Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
804001038 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Acquisizione della terminologia tecnico-giuridica e dei concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto pubblico del turismo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione degli istituti fondamentali del diritto pubblico e delle principali problematiche del diritto costituzionale. Conoscenza e comprensione dei temi principali del diritto pubblico del turismo. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di utilizzare i concetti acquisiti per comprendere i fenomeni politico-istituzionali e per svolgere attività di ricerca normativa. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di reperire ed interpretare in maniera critica le fonti rilevanti per la materia ABILITÀ
|
6
|
IUS/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
804001061 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
|
IMPARTITO A DISTANZA M-4115 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE TURISTICHE
|
6
|
SECS-P/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-4114 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
IMPARTITO A DISTANZA 804001900 -
PSICOLOGIA SOCIALE A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: il modulo si propone di fornire le conoscenze di base della psicologia sociale con particolare attenzione alla relazione individuo ambiente, in un’ottica di complessità. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 1. Capire i fattori psicosociali che portano a malessere o a benessere psichico. 2. Comprensione degli aspetti psicologici dei processi interculturali 3.Utilizzare teorie e metodi per la comprensione dei legami cognitivi e affettivi con l'ambiente. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di leggere e compredere il comportamento umano all’interno dei diversi contesti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti dovranno essere in grado di riflettere criticamente sul rapporto uomo-ambiente
|
6
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO TURISTICO CULTURALE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPARTITO A DISTANZA 804001763 -
LETTERATURA DI VIAGGIO MODERNA E CONTEMPORANEA A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804001728 -
ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804001907 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l'insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpretative basilari della sociologia, in particolare, sulle dimensioni socioculturali che attengono a contesti organizzativi e di gruppo e di strutturazione della "società in rete".
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente acquisirà la conoscenza di alcuni temi d’'avanguardia nel campo dei processi culturali e comunicativi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dimostrerà un approccio professionale al proprio lavoro, e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo dei processi culturali e comunicativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente acquisirà la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
6
|
SPS/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002379 -
DIRITTO DEL LAVORO A
|
6
|
IUS/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002010 -
PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PATRIMONIO CULTURALE A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804001753 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PER IL TURISMO A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso è mirato a fornire gli elementi teorici necessari alla comprensione dell'origine, natura ed efficacia giuridica delle fonti di diritto dell'Unione europea, nonché della specifica base giuridica e dell’acquis communautaire relativi alla politica europea del turismo, onde essere in grado di aggiornarsi autonomamente sugli sviluppi normativi man mano che si presentano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: Il corso porterà gli studenti alla conoscenza e capacità di comprensione della natura delle fonti di diritto dell’Unione europea che, sin dalla fine degli anni ‘50, in modo assai efficace, dispiegano i loro effetti all’interno degli ordinamenti giuridici degli Stati membri.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’obiettivo è sviluppare le capacità di applicare conoscenza e comprensione non soltanto alle normative ed alle forme di cooperazione che specificamente riguardano il settore del turismo, la cui base giuridica risulta “debole”, non abilitando l’Unione ad adottare misure di armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri, ma anche alla ricaduta “indiretta” sul settore del turismo di politiche che sono svolte sulla base di altre basi giuridiche, in particolare quelle relative alla protezione dei consumatori (e dunque anche di chi acquista viaggi “tutto compreso”, anche su internet; argomento che ha visto molto recentemente l’entrata in vigore di nuove normative dell’Unione).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sono messi in grado di sviluppare autonome capacità di giudizio in merito ai vantaggi (o svantaggi) conseguiti ed alle opportunità e difficoltà implicate dalla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, nonché in merito ai margini di miglioramento nell’applicazione pratica, a tutti i livelli, delle fasi “ascendente” e “discendente” rispetto all’adozione degli atti dell’Unione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo sviluppo delle abilità comunicative riguardo ai contenuti ed all’efficacia delle politiche dell’Unione in settori rilevanti per l'attività turistica viene stimolato attraverso contributi ai commenti della legislazione e della giurisprudenza svolti in classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le capacità di apprendere saranno sollecitate anche in vista di attività di ricerca: le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici, saranno affiancate dal confronto con le fonti documentali e con la giurisprudenza europea. In merito, in particolare, alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, le lezioni potranno essere integrate attraverso la partecipazione a conferenze, convegni e seminari organizzati o indicati dal docente quali occasioni di approfondimento.
|
6
|
IUS/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001052 -
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO LOCALE APPLICATA AL MARKETING DEL TERRITORIO
|
6
|
SPS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048638 -
STORIA MODERNA
|
|
8982 -
STORIA MODERNA A
|
6
|
M-STO/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
804002037 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: il modulo, a partire dai fondamenti della Geografia, fin da quando si è data uno statuto epistemologico, intende ripercorrere l’evoluzione del pensiero geografico fino agli ultimi decenni del XX, quando la Geografia subirà un profondo processo di rinnovamento volto, da un lato, a recuperare le proprie fondamenta e, dall’altro, ad abbracciare nuove interpretazioni, basate sui valori dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, oltre che sulla dimensione culturale nell’organizzazione degli spazi terrestri. Verrà, dunque, considerato il fenomeno turistico come uno dei principali fattori della territorializzazione alle varie scale (dalla locale alla globale). Nella sua connotazione di fenomeno di massa, le forti trasformazioni che hanno riguardato il settore e la straordinaria pressione ambientale ed antropica esercitata in determinate aree geografiche pongono questioni di rilevante portata. Ma il turismo, in quanto interessa quote sempre più cospicue di popolazione e in quanto riguarda, via via, paesi prima estranei al fenomeno, dà luogo a nuove configurazioni geografiche che coinvolgono, in modo sostanziale, gli spazi urbani e periurbani, ma anche quelli rurali. Configurazioni che richiedono appropriate interpretazioni
|
|
M-5459 -
POPOLAZIONE AMBIENTE E PAESAGGIO. BASI PER L'INDAGINE GEOGRAFICA APPLICATA AL TURISMO A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: il modulo, a partire dai fondamenti della Geografia, fin da quando si è data uno statuto epistemologico, intende ripercorrere l’evoluzione del pensiero geografico fino agli ultimi decenni del XX, quando la Geografia subirà un profondo processo di rinnovamento volto, da un lato, a recuperare le proprie fondamenta e, dall’altro, ad abbracciare nuove interpretazioni, basate sui valori dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, oltre che sulla dimensione culturale nell’organizzazione degli spazi terrestri. Verrà, dunque, considerato il fenomeno turistico come uno dei principali fattori della territorializzazione alle varie scale (dalla locale alla globale). Nella sua connotazione di fenomeno di massa, le forti trasformazioni che hanno riguardato il settore e la straordinaria pressione ambientale ed antropica esercitata in determinate aree geografiche pongono questioni di rilevante portata. Ma il turismo, in quanto interessa quote sempre più cospicue di popolazione e in quanto riguarda, via via, paesi prima estranei al fenomeno, dà luogo a nuove configurazioni geografiche che coinvolgono, in modo sostanziale, gli spazi urbani e periurbani, ma anche quelli rurali. Configurazioni che richiedono appropriate interpretazioni
|
6
|
M-GGR/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-5460 -
GEOGRAFIA E TURISMO NEI LUOGHI DEL SACRO B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: la prima parte del modulo intende fornire agli studenti le nozioni base circa il rapporto fra il viaggio, quale strumento di conoscenza e di scoperta del Mondo, e la Geografia, come studio, descrizione e rappresentazione della Terra, in tutte le sue componenti. Si metteranno, poi, in evidenza i nessi che congiungono il viaggio al fenomeno turistico, prendendo contestualmente in considerazione l'evoluzione del fenomeno da una sua fase “"primordiale" fino all’'avvento del turismo propriamente detto e alla sua evoluzione a fenomeno globale. Successivamente verrà preso in considerazione il rapporto fra turismo e luoghi del sacro, intesi, questi ultimi, come attrattori turistici e fattori della territorializzazione. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo, lo studente avrà maturato le conoscenze basilari relative al rapporto fra viaggio e Geografia, alla nascita e all’'evoluzione del fenomeno turistico, alla connessione fra luoghi del sacro e turismo. Più nello specifico avrà acquisito le conoscenze basilari relative alla trilaterazione
|
6
|
M-GGR/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
804001037 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO E DELLA DISCIPLINA E DEGLI ISTITUTI GIURIDICI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA PRIVATI, IN PARTICOLAR MODO DI QUELLE REGOLE E RELAZIONI CHE SI SVOLGONO NELL'AMBITO DEL SETTORE TURISTICO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRA' ESSERE IN GRADO DI LEGGERE E COMPRENDERE TESTI NORMATIVI E SENTENZE, NONCHE' DI RISOLVERE QUESTIONI CONCRETE ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DI NORME E ISTITUTI GIURIDICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRA' ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CASI CONCRETI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDIO SVILUPPERA' LA CAPACITA' DI ANALISI CRITICA DELLO STUDENTE
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SVILUPPERA’ UNA BUONA CAPACITA’ DI ESPOSIZIONE E DI ARGOMENTAZIONE CRITICA
|
6
|
IUS/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8048168 -
LINGUA INGLESE 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE della terminologia e dei testi del settore; comprensione scritta e orale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore di interesse
|
|
M-295 -
LINGUA INGLESE 1 A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE della terminologia e dei testi del settore; comprensione scritta e orale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore di interesse
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-647 -
LINGUA INGLESE 1 B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE della terminologia e dei testi del settore; comprensione scritta e orale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di comunicare in situazioni relative al settore di interesse
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001098 -
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
|
|
IMPARTITO A DISTANZA M-4200 -
WEB MARKETING E DESTINAZIONE TURISTICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Fornire agli studenti le nozioni di base di web marketing in ambito turistico CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire agli studenti una generale comprensione dei fenomeni sociologici ed economici che muovono l’Information Age CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Introdurre gli studenti agli strumenti di web marketing utili per strutturare un piano di web marketing di una destinazione turistica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Comprendere come comunicare, promuovere e commercializzare sul web una destinazione o servizio turistico, sviluppando un’autonomia di giudizio nella comprendere i diversi utilizzi degli strumenti di web marketing ABILITÀ COMUNICATIVE: Comprendere le norme di comunicazione online peer-to-peer proprie delle community e dei new media, al fine di sviluppare capacità di promo-commercializzazione turistica in linea con i dettami della comunicazione online CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di: -Descrivere i fenomeni socio-economici alla base della società dell’Information Age -Comprendere le strategie e gli strumenti che il web rende disponibili per promuovere e commercializzare destinazioni e servizi turistici al turista-prosumer, all’interno di nicchie di mercato online -Esaminare e commentare le azioni di web marketing messe in atto da aziende leader e all’avanguardia
|
6
|
SPS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-4199 -
TEORIE E METODI DI ANALISI DELLO SVILUPPO TURISTICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire le nozioni di base di programmazione dello sviluppo turistico locale e di marketing territoriale in ambito turistico
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprensione dei fenomeni sociologici, economici, manageriali, che modellano la progettazione e geastione dei network turistici su scala locale e a livelli di social media marketing
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper utilizzare i concetti quando occorre tenere relazioni in pubblico o in focus group e poi realizzare la tesi di laurea /project work
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di realizzare con metodo le risorse turistiche locali e poi indicare i miglioramenti necessari alle reti di imprese che attuano il piano di sviluppo turistico locale
ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
6
|
SPS/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
IMPARTITO A DISTANZA 804001706 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire conoscenze sulle principali teorie e modelli di studio delle Organizzazioni; Acquisire conoscenze sui modelli interpretativi delle prestazioni, motivazioni e competenze; Acquisire abilità nell’applicazione dei concetti base della disciplina nelle Organizzazioni di servizi, con particolare riguardo all’ambito turistico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenze delle principali teorie e modelli di studio delle Organizzazioni; Conoscenze dei modelli esplicativi della prestazione lavorativa collegandola ai costrutti motivazionali e della competenza; Conoscenze delle Condizioni Organizzative e sul ruolo che diverse sue componenti giocano nel determinare le prestazioni individuali e di gruppo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di riconoscere i costrutti appresi nello svolgimento di attività pratiche Capacità di discriminare tra le diverse possibilità di applicazione dei concetti appresi a esperienze pratiche situate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di formulazione di un giudizio sull’opportunità e sulle strategie utilizzabili di un percorso di ri-progettazione organizzativa
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di competenze relazionali per diventare un potenziale facilitatore dello sviluppo locale Capacità di rappresentazione chiara delle argomentazioni, dei risultati diagnostici e dei percorsi di ri-progettazione eventualmente previsti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di spiegare i risultati delle analisi effettuate utilizzando ulteriori modelli e ricercando attivamente opportunità di benchmark
|
6
|
M-PSI/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO TURISTICO CULTURALE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
IMPARTITO A DISTANZA 804001763 -
LETTERATURA DI VIAGGIO MODERNA E CONTEMPORANEA A
(obiettivi)
Il corso intende presentare agli studenti il patrimonio letterario legato alla dimensione odeporica, con opportuni riferimenti di carattere storico e geografico, culturale, antropologico e artistico ai luoghi interessati. Si vuole altresì sviluppare nei discenti la capacità di comprendere e interpretare le principali tipologie testuali, degli autori e delle opere della letteratura italiana di viaggio. Conoscenza e comprensione di autori e testi della letteratura di viaggio nel suo sviluppo diacronico. Comprensione, interpretazione e correlazione di testi letterari di epoche diverse.
Conseguimento della necessaria autonomia linguistica e capacità di comunicare le competenze acquisite. Abilità nel saper rielaborare quanto appreso anche in ordine all'autonoma acquisizione di ulteriori competenze linguistiche e letterarie.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001728 -
ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo del modulo è quello di fornire una conoscenza basilare delle problematiche inerenti i patrimoni culturali immateriali e della complessità che ne disciplina la salvaguardia e la promozione. Particolare attenzione riflessiva verrà rivolta all'analisi dei patrimoni eno-gastronomici in ottica regionale, nazionale e internazionale al fine di comprenderne le pratiche di destinazione nei quadri delle moderne forme di food tourism di successo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Analizzare e interpretare i fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica con specifico riferimento allo studio della loro componente enogastronomica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper utilizzare con sufficiente proprietà il metodo antropologico di ricerca nell'analisi dei fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica e nello studio dei fenomeni enogastronomici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Saper applicare le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi di cui si vuole promuovere la valorizzazione .
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare con pertinenza di linguaggio i temi e i concetti della disciplina
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Riuscire ad applicare le conoscenze disciplinari acquisite in aula nella progettazione di eventi territoriali connessi all'offerta enogastronomica
|
6
|
M-DEA/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001907 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804002379 -
DIRITTO DEL LAVORO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804002010 -
PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PATRIMONIO CULTURALE A
|
6
|
IUS/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001753 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PER IL TURISMO A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
804001052 -
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO LOCALE APPLICATA AL MARKETING DEL TERRITORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8048638 -
STORIA MODERNA
|
|
8982 -
STORIA MODERNA A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|