Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063962 -
ANATOMIA COMPARATA
(obiettivi)
Comprendere le relazioni strutturali, funzionali ed evolutive tra i vari sistemi anatomici dei Vertebrati, studiando: a) i caratteri distintivi dei cordati, b) la relazione tra una determinate struttura anatomica e la sua funzione, c) il significato evolutivo di “omologia” e “analogia”.
-
CANNATA STEFANO
( programma)
Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi. Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica . Caratteri Generali dei Vertebrati. I Vertebrati: Classi, Sottoclassi e principali Ordini. Stadi Embrionali precoci dei Vertebrati: Tipi di uova - Segmentazione delle uova Oligolecitiche, Mesolecitiche e Telolecitiche - Gastrulazione nell'anfiosso, negli Anfibi e negli Uccelli. La placenta. Cenni di Organogenesi (derivati dei foglietti embrionali e delle creste neurali). Sistema Tegumentario: Origine embrionale della pelle Epidermide e Derma. Derivati epidermici: Ghiandole unicellulari e pluricellulari, squame cornee, becco, penne, peli, unghie, corna, ghiandole mammarie. Placche dermiche degli Ostracodermi, scaglie dei pesci. Formazioni dermiche nei Tetrapodi Sistema Scheletrico: Generalità e origine embrionale Ossa da autostosi e da allostosi - Scheletro Assile: corda dorsale, vertebre, costole e sterno. Cranio profondo e superficiale. Neurocranio e splancnocranio. Derivati dell'arco ioideo e degli archi branchiali - Il Cranio dei Ciclostomi - Il Cranio dei Selaci - Il Cranio dei Crossopterigi Ripidisti (Eustenopteron) - Il Cranio dei Teleostei - Il Cranio dei Tetrapodi Cranio Cinetico dei Serpenti Solenoglifi e Aglifi. Il palato secondario Scheletro Appendicolare: pinne pari e cinti negli Ittiopsidi, arti e cinti nei Tetrapodi - Origine dell'arto nei Tetrapodi - Adattamenti al volo e al nuoto. Sistema Muscolare: Origine embrionale del Muscolo striato, liscio e cardiaco. I muscoli estrinseci dell’occhio. Sistema Circolatorio: origine embrionale del cuore. Sistema di Conduzione Cardiaco. Schema della circolazione nei vertebrati Acquatici e Terrestri: cuore e i principali tronchi arteriosi nei vari Vertebrati Cenni sul sistema venoso. Sistemi portali epatico e renale. Sistema Respiratorio: origine embrionale del sistema respiratorio. Le branchie e la respirazione acquatica. Organi respiratori sussidiari nei Pesci Ossei. I Dipnoi. Polmoni e respirazione aerea. Polmone alveolare e parabronchiale, i sacchi aeriferi. Polmoni e vescica natatoria Sistema Digerente: origine embrionale del sistema digerente. Intestino cefalico, anteriore, medio, posteriore Sistema digerente negli Uccelli: gozzo, proventriglio e ventriglio Sistema digerente nei Ruminanti Origine embrionale del Fegato e del Pancreas Sistema Urogenitale: origine embrionale del Rene. Struttura del nefrone e dei tubuli renali; pronefro, mesonefro, metanefro, dotto di Wolff Sviluppo delle gonadi e dei gonodotti. Gonadi e gonodotti nell'adulto. Le gonadi e le vie genitali negli Osteitti. La cloaca e i suoi derivati Sistema Nervoso e Organi di Senso: origine embrionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Elementi costitutivi del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e degli Organi di Senso. I vari tipi di Neuroni. La Glia. Le meningi. Il midollo spinale e i nervi spinali. Archi riflessi spinali e vie lunghe. Caratteri Generali del Midollo Spinale e dell’Encefalo nei vari Vertebrati. Midollo allungato. Cervelletto. Mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo. Sistema nervoso autonomo Ortosimpatico e Parasimpatico. Via Olfattiva. Via Acustica\Vestibolare. Via Ottica. Vie Lunghe propriocettive ed esterocettive. Organi di Senso. Il tatto: terminazioni libere e incapsulate. Organo olfattorio: placodi olfattori, cellule olfattorie, organo di Jacobson. Organo del gusto: bottoni gustativi e papille linguali. Organo della linea laterale. Ampolle del Lorenzini e elettrocettori. Orecchio: derivazione embrionale (Placodi Otici). Forma e funzione nelle varie classi di Vertebrati. Orecchio Interno, Medio ed Esterno. Evoluzione dell'orecchio Medio nei vertebrati. Evoluzione dell'orecchio Interno nei vertebrati. Organo della Vista: derivazione embrionale. La sclerotica. La coroide. La retina. Il cristallino e i placodi ottici. La cornea. Accomodamento del cristallino negli animali terrestri e acquatici. Diaframmazione
 Zavanella, Anatomia dei Vertebrati, Delfino Editore, 2009 Filoni, Appunti di Anatomia Comparata, Universitalia Eds, 2009 Didattica Web slides
|
6
|
BIO/06
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8063984 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Conoscenza della nomenclatura, proprietà fisiche e reattività delle principali classi di composti organici e bioorganici
Canale: A - L
-
ERCOLANI GIANFRANCO
( programma)
Struttura e Legame Chimico, Acidi e Basi, Alcani e Cicloalcani, Stereochimica, Alcheni e Alchini, Composti Aromatici, Alogenuri Alchilici, Alcoli, Fenoli, Tioli, Eteri, Aldeidi e Chetoni, Acidi Carbossilici, Derivati degli acidi carbossilici, Anioni enolato, Ammine, Amminoacidi, Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici.
 W. H. Brown, T. Poon “Introduzione alla Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2011. F. S. Lee, W. H. Brown, T. Poon “Guida alla Soluzione dei Problemi da Introduzione alla Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2012. Per maggiori approfondimenti: W.H Brown, C. S. Foote, B. L. Iverson, E. V. Anslyn “Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2010.
Canale: M - Z
-
SALAMONE MICHELA
( programma)
Struttura e Legame Chimico, Acidi e Basi, Alcani e Cicloalcani, Stereochimica, Alcheni e Alchini, Composti Aromatici, Alogenuri Alchilici, Alcoli, Fenoli, Tioli, Eteri, Aldeidi e Chetoni, Acidi Carbossilici, Derivati degli acidi carbossilici, Anioni enolato, Ammine, Amminoacidi, Carboidrati, Lipidi, Acidi Nucleici.
 W. H. Brown, T. Poon “Introduzione alla Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2011. F. S. Lee, W. H. Brown, T. Poon “Guida alla Soluzione dei Problemi da Introduzione alla Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2012. Per maggiori approfondimenti: W.H Brown, C. S. Foote, B. L. Iverson, E. V. Anslyn “Chimica Organica” 4a ed, Edises, 2010.
|
7
|
CHIM/06
|
48
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066342 -
ZOOLOGIA E PARASSITOLOGIA
(obiettivi)
zoologia: I risultati di apprendimento attesi per Zoologia: i processi ei meccanismi dell'evoluzione biologica. Principi e metodi di sistematica zoologica. Diversità animale e il metodo comparativo. Filogenesi e posizione sistematica, l'architettura del corpo, organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo dei principali phyla animali. Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze della Parassitologia generale e sistematica nel contesto più ampio della zoologia, nell’ambito del quale il corso è strettamente integrato. Particolare attenzione è data all’acquisizione di un approccio evoluzionistico allo studio della disciplina.
|
|
M-2147 -
ZOOLOGIA
(obiettivi)
I risultati di apprendimento attesi per Zoologia: i processi ei meccanismi dell'evoluzione biologica. Principi e metodi di sistematica zoologica. Diversità animale e il metodo comparativo. Filogenesi e posizione sistematica, l'architettura del corpo, organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo dei principali phyla animali.
Canale: A - L
-
ALLEGRUCCI GIULIANA
( programma)
MODULO ZOOLOGIA Livelli di studio della biologia e ruolo della Zoologia. La diversità animale come risultato dell’evoluzione: introduzione alla biodiversità. Principi e metodi della sistematica zoologica: classificazione e filogenesi, regole di nomenclatura, taxon e categoria, caratteri tassonomici. Individui, modularietà, colonie e società. Storia delle teorie evolutive, macroevoluzione e microevoluzione. Origine delle specie e meccanismi di isolamento riproduttivo. Anagenesi e cladogenesi. Popolazioni e metapopolazioni. La variazione genetica. Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo: mutazione, flusso genico, deriva e selezione naturale. L’adattamento. Selezione sessuale. Coevoluzione tra organismi. Relazioni interspecifiche. Filogenesi e posizione sistematica, architettura del corpo, organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo, cenni di eco-etologia e rapporti con l'uomo delle classi dei seguenti taxa: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nemertini, Nematodi, Rotiferi ed altri “Pseudocelomati”, Anellidi e altri phyla di “Vermi celomati”, Molluschi, Onicofori, Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Emicordati e Tunicati.
 HICKMANN, ROBERTS, KEEN, EISENHOUR, LARSON, L’ANSON. ZOOLOGIA McGraw-Hill.
ARGANO, BOERO, BOLOGNA, DALLAI LANZAVECCHIA, LUPORINI, MELANO, SBORDONI, SCALERA LIACI. Zologia – Evoluzione ed adattamento. Monduzzi.
FERRAGUTI e CASTELLACCI . Evoluzione – Modelli e processi. Pearson.
Canale: M - Z
-
MATTOCCIA MARCO
( programma)
Livelli di studio della biologia e ruolo della Zoologia. La diversità animale come risultato dell’evoluzione: introduzione alla biodiversità. Principi e metodi della sistematica zoologica: classificazione e filogenesi, regole di nomenclatura, taxon e categoria, caratteri tassonomici. Individui, modularietà, colonie e società. Storia delle teorie evolutive, macroevoluzione e microevoluzione. Origine delle specie e meccanismi di isolamento riproduttivo. Anagenesi e cladogenesi. Popolazioni e metapopolazioni. La variazione genetica. Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo: mutazione, flusso genico, deriva e selezione naturale. L’adattamento. Selezione sessuale. Coevoluzione tra organismi. Relazioni interspecifiche. Filogenesi e posizione sistematica, architettura del corpo, organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo, cenni di eco-etologia e rapporti con l'uomo delle classi dei seguenti taxa: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nemertini, Nematodi, Rotiferi ed altri “Pseudocelomati”, Anellidi e altri phyla di “Vermi celomati”, Molluschi, Onicofori, Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Emicordati e Tunicati.
 HICKMANN, ROBERTS, KEEN, EISENHOUR, LARSON, L’ANSON. Zoologia. McGraw-Hill.
ARGANO, BOERO, BOLOGNA, DALLAI LANZAVECCHIA, LUPORINI, MELANO, SBORDONI, SCALERA LIACI. Zoologia – Evoluzione ed adattamento. Monduzzi.
FERRAGUTI e CASTELLACCI . Evoluzione – Modelli e processi. Pearson.
|
8
|
BIO/05
|
56
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-2146 -
PARASSITOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze della Parassitologia generale e sistematica nel contesto più ampio della zoologia, nell’ambito del quale il corso è strettamente integrato. Particolare attenzione è data all’acquisizione di un approccio evoluzionistico allo studio della disciplina.
-
BERRILLI FEDERICA
( programma)
PARASSITOLOGIA GENERALE Adattamento trofico, fisiologico e morfologico dei parassiti; coevoluzione parassita-ospite; generalità sui cicli di vita dei parassiti; contatto e penetrazione nell'ospite; specificità parassitaria; Interazione parassita-ospite e azione patogena; Zoonosi; sistematica dei parassiti. PARASSITOLOGIA SPECIALE Protozoi: Generalità; protozoi parassiti dell’uomo: Phylum Sarcomastigophora; Apicomplexa; Microspora; Ciliophora. Metazoi: Generalità; metazoi parassiti dell’uomo: Phylum Platyhelminthes (Trematoda Digenea; Cestoda); Nematoda; Arthropoda: parassiti e principali vettori di parassitosi.
 De Carneri - Parassitologia generale e umana, XIII Edizione. Dispense zoologia Prof. Petrarca on-line; Univ. La Sapienza/Facoltà di Scienze/Materiale Didattico/Parassitologia
|
3
|
VET/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |