8066200 -
MICROSCOPIA E NANOSCOPIA
(obiettivi)
Conoscenza dei principi teorici e dell’apparato strumentale relativi alle tecniche sperimentali piu’ adatte a studiare le proprieta’ di nuovi materiali su scala nanometrica (Microscopia a Scansione di Sonda e Microscopia Elettronica, Tecniche di Spettroscopia Ionica e Ottica, Tecniche di Crescita Epitassiale, Nanolitografia basata sull’Autorganizzazione e la Nanostrutturazione Artificiale e Naturale dei Materiali). Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito diversi obiettivi formativi quali:
la capacità di correlare le conoscenze teoriche e sperimentali relative alle specifiche proprieta’ dei nuovi materiali alle peculiari caratteristiche delle piu’ moderne tecniche di indagine applicabili.La capacita’ di sintetizzare i risultati di un esperimento in una relazione strutturata in forma di articolo scientifico.
-
PLACIDI ERNESTO
( programma)
Introduzione alla Scienza e Tecnologia su scala Nanometrica. Tecniche di Superficie in Ultra Alto Vuoto e Struttura delle Superfici Solide. La Microscopia di sonda a Scansione: in particolare la Microscopia a Scansione a Effetto Tunnel, in Vuoto e in Liquido (EC_STM) e La Microscopia a Forza Atomica In particolare sono individuati i principi teorici di funzionamento , l’apparato sperimentale e l’analisi dei dati e delle possibili informazioni deducibili dalle diverse tecniche di acquisizione. La Microscopia Elettronica : in particolare in Trasmissione (TEM) e in Scansione (SEM). Le Tecniche spettroscopiche basate sull’utilizzo dei fasci ionici quali il Cannone a Ioni Focalizzato (FIB). Le tecniche Ottiche sensibili alla superficie (Epiottica) quali la Spettroscopia di Riflettivita’ Anisotropa (RAS) e la spettroscopia RAMAN. Per finire uno sguardo alle moderne tecniche di litografia su scala nanometrica quali la Nanolitografia basata sull’Autorganizzazione e la Nanostrutturazione Artificiale e Naturale dei materiali e delle Nanostrutture.
 1. Introduction to Nanoscale Science and Technology” Ed by M. Di Ventra, S. Evoy, J.R. Heflin Cap 1, Cap. 2, Cap. 4-6 Cap. 12 2. Grosso and Pastori Parravicini “Solid Stete Physics”, Cap 2 3.Microscopia SPM Dawn Bonnell: Scanning Probe Microscopy and Spectroscopy: Theory, Techniques and Application Cap 2 tutto, Cap 3 tutto, Cap 4 tutto 3. 4. Microscopia STM C. J. Chen:’Introduction to Scanning Tunneling Microscopy’: Cap. 1 tutto, 5. Microscopia SPM Hamers, Ann. Phys Chem 1989 vol 40, pag 531 “Atomic Resolution Surface Spectroscopy with the Scanning Tunneling Microscope” 6. Microscopia Elettronica :Weile Zhou & Zhong Lin Wang “Scanning Microscopy for Nanotechnology Techniques and Applications” , Springer 7. G. Ertl, J. Küppers, “Low Energy Electrons and Surface Chemistry”, VCH, Weinheim (1985). 8.D. Briggs and M. Seah “Practical surface analysis“ Wiley, Chichester (1993)
-
SGARLATA ANNA
( programma)
Introduzione alla Scienza e Tecnologia su scala Nanometrica. Tecniche di Superficie in Ultra Alto Vuoto e Struttura delle Superfici Solide. La Microscopia di sonda a Scansione: in particolare la Microscopia a Scansione a Effetto Tunnel, in Vuoto e in Liquido (EC_STM) e La Microscopia a Forza Atomica In particolare sono individuati i principi teorici di funzionamento , l’apparato sperimentale e l’analisi dei dati e delle possibili informazioni deducibili dalle diverse tecniche di acquisizione. La Microscopia Elettronica : in particolare in Trasmissione (TEM) e in Scansione (SEM). Le Tecniche spettroscopiche basate sull’utilizzo dei fasci ionici quali il Cannone a Ioni Focalizzato (FIB). Le tecniche Ottiche sensibili alla superficie (Epiottica) quali la Spettroscopia di Riflettivita’ Anisotropa (RAS) e la spettroscopia RAMAN. Per finire uno sguardo alle moderne tecniche di litografia su scala nanometrica quali la Nanolitografia basata sull’Autorganizzazione e la Nanostrutturazione Artificiale e Naturale dei materiali e delle Nanostrutture.
 1. Introduction to Nanoscale Science and Technology” Ed by M. Di Ventra, S. Evoy, J.R. Heflin Cap 1, Cap. 2, Cap. 4-6 Cap. 12 2. Grosso and Pastori Parravicini “Solid Stete Physics”, Cap 2 3.Microscopia SPM Dawn Bonnell: Scanning Probe Microscopy and Spectroscopy: Theory, Techniques and Application Cap 2 tutto, Cap 3 tutto, Cap 4 tutto 3. 4. Microscopia STM C. J. Chen:’Introduction to Scanning Tunneling Microscopy’: Cap. 1 tutto, 5. Microscopia SPM Hamers, Ann. Phys Chem 1989 vol 40, pag 531 “Atomic Resolution Surface Spectroscopy with the Scanning Tunneling Microscope” 6. Microscopia Elettronica :Weile Zhou & Zhong Lin Wang “Scanning Microscopy for Nanotechnology Techniques and Applications” , Springer 7. G. Ertl, J. Küppers, “Low Energy Electrons and Surface Chemistry”, VCH, Weinheim (1985). 8.D. Briggs and M. Seah “Practical surface analysis“ Wiley, Chichester (1993)
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066215 -
MATERIALI SUPERCONDUTTORI
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza di fenomenologie rilevanti che hanno luogo a basse temperature (superfluidità e superconduttività) ed al contempo una presentazione delle teorie macroscopiche (termodinamica, modello a due fluidi, modello di London e di Landau-Ginzburg) che forniscono interpretazioni consistenti e dettagliate dei fenomeni stessi. Vengono descritte le strutture dello stato intermedio dello stato misto ed analizzate le caratteristiche della penetrazione magnetica sia nei superconduttori tipo I che tipo II. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti dei tipo II, come flux-flow e flux pinning, che sono rilevanti per le applicazioni che riguardano la generazione di alti campi magnetici. E’ altresì presentata una rassegna dei più importanti materiali superconduttori recentemente scoperti.
-
CIRILLO MATTEO
( programma)
Elementi di criogenia e delle tecniche di raffreddamento dei gas. Isentropic and isenthalpic cooling. Raffreddamento isentalpico ed isoentropico. Liquefazione e proprietà degli isotopi dell’elio. Scambiatori di calore, motori ad espansione, refrigeratori a diluizione. Smagnetizzazione adiabatica e nucleare. Termometria a basse temperature. Superconduttori del I e del II tipo. Proprietà magnetiche dei superconduttori. Il modello di London e la teoria fenomenologica di Landau-Ginsburg. Superconduttività debole (effetto Josephson e SQUIDs). I cuprati e le altre nuove famiglie di materiali superconduttori. La superconduttività a bassa dimensionalità.
 G. White, Experimental techniques in low temperature physics, Clarendon, Oxford P. G. De Gennes, Superconductivity of metals and alloys, Benjamin (new ed. 198
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |