8048150 -
LINGUA FRANCESE 1
|
|
M-644 -
LINGUA FRANCESE 1 A
(obiettivi)
La formazione linguistica triennale prevede una riflessione sulla lingua come fenomeno storico, sociale e culturale. Obiettivo del corso è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese e sensibilizzare lo studente ai suoi caratteri distintivi morfologici, sintattici e lessicali. L’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per accostarsi alla lingua francese nella sua dimensione storica e geografica. Il corso di lettorato offre invece un approfondimento delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali per migliorare il livello di comprensione ed espressione scritta e orale.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-290 -
LINGUA FRANCESE 1 B
(obiettivi)
La formazione linguistica triennale prevede una riflessione sulla lingua come fenomeno storico, sociale e culturale. Obiettivo del corso è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese e sensibilizzare lo studente ai suoi caratteri distintivi morfologici, sintattici e lessicali. L’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per accostarsi alla lingua francese nella sua dimensione storica attraverso un lavoro di analisi e riflessione sui dizionari mono e bilingui. Il corso di lettorato offre invece un approfondimento delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali per migliorare il livello di comprensione ed espressione scritta e orale. Gli studenti principianti saranno messi in condizione, attraverso lettorati specifici, di porre le basi necessarie per seguire le lezioni del modulo di Lingua.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048153 -
LINGUA FRANCESE 1
|
|
8544 -
LINGUA FRANCESE 1 A
(obiettivi)
La formazione linguistica triennale prevede una riflessione sulla lingua come fenomeno storico, sociale e culturale. Obiettivo del corso è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese e sensibilizzare lo studente ai suoi caratteri distintivi morfologici, sintattici e lessicali. L’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per accostarsi alla lingua francese nella sua dimensione storica e geografica. Il corso di lettorato offre invece un approfondimento delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali per migliorare il livello di comprensione ed espressione scritta e orale.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001346 -
LINGUA FRANCESE 1 B
(obiettivi)
La formazione linguistica triennale prevede una riflessione sulla lingua come fenomeno storico, sociale e culturale. Obiettivo del corso è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese e sensibilizzare lo studente ai suoi caratteri distintivi morfologici, sintattici e lessicali. L’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per accostarsi alla lingua francese nella sua dimensione storica attraverso un lavoro di analisi e riflessione sui dizionari mono e bilingui. Il corso di lettorato offre invece un approfondimento delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali per migliorare il livello di comprensione ed espressione scritta e orale. Gli studenti principianti saranno messi in condizione, attraverso lettorati specifici, di porre le basi necessarie per seguire le lezioni del modulo di Lingua.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048155 -
LINGUA FRANCESE 1 LM
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
|
M-886 -
LINGUA FRANCESE 1 LM A
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-887 -
LINGUA FRANCESE 1 LM B
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048156 -
LINGUA FRANCESE 1 LM
|
|
8545 -
LINGUA FRANCESE LM A
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001304 -
LINGUA FRANCESE 1 LM B
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048168 -
LINGUA INGLESE 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a consolidare le abilità a livello C1 del Common European Framework of References for Languages
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso mira ad analizzare l’uso della lingua attraverso l’analisi critica del discorso con l’obiettivo di stimolare consapevolezza critica in relazione alle scelte linguistiche nei linguaggi specialistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Obiettivo del corso è anche l’acquisizione di specifici strumenti teorico-pratici di analisi del discorso combinata con l’analisi del linguaggio giornalistico e politico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - è capace di esporre e presentare il proprio sapere integrato attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali; - è capace di comunicare in lingua italiana e inglese scritta e orale;
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente/la studentessa è in grado di comunicare in lingua inglese in merito agli argomenti del corso
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: - studiare, in modo autonomo, i nuovi risultati presenti nella letteratura scientifica; - consultare materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete;
|
|
M-295 -
LINGUA INGLESE 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Riflettere sullo sviluppo della lingua inglese in prospettiva diacronica e sincronica; comprendere il funzionamento della lingua attraverso i vari aspetti di cui si occupa la linguistica inglese (nello specifico: fonetica; fonologia; morfologia; sintassi).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici, con particolare attenzione alla fonetica, alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti fonetici, morfologici e sintattici dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite nei moduli teorici all’analisi fonetica, morfologica e sintattica di testi in lingua inglese prodotti in contesti d’ uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-647 -
LINGUA INGLESE 1 B
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di acquisire familiarità con concetti quale lo stile e il genere e come essi possono essere trattati praticamente in traduzione. Tutte le lezioni includeranno esempi tratti dalla letteratura di riferimenti, oltre che testi letterari e non, per consentire la comprensione delle problematiche connesse alla traduzione dello stile in chiave contrastiva. Verranno altresì svolte brevi esercitazioni pratiche durante la lezione. Inoltre, lo studente dovrà leggere almeno uno dei romanzi consigliati dalla docente.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048171 -
LINGUA INGLESE 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Riflettere sullo sviluppo della lingua inglese in prospettiva diacronica e sincronica; comprendere il funzionamento della lingua attraverso i vari aspetti di cui si occupa la linguistica inglese (nello specifico: fonetica; fonologia; morfologia; sintassi).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici, con particolare attenzione alla fonetica, alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti fonetici, morfologici e sintattici dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite nei moduli teorici all’analisi fonetica, morfologica e sintattica di testi in lingua inglese prodotti in contesti d’ uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
|
8560 -
LINGUA INGLESE 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Riflettere sullo sviluppo della lingua inglese in prospettiva diacronica e sincronica; comprendere il funzionamento della lingua attraverso i vari aspetti di cui si occupa la linguistica inglese (nello specifico: fonetica; fonologia; morfologia; sintassi).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’'inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici, con particolare attenzione alla fonetica, alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti fonetici, morfologici e sintattici dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come EFL, ESL, ELF) in contesti d’ uso quotidiano, accademici e specialistici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite nei moduli teorici all’analisi fonetica, morfologica e sintattica di testi in lingua inglese prodotti in contesti d’ uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001352 -
LINGUA INGLESE 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli strumenti di base sulle varietà dell'inglese contemporaneo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata delle varietà dell'inglese contemporaneo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti teorici e pratici legati alle varietà dell'inglese contemporaneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite in testi in lingua inglese prodotti in contesti d’'uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del CEFR.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048174 -
LINGUA INGLESE 1 LM
|
|
8562 -
LINGUA INGLESE 1 LM A
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8563 -
LINGUA INGLESE 1 LM B
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048177 -
LINGUA INGLESE 1 LM
|
|
8566 -
LINGUA INGLESE 1 LM A
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001309 -
LINGUA INGLESE 1 LM B
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048190 -
LINGUA POLACCA 1
|
|
M-301 -
LINGUA POLACCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l’acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello A2); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso globale del messaggio mediante l’individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, produzione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-650 -
LINGUA POLACCA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l’acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello A2); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso globale del messaggio mediante l’individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, produzione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048193 -
LINGUA POLACCA 1
|
|
8583 -
LINGUA POLACCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l’acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello A2); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso globale del messaggio mediante l’individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, produzione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001351 -
LINGUA POLACCA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l’acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello A2); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso globale del messaggio mediante l’individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, produzione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048195 -
LINGUA POLACCA 1 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B2/A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’'acquisizione di informazioni di tipo non solo linguistico, ma anche storico, politico e culturale sulla Polonia del XX secolo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello B2/A1); comprensione dei processi di manipolazione linguistica attuata durante il periodo della Repubblica Popolare di Polonia (1944-1989).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, comunicazione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando un’'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici, storici e culturali presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
|
M-302 -
LINGUA POLACCA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B2/A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’'acquisizione di conoscenze di tipo linguistico e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello B2/A1); comprensione dei processi di traduzione del linguaggio giuridico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello basilare, comunicazione orale in contesti comunicativi semplici, capacità di produrre testi scritti di livello elementare dimostrando un’'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-651 -
LINGUA POLACCA 1 LM B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048196 -
LINGUA POLACCA 1 LM
|
|
8586 -
LINGUA POLACCA 1 LM A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001306 -
LINGUA POLACCA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’'acquisizione di competenze teoriche e pratiche di ambito traduttivo e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi sul piano sia teorico sia pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi complessi, comunicazione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti dimostrando un'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, abilità traduttive di livello avanzato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici e traduttivi-traduttologici presentati durante il corso con una ottima proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048219 -
LINGUA RUSSA 1
|
|
M-661 -
LINGUA RUSSA 1 A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-662 -
LINGUA RUSSA 1 B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048222 -
LINGUA RUSSA 1
|
|
8611 -
LINGUA RUSSA 1 A
(obiettivi)
Il modulo A prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi linguistica, letteraria, culturologica di testi letterari. Gli studenti svilupperanno competenze nell'ambito della traduzione letteraria, nonché nell'attività di produzione orale di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001349 -
LINGUA RUSSA 1 B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048223 -
LINGUA RUSSA 1 LM
|
|
M-309 -
LINGUA RUSSA 1 LM A
(obiettivi)
Il modulo A prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi linguistica, letteraria, culturologica di testi letterari e film. Gli studenti svilupperanno competenze nell'ambito della traduzione letteraria e multimediale, nonché nell'attività di produzione orale di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-310 -
LINGUA RUSSA 1 LM B
(obiettivi)
Il modulo B prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi e la traduzione di una serie di testi appartenenti a diverse tipologie. Gli studenti implementeranno la conoscenza del lessico specialistico, affineranno le competenze e le tecniche traduttive, imparando ad approcciare testi diversi e sviluppare strategie diverse. All'attività traduttiva verrà affiancato lo sviluppo e il consolidamento dell'attività di produzione orale e scritta di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048226 -
LINGUA RUSSA 1 LM
|
|
8616 -
LINGUA RUSSA 1 LM A
(obiettivi)
Il modulo A prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi linguistica, letteraria, culturologica di testi letterari e film. Gli studenti svilupperanno competenze nell'ambito della traduzione letteraria e multimediale, nonché nell'attività di produzione orale di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001307 -
LINGUA RUSSA 1 LM B
(obiettivi)
Il modulo B prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi e la traduzione di una serie di testi appartenenti a diverse tipologie. Gli studenti implementeranno la conoscenza del lessico specialistico, affineranno le competenze e le tecniche traduttive, imparando ad approcciare testi diversi e sviluppare strategie diverse. All'attività traduttiva verrà affiancato lo sviluppo e il consolidamento dell'attività di produzione orale e scritta di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048239 -
LINGUA SPAGNOLA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
|
M-313 -
LINGUA SPAGNOLA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-667 -
LINGUA SPAGNOLA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048240 -
LINGUA SPAGNOLA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
|
8630 -
LINGUA SPAGNOLA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001348 -
LINGUA SPAGNOLA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in LLEM previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), Si introducono le nozioni di base della pragmatica linguistica e della linguistica testuale grazie all’analisi di una selezione di testi scritti in lingua spagnola. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilita dagli standard europei B1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare competenze extralinguistiche: conoscenza della realtà culturale, storico-linguistica e politica della Spagna di oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo delle competenze metalinguistiche ABILITÀ COMUNICATIVE: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Livello B1 Quadro Comune di Riferimento con particolare riferimento alla Mediazione linguistica e culturale.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048243 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM
|
|
8632 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.3. del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8633 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.3. del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048246 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.3. del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
|
8636 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.3. del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001308 -
LINGUA SPAGNOLA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.3. del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048259 -
LINGUA TEDESCA 1
|
|
M-673 -
LINGUA TEDESCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello A1/A2. Conoscenza teorica delle strutture di base della linguistica del testo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza degli strumenti utili a un'analisi linguistica dei testi, della loro struttura e degli elementi che danno vita alla sua coerenza e coesione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà messo in grado di riconoscere le tipologie testuali, vagliandone le funzionalità comunicative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Abilità comunicative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso introduce i principianti allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia e all’intonazione nonché alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno apprendere a esprimersi adeguatamente in situazioni quotidiane e familiari.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-674 -
LINGUA TEDESCA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello A1/A2. Conoscenza teorica delle strutture di base della linguistica del testo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza degli strumenti utili a un'analisi linguistica dei testi, della loro struttura e degli elementi che danno vita alla sua coerenza e coesione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà messo in grado di riconoscere le tipologie testuali, vagliandone le funzionalità comunicative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Abilità comunicative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso introduce i principianti allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia e all’intonazione nonché alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno apprendere a esprimersi adeguatamente in situazioni quotidiane e familiari.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048260 -
LINGUA TEDESCA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
|
8650 -
LINGUA TEDESCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello A1/A2. Conoscenza teorica delle strutture di base della linguistica del testo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza degli strumenti utili a un'analisi linguistica dei testi, della loro struttura e degli elementi che danno vita alla sua coerenza e coesione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà messo in grado di riconoscere le tipologie testuali, vagliandone le funzionalità comunicative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Abilità comunicative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso introduce i principianti allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia e all’intonazione nonché alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno apprendere a esprimersi adeguatamente in situazioni quotidiane e familiari.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001347 -
LINGUA TEDESCA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello A1/A2. Conoscenza teorica delle strutture di base della linguistica del testo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza degli strumenti utili a un'analisi linguistica dei testi, della loro struttura e degli elementi che danno vita alla sua coerenza e coesione. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà messo in grado di riconoscere le tipologie testuali, vagliandone le funzionalità comunicative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Abilità comunicative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso introduce i principianti allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia e all’intonazione nonché alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno apprendere a esprimersi adeguatamente in situazioni quotidiane e familiari.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048263 -
LINGUA TEDESCA 1 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modulo (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
|
M-675 -
LINGUA TEDESCA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modul (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-676 -
LINGUA TEDESCA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modul (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048264 -
LINGUA TEDESCA 1 LM
|
|
8654 -
LINGUA TEDESCA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modul (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001305 -
LINGUA TEDESCA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modulo (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047732 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1
|
|
M-1783 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo B ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fondazione delle prime colonie al Rinascimento americano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: buona capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato buone capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1782 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fondazione delle prime colonie al Rinascimento americano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: buona capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato buone capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048546 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1
|
|
M-1000 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 A (LLEM e tutti i CC.LL. che devono conseguire 6 CFU)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fondazione delle prime colonie al Rinascimento americano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: buona capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato buone capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001323 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo B ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fondazione delle prime colonie al Rinascimento americano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: buona capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato buone capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047734 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM
|
|
M-486 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti un’ottima conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fine del 1800 agli anni ’50.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato ottime capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-120 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti un’ottima conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fine del 1800 agli anni ’50.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato ottime capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048659 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti un’ottima conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fine del 1800 agli anni ’50.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato ottime capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
|
9003 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti un’ottima conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fine del 1800 agli anni ’50.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato ottime capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001316 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1 LM B
|
6
|
L-LIN/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002603 -
LETTERATURA ISPANOAMERICANA LM
|
|
M-6025 -
LETTERATURA ISPANOAMERICANA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Questo corso monografico si concentra sulla letteratura peruviana del Novecento e dell'epoca contemporanea. L'obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con una letteratura nazionale di grande ricchezza, originalità e varietà stilistica e tematica per quanto riguarda i generi autobiografico, poetico e narrativo. Il programma si concentrerà con particolare attenzione sulle caratteristiche del Romanzo del Dittatore, sullo sviluppo del cosiddetto Boom della letteratura Ispanoamericana e sulla poesia d'avanguardia/post-avanguardia di natura sociale e sperimentale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito le conoscenze dei temi propri della disciplina e dei metodi principali per la ricerca e l'insegnamento delle tematiche affrontate in aula. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione suddette permetteranno allo studente di poter progettare e sviluppare attività didattiche sia in aula, sia su campo (editoriale, letterario). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del modulo, lo studente avrà avuto la possibilità di maturare la capacità di riflettere e di discutere criticamente in merito ai concetti propri della disciplina legati allo studio delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo delle abilità comunicative (livello C1+) con attenzione alle varianti dello spagnolo americano. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo delle capacità umanistico-letterarie, linguistiche e storico-culturali.
|
6
|
L-LIN/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-6026 -
LETTERATURA ISPANOAMERICANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire gli studenti le nozioni basilari sul contesto storico-culturale e sulle particolarità tematiche, generiche, linguistiche e interliguistiche della letteratura ispanoamericana coloniale, moderna e contemporanea. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito le conoscenze dei temi propri della disciplina e dei metodi principali per la ricerca e l'insegnamento delle tematiche affrontate in aula. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione suddette permetteranno allo studente di poter progettare e sviluppare attività didattiche sia in aula, sia su campo (editoriale, letterario). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del modulo, lo studente avrà avuto la possibilità di maturare la capacità di riflettere e di discutere criticamente in merito ai concetti propri della disciplina legati allo studio delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo delle abilità comunicative (livello C1+) con attenzione alle varianti dello spagnolo americano. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo delle capacità umanistico-letterarie, linguistiche e storico-culturali.
|
6
|
L-LIN/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000912 -
LETTERATURA ISPANOAMERICANA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Questo corso monografico si concentra sulla poesia cilena del Novecento e dell'epoca contemporanea. L'obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con una letteratura nazionale di grande ricchezza, originalità e varietà stilistica e tematica per quanto riguarda il genere lirico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito le conoscenze dei temi propri della disciplina e dei metodi principali per la ricerca e l'insegnamento delle tematiche affrontate in aula. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione suddette permetteranno allo studente di poter progettare e sviluppare attività didattiche sia in aula, sia su campo (editoriale, letterario). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del modulo, lo studente avrà avuto la possibilità di maturare la capacità di riflettere e di discutere criticamente in merito ai concetti propri della disciplina legati allo studio delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo delle abilità comunicative (livello C1+) con attenzione alle varianti dello spagnolo americano. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo delle capacità umanistico-letterarie, linguistiche e storico-culturali.
|
6
|
L-LIN/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047743 -
LETTERATURA FRANCESE 1
|
|
M-123 -
LETTERATURA FRANCESE 1 A
(obiettivi)
Capacità di analizzare sul piano formale, lessicale e sintattico, testi letterari, in particolare di prosa, del periodo dell’otto-novecento.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-124 -
LETTERATURA FRANCESE 1 B
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047744 -
LETTERATURA FRANCESE 1
|
|
8078 -
LETTERATURA FRANCESE 1 A
(obiettivi)
Capacità di analizzare sul piano formale, lessicale e sintattico, testi letterari, in particolare di prosa, del periodo dell’otto-novecento.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001319 -
LETTERATURA FRANCESE 1 B
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047749 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM
|
|
8082 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare approfonditamente testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8083 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di analizzare approfonditamente i testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama della critica letteraria del Novecento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047750 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM
|
|
8084 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare approfonditamente testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001311 -
LETTERATURA FRANCESE 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di analizzare approfonditamente i testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama della critica letteraria del Novecento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048013 -
LETTERATURA INGLESE 1
|
|
M-611 -
LETTERATURA INGLESE 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’esame di letteratura inglese 1, scelta sulla base della prima lingua di specializzazione, fornisce agli studenti la capacità di comprendere il testo letterario nella lingua originale, non solo al livello del contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista strutturale e stilistico, e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. Alla lettura delle opere primarie si affianca la lettura della storia letteraria, e dell'apparato critico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza della storia della letteratura inglese nel passaggio dal Vittorianesimo al Modernismo, dovrà essere in grado di comprendere il contesto storico culturale, le dinamiche letterarie e il dibattito storico critico che si sviluppa in Inghilterra nei primi decenni del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e commentare un testo modernista, mettendolo in relazione al contesto storico, critico e letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-246 -
LETTERATURA INGLESE 1 B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048015 -
LETTERATURA INGLESE 1
|
|
8393 -
LETTERATURA INGLESE 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’esame di letteratura inglese 1, scelta sulla base della prima lingua di specializzazione, fornisce agli studenti la capacità di comprendere il testo letterario nella lingua originale, non solo al livello del contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista strutturale e stilistico, e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. Alla lettura delle opere primarie si affianca la lettura della storia letteraria, e dell'apparato critico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza della storia della letteratura inglese nel passaggio dal Vittorianesimo al Modernismo, dovrà essere in grado di comprendere il contesto storico culturale, le dinamiche letterarie e il dibattito storico critico che si sviluppa in Inghilterra nei primi decenni del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e commentare un testo modernista, mettendolo in relazione al contesto storico, critico e letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001322 -
LETTERATURA INGLESE 1 B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048018 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM
|
|
M-612 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conseguimento di una discreta conoscenza del teatro elisabettiano e giacomiano. Ottima comprensione e conoscenza del "Macbeth" di Shakespeare. Conoscenza almeno generale della produzione shakespeariana e del contesto storico-letterario.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere interamente il testo shakespeariano analizzato.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicare quanto appreso a lezione all'interezza del testo shakespeariano in esame. Essere in grado di effettuare raccordi con altri testi shakespeariani.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati. L'esame orale si svolgerà interamente in inglese. Per quanto riguarda l'esame scritto, che si svolgerà in italiano, è richiesta una perfetta conoscenza di L1, a livello di espressione dei contenuti e nell'applicazione dei corretti registri formali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare il materiale bibliografico consigliato, o eventuali facoltativi ampliamenti a cura del singolo studente, e organizzare lo studio per approfondire gli argomenti in programma. Lo/a studente/ssa deve padroneggiare l'inglese orale, esprimendosi in buon inglese di registro accademico. La lingua italiana scritta deve essere impeccabile (cosa che sarà necessaria per l'esame scritto).
