ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 1 + 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le competenze di base necessarie per la comprensione dell’'economia applicata all’'ingegneria e di sviluppare nello studente capacità di problem-solving inerenti problematiche di natura economico-gestionale. Lo studente durante il corso svilupperà la conoscenza di base di macroeconomia (aggregati economici, politica fiscale e monetaria), microeconomia (modello domanda-offerta, funzionamento dei mercati, comportamento delle imprese e dei consumatori, monopolio e concorrenza perfetta) e analisi degli investimenti (finanza di progetto, analisi costi-benefici, metodi VAN, TIR, ecc). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'acquisizione di ‘ conoscenze e capacità di comprensione’ in questo ambito avverrà principalmente durante la partecipazione alle attività di didattica frontale, nel corso delle esercitazioni e mediante la distribuzione di dispense sugli argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In particolare lo studente avrà modo di sviluppare capacità di problem-solving mediante l’'apprendimento degli strumenti quantitativi di base per la soluzione di problemi microeconomici e di valutazione degli investimenti, nonché di maturare la comprensione dei fenomeni macroeconomici (‘'capacità di applicare conoscenza e comprensione’'). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Inoltre, alla fine del corso lo studente avrà acquisito una propria ‘'autonomia di giudizio’ nella valutazione di investimenti sia privati sia pubblici (mediante tecniche di finanza di progetto, analisi costi-benefici, TIR, VAN, ecc.). ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso contribuisce anche ad accrescere le ‘'abilità comunicative’ dello studente che imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e strumenti matematici. Le ‘'capacità di apprendimento’ e le ‘'abilità comunicative’ dello studente verrano testate in occasione della prova di esame che prevede l’'applicazione delle tecniche e l'esposizione delle teorie acquisite nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
Codice
|
8039213 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le competenze di base necessarie per la comprensione dell’economia applicata all’ingegneria e di sviluppare nello studente capacità di problem-solving inerenti problematiche di natura economico-gestionale. Lo studente durante il corso svilupperà la conoscenza di base di macroeconomia (aggregati economici, politica fiscale e monetaria), microeconomia (modello domanda-offerta, funzionamento dei mercati, comportamento delle imprese e dei consumatori, monopolio e concorrenza perfetta) e analisi degli investimenti (finanza di progetto, analisi costi-benefici, metodi VAN, TIR, ecc). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in questo ambito avverrà principalmente durante la partecipazione alle attività di didattica frontale, nel corso delle esercitazioni e mediante la distribuzione di dispense sugli argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In particolare lo studente avrà modo di sviluppare capacità di problem-solving mediante l’apprendimento degli strumenti quantitativi di base per la soluzione di problemi microeconomici e di valutazione degli investimenti, nonché di maturare la comprensione dei fenomeni macroeconomici (capacità di applicare conoscenza e comprensione). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Inoltre, alla fine del corso lo studente avrà acquisito una propria autonomia di giudizio nella valutazione di investimenti sia privati sia pubblici (mediante tecniche di finanza di progetto, analisi costi-benefici, TIR, VAN, ecc.). ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso contribuisce anche ad accrescere le abilità comunicative dello studente che imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e strumenti matematici. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendimento e le abilità comunicative dello studente verrano testate in occasione della prova di esame che prevede l’applicazione delle tecniche e l’esposizione delle teorie acquisite nel corso.
|
Codice
|
M-3982 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/35
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BATTISTONI ELISA
(programma)
odulo 1 (EAI1) – Prof.ssa Roberta Costa: Analisi degli investimenti: - Tassi d'interesse nominale ed effettivo - Equivalenza economica e fattori finanziari - Mutui a tasso fisso e variabile - Inflazione - Scelta tra alternative d'investimento - Analisi costi-benefici - Project Financing Macroeconomia: - Il sistema economico - Indicatori delle principali variabili macroeconomiche - Modello REDDITO-SPESA - Modello IS- LM - Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi - Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e variabili
Modulo 2 (EAI2) – Prof.ssa Elisa Battistoni: Microeconomia: - I fondamenti di domanda e offerta - Il comportamento del consumatore - Domanda individuale e mercato - La produzione - I costi di produzione - La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale - L'analisi dei mercati concorrenziali - Il potere di mercato: il monopolio
 Campisi, Costa - ''Economia Applicata all'Ingegneria: Analisi degli investimenti e Project Financing'' - Carocci, 2008 Campisi, Costa, Mancuso, Morea - “ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA: Metodi, complementi ed esercizi” - Hoepli, 2014 Pindyck, Rubinfeld - Microeconomia - Pearson Abramo, Mancuso - Esercizi di microeconomia e analisi degli investimenti – Texmat
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le competenze di base necessarie per la comprensione dell’economia applicata all’ingegneria e di sviluppare nello studente capacità di problem-solving inerenti problematiche di natura economico-gestionale. Lo studente durante il corso svilupperà la conoscenza di base di macroeconomia (aggregati economici, politica fiscale e monetaria), microeconomia (modello domanda-offerta, funzionamento dei mercati, comportamento delle imprese e dei consumatori, monopolio e concorrenza perfetta) e analisi degli investimenti (finanza di progetto, analisi costi-benefici, metodi VAN, TIR, ecc). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in questo ambito avverrà principalmente durante la partecipazione alle attività di didattica frontale, nel corso delle esercitazioni e mediante la distribuzione di dispense sugli argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In particolare lo studente avrà modo di sviluppare capacità di problem-solving mediante l’apprendimento degli strumenti quantitativi di base per la soluzione di problemi microeconomici e di valutazione degli investimenti, nonché di maturare la comprensione dei fenomeni macroeconomici (capacità di applicare conoscenza e comprensione). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Inoltre, alla fine del corso lo studente avrà acquisito una propria autonomia di giudizio nella valutazione di investimenti sia privati sia pubblici (mediante tecniche di finanza di progetto, analisi costi-benefici, TIR, VAN, ecc.). ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso contribuisce anche ad accrescere le abilità comunicative dello studente che imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e strumenti matematici. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendimento e le abilità comunicative dello studente verrano testate in occasione della prova di esame che prevede l’applicazione delle tecniche e l’esposizione delle teorie acquisite nel corso.
|
Codice
|
M-3981 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/35
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COSTA ROBERTA
(programma)
Modulo 1 (EAI1) – Prof.ssa Roberta Costa: Analisi degli investimenti: - Tassi d'interesse nominale ed effettivo - Equivalenza economica e fattori finanziari - Mutui a tasso fisso e variabile - Inflazione - Scelta tra alternative d'investimento - Analisi costi-benefici - Project Financing Macroeconomia: - Il sistema economico - Indicatori delle principali variabili macroeconomiche - Modello REDDITO-SPESA - Modello IS- LM - Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi - Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e variabili
Modulo 2 (EAI2) – Prof.ssa Elisa Battistoni: Microeconomia: - I fondamenti di domanda e offerta - Il comportamento del consumatore - Domanda individuale e mercato - La produzione - I costi di produzione - La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale - L'analisi dei mercati concorrenziali - Il potere di mercato: il monopolio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|