8063988 -
CITOLOGIA E ISTOLOGIA
Canale: A - L
-
BENINATI SIMONE
( programma)
Citologia Teoria cellulare. Cellula eucariotica. Microscopio ottico ed elettronico. Struttura delle membrane biologiche. Membrana plasmatica e sistema delle membrane endocellulari (REL-RER-Golgi). Endocitosi, esocitosi e caveole. Specializzazioni e complessi di giunzione. Organuli cellulari: mitocondri (struttura, funzione generale, cenni ossidazioni zuccheri e grassi, prodotti finali), lisosomi e perossisomi. Citoscheletro statico e dinamico. Comunicazione cellulare, feed-back positivo e negativo (retroazione ormonale). Esempio di feed-back: la regolazione ormonale dell'ovulazione nella donna. Trasporto cellulare, pompa Na+/K+, pompa Na+/glucosio. Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo. Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi, differenze essenziali fra le due divisioni. Struttura dei cromosomi, istoni e nucleosoma. Funzione del DNA e degli RNA. Cenni sulla sintesi e sulla struttura delle proteine e struttura del DNA e degli RNA. Istologia Tessuto epiteliale: origine embrionale, epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari, formazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Differenziazioni delle superfici delle cellule epiteliali. Mucose: esofago, stomaco, tenue e crasso, endometrio. Cenni di anatomia: apparato gastro-enterico, e apparato respiratorio, cavità toracica e addominale, apparato genitale e urinario. Tessuti connettivi: origine embrionale e classificazione, composizione dei vari tipi di connettivo. Cellule, fibre e sostanza fondamentale del connettivo. Cellule fisse, rapporti connettivo e citoscheletro. Il dente. Tessuto cartilagineo: pericondrio, accrescimento, tipi di cartilagine. Tessuto osseo: classificazione, periostio, osso compatto e spugnoso, fratture ossee. Sangue: cellule del sangue, piastrine, plasma e siero. Cenni su midollo osseo e ematopoiesi. Tessuto muscolare: origine embrionale, fibre muscolari striate, sincizio, meccanismo di contrazione dell'unità funzionale (sarcomero), fibrocellule lisce, fibrocellule del miocardio. Tessuto nervoso: cenni di anatomia e origine embrionale, struttura dei neuroni. Fibre nervose. Struttura dei nervi. Terminazioni nervose motrici e sensoriali. Nevroglia, arco riflesso. Cenni sul sistema circolatorio: sistema venoso e arterioso, struttura della parete di arterie, vene e capillari. Sistema linfatico e linfonodi, funzione (cenni). Istologia dell' apparato genitale maschile e femminile (con cenni di anatomia) , ciclo ovarico e mestruale, controllo dell'ovulazione da parte dell'adenoipofisi, fattori di rilascio e ormoni femminili, corpo luteo. Spermatogenesi e oogenesi, prodotti finali. Laboratorio di Istologia: visualizzazione dei seguenti vetrini al microscopio ottico o sull'atlante: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, trachea, polmone, rene, surrene, vescica, milza, vene e arterie, testicolo e ovaio, tiroide, ipofisi. N.B. Per sostenere l'esame e' necessario aver seguito tutte le esercitazioni sia del laboratorio di Istologia che frontali in aula. LE ASSENZE ALLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE CON CERTIFICATO
 Testi consigliati:'Il Mondo della Cellula'' Beker et al., editrice Pearson; ''Biologia Cellulare'' Mason et al. editrice Piccin . ''Istologia'' Gartner, Hiatt editrice EdiSES; ''Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche'' Dongmei Cui editrice Piccin. Utilizzare gli appunti come traccia per lo studio (didattica web 2).
Canale: M - Z
-
PIREDDA LUCIA
( programma)
Citologia Teoria cellulare. Cellula eucariotica. Microscopio ottico ed elettronico. Struttura delle membrane biologiche. Membrana plasmatica e sistema delle membrane endocellulari (REL-RER-Golgi). Endocitosi, esocitosi e caveole. Specializzazioni e complessi di giunzione. Organuli cellulari: mitocondri (struttura, funzione generale, cenni ossidazioni zuccheri e grassi, prodotti finali), lisosomi e perossisomi. Citoscheletro statico e dinamico. Comunicazione cellulare, feed-back positivo e negativo (retroazione ormonale). Esempio di feed-back: la regolazione ormonale dell'ovulazione nella donna. Trasporto cellulare, pompa Na+/K+, pompa Na+/glucosio. Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo. Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi, differenze essenziali fra le due divisioni. Struttura dei cromosomi, istoni e nucleosoma. Funzione del DNA e degli RNA. Cenni sulla sintesi e sulla struttura delle proteine e struttura del DNA e degli RNA.
Istologia Tessuto epiteliale: origine embrionale, epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari, formazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Differenziazioni delle superfici delle cellule epiteliali. Mucose: esofago, stomaco, tenue e crasso, endometrio. Cenni di anatomia: apparato gastro-enterico, e apparato respiratorio, cavità toracica e addominale, apparato genitale e urinario. Tessuti connettivi: origine embrionale e classificazione, composizione dei vari tipi di connettivo. Cellule, fibre e sostanza fondamentale del connettivo. Cellule fisse, rapporti connettivo e citoscheletro. Il dente. Tessuto cartilagineo: pericondrio, accrescimento, tipi di cartilagine. Tessuto osseo: classificazione, periostio, osso compatto e spugnoso, fratture ossee. Sangue: cellule del sangue, piastrine, plasma e siero. Cenni su midollo osseo e ematopoiesi. Tessuto muscolare: origine embrionale, fibre muscolari striate, sincizio, meccanismo di contrazione dell'unità funzionale (sarcomero), fibrocellule lisce, fibrocellule del miocardio. Tessuto nervoso: cenni di anatomia e origine embrionale, struttura dei neuroni. Fibre nervose. Struttura dei nervi. Terminazioni nervose motrici e sensoriali. Nevroglia, arco riflesso. Cenni sul sistema circolatorio: sistema venoso e arterioso, struttura della parete di arterie, vene e capillari. Sistema linfatico e linfonodi, funzione (cenni). Istologia dell' apparato genitale maschile e femminile (con cenni di anatomia) , ciclo ovarico e mestruale, controllo dell'ovulazione da parte dell'adenoipofisi, fattori di rilascio e ormoni femminili, corpo luteo. Spermatogenesi e oogenesi, prodotti finali. Laboratorio di Istologia: visualizzazione dei seguenti vetrini al microscopio ottico o sull'atlante: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, trachea, polmone, rene, surrene, vescica, milza, vene e arterie, testicolo e ovaio, tiroide, ipofisi. N.B. Per sostenere l'esame e' necessario aver seguito tutte le esercitazioni sia del laboratorio di Istologia che frontali in aula. LE ASSENZE ALLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE CON CERTIFICATO MEDICO O EQUIVALENTE Testi consigliati:'Il Mondo della Cellula'' Beker et al., editrice Pearson; ''Biologia Cellulare'' Mason et al. editrice Piccin . ''Istologia'' Gartner, Hiatt editrice EdiSES; ''Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche'' Dongmei Cui editrice Piccin. Utilizzare gli appunti come traccia per lo studio (didattica web 2).
Modalità di svolgimento dell’esame: L’esame è orale. Non sono previsti test in itinere. E’ possibile svolgere l’esame di citologia separatamente dall’esame di istologia. Il voto finale verrà valutato sulla base delle due prove orali. L’esame di istologia prevede una fase preliminare di osservazione e descrizione di un preparato istologico fra quelli indicati nel programma. Lo studente dovrà descrivere i tessuti e le strutture della sezione istologiche sotto esame, senza necessariamente determinare l’organo di origine.
 Testi consigliati:'Il Mondo della Cellula'' Beker et al., editrice Pearson; ''Biologia Cellulare'' Mason et al. editrice Piccin . ''Istologia'' Gartner, Hiatt editrice EdiSES; ''Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche'' Dongmei Cui editrice Piccin. Utilizzare gli appunti come traccia per lo studio (didattica web 2).
|
6
|
BIO/06
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066371 -
CHIMICA GENERALE
Canale: M - Z
-
POLINI RICCARDO
( programma)
Programma di Chimica Generale (R. Polini)
Introduzione: la teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple. Il concetto di mole, numero di Avogadro. Principio di Avogadro. Eccezioni alla legge delle proporzioni definite (ossidi non stechiometrici). Composti e molecole. Peso atomico, peso molecolare e peso formula. La struttura atomica. Bohr e la teoria quantistica. Meccanica ondulatoria, orbitali atomici, Aufbau. Il sistema periodico degli elementi. Raggi atomici e raggi ionici. Elettronegatività. Il legame chimico. Legame ionico e cenni alla struttura dei solidi cristallini. Ciclo di Born-Haber. Legame covalente. Legame dativo. Strutture di Lewis. Regola dell’ottetto. Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza (VB). Orbitali ibridi. Ottetto incompleto ed ottetto espanso. Momento dipolare. Orbitali molecolari di molecole biatomiche (MO-LCAO). Interazioni intermolecolari: ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo istantaneo-dipolo indotto, forze di Van der Waals, legame a idrogeno e sua importanza in chimica e biologia. Cenni di nomenclatura inorganica. Idrossidi e acidi. Sali, reazioni tra acidi e idrossidi, formazione di sali. Calcoli stechiometrici. Bilanciamento di reazioni chimiche. La relazione tra masse e moli. Reagente limitante. Reazioni di ossidoriduzione: bilanciamento in forma molecolare e in forma ionica. Disproporzioni. Cenni di Termodinamica: 1°, 2° e 3° principio. Entalpia delle reazioni, Legge di Hess. Spontaneità dei processi ed energia libera di Gibbs. Lo stato gassoso. Leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac. Equazione di stato dei gas ideali. Distribuzione delle velocità molecolari secondo Maxwell e Boltzmann. Legge di Dalton. Densità (assolute e relative) dei gas e determinazione del peso molecolare. Gas reali: equazione di Van der Waals. Diagramma P-V della CO2. Temperatura critica dei gas. Gli stati condensati: solidi e liquidi. Velocità molecolari dei liquidi ed evaporazione. La pressione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron. Diagrammi di stato (P-T) di H2O e CO2. Il concetto di “equilibrio dinamico” e sua applicazione agli equilibri tra fasi. Principio di Le Chatelier. Le soluzioni. Unità di concentrazione: percentuale in peso, frazione molare, molarità e formalità, molalità, normalità e concetto di equivalente chimico in relazione al tipo di reazione considerata. Soluzioni ideali e entalpia di mescolamento. Legge di Raoult. Deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult. Tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili. Abbassamento crioscopico ed ebullioscopio. Modifica del diagramma di stato dell’acqua in presenza di soluti non volatili. Pressione osmotica. Soluzioni isotoniche. Proprietà colligative. L’equilibrio chimico. Densità anomale dei gas e dissociazione gassosa. Le reazioni chimiche di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Effetti della pressione sugli equilibri gassosi. Relazione tra Kc e Kp. La temperatura e l’equazione di Van’t Hoff. Il Principio di Le Chatelier applicato agli equilibri chimici. I calcoli negli equilibri chimici. Cenni di cinetica chimica: velocità di reazione, energia di attivazione, equazione di Arrhenius. Gli equilibri in soluzione. Reazioni di scambio protonico. Acidi e basi, definizioni di Arrhenius, Brønsted e Lewis. Acidi e basi deboli, binomio di Van’t Hoff. Proprietà colligative di elettroliti deboli. L’idrolisi salina. Soluzioni tampone. Prodotto di solubilità. Calcoli di pH di soluzioni acquose. Pile. Potenziali elettrodici. Serie elettrochimica. Pile chimiche e pile a concentrazione. Equazione di Nernst. La misura elettrochimica del pH. Elettrodo a idrogeno.
 Appunti e materiale fornito durante le lezioni
Canale: A - L
-
TAGLIATESTA PIETRO
( programma)
Programma: Atomi ed elementi, Peso atomico e numero atomico. La struttura atomica e molecolare. Il legame chimico. Regola dell'ottetto. Teoria VSEPR. Orbitali ibridi. La mole. Il numero di Avogadro. Reazioni chimiche: ossidoriduzioni. Acidi e basi forti. Elettronegativita.. Struttura elettronica e molecolare. Geometria della molecole. Tipi di legame chimico.. Reazioni di equilibrio. Termodinamica di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Costanti di equilibrio. Proprieta' colligative. Soluzioni ed equilibri. Acidi e basi deboli e forti. Idrolisi e titolazioni di acidi e basi. I tamponi. Le pile chimiche e a concentrazione. Elettrodo ad idrogeno e misura del pH.
 Testi: Whitten, Davis, Peck, Stanley, Chimica, Chemistry Editore Piccin- Speranza, Chimica Generale ed Inorganica. Inorganic and general chemistry, editore Ediermes Modalita' di esame: scritto a fine corso.
|
8
|
CHIM/03
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |