ELEMENTI DI DIRITTO DEI CONTRATTI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento di Elementi di Diritto dei Contratti si propone di approfondire lo studio del contratto in generale, con riferimento alla disciplina codicistica, alle più rilevanti leggi speciali in materia, nonché alla giurisprudenza più recente ed agli orientamenti di dottrina più significativi. Obiettivi formativi del corso sono di consentire allo studente l'utilizzo di nozioni, istituti e categorie del diritto dei contratti; di acquisire un adeguato linguaggio tecnico - giuridico; di essere in grado di effettuare collegamenti tra i vari istituti del diritto dei contratti; di elaborare posizioni critiche in merito agli argomenti oggetto di studio ed alle relative elaborazioni giurisprudenziali e dottrinali. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare nozioni, categorie ed istituti del diritto dei contratti, da potere applicare anche nella pratica ed anche al fine del collegamento, dal punto di vista dell'inquadramento giuridico, con le altre materie del Corso di studi. In particolare, lo studente avrà compreso e memorizzato le nozioni fondamentali del diritto dei contratti, saprà descriverle in modo autonomo e consapevole, trasmettendole a terzi in un adeguato linguaggio tecnico-giuridico, e saprà elaborare collegamenti tra gli istituti e posizioni critiche rispetto a quanto studiato. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente, al termine del Corso, avrà sviluppato una adeguata capacità di comprensione dei vari istituti del diritto dei contratti, avendo arricchito la propria preparazione giuridica nel cruciale settore della disciplina contrattuale. Ciò gli consentirà anche di comprendere ed affrontare le implicazioni giuridiche sottese allo studio delle altre materie previste nel piano di studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Finalità del Corso è anche quella di consentire allo studente di acquisire una certa autonomia di giudizio rispetto alle categorie ed ai concetti oggetto di studio, elaborando delle proprie posizioni da potere argomentare ed esporre a terzi. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il Corso si propone di fornire allo studente l'abilità di acquisire ed utilizzare un vocabolario tecnico ricco e vario, di comunicare a terzi in un linguaggio adeguato dal punto di vista tecnico-giuridico, di utilizzare correttamente la relativa terminologia nei diversi contesti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del Corso lo studente sarà in grado di comprendere testi scientifici di diritto privato e di analizzare in maniera autonoma decisioni giurisprudenziali e contributi dottrinali.
|
Codice
|
8039290 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/01
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BELLOMIA VALENTINA
(programma)
Programma di Elementi Di Diritto Dei Contratti: Introduzione al contratto. La nozione di contratto. Fatto, atto e negozio giuridico. La prima parte del Corso è dedicata all'inquadramento generale del contratto come negozio giuridico e massima espressione della autonomia privata delle parti, ed alla definizione di contratto ai sensi dell’art. 1321 c.c. Gli elementi essenziali del contratto. La conclusione. La responsabilità precontrattuale. Opzione e prelazione. Il contratto preliminare. Il contratto atipico. Vengono approfonditi i diversi modi di conclusione del contratto tra assenti, da quello dello scambio di proposta e accettazione, al contratto concluso mediante inizio dell’esecuzione, al contratto con obbligazioni del solo proponente. Viene inoltre analizzato l’'stituto della responsabilità precontrattuale, alla luce delle più recenti interpretazioni della dottrina e giurisprudenza, in particolare quella della Corte Suprema di Cassazione. Si trattano poi alcuni istituti che attengono sempre, in senso lato, alla fase di formazione del contratto, come il patto di opzione, il contratto di prelazione volontaria e il contratto preliminare. Gli istituti vengono posti in confronto tra loro. Gli elementi accidentali. Accanto agli elementi accidentali quali termine e condizione, si approfondisce anche l’'stituto della clausola penale, della sua funzione, della sua eventuale riduzione e se ne opera un confronto con l'istituto della caparra confirmatoria Gli effetti. Le fonti di integrazione. Nullità e annullabilità. La risoluzione. La rescissione. La patologia del contratto, originaria e funzionale, viene analizzata nei diversi istituti che la compongono. I vizi del consenso. I vizi del consenso vengono separatamente analizzati ed approfonditi, nei loro elementi costitutivi e nelle loro applicazioni giurisprudenziali, sia come fonti di invalidità del contratto sia come fonti di responsabilità risarcitoria a titolo precontrattuale Il contratto a favore di terzi. Il contratto del consumatore. I contratti di impresa. Particolare rilievo viene dato alla disciplina dei contratti del consumatore ed alle sue peculiarità nonchè alle peculiarità del c.d. terzo contratto. La rappresentanza. L’'interpretazione. Cenni di diritto societario. L'autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Fusioni e acquisizioni. LBO Vengono poi analizzati alcuni contratti di impresa particolarmente rilevanti nella pratica commerciale, anche dal punto di vista delle tutele legislativamente previste per la c.d. impresa debole. Il leasing Il factoring Il franchising Il contratto di subfornitura L’'engineering
 Testo consigliato:
C.M. BIANCA, Diritto civile, 3, Il contratto, Milano, Giuffrè, ult. edizione
E' altresì necessaria la consultazione di un codice civile aggiornato, con le principali leggi complementari
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MORACE PINELLI ARNALDO
(programma)
Introduzione al contratto. La nozione di contratto. Fatto, atto e negozio giuridico. La prima parte del Corso è dedicata all'inquadramento generale del contratto come negozio giuridico e massima espressione della autonomia privata delle parti, ed alla definizione di contratto ai sensi dell’art. 1321 c.c.
Gli elementi essenziali del contratto. La conclusione. La responsabilità precontrattuale. Opzione e prelazione. Il contratto preliminare. Il contratto atipico. Vengono approfonditi i diversi modi di conclusione del contratto tra assenti, da quello dello scambio di proposta e accettazione, al contratto concluso mediante inizio dell’esecuzione, al contratto con obbligazioni del solo proponente. Viene inoltre analizzato l’'stituto della responsabilità precontrattuale, alla luce delle più recenti interpretazioni della dottrina e giurisprudenza, in particolare quella della Corte Suprema di Cassazione. Si trattano poi alcuni istituti che attengono sempre, in senso lato, alla fase di formazione del contratto, come il patto di opzione, il contratto di prelazione volontaria e il contratto preliminare. Gli istituti vengono posti in confronto tra loro.
Gli elementi accidentali. Accanto agli elementi accidentali quali termine e condizione, si approfondisce anche l’'stituto della clausola penale, della sua funzione, della sua eventuale riduzione e se ne opera un confronto con l'istituto della caparra confirmatoria Gli effetti. Le fonti di integrazione. Nullità e annullabilità. La risoluzione. La rescissione. La patologia del contratto, originaria e funzionale, viene analizzata nei diversi istituti che la compongono. I vizi del consenso. I vizi del consenso vengono separatamente analizzati ed approfonditi, nei loro elementi costitutivi e nelle loro applicazioni giurisprudenziali, sia come fonti di invalidità del contratto sia come fonti di responsabilità risarcitoria a titolo precontrattuale
Il contratto a favore di terzi.
Il contratto del consumatore. I contratti di impresa. Particolare rilievo viene dato alla disciplina dei contratti del consumatore ed alle sue peculiarità nonchè alle peculiarità del c.d. terzo contratto. La rappresentanza. L’'interpretazione. Cenni di diritto societario. L'autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Fusioni e acquisizioni. LBO Vengono poi analizzati alcuni contratti di impresa particolarmente rilevanti nella pratica commerciale, anche dal punto di vista delle tutele legislativamente previste per la c.d. impresa debole. Il leasing Il factoring Il franchising Il contratto di subfornitura L’'engineering
 Testo consigliato: C.M. BIANCA, Diritto civile, 3, Il contratto, Milano, Giuffrè, ult. edizione E' altresì indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato, con le principali leggi complementari
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|