Corso di laurea: Scienze Motorie
A.A. 2022/2023
Autonomia di giudizio
I laureati dovranno a conclusione del loro ciclo di studi essere in grado di formulare giudizi anche raccogliendo ed interpetrando dati nel loro campo elaborando delle riflessioni in campo sociale scientifico ed etico.
Pertanto dovranno essere in grado di analizzare qualsiasi fenomeno sportivo per formulare tale giudizio.
Questo obiettivo si raggiungerà grazie all'assegnazione di progetti e piani d'intervento mirati, strutturati da gruppi di studenti chiamati a lavorare in team.
Le conoscenze scientifiche supportate dalle competenze degli aspetti tecnici garantiranno il raggiungimento dell'autonomia di scelte e di pensiero.Abilità comunicative
I laureati dovranno essere in grado di comunicare in maniera chiara ed esaustiva le loro condiderazioni circa le varie problematiche dando suggerimenti di tipo pratico agli interlocutori anche non esperti del settore.
Questo obiettivo si raggiungerà grazie ad insegnamenti mirati delle scienze della comunicazione di massa, affinché si possano raggiungere abilità comunicative nelle diverse forme e nelle diverse modalità di comunicazione, inclusa la comunicazione e la pubblicazione on-line.Capacità di apprendimento
I laureati al termine del loro corso di studi dovranno avere sviluppato una metologia di apprendimento che consenta di ampliare le loro conoscenza in maniera autonoma.
In tale percorso di apprendimento gli studenti potranno avvalersi di ausili informatici e materiale multimediale.
Tale metodologia permette di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Questo obiettivo si raggiungerà grazie alla strutturazione del Corso di studi basata su una solida base scientifica supportata da un proficuo numero di insegnamenti di base in ambito biologico e biomedico oltre a seminari scientifici rafforzati da work-shop pratico applicativi.
Il consolidamento dei contenuti scientifici e tecnici è garantito dal constante intervento all'interno dei laboratori e luoghi deputati alla pratica dell'attività motoria al fine di conoscere e saper utilizzare strumentazioni e tecniche specifiche ad ogni ambito d'intervento.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'ammissione avverrà mediante il superamento di un test d'ingresso nel quale vi saranno domande di cultura generale e domande relative alle attività motorie, coerenti con gli obiettivi del corso di laurea.
L'accesso sarà a numero programmato.
Un certo numero di posti sarà riservato agli studenti extracomunitari.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, di tipo compilativo o sperimentale sotto la supervisione di un relatore, docente del corso di laurea e nella discussione di tale elaborato in presenza di una commissione, costituita da membri del consiglio di corso di laurea.
Viene dato particolare rilievo agli elaborati sperimentali.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento si sono svolte da settembre 2020 a marzo 2021.
In risposta all’emergenza COVID 19 le attività di Orientamento sono state organizzate a distanza garantendo la continuità di tutti i servizi di front office e sperimentando nuove modalità di orientamento da remoto per le quali sono stati realizzati e studiati format specifici per ogni tipologia di evento e per le diverse utenze (studenti, famiglie, scuole/docenti).
Per dicembre / gennaio / aprile 2021 sono stati organizzati gli incontri on line di 'Porte Aperte Digital Edition': una serie di appuntamenti pomeridiani della durata di 1 ora per ogni Area, durante i quali i docenti di 'Tor Vergata' sono a disposizione per presentare l’intera offerta formativa di Ateneo e per rispondere in diretta ai dubbi e alle domande degli studenti.
Come da prassi è stato anche organizzato un Open Day invernale di Ateneo, in data 31 marzo 2021 realizzato in modalità a distanza col nome di 'Virtual Open Day'.
Per questo evento è stata realizzata un’apposita piattaforma web che permette di ricreare virtualmente una situazione simile a un open day in presenza.
All’interno della piattaforma gli studenti possono muoversi liberamente tra le diverse Teams room dove si svolgono le presentazioni dei CdS, raccogliere e consultare materiali sull’offerta formativa di tutte le diverse Aree e dei servizi di Ateneo, scoprire l’Ateneo con il Virtual Tour e consultare i numerosi contenuti video a disposizione
Inoltre l’Ufficio Orientamento offre la sua disponibilità per organizzare incontri personalizzati con le Scuole con il progetto 'TorVergata Orienta Le scuole' attraverso il quale i docenti possono richiedere approfondimenti tematici su tutti gli ambiti dell’offerta formativa o incontri di orientamento sull’offerta formativa generale o di Aree specifiche a seconda degli interessi delle classi con l’utilizzando della piattaforma da loro preferita (Teams, Meet, Zoom o altre).
Sono stati organizzati da settembre a oggi 20 incontri.
Per rimanere vicini agli studenti e alle loro famiglie ogni venerdì fino al mese di marzo compreso, dalle 15:00 alle 16:00, è attivo uno sportello virtuale di orientamento su Teams: 'Incontra il nostro Staff' .
Non è necessaria la prenotazione e gli studenti attraverso il seguente link shorturl.at/vyW47 possono incontrare lo Staff dell’Ufficio Orientamento per domande, curiosità e chiarimenti sull’offerta formativa, sull’Ateneo e i suoi servizi.
Per offrire un continuo e costante appoggio nel percorso di orientamento dei singoli utenti (studenti o genitori) è attivo anche il servizio di colloquio via skype, per il quale si deve concordare un appuntamento tramite mail.
Ad ulteriore supporto delle attività di orientamento è stato realizzato un sito web dedicato (orientamento.uniroma2.it) all’interno del quale l’utente può trovare informazioni sull’offerta formativa e un nutrito archivio di materiali multimediali (brochure e video) dedicati all’Ateneo e ai suoi servizi, ai singoli corsi di Laurea, alle Macroaree/Facoltà fino alle interviste agli studenti che raccontano la loro esperienza di studio a 'Tor Vergata'.
Oltre a questo materiale sono disponibili due guide per accompagnare gli studenti nel loro percorso dalla scelta all’iscrizione: 'Tor Vergata i primi passi' e 'Tor Vergata in 6 click'.
Infine, l’Ufficio Orientamento ha partecipato a numerosi saloni digitali da ottobre 2020 a oggi che hanno permesso di raggiungere anche gli studenti e le scuole fuori regione (Young International Forum 2020; Orienta Lazio 2020; Salone dello Studente Lazio 2020; Orienta Sicilia – Palermo 2020; Salone dello Studente Puglia e Basilicata 2020; Salone dell’Orientamento 2020; Orienta Sicilia – Catania 2020; Salone dello Studente Campania 2021; Orienta Calabria 2021).
Riguardo alle attività di accoglienza, nazionale ed internazionale, vi riporto le seguenti azioni svolte:
Incontri personalizzati su appuntamento in presenza e online per accogliere gli studenti: fin dall’inizio di marzo 2020 l’ufficio Welcome/Benvenuto offre un supporto su appuntamento online e in presenza per tutti gli studenti incoming attraverso i canali Skype e Microsoft Teams.
Su appuntamento si offre un sostegno per la compilazione della richiesta del permesso di soggiorno o del rinnovo del permesso per gli studenti degli anni successivi al primo.
Students Welcome 2020 (agosto – ottobre 2020): Lo Students Welcome è un evento di accoglienza previsto ad inizio anno accademico, durante il quale l’Ateneo dà il benvenuto agli studenti che hanno già sostenuto i test di ingresso, gli studenti ancora indecisi sul percorso da intraprendere e quelli in arrivo dall’estero.
In particolare, si offre un sostegno per l’immatricolazione, la compilazione del permesso di soggiorno, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, l’apertura di un conto bancario e, nel caso di studenti con redditi all’estero, per la presentazione dell’ISEEU parificato per le agevolazioni economiche.
Per tutti gli studenti nazionali e internazionali, è prevista la presentazione dei servizi di Ateneo (dal CUS al CARIS, CLICI, Agevola, Orto Botanico, etc).
Nel 2020, a causa della crisi pandemica, lo Students Welcome si è realizzato online, attraverso riunioni su Ms Teams di circa 1 ora con gli studenti ammessi.
Gli incontri (in italiano e in inglese) sono iniziati il 5 agosto e sono terminati il 9 novembre: sono stati realizzati 59 incontri online con circa 15 partecipanti a incontro.
Inoltre per questo anno particolare, lo Students Welcome ha risposto ad altre esigenze emerse da parte degli studenti:
1.
anticipare il supporto per le immatricolazioni a distanza (molti corsi in inglese hanno aperto le immatricolazioni a inizio agosto);
2.
iniziare a seguire le lezioni online senza aver terminato l’immatricolazione, visti i tempi di rilascio dei visti più lunghi da parte delle ambasciate a causa di ingressi contingentati.
Per rispondere alla prima esigenza, l’ufficio Welcome/Benvenuto ha realizzato, insieme all’ufficio Studenti Stranieri e al Centro di Calcolo, un tutorial in inglese sulle modalità di immatricolazione sulla piattaforma Delphi.
Come supporto ai tutorial è stato aggiornata la Welcome Guide Incoming 2020/2021.
Supporto alle matricole nazionali e internazionali per seguire le lezioni online: Durante la pandemia, è emersa un’altra esigenza da parte dei nuovi studenti: poter partecipare alle classi online senza avere un numero di matricola e quindi un account di ateneo ufficiale.
Per questo l’ufficio Welcome/Benvenuto, in collaborazione con il Centro di calcolo, ha offerto un supporto occupandosi dell’attivazione di account temporanei di Teams per poter entrare nelle classi in attesa della finalizzazione dell’immatricolazione.
È stato creato un form di richiesta per gli studenti che arriva ad un indirizzo email creato appositamente: welcome@uniroma2.onmicrosoft.com.
Una volta approvata la richiesta, lo studente riceve un email con username e password per accedere a Teams.
Da agosto a marzo 2021 sono arrivate 2693 richieste.
Inoltre insieme a Redazione web, l’ufficio ha collaborato alla redazione dei testi di 5 tutorial per spiegare come attivare la posta elettronica e iscriversi alle classi online
Eventi online di socializzazione tra studenti in italiano e in inglese: Incontri tra matricole e studenti iscritti: 'MEET OUR STUDENTS'.
Il progetto 'Meet our students' iniziato nel settembre 2020, è un momento di incontro online su Teams, organizzato dall’ufficio Welcome ma gestito da studenti iscritti che danno il benvenuto alle matricole della loro Macroarea/Facoltà condividendo la propria esperienza a Tor Vergata.
Da settembre a marzo sono stati organizzati 7 incontri in italiano e in inglese.
Gruppi telegram per le matricole: Accoglienza Unitorvergata e Welcome Unitorvergata: Nel mese di febbraio 2021 è stato attivato il servizio di messagistica istantanea dedicato alle matricole di Ateneo e gestito dall’ufficio Welcome/Benvenuto.
I gruppi Telegram creati sono due: uno in italiano dal titolo 'Accoglienza Unitorvergata' ed uno in inglese dal titolo 'Welcome Unitorvergata'.
A livello di CdS, nel sito web del CdS si predispone:
-una pagina di benvenuto in cui siano chiaramente espressi gli obiettivi del corso anche in funzione della occupabili
-un video di presentazione del corso
Per l'area delle scienze motorie la giornata i orientamento on line si è tenuto il 31 marzo 2021.Il Corso di Studio in breve
La laurea in Scienze Motorie ha il fine di formare un professionista delle attività motorie e sportive, che operi: in strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
I curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
° conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione: del tipo, dell’intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
° conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con facendo attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
° conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
° conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
° conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
° possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
° essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
° possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
° possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
° essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
° essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
° potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno specificare che gli studenti acquisiranno abbiano le competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere.
Il Gruppo AQ e il CdS hanno iniziato una discussione per affrontare al meglio gli argomenti suggeriti, anche in relazione alla pubblicazione sulla G.U.
della DL 36/2021, che all.art 41 istituisce la figura professionale del 'Chinesiologo di base', e per le lauree magistrale del ' Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate', del 'Chinesiologo sportivo' e del 'Manager dello sport'.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059984 -
BIOCHIMICA
|
5
|
BIO/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059805 -
PEDAGOGIA E STORIA DELLO SPORT
|
|
M-5422 -
PEDAGOGIA
|
5
|
M-PED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-5423 -
STORIA DELL'EDUCAZIONE FISICA
|
2
|
M-STO/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5424 -
STORIA DELLO SPORT
|
5
|
M-STO/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8059985 -
BIOLOGIA
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059806 -
TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE
|
|
M-5435 -
TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-5436 -
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059809 -
ANATOMIA E FISIOLOGIA
|
|
M-5437 -
ANATOMIA
|
5
|
BIO/16
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5438 -
FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT
|
7
|
BIO/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059800 -
ECONOMIA POLITICA E LAW
|
|
M-5416 -
ECONOMIA POLITICA
|
4
|
SECS-P/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-5417 -
DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT
|
6
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059801 -
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA
|
|
M-5418 -
PATOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5419 -
PATOLOGIA GENERALE
|
5
|
MED/04
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059797 -
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT INDIVIDUALI
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059796 -
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT NATATORI
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059795 -
SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
|
4
|
MED/49
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8059794 -
PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
|
5
|
M-PSI/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059793 -
INGLESE
|
5
|
L-LIN/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059782 -
METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
|
|
M-5407 -
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE MOTORIA
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5408 -
METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SPORTIVO E FITNESS
|
7
|
M-EDF/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059778 -
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLO SPORT
|
5
|
BIO/14
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059777 -
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT DI SQUADRA 1
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059776 -
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
|
5
|
M-PED/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059779 -
ENDOCRINOLOGIA E PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA
|
5
|
MED/13
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059783 -
CLINICA DEL MOVIMENTO
|
|
M-5409 -
PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E NEUROMUSCOLARE
|
5
|
MED/33
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5410 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
5
|
MED/34
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5411 -
ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
|
5
|
M-EDF/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059853 -
METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 2
|
|
M-5545 -
ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5546 -
SPORT DI SQUADRA II
|
5
|
M-EDF/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5547 -
ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA E DELLA FRAGILITA'
|
6
|
M-EDF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8059495 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
15
|
|
-
|
375
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
8058661 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8059957 -
SPORT E ISTITUZIONI
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059924 -
ORGANIZZAZIONE EVENTI SPORTIVI
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059690 -
TECNICHE E FITNESS NEL GOLF
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059804 -
SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE NELLO SPORT
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059792 -
PATOLOGIA NON TRAUMATICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE
|
3
|
MED/33
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059791 -
ESERCIZIO FISICO, PREVENZIONE E SALUTE
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059790 -
SPORT DI COMBATTIMENTO
|
3
|
M-EDF/02
|
12
|
12
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059787 -
BIOCHIMICA CLINICA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
|
3
|
BIO/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059788 -
MATCH ANALYSIS
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059786 -
FITNESS
|
3
|
M-EDF/02
|
12
|
12
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059871 -
CINEMA E SPORT
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059937 -
SPORT E INTEGRAZIONE
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059938 -
ATTIVITA' SEMINARIALI (SCIENZE MOTORIE)
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059954 -
NEUROPLASTICITA' NELL'ATTIVITA' FISICA
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059872 -
MEDICINA DELLO SPORT
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059986 -
FISICA
|
3
|
FIS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059994 -
PEDAGOGIA DELLO SPORT
|
3
|
M-PED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059995 -
DIRITTO DELLO SPORT
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059996 -
MANAGEMENT DELLO SPORT
|
3
|
IUS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059997 -
PREVENZIONE E PROTEZIONE
|
3
|
M-EDF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8059998 -
PENTATHLON
|
3
|
M-EDF/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |