciati del secondo principio della termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. La funzione di stato entropia. Il principio di aumento dell'entropia. Calcoli di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale. Cenno ai potenziali termodinamici. Interpretazione statistica dell'entropia.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 3
Mutua da
|
8037830 FISICA GENERALE I in Ingegneria Medica L-9 3 VERONA RINATI GIANLUCA
(programma)
Apprendere e padroneggiare a un livello base le seguenti tematiche: cinematica e dinamica del punto materiale; quantità di moto; momenti; energia cinetica e lavoro; energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica; gravitazione universale; onde e oscillazioni; sistemi di masse puntiformi; urti; dinamica del corpo rigido; temperatura; calore e prima legge della termodinamica; gas perfetto; entropia e seconda legge della termodinamica.
 Libro di testo Autori: Mazzoldi, Nigro, Voci Titolo: Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica Casa editrice: EDISES
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 5
Fruisce da
|
(programma)
CINEMATICA DEL PUNTO Introduzione. Moto nel piano. Posizione e velocità. Accelerazione nel moto piano. Moto nello spazio. Moto rettilineo. 1Velocità nel moto rettilineo. Moto verticale di un corpo. Moto parabolico dei corpi. Moto armonico semplice. Moto circolare. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. Leggi di Newton. Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. Classificazione delle forze. Azione dinamica delle forze. Forza peso. Forza di attrito radente. Piano inclinato. Forza di attrito viscoso. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Forze centripete. Tensione dei fili. Forza elastica. Richiamo delle proprietà già viste. Somma di moti armonici su assi ortogonali. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. Oscillatore armonico forzato (da “Studio della risposta in funzione di w”: lettura). Pendolo semplice. Momento angolare. Momento della forza. MOTI RELATIVI Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. Moto di trascinamento traslatorio rettilineo. Moto di trascinamento rotatorio uniforme. Lavoro ed energia per il punto materiale Quantità di moto. Impulso. Lavoro. Potenza. Energia cinetica. (Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica. Lavoro di una forza di attrito radente. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Energia dell’oscillatore armonico. Momento angolare. Momento della forza. Alcune osservazioni sulla dinamica del punto. Forze centrali. La forza gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. La forza di Coulomb. Concetto di Campo scalare e vettoriale. Campo gravitazionale. Operatori di campo: gradiente e rotore.
DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. Conservazione della quantità di moto. Urti tra due punti materiali. Urto completamente anelastico. Urto elastico. Urto anelastico. Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare. Teoremi di Koenig. Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi. Sistema di riferimento del centro di massa.
CORPI RIGIDI Definizione di corpo rigido. Prime proprietà. Equilibrio statico di un corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. 7.5 Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di puro rotolamento. Impulso angolare. Momento dell’impulso. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi.
FENOMENI ONDULATORI Fenomeni ondulatori. Onde piane armoniche. Onde sonore armoniche. Effetto Doppler. Onda d’urto. Interferenza di onde sonore armoniche. Onde stazionarie in una corda tesa. Onde stazionarie in una colonna di gas. Battimenti.
 P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica - Meccanica, Termodinamica.
S. Focardi, I. G. Massa, A. Uguzzoni, Fisica generale. Meccanica, Casa Editrice Ambrosiana.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 6
Mutua da
|
8037830 FISICA GENERALE I in Ingegneria Meccanica L-9 6 MARINELLI MARCO
(programma)
Apprendere e padroneggiare a un livello base le seguenti tematiche: cinematica e dinamica del punto materiale; energia cinetica e lavoro; energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica; gravitazione universale; onde e oscillazioni; sistemi di masse puntiformi; urti; dinamica del corpo rigido; temperatura; calore e prima legge della termodinamica; gas perfetto; entropia e seconda legge della termodinamica.
 Libro di testo Autori: Mazzoldi, Nigro, Voci Titolo: Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica Casa editrice: EDISES
Libro di esercizi Qualunque libro di esercizi per corsi universitari di fisica generale
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|