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-248 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048019 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM
|
|
8397 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM A
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001310 -
LETTERATURA INGLESE 1 LM B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048061 -
LETTERATURA POLACCA 1
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
|
M-623 -
LETTERATURA POLACCA 1 A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-259 -
LETTERATURA POLACCA 1 B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048062 -
LETTERATURA POLACCA 1
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
|
8451 -
LETTERATURA POLACCA 1 A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001325 -
LETTERATURA POLACCA 1 B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048077 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1
|
|
M-263 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1 A
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-629 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1 B
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048554 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1
|
|
8898 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1 A
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001321 -
LETTERATURA PORTOGHESE 1 B
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048065 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM
|
|
M-260 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-624 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048066 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
|
8455 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001314 -
LETTERATURA POLACCA 1 LM B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048085 -
LETTERATURA RUSSA 1
|
|
M-267 -
LETTERATURA RUSSA 1 A
(obiettivi)
Gli studenti svilupperanno competenze e metodologie nell’analisi letteraria, culturale, storica e filologica, la capacità di approfondire, sintetizzare e comunicare le conoscenze apprese, di interpretare dati e materiali per formulare giudizi autonomi. Sapranno orientarsi e collocare le correnti, gli autori e le opere del periodo analizzato. Lo studio della ricezione di Gogol’ in Italia fornirà loro la capacità di analizzare le rielaborazioni dei testi in contesti storico culturali diversi.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-268 -
LETTERATURA RUSSA 1 B
(obiettivi)
Attraverso il prisma del teatro gli studenti saranno in grado di orientarsi in un periodo rivoluzionario della storia culturale e letteraria russa, approfondendo le conoscenze, i testi, sviluppando la capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni linguistici, culturali e letterari attraverso l’analisi del testo drammatico e la sua messinscena.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048086 -
LETTERATURA RUSSA 1
|
|
8475 -
LETTERATURA RUSSA 1 A
(obiettivi)
Gli studenti svilupperanno competenze e metodologie nell’analisi letteraria, culturale, storica e filologica, la capacità di approfondire, sintetizzare e comunicare le conoscenze apprese, di interpretare dati e materiali per formulare giudizi autonomi. Sapranno orientarsi e collocare le correnti, gli autori e le opere del periodo analizzato. Lo studio della ricezione di Gogol’ in Italia fornirà loro la capacità di analizzare le rielaborazioni dei testi in contesti storico culturali diversi.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001326 -
LETTERATURA RUSSA 1 B
(obiettivi)
Attraverso il prisma del teatro gli studenti saranno in grado di orientarsi in un periodo rivoluzionario della storia culturale e letteraria russa, approfondendo le conoscenze, i testi, sviluppando la capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni linguistici, culturali e letterari attraverso l’analisi del testo drammatico e la sua messinscena.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048092 -
LETTERATURA RUSSA 2
|
|
8481 -
LETTERATURA RUSSA 2 A
(obiettivi)
Gli studenti svilupperanno competenze e metodologie nell’analisi letteraria, culturale, storica e filologica, la capacità di approfondire, sintetizzare e comunicare le conoscenze apprese, di interpretare dati e materiali per formulare giudizi autonomi. Sapranno orientarsi e collocare le correnti, gli autori e le opere del periodo analizzato. Lo studio della ricezione di Gogol’ in Italia fornirà loro la capacità di analizzare le rielaborazioni dei testi in contesti storico culturali diversi.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048089 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM
|
|
M-269 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM A
(obiettivi)
Gli studenti approfondiranno le principali questioni teoriche relative allo studio della letteratura russa contemporanea, dalla questione del canone alla questione della periodizzazione, sino alla contaminazione dei generi letterari. Svilupperanno e affineranno inoltre gli strumenti dell’indagine critica, filologica, linguistica e letteraria, attraverso l’analisi, la traduzione e la comprensione di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-270 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM B
(obiettivi)
Gli studenti approfondiranno le principali questioni teoriche relative allo studio della letteratura russa contemporanea, dalla questione del canone alla questione della periodizzazione, sino alla contaminazione dei generi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048623 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM
|
|
8967 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM A
(obiettivi)
Gli studenti approfondiranno le principali questioni teoriche relative allo studio della letteratura russa contemporanea, dalla questione del canone alla questione della periodizzazione, sino alla contaminazione dei generi letterari. Svilupperanno e affineranno inoltre gli strumenti dell’indagine critica, filologica, linguistica e letteraria, attraverso l’analisi, la traduzione e la comprensione di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001315 -
LETTERATURA RUSSA 1 LM B
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti sapranno orientarsi nella letteratura russa novecentesca attraverso la chiave d’accesso della metropolitana, avranno affinato gli strumenti dell’indagine critica, letteraria, filologica, attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi dei testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048100 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1
|
|
M-634 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Basilare conoscenza dell'opera di Emilia Pardo Bazán e del contesto storico-culturale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Avviamento alla conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici basilari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-275 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Basilare conoscenza delle opere di Carmen Martín Gaite e del contesto storico-culturale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Avviamento alla conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048101 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1
|
|
8490 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Basilare conoscenza dell'opera di Emilia Pardo Bazán e del contesto storico-culturale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Avviamento alla conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici basilari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001320 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Basilare conoscenza delle opere di Carmen Martín Gaite e del contesto storico-culturale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Avviamento alla conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048111 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2
|
|
8501 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Discreta conoscenza delle opere di Emilia Pardo Bazán e del contesto storico-culturale. di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Discreta conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Ulteriore sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ulteriore sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti perfezionano gli strumenti metodologici basilari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048104 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM
|
|
M-635 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza del panorama narrativo spagnolo del secolo XIX.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione della narrativa spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-276 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Buona conoscenza della poetica teatrale nella Spagna dei secoli d’oro CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione del testo teatrale spagnolo dei secoli d’oro, con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048105 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM
|
|
8495 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza del panorama narrativo spagnolo del secolo XIX.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione della narrativa spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001312 -
LETTERATURA SPAGNOLA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza della poesia spagnola pubblicata tra il 1800 e il 1899.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione della poesia spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048121 -
LETTERATURA TEDESCA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di comprendere forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed esser e in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di esser ein grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
|
M-639 -
LETTERATURA TEDESCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di comprendere forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed esser e in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-640 -
LETTERATURA TEDESCA 1 B
(obiettivi)
Ecocriticism e letteratura tedesca L’Ecocriticism si è affermato originariamente nei paesi di lingua inglese solo più di recente si è diffuso nella letteratatura tedesca. Il corso proporrà la lettura di testi, relativi a vari secoli, in cui un particolare rilievo hanno la natura e il paesaggio nonché la collocazione e il ruolo dell’uomo in tale contesto. Come è rappresentato letterariamente il rapporto dell’essere umano con la natura che lo circonda? Come si configura nei testi letterari la crisi dell’ecosistema? Come vengono descritte le catastrofi naturali e quelle riconducibili all’uomo? A queste e ad altre domande il corso cercherà di volta in volta, sulla base di un close reading testo in esame, di rispondere. L’analisi dei singoli testi sarà preceduta da un parte teorica volta ad illustrare i più rilevanti aspetti dell’Ecocriticism. Le lezioni verranno tenute in tedesco.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048122 -
LETTERATURA TEDESCA 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di comprendere forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed esser e in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di esser ein grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
|
8512 -
LETTERATURA TEDESCA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di comprendere forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed esser e in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di esser ein grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001324 -
LETTERATURA TEDESCA 1 B
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048129 -
LETTERATURA TEDESCA 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale. Si richiede inoltre la capacità di leggere in tedesco e di comprendere semplici testi letterari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
|
8519 -
LETTERATURA TEDESCA 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al tardo Romanticismo così come del contesto storico e culturale. Si richiede inoltre la capacità di leggere in tedesco e di comprendere semplici testi letterari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato, Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una discreta autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048126 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM
|
|
M-280 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza delle più note versioni del Faust nel corso dei secoli. Dovranno inoltre dimostrare adeguata comprensione degli aspetti contenutistici e formali del Faust di Goethe e una buona conoscenza dei vari tipi di approccio a tale opera.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di delle più note versioni del Faust antecedenti a Goethe nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una buona capacità di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-641 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza delle più note versioni del Faust nel corso dei secoli. Dovranno inoltre dimostrare adeguata comprensione degli aspetti contenutistici e formali del Faust di Goethe e una buona conoscenza dei vari tipi di approccio a tale opera.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di delle più note versioni del Faust antecedenti a Goethe nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una buona capacità di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001313 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza dei testi odeporici trattati, sia nei loro aspetti contenutistici che formali, così come dello sviluppo della letteratura di viaggio dal '700 agli inizi del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere ed analizzare testi appartenenti alla letteratura di viaggio, dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione delle relazioni di viaggio in esame nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una buona capacità di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048517 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM
(obiettivi)
LEARNING OUTCOMES: In line with the educational objectives of the Study Program stated in the CdS, the training activity aims at providing the student with the following knowledge and skills:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: They shuold be ablo to comment and analyze texts and paratexts indicated in the bibliography. They should be able to relate text and paratext of a literary work. A good use of the German language in oral form is required. .
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students should develop autonomy in reading texts ana paratexts in German. A fairly good critical approach to literary tests is required. In general, they should be able to read and understand literary texts in German.
MAKING JUDGEMENTS: Students should develop autonomous critical opinions about the texts they are expected to read and they should be able to support their positions by textual evidence.
COMMUNICATION SKILLS: Students should be able to explain clearly the context of the texts of the programme and to analyse them in the proper technical language of the LIteraturwissenschaft.
LEARNING SKILLS: Students should be able to work autonomously and/or in groups, and to search for information from a variety of academically relevant electronic sources, including standard reference works on the course contents in order to create conceptual maps or other forms of individual elaboration enabling effective learning.
|
|
8861 -
LETTERATURA TEDESCA 1 LM A
(obiettivi)
LEARNING OUTCOMES: In line with the educational objectives of the Study Program stated in the CdS, the training activity aims at providing the student with the following knowledge and skills:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: They shuold be ablo to comment and analyze texts and paratexts indicated in the bibliography. They should be able to relate text and paratext of a literary work. A good use of the German language in oral form is required. .
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students should develop autonomy in reading texts ana paratexts in German. A fairly good critical approach to literary tests is required. In general, they should be able to read and understand literary texts in German.
MAKING JUDGEMENTS: Students should develop autonomous critical opinions about the texts they are expected to read and they should be able to support their positions by textual evidence.
COMMUNICATION SKILLS: Students should be able to explain clearly the context of the texts of the programme and to analyse them in the proper technical language of the LIteraturwissenschaft.
LEARNING SKILLS: Students should be able to work autonomously and/or in groups, and to search for information from a variety of academically relevant electronic sources, including standard reference works on the course contents in order to create conceptual maps or other forms of individual elaboration enabling effective learning.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048160 -
LINGUA FRANCESE 2
|
|
8549 -
LINGUA FRANCESE 2 A
(obiettivi)
La formazione linguistica triennale prevede una riflessione sulla lingua come fenomeno storico, sociale e culturale. Obiettivo del corso è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese e sensibilizzare lo studente ai suoi caratter.i distintivi morfologici, sintattici e lessicali. L’insegnamento fornisce allo studente gli strumenti per accostarsi alla lingua francese nella sua dimensione storica e geografica. Il corso di lettorato offre invece un approfondimento delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali per migliorare il livello di comprensione ed espressione scritta e orale.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048181 -
LINGUA INGLESE 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli strumenti di base sulle varietà dell'inglese contemporaneo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata delle varietà dell'inglese contemporaneo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti teorici e pratici legati alle varietà dell'inglese contemporaneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite in testi in lingua inglese prodotti in contesti d’'uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del CEFR.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
|
8570 -
LINGUA INGLESE 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli strumenti di base sulle varietà dell'inglese contemporaneo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata delle varietà dell'inglese contemporaneo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti teorici e pratici legati alle varietà dell'inglese contemporaneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper applicare le conoscenze acquisite in testi in lingua inglese prodotti in contesti d’'uso quotidiano, accademico e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici presentati nel modulo teorico con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello B1+ del CEFR.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048200 -
LINGUA POLACCA 2
|
|
8590 -
LINGUA POLACCA 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l'acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello B1); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso del messaggio mediante l'individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello intermedio, produzione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti di livello intermedio dimostrando un’'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici, storici e culturali presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048500 -
LINGUA PORTOGHESE 2
|
|
8844 -
LINGUA PORTOGHESE 2 A
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048229 -
LINGUA RUSSA 2
|
|
8619 -
LINGUA RUSSA 2 A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048251 -
LINGUA SPAGNOLA 2
|
|
8641 -
LINGUA SPAGNOLA 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilito dagli standard europei B2. Competenze extralinguistiche: conoscenza della storia della lingua spagnola in epoca moderna.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: sviluppo di tutte le principali abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) più la traduzione, sempre più spesso considerata una quinta abilità a tutti gli effetti. Nell'ottica di una solida formazione umanistica, la competenza pratica dell'uso della lingua non può prescindere dalla riflessione metalinguistica, ai diversi livelli di descrizione della lingua stessa, che nella fattispecie del corso si concretizzerà nella prospettiva storica, oltre che morfologico-grammaticale, lessicale, e pragmatica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di comunicare nella lingua spagnola, ad un livello B2 con riferimento al quadro comune europeo, tenendo conto del contesto, dei partecipanti e dello scopo dell'evento comunicativo. Capacità di tradurre testi di lieve specializzazione e divulgazione dalla lingua straniera verso l'italiano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi in italiano e in lingua (limitatamente al livello previsto dagli obiettivi) per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione sui temi metalinguistici, storici, sociali, culturali ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò attraverso un'intensa attività di lettura e un’opportuna guida al commento critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alla lingua spagnola nella sua prospettiva diacronica e sincronica a interlocutori specializzati e non specializzati. A tale scopo saranno predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative nonché incontri con autori, scrittori, poeti, giornalisti e uomini di cultura, finalizzati al confronto su temi specifici, di volta in volta monitorati dai docenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno quelle capacità linguistiche, metalinguistiche e umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili e una capacità di apprendimento e modulazione delle competenze tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048270 -
LINGUA TEDESCA 2
(obiettivi)
Obiettivi: 1. Obiettivi formativi.
Competenze di lingua tedesca di livello A2/B1. Conoscenza teorica e pratica delle strutture di base della lingua tedesca e della cultura dei paesi di lingua tedesca. Decodifica di testi semplici. 2. Risultati di apprendimento attesi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso. -
2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.municative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali. - Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere parte integrante dell'apprendimento linguistico, seguirne le varie fasi, consolidando la sua consapevolezza rispetto ai propri stadi di apprendimento
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale.
|
|
8660 -
LINGUA TEDESCA 2 A
(obiettivi)
Obiettivi: 1. Obiettivi formativi.
Competenze di lingua tedesca di livello A2/B1. Conoscenza teorica e pratica delle strutture di base della lingua tedesca e della cultura dei paesi di lingua tedesca. Decodifica di testi semplici. 2. Risultati di apprendimento attesi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso. -
2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.municative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali. - Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere parte integrante dell'apprendimento linguistico, seguirne le varie fasi, consolidando la sua consapevolezza rispetto ai propri stadi di apprendimento
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048162 -
LINGUA FRANCESE 2 LM
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
|
M-293 -
LINGUA FRANCESE 2 LM A
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1068 -
LINGUA FRANCESE 2 LM B
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000914 -
LINGUA FRANCESE 2 LM A
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001334 -
LINGUA FRANCESE 2 LM B
(obiettivi)
Attraverso una riflessione specifica sulle dinamiche comunicative e traduttive la formazione linguistica magistrale è finalizzata all’approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all’acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Obiettivi specifici: - analisi del testo scritto in ambito letterario con particolare riferimento alle categorie della linguistica del testo. - capacità di mettere in relazione le scelte formali con il piano del significato, migliorando la capacità di ricezione e di produzione di testi. - sviluppo di prospettive analitiche nell’ambito della grammatica del testo, della stilistica e della pragmatica per stabilire connessioni tra quanto appreso e i contenuti dei corsi di linguistica generale e applicata. - capacità di esposizione scritta e orale in ambito accademico con una terminologia appropriata e adatta al contesto.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048183 -
LINGUA INGLESE 2 LM
|
|
M-298 -
LINGUA INGLESE 2 LM A
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1038 -
LINGUA INGLESE 2 LM B
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000917 -
LINGUA INGLESE 2 LM A
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001336 -
LINGUA INGLESE 2 LM B
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048202 -
LINGUA POLACCA 2 LM
|
|
M-304 -
LINGUA POLACCA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’'acquisizione di competenze teoriche e pratiche di ambito traduttivo e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi sul piano sia teorico sia pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi complessi, comunicazione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti dimostrando un'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, abilità traduttive di livello avanzato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici e traduttivi-traduttologici presentati durante il corso con una ottima proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1056 -
LINGUA POLACCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B2/A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche di ambito traduttivo e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi sul piano sia teorico sia pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi complessi, comunicazione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, abilità traduttive di livello medio-avanzato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici e traduttivi-traduttologici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000960 -
LINGUA POLACCA 2 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’'acquisizione di competenze teoriche e pratiche di ambito traduttivo e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi sul piano sia teorico sia pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi complessi, comunicazione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti dimostrando un'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, abilità traduttive di livello avanzato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici e traduttivi-traduttologici presentati durante il corso con una ottima proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001338 -
LINGUA POLACCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B2/A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) e l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche di ambito traduttivo e traduttologico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi sul piano sia teorico sia pratico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi complessi, comunicazione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti dimostrando una adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese, abilità traduttive di livello medio-avanzato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di descrivere gli aspetti linguistici e traduttivi-traduttologici presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048209 -
LINGUA PORTOGHESE 1
|
|
M-655 -
LINGUA PORTOGHESE 1 A
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-306 -
LINGUA PORTOGHESE 1 B
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048651 -
LINGUA PORTOGHESE 1
|
|
8995 -
LINGUA PORTOGHESE 1 A
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001350 -
LINGUA PORTOGHESE 1 B
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048231 -
LINGUA RUSSA 2 LM
|
|
M-664 -
LINGUA RUSSA 2 LM A
(obiettivi)
Il modulo A prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi linguistica, letteraria, culturologica di testi letterari e film. Gli studenti svilupperanno competenze nell'ambito della traduzione letteraria e multimediale, nonché nell'attività di produzione orale di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1039 -
LINGUA RUSSA 2 LM B
(obiettivi)
Il modulo B prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi e la traduzione di una serie di testi appartenenti a diverse tipologie. Gli studenti implementeranno la conoscenza del lessico specialistico, affineranno le competenze e le tecniche traduttive, imparando ad approcciare testi diversi e sviluppare strategie diverse. All'attività traduttiva verrà affiancato lo sviluppo e il consolidamento dell'attività di produzione orale e scritta di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000959 -
LINGUA RUSSA 2 LM
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001339 -
LINGUA RUSSA 2 LM B
(obiettivi)
Il modulo B prevede un consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali nonché lo sviluppo delle capacità di comprensione orale e scritta, attraverso l’analisi e la traduzione di una serie di testi appartenenti a diverse tipologie. Gli studenti implementeranno la conoscenza del lessico specialistico, affineranno le competenze e le tecniche traduttive, imparando ad approcciare testi diversi e sviluppare strategie diverse. All'attività traduttiva verrà affiancato lo sviluppo e il consolidamento dell'attività di produzione orale e scritta di livello B2/C1.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048252 -
LINGUA SPAGNOLA 2 LM
|
|
M-314 -
LINGUA SPAGNOLA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1.+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1041 -
LINGUA SPAGNOLA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000915 -
LINGUA SPAGNOLA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C 1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad .
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo sia pragmatico; Acquisizione delle principali metodologie glottodidattiche. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; attività di laboratorio in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello glottodidattico (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; Interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; Prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno progettare UDA e proporre soluzioni didattiche relative ad argomenti linguistici; saranno stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare le proprie conoscenze pragma-linguistiche; Gli elaborati scritti e i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge la progettazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività. Le esposizioni in aula di progetti individuali e lavori di gruppo permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della glottodidattica, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001335 -
LINGUA SPAGNOLA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivi linguistici: portare gli studenti al livello C1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi extralinguistici: il modulo è dedicato ad analizzare, in prospettiva storica, teorica, metodologica e critica, la traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: perfezionamento delle conoscenze e capacità di comprensione dello spagnolo a livello sia strettamente comunicativo che eminentemente traduttologico e traduttivo; capacità di comprensione e applicazione dei procedimenti traduttivi in ambito letterario, e in particolare poetico. Le conoscenze e la capacità di comprensione relative a tale area di apprendimento sono conseguite attraverso le seguenti attività formative: lezioni frontali e seminariali; incontri e conferenze presso istituzioni spagnole a Roma; attività di traduzione in aula. Le conoscenze e la capacità in tale area di apprendimento saranno verificate attraverso prove scritte e orali, intermedie e di fine corso, esposizioni orali in aula, sotto forma di presentazione in Power Point o di relazione personale o di gruppo su specifici argomenti concordati con il docente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: uso delle proprie conoscenze e capacità di comprensione della lingua di competenza in contesti sociali comunicativi diversi e specialistici; applicazione di dette conoscenze teoriche in ambito linguistico-letterario e, soprattutto, traduttivo; produzione di testi, traduzioni e relazioni dalla e, in alcuni casi, nella lingua di competenza. Conoscenza e uso degli strumenti informatici, anche in ambito specialistico, con speciale riferimento a quello linguistico-letterario e traduttivo (data-base, corpora, dizionari on line ecc.). Tale capacità di applicare conoscenze e comprensione viene conseguita attraverso le seguenti attività didattiche: lezioni frontali e seminariali; conferenze e incontri culturali; attività di laboratorio linguistico; attività di traduzione in aula. Tra le attività di verifica dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione e produzione linguistica raggiunti sono incluse verifiche orali e scritte; confronto aperto e allargato (docenti e tirocinanti) sugli argomenti trattati in aula; interventi orali in aula e presentazioni di progetti e traduzioni concordati con il docente, eventualmente discussi con il gruppo classe; prove pratiche sui contenuti e sulle competenze esercitate nel corso delle diverse attività.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno progettare e proporre soluzioni a problemi linguistici e traduttivi complessi, mai disgiunte da una riflessione su responsabilità etiche, culturali e/o sociali; sono stimolati alla progettazione individuale e alla riflessione critica con esercitazioni e lavori seminariali che presenteranno alla classe e ai docenti. I lavori presentati in occasione delle attività laboratoriali richiedono una partecipazione al dibattito diretta e solidamente fondata su convinzioni maturate attraverso un'analisi attenta e responsabile dei dati disponibili. Lo studente è tenuto a ampliare i propri orizzonti culturali, a confrontarsi con prospettive etico-estetiche nuove e stimolanti, in un proficuo processo di crescita intellettuale e di maturazione personale. Gli elaborati scritti, le traduzioni, i progetti realizzati durante il corso permetteranno di valutare l'efficacia degli strumenti linguistico-comunicativi acquisiti oltre che la solidità dell'impianto logico-concettuale che sorregge l'argomentazione e l’abilità sul fronte della traduzione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: l'abilità comunicativa è requisito indispensabile per i laureati di questo corso, che dovranno esercitarla nella lingua d'origine e in quella straniera in cui si specializzano, in un' ampia varietà di contesti. Essi apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità idee, abilità e specificità in relazione a questioni e tematiche, linguistiche, filologiche, letterarie e culturologiche, e con interlocutori specialisti e non specialisti, nelle lingua straniera prescelta, con un alto livello di abilità teorico-comunicativa e concettuale. I progressi in questo ambito saranno favoriti da prove di valutazione scritte e orali che indirizzeranno gli studenti a potenziare le proprie abilità di fronte ad uno specifico tipo di testi e attività, dalla produzione autonoma alla traduzione, e a contenuti di complessità crescente, ma anche da altrettanti periodici incontri con professori stranieri, conferenzieri, poeti, con i quali avranno modo di discutere i propri progetti. Le esposizioni in aula di progetti, la presentazioni di opere poetiche e movimenti letterari, l'esercizio della traduzione a cui gli studenti sono costantemente sollecitati, permettono un monitoraggio costante dei progressi raggiunti dallo studente in questo specifico ambito della sua formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno appropriati strumenti linguistici e metodologici sul fronte della traduzione spagnolo-italiano, che consentiranno loro di acquisire e gestire autonomamente e in modo progressivo, ai fini degli obiettivi professionali e occupazionali cui mirano, testi di tipo letterario (e poetico, in primis), così come contenuti di tipo culturale, politico, ideologico e sociale. Sapranno decodificare linguaggi e codici di sistemi culturali complessi nell’ambito della lingua spagnola, applicando le competenze e le metodologie acquisite. Gli interventi in aula e gli elaborati realizzati dagli studenti in occasione delle prove intermedie o delle prove finali (scritte e/o orali) permetteranno di accertare che tali capacità siano state realmente acquisite. I lavori proposti, di complessità crescente, sono comunque affidati alla libera iniziativa dello studente che ne curerà l'organizzazione tematica, l'impostazione metodologica, l'argomentazione e la qualità dell'esposizione in modo autonomo, dimostrando di saper governare il processo di apprendimento, di sapersi auto-valutare e correggere.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048271 -
LINGUA TEDESCA 2 LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modulo (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
|
M-679 -
LINGUA TEDESCA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modul (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1049 -
LINGUA TEDESCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle capacità comunicative e di compilazione di testi scritti. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modulo (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000918 -
LINGUA TEDESCA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modul (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001337 -
LINGUA TEDESCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze di lingua tedesca di livello B2/C1. Approfondimento delle conoscenze lessicali e della capacità di analisi linguistica dei testi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira a elevare il piano delle conoscenze lessicali della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione all’ampliamento di tematiche grammaticali per studenti avanzati e allo sviluppo delle competenze del tradurre. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite durante le esercitazioni dei lettori ai fini della presentazione dei temi trattati nel modulo del docente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi di testi attraverso l'uso delle categorie della linguistica testuale e stilistica, applicati in particolar modo ai testi brevi che saranno oggetto dei corsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di sapere descrivere e analizzare testi brevi per i quali avrà
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà chiamato a dimostrare le proprie capacità di lettura e di analisi dei testi. In vista dell'esame orale sarà tenuto a compilare una tesina sull'argomento del modulo (15.000 caratteri spazi inclusi), da consegnare al docente 15 giorni prima dell'esame orale
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047999 -
LETTERATURA FRANCESE 2
|
|
8374 -
LETTERATURA FRANCESE 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare testi letterari; conoscenza della poetica dell'autore considerato e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici dell'autore considerato; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni nonché sulle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048002 -
LETTERATURA FRANCESE 2 LM
|
|
M-607 -
LETTERATURA FRANCESE 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare approfonditamente testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1053 -
LETTERATURA FRANCESE 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di analizzare approfonditamente i testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama della critica letteraria del Novecento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000907 -
LETTERATURA FRANCESE 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare approfonditamente testi letterari; conoscenza della poetica degli autori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001340 -
LETTERATURA FRANCESE 2 LM B
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni e delle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048025 -
LETTERATURA INGLESE 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del cosiddetto periodo vittoriano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato quelle capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
|
M-613 -
LETTERATURA INGLESE 2 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del cosiddetto periodo vittoriano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato quelle capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048027 -
LETTERATURA INGLESE 2 LM
|
|
M-250 -
LETTERATURA INGLESE 2 LM A
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1036 -
LETTERATURA INGLESE 2 LM B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000908 -
LETTERATURA INGLESE 2 LM A
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001342 -
LETTERATURA INGLESE 2 LM B
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048069 -
LETTERATURA POLACCA 2
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
|
M-626 -
LETTERATURA POLACCA 2 A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048071 -
LETTERATURA POLACCA 2 LM
|
|
M-1027 -
LETTERATURA POLACCA 2 LM A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: 1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1061 -
LETTERATURA POLACCA 2 LM B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000920 -
LETTERATURA POLACCA 2 LM A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001344 -
LETTERATURA POLACCA 2 LM B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEA l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una elevata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’ottima padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente un’ottima autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare – anche in lingua – quanto appreso a lezione, dimostrando elevate abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000924 -
LETTERATURA PORTOGHESE 2 A
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048094 -
LETTERATURA RUSSA 2 LM
|
|
M-272 -
LETTERATURA RUSSA 2 LM A
(obiettivi)
Gli studenti approfondiranno le principali questioni teoriche relative allo studio della letteratura russa contemporanea, dalla questione del canone alla questione della periodizzazione, sino alla contaminazione dei generi letterari. Svilupperanno e affineranno inoltre gli strumenti dell’indagine critica, filologica, linguistica e letteraria, attraverso l’analisi, la traduzione e la comprensione di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1032 -
LETTERATURA RUSSA 2 LM B
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti sapranno orientarsi nella letteratura russa novecentesca attraverso la chiave d’accesso della metropolitana, avranno affinato gli strumenti dell’indagine critica, letteraria, filologica, attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi dei testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000921 -
LETTERATURA RUSSA 2 LM A
(obiettivi)
Gli studenti approfondiranno le principali questioni teoriche relative allo studio della letteratura russa contemporanea, dalla questione del canone alla questione della periodizzazione, sino alla contaminazione dei generi letterari. Svilupperanno e affineranno inoltre gli strumenti dell’indagine critica, filologica, linguistica e letteraria, attraverso l’analisi, la traduzione e la comprensione di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001345 -
LETTERATURA RUSSA 2 LM B
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti sapranno orientarsi nella letteratura russa novecentesca attraverso la chiave d’accesso della metropolitana, avranno affinato gli strumenti dell’indagine critica, letteraria, filologica, attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi dei testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048114 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 LM
|
|
M-1028 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Ottima conoscenza del panorama narrativo spagnolo del secolo XIX.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione della narrativa spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1062 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Ottima conoscenza della poesia spagnola pubblicata tra il 1800 e il 1900.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Ottima conoscenza e comprensione della poesia spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000911 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Buona conoscenza della poetica teatrale nella Spagna dei secoli d’oro CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Perfezionamento della conoscenza e comprensione del testo teatrale spagnolo dei secoli d’oro, con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001341 -
LETTERATURA SPAGNOLA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Ottima conoscenza della poesia spagnola pubblicata tra il 1800 e il 1900.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Ottima conoscenza e comprensione della poesia spagnola del XIX secolo con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Perfezionamento degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consolidamento delle abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiscono gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048132 -
LETTERATURA TEDESCA 2 LM
|
|
M-282 -
LETTERATURA TEDESCA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una conoscenza più che buona dei testi odeporici trattati, sia nei loro aspetti contenutistici che formali, così come dello sviluppo della letteratura di viaggio dal '700 agli inizi del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere ed analizzare agevolmente testi appartenenti alla letteratura di viaggio, dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione delle relazioni di viaggio in esame nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una capacità più che buona di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare con estrema chiarezza il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1054 -
LETTERATURA TEDESCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una conoscenza più che buona dei testi odeporici trattati, sia nei loro aspetti contenutistici che formali, così come dello sviluppo della letteratura di viaggio dal '700 agli inizi del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere ed analizzare agevolmente testi appartenenti alla letteratura di viaggio, dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione delle relazioni di viaggio in esame nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una capacità più che buona di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare con estrema chiarezza il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000919 -
LETTERATURA TEDESCA 2 LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza delle più note versioni del Faust nel corso dei secoli e una più che buone capacità di effettuare collegamenti. Dovranno dimostrare una buona comprensione degli aspetti contenutistici e formali del Faust di Goethe e dei vari approcci critici a tale testo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di delle più note versioni del Faust antecedenti a Goethe. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico individuale al testo letterario e in generale una capacità molto buona di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un solido supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare correttamente e chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001343 -
LETTERATURA TEDESCA 2 LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEA, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una conoscenza più che buona dei testi odeporici trattati, sia nei loro aspetti contenutistici che formali, così come dello sviluppo della letteratura di viaggio dal '700 agli inizi del Novecento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere ed analizzare agevolmente testi appartenenti alla letteratura di viaggio, dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione delle relazioni di viaggio in esame nonché capacità di effettuare collegamenti tra i vari testi. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario e in generale una capacità più che buona di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare con estrema chiarezza il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia tecnica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048165 -
LINGUA FRANCESE 3
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di riflettere sui problemi della traduzione letteraria. Conoscenza della poetica degli autori e dei traduttori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e le traduzioni; capacità di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni nonché sulle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
|
8554 -
LINGUA FRANCESE 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di riflettere sui problemi della traduzione letteraria. Conoscenza della poetica degli autori e dei traduttori considerati e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici degli autori considerati; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi letterari e le traduzioni; capacità di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni nonché sulle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048187 -
LINGUA INGLESE 3
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione delle conoscenze teoriche di base in riferimento ai Translation Studies. Consapevolezza nell'utilizzo di strumenti teorici, linguistici e culturali necessari per l'analisi e la traduzione specializzata dall'inglese all'italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: aver acquisito i principali concetti teorici e la terminologia relativa al turismo in lingua inglese ad un livello B2
dimostrare buone competenze linguisticocomunicative (lessicali, grammaticali e morfosintattiche) in inglese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper inquadrare un testo applicando le conoscenze di cui sopra e lavorando sulle proprie competenze linguistiche e analitiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: partecipare attivamente per sviluppare le capacità necessarie per affrontare le diverse situazioni comunicative in lingua straniera in piena autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper riflettere criticamente sulla terminologia e i linguaggi del turismo. Tale arricchimento lessicale combinato al miglioramento delle conoscenze grammaticali, favorirà le capacità di sintesi, di valutazione e di gestione di situazioni comunicative specifiche del settore.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper gestire con apporti appropriati e originali varie situazioni con diverse variabili.
|
|
8577 -
LINGUA INGLESE 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione delle conoscenze teoriche di base in riferimento ai Translation Studies. Consapevolezza nell'utilizzo di strumenti teorici, linguistici e culturali necessari per l'analisi e la traduzione specializzata dall'inglese all'italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: aver acquisito i principali concetti teorici e la terminologia relativa al turismo in lingua inglese ad un livello B2
dimostrare buone competenze linguisticocomunicative (lessicali, grammaticali e morfosintattiche) in inglese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper inquadrare un testo applicando le conoscenze di cui sopra e lavorando sulle proprie competenze linguistiche e analitiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: partecipare attivamente per sviluppare le capacità necessarie per affrontare le diverse situazioni comunicative in lingua straniera in piena autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper riflettere criticamente sulla terminologia e i linguaggi del turismo. Tale arricchimento lessicale combinato al miglioramento delle conoscenze grammaticali, favorirà le capacità di sintesi, di valutazione e di gestione di situazioni comunicative specifiche del settore.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper gestire con apporti appropriati e originali varie situazioni con diverse variabili
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048205 -
LINGUA POLACCA 3
|
|
8595 -
LINGUA POLACCA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) mediante l'acquisizione di specifiche competenze linguistiche e comunicative, esercitando con consapevolezza crescente la propria capacità di espressione orale e scritta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Adeguata conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua polacca affrontate durante il corso (livello B2); riconoscimento di tali strutture nei testi scritti e nella produzione orale; comprensione del senso del messaggio mediante l'individuazione degli scopi comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Comprensione di testi di livello intermedio, produzione orale in contesti comunicativi diversificati, capacità di produrre testi scritti di livello intermedio dimostrando un’'adeguata padronanza delle strutture linguistiche apprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico e riflessione, nei limiti delle sue conoscenze e competenze.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di descrivere gli aspetti linguistici, storici e culturali presentati durante il corso con una buona proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di mettere a frutto gli strumenti metodologici forniti, di utilizzare le fonti bibliografiche e di approfondire autonomamente gli argomenti affrontati durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048558 -
LINGUA PORTOGHESE 3
|
|
8902 -
LINGUA PORTOGHESE 3 A
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048234 -
LINGUA RUSSA 3
|
|
8624 -
LINGUA RUSSA 3 A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048257 -
LINGUA SPAGNOLA 3
|
|
8647 -
LINGUA SPAGNOLA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilito dagli standard europei C1.1. Competenze extralinguistiche: introduzione alla storia e alla teoria della traduzione spagnolo-italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: sviluppo di tutte le principali abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) più la traduzione, sempre più spesso considerata una quinta abilità a tutti gli effetti. Nell'ottica di una solida formazione umanistica, la competenza pratica dell'uso della lingua non può prescindere dalla riflessione metalinguistica, ai diversi livelli di descrizione della lingua stessa, che nella fattispecie del corso si concretizzerà nella prospettiva traduttologica, oltre che morfologico-grammaticale, lessicale, e pragmatica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di comunicare nella lingua spagnola, ad un livello C1.1 con riferimento al quadro comune europeo, tenendo conto del contesto, dei partecipanti e dello scopo dell'evento comunicativo. Capacità di tradurre testi specialistici e divulgativi dalla lingua straniera verso l'italiano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi in italiano e in lingua (limitatamente al livello previsto dagli obiettivi), per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi metalinguistici, storici, sociali, culturali ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò attraverso un'intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico, con verifica mensile.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alla lingua nella sua prospettiva diacronica e sincronica a interlocutori specialistici e non specialistici nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative, e incontri con autori, scrittori, poeti, giornalisti e uomini di cultura, finalizzati al confronto su temi specifici, di volta in volta monitorati dai docenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: gli studenti svilupperanno quelle capacità linguistiche, metalinguistiche e umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048672 -
LINGUA TEDESCA 3
|
|
M-680 -
LINGUA TEDESCA 3 A
(obiettivi)
Obiettivi: 1. Obiettivi formativi.
Competenze di lingua tedesca di livello A2/B1. Conoscenza teorica e pratica delle strutture di base della lingua tedesca e della cultura dei paesi di lingua tedesca. Decodifica di testi semplici. 2. Risultati di apprendimento attesi.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso. -
2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.municative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali. - Capacità di apprendere: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve essere parte integrante dell'apprendimento linguistico, seguirne le varie fasi, consolidando la sua consapevolezza rispetto ai propri stadi di apprendimento
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Congiuntamente alle esercitazioni tenute dai lettori il corso mira allo studio della lingua tedesca e allo sviluppo delle cinque abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta, comunicazione). Nelle esercitazioni dei lettori sarà rivolta particolare attenzione alla pronuncia, all’intonazione, alla corretta trascrizione (dettato). Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze grammaticali di base e imparare ad argomentare temi di interesse cuturale, storico e sociale.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048004 -
LETTERATURA FRANCESE 3
|
|
M-608 -
LETTERATURA FRANCESE 3 A
(obiettivi)
Capacità di analizzare sul piano formale, lessicale e sintattico, testi letterari, in particolare di prosa, del periodo dell’otto-novecento.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-241 -
LETTERATURA FRANCESE 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare testi letterari; conoscenza della poetica dell'autore considerato e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici dell'autore considerato; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni nonché sulle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048005 -
LETTERATURA FRANCESE 3
|
|
8380 -
LETTERATURA FRANCESE 3 A
(obiettivi)
Capacità di analizzare sul piano formale, lessicale e sintattico, testi letterari, in particolare di prosa, del periodo dell’otto-novecento.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001327 -
LETTERATURA FRANCESE 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di tradurre e analizzare testi letterari; conoscenza della poetica dell'autore considerato e del panorama storico-letterario di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati biografici, di temi letterari e di principi poetici dell'autore considerato; conoscenza del quadro storico-letterario di riferimento. Capacità di comprendere il lessico e le forme letterarie utilizzate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare i testi e di esporre oralmente gli argomenti tratti dalle lezioni e dai testi in programma.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di esprimere un giudizio personale sulla base degli argomenti tratti dalle lezioni nonché sulle nozioni acquisite durante lo studio.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Incremento delle capacità comunicative, nell'espressione orale, riguardo temi, problemi e forme della letteratura francese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incremento della capacità di apprendere, anche in autonomia, nozioni di letteratura e critica letteraria.
|
6
|
L-LIN/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048029 -
LETTERATURA INGLESE 3
|
|
M-251 -
LETTERATURA INGLESE 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del cosiddetto periodo vittoriano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato quelle capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-614 -
LETTERATURA INGLESE 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Si intende far raggiungere agli studenti la capacità di comprendere il testo letterario nella lingua originale, non solo al livello del contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista strutturale e stilistico, e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. Alla lettura delle opere primarie si affianca la lettura dell'apparato critico e della storia letteraria. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza della storia della letteratura inglese nei suoi snodi fondamentali del periodo studiato (cfr. Programma), dovrà essere in grado di comprendere il contesto storico culturale, le dinamiche letterarie e il dibattito storico critico che si sviluppa in Inghilterra.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e commentare i testi studiati, mettendoli in relazione con il contesto storico, critico e letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l’'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048031 -
LETTERATURA INGLESE 3
|
|
8411 -
LETTERATURA INGLESE 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza del panorama storico e letterario del cosiddetto periodo vittoriano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d’esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti saranno capaci di comunicare, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: i frequentatori del corso avranno sviluppato quelle capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001330 -
LETTERATURA INGLESE 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Si intende far raggiungere agli studenti la capacità di comprendere il testo letterario nella lingua originale, non solo al livello del contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista strutturale e stilistico, e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. Alla lettura delle opere primarie si affianca la lettura dell'apparato critico e della storia letteraria. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza della storia della letteratura inglese nei suoi snodi fondamentali del periodo studiato (cfr. Programma), dovrà essere in grado di comprendere il contesto storico culturale, le dinamiche letterarie e il dibattito storico critico che si sviluppa in Inghilterra.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e commentare i testi studiati, mettendoli in relazione con il contesto storico, critico e letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l’'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048073 -
LETTERATURA POLACCA 3
|
|
M-627 -
LETTERATURA POLACCA 3 A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-628 -
LETTERATURA POLACCA 3 B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048074 -
LETTERATURA POLACCA 3
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
|
8463 -
LETTERATURA POLACCA 3 A
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001332 -
LETTERATURA POLACCA 3 B
(obiettivi)
1. Obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi che il corso si propone riguardano non solo la trasmissione delle nozioni base relative all’argomento trattato, ma mirano al consolidamento delle conoscenze pregresse, a comprendere i testi d’autore e critici proposti a lezione e a sviluppare un’ampia autonomia di giudizio e abilità comunicative inerenti le problematiche testuali e letterarie trattate. 2. Risultati di apprendimento attesi. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in LLEM l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza e comprensione dei testi letterari studiati non solo relativamente al contenuto, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo e/o autore e il panorama storico-culturale di riferimento. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di collegare la lettura dei testi, del loro apparato critico, dimostrando un’adeguata padronanza delle opere analizzate e del contesto storico-politico nel quale sono collocate. • Autonomia di giudizio: Gli strumenti metodologici adottati nello svolgimento del corso svilupperanno nello studente una buona autonomia di giudizio critico, nei limiti delle sue conoscenze e competenze. • Abilità comunicative e capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare quanto appreso a lezione, dimostrando le proprie abilità comunicative e mettendo a frutto gli strumenti critico-metodologici forniti durante il corso.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048083 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3
|
|
M-265 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3 A
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-266 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3 B
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048519 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3
|
|
8863 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3 A
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001329 -
LETTERATURA PORTOGHESE 3 B
|
6
|
L-LIN/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048096 -
LETTERATURA RUSSA 3
|
|
M-273 -
LETTERATURA RUSSA 3 A
(obiettivi)
Gli studenti svilupperanno competenze e metodologie nell’analisi letteraria, culturale, storica e filologica, la capacità di approfondire, sintetizzare e comunicare le conoscenze apprese, di interpretare dati e materiali per formulare giudizi autonomi. Sapranno orientarsi e collocare le correnti, gli autori e le opere del periodo analizzato. Lo studio della ricezione di Gogol’ in Italia fornirà loro la capacità di analizzare le rielaborazioni dei testi in contesti storico culturali diversi.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-274 -
LETTERATURA RUSSA 3 B
(obiettivi)
Attraverso il prisma del teatro gli studenti saranno in grado di orientarsi in un periodo rivoluzionario della storia culturale e letteraria russa, approfondendo le conoscenze, i testi, sviluppando la capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni linguistici, culturali e letterari attraverso l’analisi del testo drammatico e la sua messinscena
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048097 -
LETTERATURA RUSSA 3
|
|
8486 -
LETTERATURA RUSSA 3 A
(obiettivi)
Gli studenti svilupperanno competenze e metodologie nell’analisi letteraria, culturale, storica e filologica, la capacità di approfondire, sintetizzare e comunicare le conoscenze apprese, di interpretare dati e materiali per formulare giudizi autonomi. Sapranno orientarsi e collocare le correnti, gli autori e le opere del periodo analizzato. Lo studio della ricezione di Gogol’ in Italia fornirà loro la capacità di analizzare le rielaborazioni dei testi in contesti storico culturali diversi.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001333 -
LETTERATURA RUSSA 3 B
(obiettivi)
Attraverso il prisma del teatro gli studenti saranno in grado di orientarsi in un periodo rivoluzionario della storia culturale e letteraria russa, approfondendo le conoscenze, i testi, sviluppando la capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni linguistici, culturali e letterari attraverso l’analisi del testo drammatico e la sua messinscena.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048116 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3
|
|
M-638 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza delle opere di Emilia Pardo Bazán e del contesto storico-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Buona conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Discreto dominio degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Ulteriore sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ulteriore sviluppo delle abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti perfezionano gli strumenti metodologici per lo studio della letteratura già acquisiti.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-278 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza dell'opera di Carmen Martín Gaite e del contesto storico-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Buona conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Discreto dominio degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Ulteriore sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ulteriore sviluppo delle abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti perfezionano gli strumenti metodologici per lo studio della letteratura già acquisiti.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048117 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3
|
|
8507 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza delle opere di Emilia Pardo Bazán e del contesto storico-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Buona conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Discreto dominio degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Ulteriore sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ulteriore sviluppo delle abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti perfezionano gli strumenti metodologici per lo studio della letteratura già acquisiti.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001328 -
LETTERATURA SPAGNOLA 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Buona conoscenza dell'opera di Carmen Martín Gaite e del contesto storico-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Buona conoscenza e comprensione della letteratura spagnola con particolare attenzione alle dinamiche storico-culturali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Discreto dominio degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Ulteriore sviluppo di abilità concettuali necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ulteriore sviluppo delle abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti perfezionano gli strumenti metodologici per lo studio della letteratura già acquisiti.
|
6
|
L-LIN/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048134 -
LETTERATURA TEDESCA 3
|
|
M-643 -
LETTERATURA TEDESCA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al Realismo così come del contesto storico e culturale. Si richiede inoltre la capacità di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato. Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-283 -
LETTERATURA TEDESCA 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza dei testi indicati nelle bibliografia e dello sviluppo della letteratura gialla germanofona.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari in esame. Inoltre, dovranno essere in grado di individuare agevolmente testi appartenenti al genere del detective novel e di analizzarne forma e contenuto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048135 -
LETTERATURA TEDESCA 3
|
|
8525 -
LETTERATURA TEDESCA 3 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della storia della letteratura tedesca da Lessing fino al Realismo così come del contesto storico e culturale. Si richiede inoltre la capacità di leggere e comprendere testi letterari in tedesco.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari che risalgono al periodo esaminato. Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare forma e contenuto dei testi che trattano problematiche collegate al tema del corso. Si richiede inoltre un adeguato approccio critico al testo letterario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001331 -
LETTERATURA TEDESCA 3 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata conoscenza dei testi indicati nelle bibliografia e dello sviluppo della letteratura gialla germanofona.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti dovranno sviluppare autonomia e flessibilità nella lettura e nella comprensione di testi letterari in esame. Inoltre, dovranno essere in grado di individuare agevolmente testi appartenenti al genere del detective novel e di analizzarne forma e contenuto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno affrontare i testi oggetto di studio con una buona autonomia critica di giudizio ed essere in grado di sostenere la propria posizione attraverso un adeguato supporto testuale.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà essere in grado di spiegare chiaramente il contesto dei testi del programma e di analizzarli usando una adeguata terminologia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di lavorare autonomamente e/o in collaborazione, anche con l’aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace l’apprendimento.
|
6
|
L-LIN/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047699 -
GLOTTODIDATTICA LM
|
|
M-400 -
GLOTTODIDATTICA LM A
|
6
|
L-LIN/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1060 -
GLOTTODIDATTICA LM B
|
6
|
L-LIN/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047700 -
GLOTTODIDATTICA LM
|
|
8031 -
GLOTTODIDATTICA LM A
|
6
|
L-LIN/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001291 -
GLOTTODIDATTICA LM B
|
6
|
L-LIN/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000020 -
GEOGRAFIA DELLE LINGUE EUROPEE E AMERICANE LM
|
|
M-865 -
GEOGRAFIA DELLE LINGUE EUROPEE E AMERICANE LM A
|
6
|
M-GGR/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047629 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
|
M-444 -
FILOLOGIA ROMANZA A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-75 -
FILOLOGIA ROMANZA B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048538 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
|
8882 -
FILOLOGIA ROMANZA A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001296 -
FILOLOGIA ROMANZA B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047633 -
FILOLOGIA ROMANZA LM
|
|
M-445 -
FILOLOGIA ROMANZA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-76 -
FILOLOGIA ROMANZA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047635 -
FILOLOGIA ROMANZA LM
|
|
7955 -
FILOLOGIA ROMANZA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001202 -
FILOLOGIA ROMANZA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047619 -
FILOLOGIA GERMANICA
|
|
M-440 -
FILOLOGIA GERMANICA A
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-71 -
FILOLOGIA GERMANICA B
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048563 -
FILOLOGIA GERMANICA
|
|
M-440 -
FILOLOGIA GERMANICA A
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001300 -
FILOLOGIA GERMANICA B
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047621 -
FILOLOGIA GERMANICA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
|
M-441 -
FILOLOGIA GERMANICA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-442 -
FILOLOGIA GERMANICA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000263 -
FILOLOGIA GERMANICA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
|
10145 -
FILOLOGIA GERMANICA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001301 -
FILOLOGIA GERMANICA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento propone un'introduzione studio dell'inglese antico e fornisce le informazioni fondamentali relative al suo patrimonio culturale e testuale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi n. 1 (conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee) e n. 3 (strumenti teorici per l'analisi linguistica) del corso di studi. Risultati di apprendimento attesi:
• lo studente dimostrerà la conoscenza delle principali caratteristiche fonologiche e morfologiche dell’inglese antico; • lo studente dimostrerà di saper tradurre un breve testo inglese antico e di saperne fornire un commento linguistico; • lo studente dimostrerà di avere consapevolezza del contesto storico e culturale in cui si colloca il testo oggetto di indagine; • lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo corretto, chiaro e sintetico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dell'inglese antico e del relativo contesto storico e culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione acquisite durante il corso per identificare modelli linguistici ricorrenti, per riconoscere significati molteplici nella lettura dei testi, per riconoscere convenzioni di periodi e generi diversi, per offrire una sintesi attingendo a fonti primarie e secondarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Nel valutare dati linguistici e testi, lo studente baserà il proprio giudizio sulla raccolta sistematica e coerente delle informazioni e su un alto livello di consapevolezza del metodo impiegato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà comunicare conoscendo il linguaggio tecnico. Sarà in grado di mettere in evidenza i punti rilevanti del discorso usando gli esempi pertinenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà acquisito un buon livello di autonomia nello studio, la capacità di comprendere e usare in modo appropriato opere scientifiche e teoriche e di selezionare e organizzare le informazioni in modo corretto.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047638 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio della filologia slava.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della filologia slava.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente i principali strumenti bibliografici e metodologici della filologia slava, della critica testuale e della corretta lettura linguistica dei testi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare le questioni fondamentali della filologia slava con autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina e fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.
|
|
M-77 -
FILOLOGIA SLAVA A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio della filologia slava.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della filologia slava.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente i principali strumenti bibliografici e metodologici della filologia slava, della critica testuale e della corretta lettura linguistica dei testi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare le questioni fondamentali della filologia slava con autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina e fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-446 -
FILOLOGIA SLAVA B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una adeguata conoscenza dei metodi della filologia e dei suoi interrelati linguistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di operare elementari processi di ricognizione linguistico-testuale e di motivare le proprie operazioni all'interno di un determinato orientamento teorico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048709 -
FILOLOGIA SLAVA
|
|
9053 -
FILOLOGIA SLAVA A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio della filologia slava.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della filologia slava.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente i principali strumenti bibliografici e metodologici della filologia slava, della critica testuale e della corretta lettura linguistica dei testi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare le questioni fondamentali della filologia slava con autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina e fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001302 -
FILOLOGIA SLAVA B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una adeguata conoscenza dei metodi della filologia e dei suoi interrelati linguistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di operare elementari processi di ricognizione linguistico-testuale e di motivare le proprie operazioni all'interno di un determinato orientamento teorico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Pur nei limiti dati dalla complessità degli argomenti trattati, si incoraggiano gli studenti ad affrontare i testi oggetto di studio con una certa autonomia critica di giudizio e analisi, purché circostanziata da evidenze testuali e da eventuale ricerca autonoma di materiale critico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, ed elaborato nello studio individuale, fornendo un commento efficace ai testi analizzati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno mostrare di saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e/o in collaborazione lo studio, anche con l'aiuto di fonti elettroniche autorevoli, per approfondire gli argomenti in programma, creare mappe concettuali o altre forme di sintesi che rendano efficace e attivo l'apprendimento.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047641 -
FILOLOGIA SLAVA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
|
M-78 -
FILOLOGIA SLAVA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-79 -
FILOLOGIA SLAVA LM B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047642 -
FILOLOGIA SLAVA LM
|
|
7966 -
FILOLOGIA SLAVA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001303 -
FILOLOGIA SLAVA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: in coerenza con gli obiettivi formativi deI Corso di laurea, il corso mira a porre lo studente di fronte a problemi e temi specialistici della linguistica storica, con particolare riguardo delle lingue slave.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata, ampliando ed approfondendo le conoscenze settoriali assunte nel ciclo di studi precedente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001103 -
LINGUISTICA APPLICATA LM
|
|
M-4252 -
LINGUISTICA APPLICATA LM A
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048287 -
LINGUISTICA GENERALE E STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM
|
|
M-688 -
LINGUISTICA GENERALE LM A
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-319 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048359 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM
|
|
M-319 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1046 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: in coerenza con gli obiettivi formativi deI Corso di laurea, il corso mira a porre lo studente di fronte a problemi e temi specialistici della linguistica storica, con particolare riguardo delle lingue slave.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata, ampliando ed approfondendo le conoscenze settoriali assunte nel ciclo di studi precedente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048358 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM
|
|
M-319 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea, mira a porre lo studente di fronte ai principali orientamenti di studio dello spazio linguistico balcanico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata ed areale, applicandola all'oggetto specifico del corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi (ad es. identificazione dei "balcanismi" primari e secondari)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate (ad es. operando nella ricostruzione linguistica).
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001204 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: in coerenza con gli obiettivi formativi deI Corso di laurea, il corso mira a porre lo studente di fronte a problemi e temi specialistici della linguistica storica, con particolare riguardo delle lingue slave.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo lo studente dovrà possedere una conoscenza sufficientemente approfondita in particolare della geolinguistica e della linguistica comparata, ampliando ed approfondendo le conoscenze settoriali assunte nel ciclo di studi precedente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di soluzione dei problemi in contesti nuovi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni incomplete o limitate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare quanto appreso a lezione, elaborato nello studio individuale, utilizzando correttamente il metalinguaggio della disciplina, nonché di comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e preciso (attraverso un esame orale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrare di aver maturato la capacità di proseguire gli studi nel campo della linguistica in modo autonomo (master o dottorato di ricerca).
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048531 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso si propone - di fornire le nozioni e gli strumenti di analisi di base necessari allo studio teorico delle strutture fondamentali della lingua italiana a livello morfologico, sintattico, lessicale e testuale; - di fornire alcuni elementi di storia dell'italiano; - di fornire la conoscenza del lessico specialistico e delle strutture sintattiche che caratterizzano lo stile della Carta fondamentale della Repubblica italiana (con particolare riguardo agli artt. 1-54), e la capacità di comprendere le scelte linguistiche adottate nella scrittura definitiva del testo; - di correlare le scelte linguistiche del testo al contesto sociale, culturale e politico-istituzionale in cui esso è stato ideato, elaborato e approvato.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - di descrivere con la terminologia scientifica adeguata le strutture fondamentali della lingua italiana; - di comprendere e descrivere le principali caratteristiche linguistiche e stilistiche del testo della Costituzione; - di conoscere le strutture sintattiche usate nella Costituzione (artt. 1-54);
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - di riconoscere i tratti linguistici tipici dei testi argomentativi e divulgativi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali e di valutarne la funzione; - d’identificare il lessico specialistico e le strutture sintattiche presenti nel testo della Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-54);
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO - di formulare giudizi autonomi sull’uso delle strutture sintattiche e del lessico, e, più in generale, sulla qualità della scrittura di testi argomentativi e di testi divulgativi;
4) ABILITÀ COMUNICATIVE - di comporre testi argomentativi e testi divulgativi, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite alla scrittura di testi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali; - di comunicare oralmente e per iscritto contenuti e questioni d’ordine politico-istituzionale a un pubblico di non specialisti;
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - di conoscere i principali strumenti di analisi linguistica (dizionari, grammatiche, siti web); - di migliorare la capacità di fare proprie le norme linguistiche e le tecniche di scrittura volte a rendere più chiara, corretta e comprensibile la comunicazione e la divulgazione di contenuti complessi.
|
|
M-692 -
LINGUISTICA ITALIANA A
(obiettivi)
Il corso si propone - di fornire le nozioni e gli strumenti di analisi di base necessari allo studio teorico delle strutture fondamentali della lingua italiana a livello morfologico, sintattico, lessicale e testuale; - di fornire alcuni elementi di storia dell'italiano; - di fornire la conoscenza del lessico specialistico e delle strutture sintattiche che caratterizzano lo stile della Carta fondamentale della Repubblica italiana (con particolare riguardo agli artt. 1-54), e la capacità di comprendere le scelte linguistiche adottate nella scrittura definitiva del testo; - di correlare le scelte linguistiche del testo al contesto sociale, culturale e politico-istituzionale in cui esso è stato ideato, elaborato e approvato.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - di descrivere con la terminologia scientifica adeguata le strutture fondamentali della lingua italiana; - di comprendere e descrivere le principali caratteristiche linguistiche e stilistiche del testo della Costituzione; - di conoscere le strutture sintattiche usate nella Costituzione (artt. 1-54);
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - di riconoscere i tratti linguistici tipici dei testi argomentativi e divulgativi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali e di valutarne la funzione; - d’identificare il lessico specialistico e le strutture sintattiche presenti nel testo della Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-54);
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO - di formulare giudizi autonomi sull’uso delle strutture sintattiche e del lessico, e, più in generale, sulla qualità della scrittura di testi argomentativi e di testi divulgativi;
4) ABILITÀ COMUNICATIVE - di comporre testi argomentativi e testi divulgativi, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite alla scrittura di testi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali; - di comunicare oralmente e per iscritto contenuti e questioni d’ordine politico-istituzionale a un pubblico di non specialisti;
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - di conoscere i principali strumenti di analisi linguistica (dizionari, grammatiche, siti web); - di migliorare la capacità di fare proprie le norme linguistiche e le tecniche di scrittura volte a rendere più chiara, corretta e comprensibile la comunicazione e la divulgazione di contenuti complessi.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048382 -
STORIA MEDIEVALE
|
|
M-364 -
STORIA MEDIEVALE A
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-731 -
STORIA MEDIEVALE B
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000893 -
ISTITUZIONI E SOCIETA' NEL MEDIOEVO A
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002394 -
STORIA MEDIEVALE LM (CORSO AVANZATO)
|
|
M-5856 -
STORIA MEDIEVALE LM B (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5857 -
STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002391 -
STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048394 -
STORIA MODERNA
|
|
M-733 -
STORIA MODERNA A
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-734 -
STORIA MODERNA B
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048638 -
STORIA MODERNA
|
|
8982 -
STORIA MODERNA A
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001292 -
STORIA MODERNA B
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002398 -
STORIA MODERNA LM (CORSO AVANZATO)
|
|
M-5860 -
STORIA MODERNA LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5861 -
STORIA MODERNA LM B (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002393 -
STORIA MODERNA LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002392 -
STORIA MODERNA LM B (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047853 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
|
M-169 -
STORIA CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-541 -
STORIA CONTEMPORANEA B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047851 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
|
M-169 -
STORIA CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001318 -
STORIA CONTEMPORANEA B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: l'obiettivo è quello di far raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione delle principali vicende e questioni della storia contemporanea; sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso. I frequentanti del corso dovranno acquisire una solida preparazione di base sulle principali questioni della storia contemporanea; dovranno altresì acquisire consapevolezza degli strumenti metodologici fondamentali della disciplina e dell'esistenza di differenti correnti e interpretazioni storiografiche riguardo ai diversi avvenimenti trattati. Tutto ciò sarà il risultato, oltre che di attività di didattica frontale, anche del coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: I frequentanti del corso dovranno essere in grado di applicare le competenze e gli strumenti metodologici acquisiti all'analisi e all'interpretazione di documenti storici e testi storiografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: I frequentanti del corso sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò anche attraverso l'indirizzo a una intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: I frequentanti del corso dovranno saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: I frequentanti del corso avranno compiuto dei progressi nello sviluppo di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo delle discipline storiche; tutto ciò concepito anche ai fini di un positivo accesso a cicli successivi di studio, con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002397 -
STORIA CONTEMPORANEA LM (CORSO AVANZATO)
|
|
M-5858 -
STORIA CONTEMPORANEA LM B (CORSO AVANZATO)
(obiettivi)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula, l’assegnazione di compiti seminariali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5859 -
STORIA CONTEMPORANEA LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002396 -
STORIA CONTEMPORANEA LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002395 -
STORIA CONTEMPORANEA LM B (CORSO AVANZATO)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fare in modo che lo studente padroneggi le principali questioni e interpretazioni storiografiche relative ai temi trattati; inoltre, che sappia utilizzare e lavorare criticamente intorno alle fonti storiche, in vista anche del percorso di elaborazione della tesi di laurea. Lo studente dovrà saper applicare le competenze maturate anche nello studio di altri temi e periodi storici. Dovrà altresì conseguire uno spirito critico di giudizio e saper esporre chiaramente quanto appreso.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: nel quadro di una solida conoscenza della storia contemporanea, lo studente acquisirà particolari competenze sul periodo che va dalla metà del Novecento ai nostri giorni. Attraverso lo studio di testi rilevanti della relativa storiografia e di fonti storiche dirette, lo studente maturerà conoscenze scientifiche di livello specialistico. Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, attività seminariali in aula e ore di studio individuale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: grazie alla preparazione metodologica conseguita, lo studente sarà in grado di approfondire altri aspetti e problemi relativi alle tematiche trattate. Potrà utilizzare le competenze maturate anche nello studio di altri temi storici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l’analisi di documenti storici e testi storiografici, per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi sociali, scientifici, o etici ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: gli studenti sapranno comunicare in maniera corretta, rigorosa ed efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate, sia a interlocutori specialisti della disciplina che a non specialisti. A tale scopo si cercherà di indirizzare lo studente a strutturare e perfezionare le proprie abilità comunicative, anche attraverso il confronto e il dibattito in aula, l’assegnazione di compiti seminariali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: il modulo dovrà fornire un contributo significativo al processo di sviluppo da parte dello studente di quelle capacità cognitive e teorico-critiche necessarie per uno studio autonomo e specialistico delle discipline storiche. Ciò include la capacità di formulare ipotesi di ricerca originali e di saperle sviluppare adeguatamente.
|
6
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048033 -
LETTERATURA ITALIANA
|
|
8413 -
LETTERATURA ITALIANA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Storia della Letteratura italiana dell'Ottocento e dei suoi generi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e le sue relazioni con le letterature europee. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere testuale e storico-letterario che si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8414 -
LETTERATURA ITALIANA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Storia della Letteratura italiana dell'Ottocento e dei suoi generi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e le sue relazioni con le letterature europee. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere testuale e storico-letterario che si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048880 -
LETTERATURA ITALIANA 1
|
|
9367 -
LETTERATURA ITALIANA 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Storia della Letteratura italiana dell'Ottocento e dei suoi generi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e le sue relazioni con le letterature europee. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere testuale e storico-letterario che si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001288 -
LETTERATURA ITALIANA 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Storia della Letteratura italiana dell'Ottocento e dei suoi generi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e le sue relazioni con le letterature europee. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere testuale e storico-letterario che si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048039 -
LETTERATURA ITALIANA LM
|
|
M-3 -
LETTERATURA ITALIANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Letteratura iataliana cavalleresca del Cinquecento. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e i suoi generi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di analizzare autonomanente brani di testo non considerati a lezione
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-4 -
LETTERATURA ITALIANA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di conoscenze e metodologie di didattica della Letteratura italiana necessarie per accedere al reclutamento professionale dell'insegnamento della disciplina. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Progettazione e sviluppo le attività di insegnamento; processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle tecnologie CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’Unità didattica di apprendimento; Cosa si intende per Didattica per competenze. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Analisi critica della situazione attuale; crisi del canone, crisi dell’analisi testuale? ABILITÀ COMUNICATIVE: Cosa significa insegnare letteratura oggi: strategie da percorrere. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Saper affrontare alcuni nodi problematici della didattica della Letteratura italiana e sapersi orientare nei confronti delle più diffuse metodologie didattiche, alla luce dei recenti DM emanati dal Miur. Lo studente sarà sollecitato a problematizzare metodi e analisi.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048643 -
LETTERATURA ITALIANA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Letteratura iataliana cavalleresca del Cinquecento. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e i suoi generi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di analizzare autonomanente brani di testo non considerati a lezione
|
|
M-3 -
LETTERATURA ITALIANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la conoscenza della Letteratura iataliana cavalleresca del Cinquecento. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di un periodo storico letterario italiano e i suoi generi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: acquisizione della capacità di analizzare un testo dal punto di vista storico-letterario, relativamente al genere e ai suoi topoi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni ermeneutiche critico- testuali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con i testi considerati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di analizzare autonomanente brani di testo non considerati a lezione
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001289 -
LETTERATURA ITALIANA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di conoscenze e metodologie di didattica della Letteratura italiana necessarie per accedere al reclutamento professionale dell'insegnamento della disciplina. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Progettazione e sviluppo le attività di insegnamento; processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle tecnologie CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’Unità didattica di apprendimento; Cosa si intende per Didattica per competenze. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Analisi critica della situazione attuale; crisi del canone, crisi dell’analisi testuale? ABILITÀ COMUNICATIVE: Cosa significa insegnare letteratura oggi: strategie da percorrere. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Saper affrontare alcuni nodi problematici della didattica della Letteratura italiana e sapersi orientare nei confronti delle più diffuse metodologie didattiche, alla luce dei recenti DM emanati dal Miur. Lo studente sarà sollecitato a problematizzare metodi e analisi.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048043 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
M-616 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-253 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA B
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048507 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
|
|
8851 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA A
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001290 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA B
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000913 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire gli studenti le nozioni basilari sul contesto storico-culturale e sulle particolarità tematiche, generiche, linguistiche e interliguistiche della letteratura ispanoamericana coloniale, moderna e contemporanea. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito le conoscenze dei temi propri della disciplina e dei metodi principali per la ricerca e l'insegnamento delle tematiche affrontate in aula. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione suddette permetteranno allo studente di poter progettare e sviluppare attività didattiche sia in aula, sia su campo (editoriale, letterario). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del modulo, lo studente avrà avuto la possibilità di maturare la capacità di riflettere e di discutere criticamente in merito ai concetti propri della disciplina legati allo studio delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo delle abilità comunicative (livello C1+) con attenzione alle varianti dello spagnolo americano. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo delle capacità umanistico-letterarie, linguistiche e storico-culturali.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048560 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
|
|
8904 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |