Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
804002225 -
ENGLISH FOR TOURISM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'abilità di usare l'inglese nella creazione di idee e spunti per la promozione di prodotti turistici e nella relativa presentazione mediante lo specifico linguaggio internazionale usato per la promozione turistica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero saper comunicare e comprendere i diversi contesti legati alla specializzazione turistica, mostrando di saper analizzare criticamente testi orali e scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti svilupperà la capacità di creare idee e spunti per la promozione di prodotto turistico usando la lingua inglese, e di comunicare informazione in lingua ad un pubblico accademico e non, rielaborare testi orali e scritti, e rapportarsi ai diversi contesti territoriali e produttivi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovrebbero avere la capacità di capire e usare la lingua inglese per fare scelte sensate nel mondo lavorativo di turismo internazionale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero dimostrare la capacità di comunicare informazioni relative al campo del turismo internazionale in lingua inglese ad un pubblico accademico e non, in forma scritta e orale, e di collaborare con altri.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso darà agli studenti le capacità di leggere, scrivere, comprendere, e comunicare in inglese in modo che possano lavorare nel campo di turismo internationale.
-
VECCHIONE LISA MARY
( programma)
Grande parte del corso si concentra sulla lettura di testi specialistici del libro di testo "English for International Tourism: Upper Intermediate Coursebook (New Edition)" (Peter Strutt, Pearson Publishers), sulla discussione intorno ad argomenti di international tourism, i Case Studies del libro, lo scritto (di business plans, programmi per un eco-resort, ecc.) e l'ascolto. Un'altra parte del corso sarà incentrata su aspetti grammaticali e lessicali della lingua inglese a livello B2 di conoscenza della lingua. Le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali--parlato, ascolto, lettura e scrittura. Gli argomenti linguistici trattati nel corso sono i seguenti:
1) vocaboli relativi al mondo di turismo 2) aspetti grammaticali: a) forme verbali al presente, passato e futuro; b) condizionali; c) passivo d) verbi modali; e) "reporting" verbi f) sostantivi numerabili e non numerabili g) clausole relative h) forme continue i.) preposizioni
Le lezioni saranno svolte esclusivamente in inglese. Avranno la possibilità di praticare certe abilità per lavorare nel mondo di turismo (scrivere un depliant, itinerario di viaggio, piano aziendale, gestire una crisi, parlare di alberghi, villaggio e pacchetti di viaggio, per esempio).
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero avere la capacità di: --capire e usare la terminologia relativa al mondo di turismo internazionale --scrivere depliant, itinerari di viaggio, piano aziendali, email, e pubblicità relativa al mondo di turismo --migliorare la scioltezza nell'inglese parlato --usare la grammatica nel modo giusto --migliorare la comprensione
 English for International Tourism, Upper Intermediate Coursebook (New Edition); Autore: Peter Strutt. Casa Editrice: Pearson Publishing. Data di Pubblicazione: 2013.
|
12
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002234 -
WEB MARKETING, TOURISM DEVELOPMENT AND MADE IN ITALY
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire agli studenti le nozioni di base di web marketing in ambito turistico CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire agli studenti una generale comprensione dei fenomeni sociologici ed economici che muovono l’Information Age CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Introdurre gli studenti agli strumenti di web marketing utili per strutturare un piano di web marketing di una destinazione turistica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Comprendere come comunicare, promuovere e commercializzare sul web una destinazione o servizio turistico, sviluppando un’autonomia di giudizio nella scelta dei diversi utilizzi degli strumenti di web marketing ABILITÀ COMUNICATIVE: Comprendere le norme di comunicazione online peer-to-peer proprie delle community e dei new media, al fine di sviluppare capacità di promocommercializzazione turistica in linea con i dettami della comunicazione online CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di: Produrre un project work per analizzare un case study al fine di esaminare, commentare e suggerire implementazioni sulle azioni di web marketing messe in atto da aziende turistiche. Comprendere le strategie e gli strumenti che il web rende disponibili per promuovere e commercializzare destinazioni e servizi turistici al turista-prosumer, all’interno di nicchie di mercato online
-
TESTA SILVIA
( programma)
Il programma è volto a fornire un inquadramento generale per l’utilizzo del web marketing nella valorizzazione, anche economica, e nella promozione del territorio e di beni e servizi turistici legati al Made in Italy. Il tutto è volto a fornire una visione strategica nella creazione di un modello di business online inquadrato nell’Information Age e nella prospettiva evolutiva del web e del consumatore. Al termine del corso gli studenti realizzeranno un project work analizzando il modello di business online di un case study e la sua USP legata al Made in Italy
 Dispense online a cura del docente Libro di testo: Roberta Minazzi (2015), Social Media Marketing in Tourism and Hospitality, Springer
|
6
|
SPS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002248 -
BUSINESS PLAN AND MARKETING AND COMMUNICATION ELEMENTS FOR ITALIAN TOURISM MARKET
|
|
M-5665 -
MARKETING AND COMMUNICATION ELEMENTS FOR ITALIAN TOURISM MARKET
|
6
|
SECS-P/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5666 -
BUSINESS PLAN
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali relative alla preparazione di un “Business Plan”, illustrando tutte le analisi e le attività da svolgere per valutare l’'attrattività economica di una specifica iniziativa imprenditoriale. Le lezioni sono preparate per studenti con scarsa conoscenza di economia aziendale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche di analisi di marketing ed economiche necessarie a sviluppare, in autonomia, un business plan per una piccola impresa
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere e valutare un business plan
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La conoscenza acquisita dallo studente gli permetterà di sviluppare in autonomia analisi critiche di imprese e di suggerire conseguenti azioni gestionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso la docenza solleciterà costantemente il colloquio con e tra gli studenti per sviluppare le capacità comunicative
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La metodologia della prova finale (presentazione di un proprio business plan su di un'impresa turistica), permette allo studente di sviluppare una capacità di analisi e di ricerca dati
-
DANDINI DE SYLVA FERDINANDO
( programma)
1. Cos’è e perché si fa’ 2. Alcune nozioni di base di economia aziendale 3. La struttura di un Business Plan 4. La definizione della “Vision” 5. L’analisi dell’ambiente 6. La strategia 7. Il piano operativo 8. Il Break-even 9. Il conto economico 10. Il cashflow 11. Lo stato patrimoniale 12. Il ritorno economico 13. Il controllo di gestione
 Slide utilizzate durante le lezioni
|
6
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE GIURIDICHE E SOCIALI - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
804002236 -
INTERNATIONAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti concettuali e delle nozioni di base necessarie per comprendere e contestualizzare le fonti di diritto internazionale in materia di protezione del patrimonio culturale. L’accesso diretto a tali fonti e la loro analisi ha l’obiettivo da un lato di fornire i principali parametri di riferimento per essere in grado di cogliere le loro implicazioni operative in molteplici settori del mondo del lavoro relativo ai beni culturali, d’altro lato di offrire più ampi orizzonti alla riflessione personale sull’importanza, la funzione e dunque la gestione e la fruizione di tali beni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante, l'attività formativa di questo modulo si propone di portare gli studenti alla conoscenza e capacità di comprensione delle fonti di diritto internazionale che, in modo sempre più incisivo, non soltanto coordinano e rafforzano ma anche orientano ed arricchiscono di stimoli l’impegno degli Stati nella protezione del patrimonio culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’obiettivo è sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione agli di protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale imposti dall’ordinamento internazionale, con particolare riferimento ai processi di “patrimonializzazione” dei siti del patrimonio mondiale e degli elementi del patrimonio intangibile ed al loro uso in ambito culturale e didattico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sono messi in grado di sviluppare autonome capacità di giudizio in merito alla rilevanza ed adeguatezza dei dati che vengono trasmessi ai comitati incaricati di gestire le liste del patrimonio mondiale e del patrimonio intangibile, nonché all'efficacia anche degli altri trattati conclusi all'UNESCO per la protezione del patrimonio culturale
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo sviluppo delle abilità comunicative riguardo ai contenuti ed all’efficacia del dialogo tra autorità nazionali ed internazionali in merito alla protezione del patrimonio culturale, utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito giuridico internazionale, viene stimolato attraverso dibattiti svolti in classe sul commento di documenti di particolare interesse.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendere saranno sollecitate anche in vista di attività di ricerca: le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici, saranno affiancate dal confronto con le fonti documentali e con la bibliografia scientifica in ambito giuridico internazionale, con particolare riferimento al contesto dell’UNESCO, preferendo l’utilizzo delle fonti documentali in lingua ufficiale (inglese o francese), e integrate con conferenze tenute da funzionari esperti dell’applicazione in Italia delle convenzioni dell’UNESCO, in servizio presso il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
-
MUCCI FEDERICA
( programma)
La protezione degli interessi globali nell’ordinamento giuridico internazionale
o Introduzione al sistema giuridico internazionale
o Principali soggetti ed attori
§ Stati ed organizzazioni internazionali
§ Il ruolo indiretto giocato dalle organizzazioni internazionali non governative
o Struttura delle norme
§ Obblighi erga omnes
§ Obblighi erga omnes partes
Principi fondamentali alla base della protezione del patrimonio culturale nell’ordinamento giuridico internazionale
o Patrimonio e diritti umani
§ Il patrimonio culturale quale patrimonio comune dell’umanità
§ La protezione del patrimonio comune dell’umanità quale diritto umano “di terza generazione”
§ Lo sviluppo culturalmente sostenibile: una sfida, un’opportunità
o Patrimonio e pace
§ Le prime norme internazionali sul patrimonio culturale nel diritto dei conflitti armati che vietavano il saccheggio e l’attacco
§ La restituzione dei beni culturali illegalmente rimossi e il rispetto del pluralismo culturale quali condizioni per ristabilire la pace e la sicurezza nelle decisioni del Consiglio di sicurezza delle NU
La protezione disposta da trattati internazionali a livello universale, il sistema convenzionale dell’UNESCO per la protezione del patrimonio culturale
o Obblighi di salvaguardia e di rispetto: la Convenzione de L’Aja del 1954 per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato ed i suoi due Protocolli
o Nazionalismo culturale c. universalismo culturale? La Convenzione di Parigi del 1970 sui mezzi per proibire e prevenire l’importazione, l’esportazione ed il trasferimento di proprietà illeciti dei beni culturali e la Convenzione UNESCO/UNIDROIT di Roma del 1995
o Una protezione specifica per siti “di eccezionale valore universale”: la Convenzione di Parigi del 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale
o Una garanzia di protezione per “il più grande – sommerso – museo del mondo”: la Convenzione di Parigi del 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo
o Iniziative a livello regionale: l’azione del Consiglio d’Europa in particolare
Il completamento del sistema UNESCO e l’ampliamento dell’oggetto di protezione: dai “tesori nazionali” ai saperi tradizionali ed ai beni e servizi culturali
o Oltre il concetto “classico” di patrimonio: la Convenzione di Parigi del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale intangibile
§ Un ruolo specifico per le organizzazioni non governative nella struttura della Convenzione
o La diversità culturale essenziale quanto la biodiversità, da proteggere nel mondo globalizzato: la Convenzione di Parigi del 2005 per la protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali
§ Di fronte al problema della “frammentazione” del diritto internazionale: punti di contatto con il lavoro di altri fori internazionali (in particolare WIPO, WTO e UNCTAD)
La complementarità dei livelli internazionale ed interno di protezione
o Le convenzioni internazionali che mirano principalmente a risolvere questioni di giurisdizione
o Le convenzioni internazionali che mirano principalmente a creare un sistema di responsabilità condivisa
o Il necessario impegno volontario dello Stato sul cui territorio il bene è localizzato
o “Mezzi morbidi di attuazione forzata” per garantire una protezione il più efficace possibile
Una protezione basata su specifiche norme di diritto internazionale generale, un processo in corso
o Il divieto già consolidato del saccheggio dei beni culturali durante i conflitti armati
o La Dichiarazione UNESCO del 2003 e la prassi internazionale sulla distruzione intenzionale del patrimonio culturale: dai monumentali Buddha di Bamiyan a Palmira e Timbuctu
o La Dichiarazione UNESCO del 2001 che afferma che la diversità culturale costituisce un patrimonio comune dell’umanità
 Craig Forrest, International law and the protection of cultural heritage, Routledge, Novembre 2010, ISBN: 978-0-415-46781-0, 458 pp.
|
6
|
IUS/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002237 -
SOCIOLOGY OF COMMUNICATION
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002422 -
STATISTICS FOR TOURISM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di statistica di base e gli strumenti metodologici per lo studio delle dinamiche turistiche, come i flussi e i comportamenti dei turisti. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - leggere ed interpretare un dato di natura statistica; - conoscere le principali fonti statistiche del turismo, a livello nazionale ed internazionale; - conoscere ed analizzare in maniera critica i principali dati provenienti dal settore turistico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Allo studente si richiede di acquisire le competenze statistiche necessarie per leggere i fenomeni sociali da un punto di vista quantitativo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Allo studente si richiede di utilizzare le nozioni base di analisi del dato al fine di leggere ed interpretare le dinamiche del settore turistico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente si richiede la capacità di interpretare e valutare le informazioni provenienti dal settore del turismo in maniera critica ed autonoma.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Allo studente si richiede la capacità di comunicare in maniera efficace e rigorosa le dinamiche e gli aspetti più importanti del fenomeno turistico, attraverso un approccio di tipo quantitativo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Allo studente si richiede di saper leggere e comprendere report e manuali tecnici riguardanti le statistiche sul turismo.
-
CELARDO LIVIA
( programma)
Il programma si articola in due parti: 1) Nozioni di statistica di base (20 ore); 2) Approfondimento sul tema della misurazione del fenomeno turistico (10 ore).
Nella prima parte verranno trattati i principali argomenti di statistica necessari alla lettura e alla comprensione del dato. Nello specifico i temi affrontati saranno: - Concetti introduttivi di statistica - Classificazione dei caratteri statistici - Fonti statistiche - Indagine statistica e questionario - Distruzione dei caratteri e rappresentazione grafica - Sintesi della distribuzione di un carattere: medie e misure di variabilità - Indici e indicatori - Analisi bivariata
Nella seconda parte verranno approfonditi i temi statistici legati al settore del turismo. Nello specifico, verranno trattati: - Dimensioni del turismo e misurazione del fenomeno - Fonti statistiche del turismo a livello nazionale, europeo ed internazionale - La misurazione del comparto turistico ricettivo - Analisi del consumo di turismo e profilo del turista - Turismo sostenibile
|
6
|
SECS-S/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002227 -
FOOD TOURISM AND AGRICULTURE IN ITALY
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dell’'insegnamento consistono nel voler contribuire a formare operatori ed esperti, capaci di cogliere la trasversalità del turismo, per analizzare, programmare, sviluppare e gestire strategie e progetti di sviluppo e valorizzazione e/o svolgere attività manageriali nei settori di produzione connessi alla cultura, alla promozione dell'immagine turistica e alla gestione di comparti di servizi per il territorio. L’attenzione sarà data agli aspetti sociologici ed economici che caratterizzano le tendenze e le relazioni esistenti tra agricoltura, cibo e turismo in Italia. Li’intenzione dell’insegnamento è quello di dotare i futuri operatori ed esperti delle conoscenze adatte a svolgere un ruolo chiave nelle azioni di: pianificazione e sviluppo di strategie di marketing per un turismo fortemente legato alla sostenibilità delle pratiche agricole ed alla qualità dei sui prodotti alimentari; di promozione e comunicazione dell’immagine del territorio legata al brand Made in Italy che riguarda sia i prodotti agricoli, sia quelli alimentari dell’industria manifatturiera italiana.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’insegnamento si propone di: • affrontare aspetti e relazioni concernenti, le pratiche agricole da cui scaturiscono le peculiarità di molti prodotti alimentari di qualità italiani da cui sono nate diverse strategie di sviluppo del turismo, in particolare delle aree rurali italiane, degli ultimi venti anni; • illustrare le politiche e gli strumenti che hanno interessato l’agricoltura nella sua nuova veste multifunzionale con particolare attenzione al ruolo che sta avendo nello sviluppo del turismo nelle aree rurali (Politica sulla qualità dei prodotti, politica sullo sviluppo delle aree rurali); • illustrare le dinamiche dei mercati di riferimento del turismo locale e globale, con una particolare attenzione a quelli del cibo, del vino e dei movimenti caratterizzati dal legame cibo, cultura e sostenibilità ambientale. Le metodologie didattiche si baseranno molto sull’utilizzo di casi di studio italiani ed europei e su lezioni frontali svolte in modo interattivo. Attraverso tali metodologie saranno affrontati i nuovi fenomeni delle filiere corte, della diversificazione del turismo locale e agricolo, delle innovazioni nel turismo e nei prodotti alimentari (dalla produzione al marketing finale), dei nuovi modelli di business emergenti nelle aree rurali agricole italiane. Saranno presi in considerazione anche casi di studio esteri così da avere elementi di comparazione con le tendenze italiane. I casi evidenzieranno in particolare gli elementi di mercati e di marketing, i media nuovi e tradizionali utilizzati, la logistica, il valore aggiunto delle normative, le innovazioni e lo sviluppo di nuovi prodotti, le parti interessate e il loro ruolo, i partenariati innovativi e le opportunità di lavoro create, la redistribuzione del valore. Le relazioni tra cibo, turismo ed economia locale saranno affrontate usando strumenti teorici e analitici che riferiscono ai concetti di Eco-Economia e reti rurali. L’approccio utilizzato sarà interdisciplinare che metterà insieme elementi propri della sociologia rurale con quelli dell’economia e della politica agricola e rurale. Si cercherà di innescare durante le lezioni discussioni critiche mirate a esplorare in profondità elementi di forza e debolezza dei diversi argomenti trattati rispetto, in particolare, al loro contributo nel formare le competenze previste nel Corso. In tal modo si prepareranno gli studenti sia a un percorso successivo di studi, sia ad attività professionale nell’ambito del turismo enogastronomico o rurale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Nell’insegnamento saranno riservati momenti di discussione ed esercitazione mirate a far sviluppare negli studenti la condizione pratica dell’uso delle conoscenze e degli strumenti oggetto dell’insegnamento. Sarà data la possibilità agli studenti di preparare presentazioni e lavori, partendo dalla bibliografia utilizzata o dai casi di studio trattati, da presentare e discutere durante le lezioni. Saranno creati gruppi di lavoro ed esercitazioni su tematiche che affrontino gli aspetti legati al disegno di un disciplinare di produzione (DOC, DOP IGP Bilogico ecc.), o alla scrittura di un programma di intervento che contenga misure di sostegno per azioni mirate al turismo rurale ed enogastronomico, o al nuovo concetto di food design quale strumento innovativo di marketing, o ancora al disegno di un questionario a domande multiple o di una linea guida per interviste in profondità. Con tali attività si fornirà agli studenti strumenti adeguati per comprendere le tendenze e problematiche del settore del turismo legato al cibo, ed al suo sistema produttivo agricolo. Gli studenti avranno la capacità di disegnare strumenti di analisi socio-economiche complesse, disciplinari di produzione, programmi o misure di intervento mirate al sostegno del turismo enogastronomico e rurale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’autonomia di giudizio è qui espressa in riferimento alla capacità di analisi e autonoma interpretazione dei caratteri originali di risorse, giacimenti e patrimoni culturali come attrattori. Tale autonomia sarà acquisita utilizzando oltre ai concetti di eco-economia e di reti rurali anche le esperienze contenute nei casi di studio esaminati. Gli studenti potranno così entrare direttamente in contatto con gli elementi attuali che stanno guidando il rilancio delle attività turistiche delle aree rurali italiane e soprattutto del valore che, in questo, hanno le risorse naturali ed enogastronomiche. Entreranno in contatto con modalità e soluzioni diverse che contribuiranno a migliorare le loro capacità cognitive, ma soprattutto di analisi ed interpretazione degli elementi e peculiarità di un territorio e delle diverse possibilità di utilizzo di tali elementi per la rivitalizzazione dei sistemi turistici a livello locale e globale e dei sistemi rurali in genere. Saranno in grado di valutare l’efficacia e la coerenza di strumenti di politica e di regolamentazione, fornire elementi utili ed idee per promuovere e comunicare il valore che l’agricoltura italiana ed i suoi prodotti di qualità hanno nello sviluppo di un turismo rurale innovativo e sostenibile.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell’insegnamento gli studenti acquisiranno abilità comunicative ed un linguaggio tecnico adeguato a svolgere attività di: • somministrazione o vendita, in esercizi turistici rurali, di prodotti alimentari di qualità ottenuti da pratiche agricole e processi di trasformazione sostenibili; • promozione e valorizzazione delle produzioni italiane di qualità e del food-tourism; • gestione di processi complessi che riguardano il turismo ed il suo legame con il cibo ed il suo sistema produttivo; • gestione ed organizzazione di partenariati finalizzati all’analisi di contesto e dei fabbisogni funzionali al disegno di programmi di sviluppo locali o rurali mirati alla valorizzazione del turismo e del suo legame con i prodotti alimentari dei territori.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Dopo aver completato con successo questo corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. comprendere i dibattiti socio-economici passati e attuali sul cibo, sui sistemi produttivi agricoli ed agroalimentari e sul loro legame con il turismo e lo sviluppo di aree rurali, sulle tendenze di mercato e sui mutevoli contesti sociali e politici; 2. orientarsi fra i diversi strumenti di politica e di regolamentazione delle produzioni di qualità, dello sviluppo rurale ed in particolare del turismo legato all’agricoltura, all’enogastronomia ed alle aree rurali; 3. analizzare le dinamiche multi-attore, multilivello e multidimensionale del legame tra il cibo, ed il suo sistema produttivo agricolo ed agroalimentare, ed il turismo rurale; 4. valutare i punti di forza e di debolezza dei diversi concetti ed aspetti teorici utilizzati per analizzare la complessità e la dinamica del legame tra il cibo, ed il suo sistema produttivo agricolo ed agroalimentare, ed il turismo rurale; 5. disegnare misure e strumenti di intervento a sostegno del turismo rurale e del rafforzamento del legame tra qualità dei prodotti alimentari, pratiche sostenibili e turismo; 6. identificare soluzioni adeguate per azioni di promozione e comunicazione che mettano in evidenza il valore del made in Italy, e dei suoi sistemi produttivi agricoli ed agroalimentari, per lo sviluppo di un turismo rurale basato sull’enogastronomia e sull’eco-sostenibilità; 7. redigere un disciplinare di produzione o strumenti di analisi.
|
6
|
SPS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE DEL TERRITORIO - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo insegnamento è erogato in modalità teledidattica.
804002240 -
NEW SCENARIOS AND TOURISM STRATEGIES IN MIDDLE EAST: FROM OIL ECONOMY TO TOURISM DIVERSIFICATION
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Al completamento del modulo lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Esaminare in modo critico le tendenze attuali in termini di globalizzazione e sviluppo del turismo con i potenziali impatti sull'industria del turismo e sui settori dell'ospitalità a livello internazionale e nei paesi del GCC (Gulf Cooperation Council). 2. Analizzare a livello critico il nuovo sviluppo delle forme emergenti di turismo e dei mercati emergenti dell'ospitalità in Medio-Oriente rispetto alle tipologie consolidate di turismo. 3. Riconoscere e condurre analisi sugli effetti della competitività globale e dei cambiamenti economici nel settore del turismo, in particolare tra la domanda e l'offerta e il suo quadro geografico applicato in Medio-Oriente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
1. Analisi critica, profondità di comprensione e capacità di collegare elementi / idee / punti di vista riguardanti la regione del Medio Oriente e il processo di diversificazione economica e della pianificazione turistica. 2. Conoscenza approfondita delle dinamiche socio-economiche in Medio-Oriente e delle diverse forme di sviluppo locale e regionale che determinano la differenza fra i diversi Paesi del GCC.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. Applicazione del mondo reale delle attuali problematiche e dinamiche relative al Medio Oriente e all'industria del turismo e dell'ospitalità. 2. Consentire agli studenti di riconoscere e valutare criticamente le questioni contemporanee più significative nel turismo in Medio-Oriente. 3. Sviluppare ulteriormente le capacità dello studente nel pensiero critico, nell'analisi e nella valutazione della letteratura pubblicata che copra tali questioni e tendenze nella regione del Golfo. 4. Applicare le conoscenze presentando studi di casi e specifici modelli territoriali ed economici che stanno progettando e pianificando un nuovo assetto nella regione del Medio Oriente, anche prevedendo nuovi scenari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Analisi dei contesti geografici in modo critico e utilizzo di discussioni in aula su tematiche relative al Medio-Oriente, al quadro politico-economico e alle nuove dinamiche di sviluppo relative al turismo nei Paesi emergenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le abilita' comunicative saranno verificate tramite testi e discussioni in aula e con la tesi finale (se lo studente scegliera' questo tipo di materia).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacita' di apprendimento saranno verificate e supportate da una attivita' formativa e di verifica ampia e solida, volta a implementare e sviluppare le capacita' di apprendimento e di analisi dello studente.
-
BATTAGLIA ANGELO
( programma)
Questo modulo fornisce un contributo importante nell'analisi del turismo e nella pianificazione del turismo per quanto riguarda la prospettiva globale di questo fenomeno in Medio Oriente e nella Regione del Golfo. Offre agli studenti l'opportunità di ricercare, discutere e analizzare le problematiche attuali all'interno del fenomeno multi-dimensionale del turismo e delle industrie dell'ospitalita' in una prospettiva internazionale, confrontando i diversi sviluppi socio-economici nella regione del Golfo. Discuteremo le forze della globalizzazione e i loro effetti nell'ambiente turistico; lo sviluppo di nuove e recenti forme di turismo e le loro relazioni con la localizzazione; i cambiamenti socio-culturali e demografici inerenti al turismo e alla sostenibilità e le nuove sfide relative alle nuove destinazioni turistiche in Medio Oriente, con la promozione e la rigenerazione di queste aree dopo un profondo processo di diversificazione economica dall'industria petrolifera. Basandoci sulla nostra discussione e sull'attuale situazione internazionale, analizzeremo i cambiamenti che stanno modificando le economie e i paesaggi dei paesi del Medio Oriente, concentrandoci su diversi casi di studio e aree geografiche in cui il settore del turismo e dell'ospitalità stanno diventando i nuovi settori strategici per paesi come Oman, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Mi concentrerò su diversi approcci e prospettive che prestano attenzione ai processi economici di diversificazione dall'industria petrolifera all'economia del turismo, sostenendo e promuovendo nuove modalità di sviluppo sostenibile e crescita inclusiva. I paesi del Medio Oriente e del GCC rappresentano un'area geografica molto importante per comprendere gli attuali cambiamenti che il mondo sta vivendo in termini di economia creativa, sviluppo del turismo, cambiamenti climatici e crescita sostenibile.
 Da decidere in italiano (se necessario).
|
6
|
M-GGR/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002418 -
GEOPOLITICS OF TOURISM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: In questo corso gli studenti impareranno a capire come il turismo sia diventato un strumento nella costruzione e gestione dei rapporti di forza sui diversi territori del mondo. Vedremo come decisori politici, operatori, cittadini, usano il turismo per modificare i rapporti (anche di forza) nei diversi ambiti territoriali. Questo coerentemente con un corso che che ha nel "made in Italy" e nel patrimonio inteso come "heritage" il suo elemento centrale. Si tratta infatti di due elementi essenziali nel concetto di "Geopolitica".
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente imparerà gli strumenti della geopolitica e della geografia connessi al turismo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente riuscirà a analizzare le diverse situazioni progettuali che dovrà affrontare e inserirle in un quadro multiscalare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di comprendere la situazione e le posizioni dei diversi attori in campo, facendosi un quadro autonomo della situazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente riuscirà a costruire una rappresentazione, in senso geopolitico, per supportare un determinato progetto turistico o esporne il quadro.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sarà in grado di approfondire con materiali nuovi e avrà informazioni su dove reperire materia di interesse ai diversi casi che dovrà affrontare.
-
BETTONI GIUSEPPE
( programma)
Il turismo è diventato strumento attivo nelle mani dei decisori politici peril controllo dei diversi territori. Questo accade a tutte le scale: da quella suburbana a quella continentale e internazionale. Nel corso esamineremo prima i concetti di geografia e geopolitica per capire come sono collegati al turismo e come i brand nazionali e il patrimonio, sono diventati elementi identitari. Si esamineranno i casi della Cina rispetto a Taiwan, Hong Kong e più in generale ne nuove vie della seta.
 Materiale di studio verrà fornito dal docente e disponibile on line, sui siti di didatrtica del corso.
|
6
|
M-GGR/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Questo insegnamento è erogato in modalità teledidattica.
804002423 -
TERRITORIAL MANAGEMENT OF SUSTAINABLE TOURISM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: a) riconoscere e ricordare i principali processi di gestione territoriale del territorio. b) comprendere e spiegare la natura della sostenibilità del turismo. c) risolvere semplici problemi riguardanti gli interessi dello sviluppo turistico locale. d) valutare criticamente la qualità, la sostenibilità e l'affidabilità dello sviluppo turistico e) sapere come progettare, sviluppare e rilasciare un semplice piano di gestione del territorio locale per il turismo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: a) comprendere il processo di trasformazione spaziale del turismo b) identificare i maggiori poteri, interessi e parti interessate nell'industria turistica regionale c) per distinguere i posti e gli spazi di conflitto possibili
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a) applicare le conoscenze acquisite al fine di trovare una soluzione possibile ai conflitti turistici territoriali b) mappare e modellare i problemi di massa e individuali del turismo. c) pianificare una road-map per un adattamento sostenibile del luogo turistico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: a) fornire una sintesi olistica e multidimensionale della strategia di gestione del territorio b) valutare l'equità e l'efficacia dei processi di sostenibilità del turismo. c) integrare e fornire collegamenti tra le varie esigenze e aspettative legate allo sviluppo del turismo.
ABILITÀ COMUNICATIVE: a) essere in grado di comunicare chiaramente le principali sfide e opportunità del turismo contemporaneo. b) essere in grado di illustrare in modo sintetico il caso studio pertinente c) analizzare ed evidenziare il flusso di informazioni relative alla gestione del territorio turistico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: a) acquisire l'abitudine all'apprendimento della vita b) essere in grado di imparare da una varietà di fonti, compresi i social media c) per selezionare e correlare varie informazioni
-
CZEPCZYNSKI MARIUSZ
( programma)
Programma (ogni modulo di circa 3 ore): 1. Regione, luogo, città e territorio 2. Sfide della gestione e pianificazione territoriale del territorio 3. Concorsi post-moderni di turismo, viaggi, tempo libero e ospitalità 4. Concetto itinerante di sostenibilità 5. Strategie e programmi operativi di gestione del territorio 6. Stakeholder locali e discorsi di potere 7. Conflitti di luoghi e interessi 8. Pianificazione inclusiva e partecipata 9. Social media e nuove opportunità e sfide 10. Gestire i paesaggi culturali
|
6
|
M-GGR/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
804002238 -
TOURISM AND MAKE IN ITALY: ITALIAN ARTS AND
MANUFACTURING
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi formativi dell’Insegnamento riguardano l’acquisizione, da parte degli studenti, della conoscenza degli originali caratteri dell’attrattore costituito dal “Make in Italy”. L’insegnamento propone un percorso di apprendimento del know-how culturale italiano ed esaminerà, in particolare, i contenuti competitivi, spesso di elevato pregio artistico, presenti in alcuni attuali processi manifatturieri “di eccellenza”.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’Insegnamento intende far conoscere “dall’interno”alcune filiere manifatturiere “di eccellenza” nell’ambito delle componenti culturali ed economico-territoriali originali del processo di produzione “Made in Italy”.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso di insegnamento intende suscitare una partecipazione di carattere concettuale da parte degli studenti nella conoscenza dei processi di produzione della migliore tradizione “Made in Italy”, sulla base della interpretazione di alcuni fra quei processi, attraverso un originale e innovativo caso di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente esprimerà la sua autonomia di giudizio mediante l’acquisizione e la rilettura in chiave critica dei contenuti specifici dei percorsi culturali e produttivi presi in esame. Questo percorso avverrà sulla base della conoscenza dell’evoluzione della produzione manifatturiera italiana, nel quadro dello studio del complesso sistema produttivo del Paese.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente esprimerà le proprie capacità comunicative mediante l’esposizione in aula dei propri commenti critici relativi alle esperienze presentate nel corso dell’insegnamento e in sede di prove d’esame.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendimento di ciascun studente si svilupperanno in coerenza con le capacità di definire e delineare contenuti progettuali originali sulla base dello studio analitico delle diverse fasi esperienziali esaminate.
|
6
|
M-GGR/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
ATTIVITA' AFFINI E INTEGRATIVE - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
804002244 -
INTELLECTUAL PROPERTY, PATENTS AND TRADE MARKS AS MEANS OF LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE, TOURISM AND 'MADE IN ITALY'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di ragionare sulle scelte che i diversi ordinamenti effettuano in relazione alla regolamentazione della proprietà intellettuale, dei brevetti, dei marchi e delle indicazioni geografiche per la protezione del patrimonio culturale e il supporto delle strategie per il turismo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti avranno una comprensione delle questioni di diritto comparato ed internazionale sul rapporto tra patrimonio culturale e proprietà intellettuale, su brevetti, marchi ed indicazioni geografiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti, attraverso la presentazione di casi concreti, esploreranno l'utilizzo individuale e collettivo della proprietà intellettuale, brevetti , marchi e indicazioni geografiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di identificare i problemi giuridici all'interno di casi attuali o ipotetici e di trovare le norme applicabili a questi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti discuteranno casi giuridici attuali o ipotetici in classe o con un lavoro scritto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti avranno familiarità con gli strumenti della ricerca e materiali ed attraverso l'argomentazione giuridica scritta ed orale, miglioreranno anche la loro capacità di comunicazione
-
CORAPI ELISABETTA
( programma)
Il programma è articolato in 15 Unità Didattiche. Ogni Unità consiste in circa 2 ore accademiche di lezione. 1) Patrimonio Culturale e Proprietà Intellettuale: convergenza, divergenza, interfaccia. 2) Patrimonio Culturale e Proprietà Intellettuale: il caso "Masaai", il caso "Coca Cola", il caso "Zimbabwe- nome e simbolo". 3) Discussione dei casi: a) Mattoncini Lego, b)Vetro di Murano, c) Mona Lisa, c) Barbie. 4) Proprietà Intellettuale e Salvaguardia delle Culture Tradizionali: il caso dello "Djalambu" o “"cerimonia funebre" in Australia. 5) Diritto d'autore: definizione e casi. 6) Discussione dei casi: a) Internet, b) Champagne, c) Tatuaggio di Mike Tyson d) Kodak Camera. 7) Diritto d'autore: durata, diritti economici e morali, cessione/ rivendita . 8) Diritto d'autore: proprietà e licenze. Internet e digitalizzazione. 9) Discussione dei casi: a) Football, b) Ferragamo, c) Bitcoin, d)Capanna dello Zio Tom. 10) Marchi: definizione, disciplina, casi esemplificativi. 11) Indicazioni geografiche. Definizione e casi esemplificativi (in modo specifico italiani) 12) Discussione dei casi: a)Tempesta Mappa di Roma, b) Bulbo della Lampadina; c) Topolino/Steamboat Willy, d) Post-it Note. 13) Brevetto. 14) Strategie di gestione del rischio e risoluzione delle controversie. 15) Esercizi scritti in classe.
 Per gli studenti frequentanti: il materiale sarà distribuito a lezione per ogni specifico argomento.
Per gli studenti non frequentanti: -due casi a scelta tra quelli indicati nel programma -INTELLECTUAL PROPERTY AND THE SAFEGUARDING OF TRADITIONAL CULTURES,Legal Issues and Practical Options for Museums, Libraries and Archives, Written for the World Intellectual Property Organization (WIPO) by Molly Torsen and Jane Anderson, 2010.
|
6
|
IUS/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
804002241 -
LABOUR LAW IN TOURISM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DEL LAVORO
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: SAPER COMPRENDERE LE NOZIONI IMPARTITE E RIUSCIRE A FARLE PROPRIE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER APPLICARE LE NOZIONI COMPRESE AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI NUOVI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SVILUPPARE IL SENSO CRITICO PER LE NOZIONI AFFRONTATE, PALESANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ABILITÀ COMUNICATIVE: SVILUPPARE CAPACITà DI COMUNICAZIONE ED ESPOSIZIONE ANCHE IN PUBBLICO DEI CONCETTI STUDIATI
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE AUTONOMIA NELL'APPRENDIMENTO DI CONCETTI E PROBLEMATICHE NUOVE
-
FRAIOLI ANTONIO LEONARDO
( programma)
Questo corso fornisce una panoramica integrata sulle istituzioni fondamentali del diritto del lavoro, anche con riferimento nel settore del turismo. In particolare verrà trattata la flexsecurity sia con riferimento ai contratti che al sistema di welfare. Ogni tema sarà affrontato in relazione alle ultime sentenze, al fine di comprendere i casi concreti. Questo corso offre agli studenti l'opportunità di comprendere il sistema del diritto del lavoro nel settore del turismo, anche in riferimento alle competenze professionali coinvolte.
 Vallebona A., (ultima edizione, Giappichelli editore), Breviario di diritto del lavoro. Codice di diritto del lavoro aggiornato
|
6
|
IUS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
804002243 -
CIVIL AND COMMERCIAL LAW IN THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA LEGAL ORDER
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso mira a fornire agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dell'ordinamento cinese e gli strumenti di analisi dello stesso nel quadro della sua appartenenza al sistema giuridico romanistico, CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: con riferimento alla conoscenza il corso mira a fornire conoscenze dell'ordinamento della RPC in relazione al percorso di codificazione ed alle normative attualmente vigenti e correlate al più generale corso di laurea; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: sulla base di quanto sopra riportato lo studente dovrà essere in grado di analizzare e comprendere il senso degli istituti e dei testi normativi illustrati a lezione ed oggetto del materiale didattico; AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il corso mira a fornire allo studente strumenti di analisi della evoluzione dell'ordinamento cinese e di valutazione del processo di codificazione in atto; ABILITÀ COMUNICATIVE: il corso si propone altresì di fornire agli studenti le capacità di trasmettere le conoscenze acquisite e di instaurare relazioni con i soggettivi rilevanti negli ambiti trattati dalle materie del corso e operanti nel settore specifico del corso di laurea CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di orientarsi negli ambiti trattati durante le lezioni, di sintetizzarne il senso e di porlo in connessione con le altre materie del corso.
-
FORMICHELLA LAURA
( programma)
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico Diritto dei contratti, Diritto delle società Normativa in materia di investimenti da e per la Cina Tutela della proprietà intellettuale e industriale, Riforma del sistema giudiziario cinese Riflessi giuridici dell'ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio
 Testi normativi relativi alla materie trattate e dispense appositamente selezionate o redatte in relazione agli argomenti affrontati
|
6
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICHE, DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - (visualizza)
 |
12
|
|
|
|
|
|
|
|
804002424 -
ART PATRONAGE OVER THE CENTURIES
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Avendo il CdS come obiettivo formare professionisti capaci di cogliere la trasversalità del turismo,il mio corso "Art Patronage over the centuries" intende dare un importante apporto a questa formazione. Attraverso l'analisi storica della creazione dei musei, offrire le conscenze museologiche e museografiche necessarie per comprendere l'importanza dei musei nell'ambito della promozione turistica e del territorio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale del CdS "Tourism strategy, cultural heritage, and Made in Italy" si formerà come esperto in grado di confrontarsi con un pubblico internazionale abituato a visitare i musei più importanti del pianeta. Attraverso il mio corso apprenderà quale è oggi la situazione dei musei e delle gallerie storiche come anche degli ipermusei.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Attraverso la frequenza del corso, lo studio e la visita dei musei il laureato magistrale acquisisce la capacità di: analizzare e comprendere i diversi musei, gallerie, collezioni ed eventi d'arte che gli consentiranno di progettare e valorizzare le risorse e il patrimonio culturale museale italiano o straniero cosò importante dal punto di vista turistico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Durante le lezioni e le visite a musei, gallerie e collezioni lo studente sarà stimolato, attraverso il dialogo e confronto attivo, ad esprimere e formulare giudizi e opinioni che gli consentiranno alla fine del corso di poter valutare autonomamente le collezioni o fondazioni e musei a fini turistici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:L'apprendimento e le abilità comunicative nell'ambito del mio corso sono relative alla capacità di comprendere l'efficacia espositiva e quindi comunicativa di un museo o gallerie o fondazione. Queste capacità valutative verranno stimolate sia durante le lezioni sia durante le visite nei musei e gallerie. Lo studente dovrà, alla fine del corso, saper valutare autonomamente quanto un museo o galleria siano efficaci dal punto di vista dell'allestimento, della comunicazione e del intrattenimento del pubblico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le prove attraverso le quali avverrà la valutazione dell'apprendimento di abilità comunicative consisteranno, oltre all'esame finale, anche in confronti attivi durante le lezioni e durante le visite nei musei, gallerie fondazioni.
-
LAVRIHA GORAN
( programma)
Il corso "Art Patronage over the centuries" ripercorre la storia del museo e del collezionismo attraverso i secoli. Partendo dallo sudiolo petrarchesco e rinascimentale se ne studierà l'evoluzione nella galleria privata fino alla creazione del museo pubblico. Analizzando la genesi dell'edificio museale saranno confrontati i musei europei e i musei statunitensi e le loro differenze. Nell'ultima parte del corso si studierà la comparsa del fenomeno dell'ipermuseo e delle archistar nel XX secolo che hanno rivoluzionato la museologia e museografia contemporanea. Il corso si concluderà analizzando la siatuazione museale odierna con una particolare attenzione al Medioriente e alla prolificazione degli ipermusei in questi paesi cercano di trovare le tnagenze con il mondo museale occidentale.
 Il mio testo "Dallo studiolo rinascimentale al museo contemporaneo" e alcuni cataloghi di mostre o musei che dovranno essere concordati durante il corso.
|
6
|
L-ART/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|