Corso di laurea: Fisica
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono avere una buona comprensione delle più importanti teorie della fisica e una discreta conoscenza dei fondamenti della fisica moderna, cosi' come dei più importanti metodi sperimentali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Devono essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema fisico semplice e saperlo modellizzare, effettuando le approssimazioni necessarie.
Essere in grado di comprendere e utilizzare metodi matematici analitici e numerici adeguati alle tematiche fisiche affrontate.Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di analizzare criticamente i dati sperimentali.
Inoltre devono essere in grado di fare ricerche bibliografiche autonome utilizzando libri di contenuto fisico e tecnico, sviluppando anche una familiarità con le riviste scientifiche di settore.
Infine devono essere in grado di utilizzare per la ricerca scientifica gli archivi elettronici disponibili sul WEB, operando la necessaria selezione dell'informazione disponibile.Abilità comunicative
Devono essere in grado di presentare la propria ricerca o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico sia di specialisti che di profani.
A tal fine e' importante
avere una conoscenza dell'inglese sufficiente per la comprensione di testi scientifici, attraverso la partecipazione a corsi di inglese specifici per la Macroarea di Scienze.
Capacità di apprendimento
Devono aver acquisito una comprensione della natura e dei modi della ricerca in fisica e di come questa sia applicabile a molti campi, anche diversi dalla fisica stessa, cosi da essere in grado di affrontare nuovi campi attraverso uno studio autonomo.
Requisiti di ammissione
Prerequisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'avere adeguate conoscenze di base nel campo della Matematica, a livello di scuola secondaria.
La struttura didattica fornisce agli studenti che intendono iscriversi una valutazione delle proprie conoscenze di base in Matematica attraverso un test.
Gli studenti che presentano gravi lacune in Matematica dovranno colmarle frequentando prima dell'inizio delle lezioni un apposito corso di matematica di base.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una breve relazione scritta, su un argomento attuale di ricerca, proposto dal relatore, nel settore prescelto dallo studente.
La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con la lode.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
• Accesso senza debiti ad almeno un corso di Laurea Specialistica.
• Accesso a professioni tecniche in organizzazioni governative o settori privati (banking, compagnie di assicurazione, servizi) a livelli decisionali intermedi
• Impiego nell'industria come assistenti tecnici ad esempio in settori quali elettronica, software, telecomunicazioni, materiali
• Impieghi nel settore delle scienze e tecnologie informatiche
• Insegnante in organizzazioni private
Orientamento in ingresso
L' attività di Orientamento in ingresso si articola nelle seguenti iniziative :
a) SCIENZA ORIENTA
In febbraio si presentano nella Macroarea l'offerta formativa e l'attività di ricerca svolta, con conferenze e dimostrazioni scientifiche, a studenti degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore.
Tale iniziativa ha visto la presenza ogni anno di più di 2000 studenti
b) PORTE APERTE
Tra febbraio e maggio si organizzano alcune giornate in cui si presenta l'offerta formativa dell'Ateneo agli studenti delle scuole romane
c) PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Stage con attività sperimentali presso il dipartimento di Fisica per studenti e docenti di scuole secondarie superiori scelte dal MIUR per sviluppare l'interesse degli studenti verso la fisica ed il metodo scientifico.
Si svolgono due stage, uno estivo a giugno e uno invernale a febbraio.
d) INFO DESK
A fine estate si allestiscono nella Macroarea desk informativi in cui alcuni nostri studenti sono a disposizione di chi voglia immatricolarsi, per dare informazioni su test di ingresso, borse di studio e organizzazione della didatticaIl Corso di Studio in breve
I laureati del corso di laurea in Fisica svolgeranno attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es.
elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es.
della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea :
• comprendono attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio alla fisica nucleare e subnucleare, alla struttura della materia e all'astronomia e astrofisica;
• prevedono, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
• possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Fisica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063970 -
CALCOLO 1
|
12
|
MAT/05
|
72
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064003 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
53
|
53
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066865 -
LINGUA INGLESE E1
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
8066866 -
LINGUA INGLESE E2
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063993 -
FISICA 1
|
15
|
FIS/01
|
72
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066533 -
LABORATORIO DI FISICA 1
|
10
|
FIS/01
|
48
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065607 -
CALCOLO 2
|
9
|
MAT/05
|
56
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065608 -
FISICA 2
|
10
|
FIS/01
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065609 -
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO E INFORMATICA
|
9
|
INF/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065610 -
FISICA 3
|
6
|
FIS/01
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065611 -
LABORATORIO DI FISICA 2
|
10
|
FIS/01
|
48
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8063976 -
CHIMICA
|
7
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066528 -
MECCANICA ANALITICA
|
7
|
FIS/02
|
32
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066206 -
LABORATORIO 3
|
8
|
FIS/01
|
48
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066531 -
MECCANICA QUANTISTICA
|
10
|
FIS/02
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066532 -
METODI MATEMATICI DELLA FISICA
|
10
|
FIS/02
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066527 -
STRUTTURA DELLA MATERIA
|
9
|
FIS/03
|
40
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066202 -
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
6
|
FIS/04
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066228 -
MECCANICA STATISTICA
|
6
|
FIS/02
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8066557 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
6
|
MAT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
8
|
MAT/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066509 -
ACUSTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066509 -
ACUSTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
6
|
FIS/05
|
32
|
20
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066509 -
ACUSTICA
|
7
|
FIS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Fisica dell'atmosfera e meteorologia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063970 -
CALCOLO 1
|
12
|
MAT/05
|
72
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064003 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
53
|
53
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066865 -
LINGUA INGLESE E1
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
8066866 -
LINGUA INGLESE E2
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063993 -
FISICA 1
|
15
|
FIS/01
|
72
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065606 -
LABORATORIO DI FISICA 1
|
9
|
FIS/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065607 -
CALCOLO 2
|
9
|
MAT/05
|
56
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065608 -
FISICA 2
|
10
|
FIS/01
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065609 -
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO E INFORMATICA
|
9
|
INF/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065610 -
FISICA 3
|
6
|
FIS/01
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066286 -
LABORATORIO DI FISICA 2
|
9
|
FIS/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066428 -
GEOFLUIDODINAMICA
|
9
|
FIS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8063976 -
CHIMICA
|
7
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066201 -
MECCANICA QUANTISTICA
|
9
|
FIS/02
|
48
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066211 -
FISICA DELL' ATMOSFERA
|
9
|
FIS/06
|
72
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066426 -
METODI MATEMATICI DELLA FISICA
|
9
|
FIS/02
|
56
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066202 -
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
6
|
FIS/04
|
40
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066429 -
CLIMATOLOGIA
|
9
|
FIS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066427 -
STRUTTURA DELLA MATERIA
|
8
|
FIS/03
|
40
|
35
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066558 -
PROVA FINALE
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
6
|
MAT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
8
|
MAT/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066509 -
ACUSTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066509 -
ACUSTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
6
|
FIS/05
|
32
|
20
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065514 -
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067054 -
RELATIVITY AND COSMOLOGY 1
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066509 -
ACUSTICA
|
7
|
FIS/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |