Corso di laurea: Global Governance
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di laurea in Global Governance fornisce gli strumenti di base per:
- comprendere maggiormente le culture nazionali dei diversi Paesi anche attraverso la conoscenza storica di questi, le regole giuridiche alla base dei rapporti internazionali, le regole di funzionamento delle organizzazioni pubbliche internazionali nonché i fattori motivanti le imprese impegnate a livello globale;
- collocare le trasformazioni della funzione pubblica entro le dinamiche aperte dai processi di internazionalizzazione e dallo sviluppo della società della conoscenza;
- inserire le diverse soluzioni a problemi globali in un'ottica di analisi dei bisogni che sappia contemperare gli aspetti e le soluzioni tecniche con quelli sociali e con quelli culturalmente accettabili.
La laurea viene conferita a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione dei concetti delle discipline di base statistiche, scientifiche, sociali, giuridiche, letterarie.
Il corso trasmette, attraverso lezioni, esercitazioni, conferenze, seminari e attività di laboratorio, le conoscenze necessarie ad analizzare e affrontare problemi di portata internazionale in maniera interdisciplinare.
Mediante il riferimento all'analisi e all'elaborazione di dati, documenti e informazioni, dibattiti aperti, seminari e presentazioni individuali, tali insegnamenti forniscono inoltre l'acquisizione di un bagaglio di conoscenze e di metodi di analisi con i quali lo studente nel prosieguo del proprio percorso formativo potrà affrontare con successo lo studio dei fenomeni politici, economici e amministrativi, oppure ritrovarsi ad operare sin da subito o nel contesto nazionale di istituzioni aperte ai rapporti internazionali, quali imprese ed autorità, o direttamente nel contesto internazionale.
Tali risultati attesi saranno verificati non solo tramite le tradizionali modalità di esame (sia di metà corso che di fine corso) ma anche tramite il ricorso, laddove possibile, a dibattito aperto in aula, presentazioni individuali e di squadra rispetto al programma di corso.
La presenza in aula, sempre monitorata, sarà stimolata anche per il tramite di punteggi legati alla frequenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I profili possibili nell'applicazione di tali conoscenze spaziano in un ampio novero di potenziali utilizzatori dalle diverse competenze, a seconda delle sensibilità disciplinari e delle materie maggiormente approfondite.
Tuttavia è possibile sin da ora sostenere come il laureato in Global Goverence:
- possiede conoscenze e capacità interdisciplinari utili per la programmazione e realizzazione di strategie operative all'interno dei rapporti complessi del sistema delle relazioni internazionali;
- possiede le tecniche di base per lo studio qualitativo e quantitativo dei fenomeni collettivi ed è capace di elaborare relazioni per individuare la soluzione dei problemi emersi dallo studio;
- possiede le conoscenze basilari degli strumenti metodologici, statistici ed economici per capire e studiare i fenomeni economici, scientifici e sociali ed è in grado di fornire agli enti pubblici o aziende private in cui è impiegato tutti gli elementi indispensabili e necessari affinché poi tali enti possano adeguatamente deliberare;
- è in grado di applicare le proprie conoscenze generali a molti i problemi di tipo economico-sociale, politico-organizzativo nonché scientifico ed è anche in grado di seguire ed applicare linee operative e gestionali non particolarmente complesse se si trova a gestire con responsabilità strutture pubbliche o private.
- è capace di contribuire operativamente alla realizzazione degli obiettivi delle politiche pubbliche di portata internazionale;
- è disponibile all'applicazione di processi innovativi nell'organizzazione e nella gestione delle istituzioni;
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo economico, sociale, politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici.
Le capacità di applicare conoscenze e le capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite dallo studente nel corso delle lezioni, dei laboratori e stage previsti dal corso di laurea e sono accertate per mezzo di prove di esame orali e relazioni scritte.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Global Governance avrà, al termine del corso di laurea, una maggiore:
- versatilità e flessibilità nell'utilizzare una pluralità di approcci;
- ampiezza di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, materie così diverse fra loro come quelle scientifiche giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, linguistiche e statistiche;
- capacità di operare in una società dinamica e globale;
- capacità di esprimersi in maniera appropriata attraverso la padronanza di informazioni e conoscenze relative alle principali problematiche ed istituzioni nazionali e internazionali;
- autonoma capacità di giudizio sui diversi aspetti della vita politica e delle scelte economiche e sociali nazionali e internazionali;
- capacità di elaborare in autonomia relazioni e rapporti per le strutture pubbliche o private in cui è impiegato, desunti dalle proprie conoscenze di base o dai dati reperiti da altri studi o anche da internet;
- capacità di mettere a punto dossier documentativi su aspetti specifici richiesti dalla struttura in cui opera come attività preparatorie delle deliberazioni successive;
- capacità di organizzare autonomamente consulenze in ufficio, agenzie private a contatto col pubblico;
- capacità di confrontarsi con realtà di istituzioni internazionali distanti sapendo comprenderne o intuirne i meccanismi di funzionamento a livello culturale nonché gli obiettivi che li guidano;
L'autonomia di giudizio sopra descritta è acquisita dallo studente attraverso lo stimolo ad un ragionamento articolato su molteplici piani che gli proviene dalla pluralità di discipline di cui è composto il percorso di studi ed è accertata attraverso prove di esame orali e relazioni scritte.Abilità comunicative
Il laureato in Global Governance:
- acquisisce una buona padronanza dei lessici specialistici di diverse discipline, come pure competenze comunicative atte a permettere il lavoro autonomo o in equipe in un ambiente internazionale, oltre che nel settore pubblico e privato.
- acquisisce abilità comunicative per confrontarsi con interlocutori specialisti e non specialisti, specie a valenza internazionale, nel settore in cui si troverà ad operare;
- è in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, le lingue straniere apprese e approfondite, in modo che la padronanza di linguaggio consenta scambi di informazioni generali e specifiche nonché una relazionalità più agevole e che agevoli;
- acquisisce capacità relazionali transnazionali per operare bene sia all'interno della struttura in cui è assunto sia all'esterno con il pubblico fruitore dei servizi;
- acquisisce la capacità di impiegare la comunicazione con cittadini ed utenti come strumento di miglioramento delle prestazioni;
- acquisisce la capacità di recepire attraverso la comunicazione e le relazioni esterne gli elementi di forza e di debolezza delle prestazioni fornite.
Le abilità comunicative sopra descritte sono acquisite dallo studente attraverso l'apprendimento della pluralità di lessici specialistici connessi alle diverse discipline in cui si articola il corso di laurea e attraverso lo studio delle principali tecniche di comunicazione e sono verificate attraverso prove di esame orali e relazioni scritte.Capacità di apprendimento
Il laureato in Global Governance
- acquisisce un'adeguata capacità di comprendere i processi di base e di internazionalizzazione nelle loro cause e linee evolutive;
- acquisisce le conoscenze fondamentali per operare poi ad alto livello nelle imprese, nelle istituzioni, negli uffici nazionali e nelle organizzazioni internazionali;
- acquisisce gli strumenti conoscitivi adeguati per aggiornare e approfondire le proprie competenze e per migliorare le proprie conoscenze;
- acquisisce le conoscenze fondamentali e di base per proseguire gli studi specialistici specie quelli a valenza ancora interdisciplinare ma non solo;
- acquisisce gli strumenti conoscitivi adeguati per aggiornare e approfondire le proprie competenze;
- acquisisce gli strumenti conoscitivi adeguati all'attivazione dei processi di innovazione e miglioramento delle funzioni e dei servizi;
Le capacità di apprendimento sopra descritte sono acquisite dallo studente attraverso la frequenza delle lezioni in cui si articola il Corso di Laurea e sono verificate per mezzo di prove di esame orali e relazioni scritte.Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e di conoscenze di base relative alla cultura e alla storia contemporanea, nonché la conoscenza dell'inglese a livello B2, da valutare tramite colloquio individuale.
Il regolamento didattico disciplina i contenuti e le modalità di verifica del possesso delle conoscenze necessarie all'accesso al corso tramite un prova scritta di orientamento o altra prova ritenuta idonea.
A fronte dell'accertamento di un'insufficienza delle conoscenze di base, il Regolamento definisce altresì gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.Prova finale
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente relatore, di un breve elaborato riguardante una tematica specifica attinente al percorso di studio realizzato nel triennio.
L'elaborato sarà discusso di fronte ad una apposita commissione secondo le forme e le modalità decise dal regolamento didattico del corso di studio.Orientamento in ingresso
Per il Corso di Laurea in Global Governance gli studenti possono avvalersi di una segreteria didattica dedicata, situata presso il Dipartimento di Economia e Finanza al terzo piano dell'edifico Ricerca (stanza 3b13 ) aperta dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, che fornisce un servizio costante di informazioni e promuove durante tutto l'arco dell'anno scolastico giornate di promozione e orientamento dedicate esclusivamente a Global Governance -Global Governace Open Days -rivolte agli studenti interessati, e alle loro famiglie, condotti dal Coordinatore e dai docenti del corso, da studenti e da Alumni, e di cui viene data ampia diffusione sul sito del corso - www.globalgovernance.it- e su tutti i canali social attivi (facebook, twitter etc), con cadenza mensile da ottobre a maggio (da febbraio a maggio 2020 online per la situazione sanitaria)
Sito web in lingua inglese, in costante aggiornamento
Realizzazione di una brochure illustrativa sul percorso di studio e sui relativi sbocchi professionali.
Campagne pubblicitarie su quotidiani nazionali e su piattaforme social, nonché su portali internazionali (Studyportals).
Questa attività dedicata si affianca alle giornate di orientamento in ingresso organizzate dal Centro di Orientamento di Ateneo.
denominate Porte Aperte, e dalle giornate di orientamento organizzate dalla Facoltà di Economia che prevedono comunque sempre personale della segreteria del corso di Global Governance a disposizione degli interessati:
Link: http://economia.uniroma2.it/futuri-studenti/
nonché alle attività di promozione dell'offerta formativa all'estero promossa dall'Ateneo.
A seguito del DPCM riguardante l’adozione di misure per il contrasto ed il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19, le modalità di orientamento in ingresso per l’a.a.
2020/21 sono state riorganizzate nelle seguenti attività:
- Sviluppo di un sito di ateneo dedicato all’orientamento (www.orientamento.uniroma2.it);
- Potenziamento dei contenuti disponibili sui canali social di Ateneo (youtube, facebook, instagram sia di Ateneo che dell’Ufficio orientamento);
- Orientamento nelle scuole: incontri dedicati alle singole scuole, su contenuti personalizzati, organizzati dall’ufficio orientamento utilizzando diverse piattaforme di video-conferenza;
- Orientamento individuale: incontri personalizzati via skype su appuntamento con singoli studenti interessati alla nostra offerta formativa;
- Erogazione di un programma di eventi di orientamento (a distanza):
o #Tor Vergata Orienta Live-Orientamento Online post-diploma: incontri di orientamento post-diploma sull’offerta formativa delle Macroaree/Facoltà in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Ateneo e dell’Ufficio Orientamento;
o #Tor Vergata Orienta Live- La mia esperienza a Tor Vergata: incontri con gli studenti sia italiani che internazionali che racconteranno la loro scelta universitaria e la loro esperienza a Tor Vergata su instagram;
o #Tor Vergata Orienta Live – I servizi dell’Ateneo: dal 10 giugno per quattro mercoledì incontri con i responsabili dei servizi di Ateneo in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Ateneo e dell’Ufficio Orientamento.
- Partecipazione a Salone Digitale: il nostro Ateneo sarà presente sulla piattaforma Campus Orienta Digital (www.salonedellostudente.it) da giugno a settembre 2020 con la presentazione dell’offerta formativa, una serie di webinar e di contributi multimediali generali per l’orientamento post-diploma;
- #Tor Vergata Orienta Live- Open Day Digitale: da lunedì 13 luglio a venerdì 17 luglio presentazione di tutti i corsi di studio triennali e magistrali a ciclo unico dell’Ateneo oltre a incontri dedicati alle procedure di iscrizione, alle agevolazioni e alle opportunità riservate alle future matricole;
- Eventi di accoglienza 'a distanza': incontri personalizzati via skype su appuntamento con il Welcome Office con singoli studenti interessati ai corsi erogati in inglese o studenti ammessi o studenti iscritti per le tasse.
- Evento 'Welcome Weeks 2020' (in fase di organizzazione) da fine agosto che prevede: realizzazione di tutorial per le immatricolazioni a distanza e un tutorial sul futuro 'Arrivo': modalità di richiesta dei documenti necessari come permesso di soggiorno, codice fiscale, assicurazione medica.
Come supporto ai tutorial ci sarà lo strumento della Welcome Guide Incoming 2020/2021 (in fase di aggiornamento).
Inoltre durante le welcome sono previsti degli incontri online (o se ci fosse l’opportunità anche in presenza) con l’obiettivo di dare informazioni aggiornate e offrire un supporto per tutte le pratiche burocratiche anche a distanza (compresa la fase di upload dei documenti ai fini dell’immatricolazione).
Gli incontri prevedono la partecipazione di Buddy students (studenti part-time/volontari).
- Presentazioni online dei servizi di Ateneo attraverso incontri informali su zoom o teams in inglese con i referenti ('A coffee with….').
Il primo incontro è previsto a luglio con il CLICI per presentare i corsi di lingua italiana, modalità di iscrizione e scadenze;
- Eventi dedicati agli studenti internazionali:
Progetto Virgilio: una serie di incontri in lingua inglese per studenti internazionali ammessi nei quali vengono fornite informazioni generali che riguardano l'Ateneo e vengono toccati temi specifici: dall’esperienza degli studenti durante il coronavirus, alla didattica online per esempio.
Ad ogni incontro è presente un membro dello staff di Ateneo.
La Facoltà di Economia dell'Università 'Tor Vergata' fornisce inoltre un servizio di informazioni in ingresso costante attraverso lo sportello presente nella Hall dell'Edificio A (Sig.
Feliciano Bernabei - bernabef@uniroma2.it - Tel: +39 06 7259.5513) attraverso il Desk Informazioni
Link: http://economia.uniroma2.it/servizio-informazioni/
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea triennale in Global Governance offerto dal Dipartimento di Economia e Finanza è una iniziativa congiunta di tutte le facoltà dell'Ateneo di Tor Vergata: Lettere e Filosofia, Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali , ed ha l'obiettivo di fornire 'conoscenze metodologiche culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni' all'interno di un mondo globalizzato dove le amministrazioni pubbliche devono essere sempre più a conoscenza e sapersi sempre più dimostrare capaci di comprendere gli aspetti essenziali dei cambiamenti scientifici e culturali, oltre a quelli giuridici e gestionali, per poter assistere e sostenere efficacemente lo sviluppo competitivo e sostenibile del proprio paese o dell'unione dei paesi di cui si fa parte.
Inoltre le singole imprese devono sempre più dimostrare di poter competere all'interno di contesti culturali diversi e di poter comprendere le dinamiche di cambiamento sia geopolitico che tecnologico che circondano il contesto globale in cui operano.
Anche per questo il corso, che trova naturale coerenza all'interno della classe di laurea L-16, prevede una serie di corsi che attengono ai settori scientifico disciplinari della materie aziendali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
ECONOMICS AND PHILOSOPHY
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011553 -
LEGAL TRADITIONS AND COMPARATIVE LAW
|
12
|
IUS/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011701 -
CALCULUS
|
12
|
MAT/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011668 -
APPLIED ENGLISH: SPEECH AND PERFORMANCE
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011337 -
HISTORY AND CIVILIZATION
|
12
|
M-STO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011376 -
NATURAL DISASTERS PREVENTION AND REACTION
|
6
|
ICAR/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011886 -
MICROECONOMICS
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011381 -
GROUP INTERACTION AND LEADERSHIP
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011582 -
STATISTICAL TOOLS FOR DECISION-MAKING
(obiettivi)
Il corso è progettato per fornire agli studenti una solida base nei metodi statistici, essenziali per analizzare i dati e prendere decisioni informate in vari ambiti come il business, l'economia e le scienze sociali. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una comprensione completa della statistica descrittiva, imparando a riassumere e interpretare i dati attraverso misure di tendenza centrale, variabilità e distribuzione.
Saranno inoltre introdotti alla teoria della probabilità, imparando a valutare l'incertezza e a modellare eventi casuali, competenze essenziali per il processo decisionale nel mondo reale in condizioni di rischio. Nella sezione dedicata alla statistica inferenziale, gli studenti approfondiranno i metodi di stima, concentrandosi sulla stima per massima verosimiglianza e sui minimi quadrati. Queste tecniche sono fondamentali per sviluppare modelli predittivi e fare stime su popolazioni basate su campioni.
Inoltre, una parte significativa del corso sarà dedicata all'introduzione e all'uso pratico di R, uno degli strumenti software più utilizzati nell'analisi dei dati e nel calcolo statistico. Gli studenti acquisiranno competenze nell'elaborazione dei dati, nell'esecuzione di test statistici, nella generazione di visualizzazioni e nell'applicazione di modelli statistici avanzati. La padronanza di R permetterà loro non solo di comprendere i concetti teorici, ma anche di applicarli a set di dati reali, offrendo un'esperienza pratica con applicazioni concrete e preparandoli per decisioni basate sui dati nelle loro future carriere.
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011568 -
ANTHROPOLOGY OF GLOBALISATION
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011887 -
EFFECTIVE SKILLS AND BEHAVIORS AT WORK
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011560 -
GLOBAL LAW
|
12
|
IUS/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011893 -
ACCOUNTING
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011889 -
PUBLIC MANAGEMENT
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011888 -
EUROPEAN THOUGHT AND GLOBAL JUSTICE
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011301 -
MACROECONOMICS
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011669 -
COMPARATIVE BUSINESS HISTORY
(obiettivi)
Il corso, tenuto dai docenti Daniela Felisini (2 CFU) e Paolo Paesani (4 CFU), copre la storia comparata d'impresa in prospettiva mondiale dalla rivoluzione commerciale del XVII secolo all'inizio del XXI secolo, navigando attraverso le due principali dimensioni storiche del tempo e dello spazio. Dal punto di vista della storia dell'economia (storia economica e storia del pensiero economico), il corso discute i cambiamenti di visione dei mercati, delle imprese, del ruolo economico dello Stato e confronta le varietà di capitalismo. Casi di studio specifici saranno oggetto di uno studio approfondito con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati dell'apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea, in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti della storia del pensiero economico, tra cui:
1) Concorrenza, innovazione, sviluppo 2) Evoluzione delle imprese e delle organizzazioni aziendali 3) Rivoluzioni industriali e globalizzazione 4) Logica dell'intervento dello Stato nell'economia 5) Economie di mercato emergenti e varietà di capitalismo.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti conosceranno e comprenderanno le tappe fondamentali dello sviluppo della storia dell'economia, dal mercantilismo agli sviluppi più recenti, in una prospettiva comparativa e critica.
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti per comprendere la complessità delle interazioni tra imprese, mercati e Stati, tenendo conto dell'evoluzione del contesto nazionale e globale. Dopo le lezioni, gli studenti consolideranno la loro conoscenza dei concetti fondamentali della storia dell'economia e la loro capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite all'analisi critica dei fenomeni economici del presente e del passato.
CAPACITA' DI GIUDIZIO: la capacità di trarre giudizi e conclusioni indipendenti sui principali dibattiti della storia dell'economia e sulla rilevanza di questi dibattiti nel mondo di oggi viene stimolata evidenziando le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra queste nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: Frequentando il corso e interagendo con i due docenti, gli studenti svilupperanno le loro abilità comunicative e la loro capacità di organizzare e condividere ragionamenti articolati, combinando nozioni di storia economica, storia del pensiero economico ed economia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso lo studio della storia dell'economia, nella duplice prospettiva della storia delle idee e dei fatti economici, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e approfondire autonomamente argomenti specifici legati ai contenuti del corso.
|
6
|
SECS-P/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
ONE COURSE CAN BE CHOSEN AMONG - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
8012055 -
GLOBAL STRATEGIC THEORY
|
9
|
SECS-P/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8012056 -
GLOBAL INTERNATIONAL ECONOMICS
|
9
|
SECS-P/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
8011988 -
SOCIAL INNOVATION
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011700 -
FUNDAMENTAL RIGHTS
|
6
|
IUS/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
- -
OPTIONAL COURSES
|
18
|
|
126
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
8010847 -
EXTRA ACTIVITIES
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
8011493 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8011709 -
ROME: ART AND HISTORY OPENAIR
|
6
|
ICAR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8011709 -
ROME: ART AND HISTORY OPENAIR
|
6
|
ICAR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8011806 -
GENDER FLOWS
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8011870 -
BUSINESS STRATEGY
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012000 -
LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012002 -
FRENCH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012003 -
SPANISH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012004 -
BIG DATA ANALYTICS
|
6
|
SECS-S/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012024 -
ECONOMICS OF MIGRATION
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012052 -
RESEARCH METHODS FOR SOCIAL SCIENCES RESEARCH
|
6
|
SECS-S/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012089 -
RIGHTS OF NATURE FOR GLOBAL ENVIRONMENTAL CONSTITUTIONALISM
|
6
|
IUS/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
POLITICAL SCIENCE, LAW AND HISTORY
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011553 -
LEGAL TRADITIONS AND COMPARATIVE LAW
|
12
|
IUS/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011701 -
CALCULUS
|
12
|
MAT/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011668 -
APPLIED ENGLISH: SPEECH AND PERFORMANCE
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011337 -
HISTORY AND CIVILIZATION
|
12
|
M-STO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011376 -
NATURAL DISASTERS PREVENTION AND REACTION
|
6
|
ICAR/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011886 -
MICROECONOMICS
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011381 -
GROUP INTERACTION AND LEADERSHIP
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011582 -
STATISTICAL TOOLS FOR DECISION-MAKING
(obiettivi)
Il corso è progettato per fornire agli studenti una solida base nei metodi statistici, essenziali per analizzare i dati e prendere decisioni informate in vari ambiti come il business, l'economia e le scienze sociali. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una comprensione completa della statistica descrittiva, imparando a riassumere e interpretare i dati attraverso misure di tendenza centrale, variabilità e distribuzione.
Saranno inoltre introdotti alla teoria della probabilità, imparando a valutare l'incertezza e a modellare eventi casuali, competenze essenziali per il processo decisionale nel mondo reale in condizioni di rischio. Nella sezione dedicata alla statistica inferenziale, gli studenti approfondiranno i metodi di stima, concentrandosi sulla stima per massima verosimiglianza e sui minimi quadrati. Queste tecniche sono fondamentali per sviluppare modelli predittivi e fare stime su popolazioni basate su campioni.
Inoltre, una parte significativa del corso sarà dedicata all'introduzione e all'uso pratico di R, uno degli strumenti software più utilizzati nell'analisi dei dati e nel calcolo statistico. Gli studenti acquisiranno competenze nell'elaborazione dei dati, nell'esecuzione di test statistici, nella generazione di visualizzazioni e nell'applicazione di modelli statistici avanzati. La padronanza di R permetterà loro non solo di comprendere i concetti teorici, ma anche di applicarli a set di dati reali, offrendo un'esperienza pratica con applicazioni concrete e preparandoli per decisioni basate sui dati nelle loro future carriere.
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011568 -
ANTHROPOLOGY OF GLOBALISATION
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011887 -
EFFECTIVE SKILLS AND BEHAVIORS AT WORK
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011560 -
GLOBAL LAW
|
12
|
IUS/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011666 -
INTERNATIONAL RELATIONS
|
12
|
SPS/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011893 -
ACCOUNTING
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011888 -
EUROPEAN THOUGHT AND GLOBAL JUSTICE
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011554 -
GLOBAL ECONOMICS
(obiettivi)
Il corso esamina gli elementi essenziali della macroeconomia nel contesto delle economie avanzate ed emergenti basate su mercati misti. Il corso si concentra sul mercato del lavoro, le imprese e la tecnologia, la moneta e il sistema finanziario, la macroeconomia e il consumo, e la politica macroeconomica. La parte finale del corso è dedicata alla globalizzazione e alle relazioni economiche tra gli Stati-nazione, all'analisi delle principali crisi macroeconomiche e a un'introduzione alla macroeconomia ambientale. Grazie a questo corso, gli studenti saranno in grado di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla macroeconomia e alla politica economica, con particolare riferimento alle dinamiche aggregate; - Comprendere e applicare gli strumenti principali della politica economica; - Identificare le teorie e i concetti chiave per l'analisi della macroeconomia.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - Applicare le teorie relative ai maggiori aggregati macroeconomici; - Contestualizzare le teorie relative alla politica economica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - Valutare i principali aggregati macroeconomici nel contesto del ciclo economico e della crescita; - Formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza tra le scelte di misure alternative di politica economica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: - Analizzare ed elaborare report scritti su casi di studio; - Presentare concetti e creare collegamenti logici in maniera chiara ed efficace.
|
9
|
SECS-P/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011890 -
GLOBAL HISTORY
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Gruppo opzionale:
ONE COURSE TO BE CHOSEN AMONG - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
8011987 -
COMPARATIVE POLITICS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle categorie analitiche della politica comparata, in particolare quelle dei sistemi politici, delle loro dinamiche, degli attori e dei processi di interazione con la società, della qualità dei regimi politici, delle dinamiche regionali e globali. Confrontando diversi sistemi politici, gli studenti dovrebbero essere in grado di identificare le diverse caratteristiche e il funzionamento di diverse forme di democrazia e partecipazione, nonché di autoritarismo e contestazione.
Risultati dell'apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea, in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti della politica comparata, tra cui:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti conosceranno e comprenderanno i regimi politici, i principali tipi di democrazia e di regimi autoritari e i processi di democratizzazione e di cambiamento di regime;
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti per comprendere e discutere il livello di coinvolgimento e di azione degli attori rilevanti, sia governativi che non governativi, in diverse regioni del mondo A seguito delle lezioni, gli studenti consolideranno la loro conoscenza dei concetti fondamentali di democrazia e illiberalismo e la loro capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite competenze sociali e relazionali, lavoro di gruppo e capacità di formulare piani e strategie politiche.
CAPACITA' DI GIUDIZIO: la capacità di trarre giudizi e conclusioni indipendenti sui regimi politici e sulla contestazione viene stimolata evidenziando le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra queste nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: Frequentando il corso e interagendo con i due docenti, gli studenti svilupperanno le loro abilità comunicative e la loro capacità di organizzare e condividere ragionamenti articolati, abilità sociali e relazionali, lavoro di squadra e capacità di formulare piani e strategie politiche.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso lo studio dei casi, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e approfondire autonomamente argomenti specifici legati ai contenuti del corso.
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011891 -
POLITICAL SYSTEMS
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011700 -
FUNDAMENTAL RIGHTS
|
6
|
IUS/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
- -
OPTIONAL COURSES
|
18
|
|
126
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
8010847 -
EXTRA ACTIVITIES
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
8011493 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8011806 -
GENDER FLOWS
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8011870 -
BUSINESS STRATEGY
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012000 -
LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012002 -
FRENCH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012003 -
SPANISH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012004 -
BIG DATA ANALYTICS
|
6
|
SECS-S/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012024 -
ECONOMICS OF MIGRATION
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012052 -
RESEARCH METHODS FOR SOCIAL SCIENCES RESEARCH
|
6
|
SECS-S/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012089 -
RIGHTS OF NATURE FOR GLOBAL ENVIRONMENTAL CONSTITUTIONALISM
|
6
|
IUS/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
SCIENCE AND TECHNOLOGY
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011553 -
LEGAL TRADITIONS AND COMPARATIVE LAW
|
12
|
IUS/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011701 -
CALCULUS
|
12
|
MAT/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011668 -
APPLIED ENGLISH: SPEECH AND PERFORMANCE
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011337 -
HISTORY AND CIVILIZATION
|
12
|
M-STO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011376 -
NATURAL DISASTERS PREVENTION AND REACTION
|
6
|
ICAR/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011886 -
MICROECONOMICS
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011381 -
GROUP INTERACTION AND LEADERSHIP
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011582 -
STATISTICAL TOOLS FOR DECISION-MAKING
(obiettivi)
Il corso è progettato per fornire agli studenti una solida base nei metodi statistici, essenziali per analizzare i dati e prendere decisioni informate in vari ambiti come il business, l'economia e le scienze sociali. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una comprensione completa della statistica descrittiva, imparando a riassumere e interpretare i dati attraverso misure di tendenza centrale, variabilità e distribuzione.
Saranno inoltre introdotti alla teoria della probabilità, imparando a valutare l'incertezza e a modellare eventi casuali, competenze essenziali per il processo decisionale nel mondo reale in condizioni di rischio. Nella sezione dedicata alla statistica inferenziale, gli studenti approfondiranno i metodi di stima, concentrandosi sulla stima per massima verosimiglianza e sui minimi quadrati. Queste tecniche sono fondamentali per sviluppare modelli predittivi e fare stime su popolazioni basate su campioni.
Inoltre, una parte significativa del corso sarà dedicata all'introduzione e all'uso pratico di R, uno degli strumenti software più utilizzati nell'analisi dei dati e nel calcolo statistico. Gli studenti acquisiranno competenze nell'elaborazione dei dati, nell'esecuzione di test statistici, nella generazione di visualizzazioni e nell'applicazione di modelli statistici avanzati. La padronanza di R permetterà loro non solo di comprendere i concetti teorici, ma anche di applicarli a set di dati reali, offrendo un'esperienza pratica con applicazioni concrete e preparandoli per decisioni basate sui dati nelle loro future carriere.
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011568 -
ANTHROPOLOGY OF GLOBALISATION
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011887 -
EFFECTIVE SKILLS AND BEHAVIORS AT WORK
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011560 -
GLOBAL LAW
|
12
|
IUS/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011893 -
ACCOUNTING
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8011663 -
PLANTS AND ENVIRONMENT
|
6
|
BIO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011888 -
EUROPEAN THOUGHT AND GLOBAL JUSTICE
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8012027 -
MANAGEMENT OF INNOVATION
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011900 -
STATISTICAL LEARNING
(obiettivi)
Il corso introduce elementi di apprendimento statistico supervisionato e non supervisionato. Il corso è basato sull'uso del software R. Il corso discute inoltre specificamente strumenti di apprendimento automatico.
Risultati dell'apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea, in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti nozioni utili per una comprensione approfondita e critica di alcuni grandi dibattiti de... , tra cui:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti conosceranno e comprenderanno le basi dell'apprendimento statistico e automatico
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti per comprendere l'apprendimento supervisionato e non supervisionato. Dopo le lezioni, gli studenti consolideranno la loro conoscenza dei concetti fondamentali della statistica e analisi dei dati. e la loro capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite all'analisi critica a problemi empirici in ambito socio-economico.
CAPACITA' DI GIUDIZIO: la capacità di trarre giudizi e conclusioni indipendenti sull'analisi dei dati viene stimolata evidenziando le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra queste nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: Frequentando il corso e interagendo con il docente, gli studenti svilupperanno le loro abilità comunicative e la loro capacità di organizzare e condividere ragionamenti articolati, combinando nozioni di statistica e informatica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Attraverso lo studio dell'apprendimento statistico, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e approfondire autonomamente argomenti specifici legati ai contenuti del corso.
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8011989 -
PREVENTION AND PROMOTION IN GLOBAL HEALTH
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti, provenienti da percorsi pre-universitari eterogenei, a identificare i principali problemi di salute pubblica nel contesto sociale e finanziario attuale e comprendere gli elementi chiave della salute globale. Gli studenti saranno chiamati a proporre soluzioni appropriate per il miglioramento della sostenibilità della salute pubblica e avranno una comprensione di base dei problemi economici correlati alla salute.
Risultati dell’apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti conoscenze fondamentali sui dibattiti attuali in salute globale e prevenzione.
• Conoscenza e Comprensione: Al termine del corso, gli studenti conosceranno le definizioni di salute, i principali indicatori demografici e la storia naturale delle malattie acute e croniche. Saranno in grado di distinguere tra malattie trasmissibili e non trasmissibili e comprendere i fattori di rischio e i determinanti della salute. Inoltre, gli studenti apprenderanno le sfide poste dalle transizioni demografiche ed epidemiologiche e i principali concetti di economia della salute (Daly, Qaly, Global Burden of Disease). • Applicare Conoscenza e Comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi critica delle problematiche globali di salute, comprese le malattie infettive e croniche, e l’impatto delle politiche pubbliche e delle istituzioni nazionali e internazionali (OMS, ecc.) nella gestione delle pandemie e delle emergenze sanitarie. • Capacità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni indipendenti sull’impatto economico delle pandemie e delle disuguaglianze sociali sulla salute, e di valutare criticamente le politiche di promozione della salute.
|
|
M-5990 -
CHANGING HEALTH IN A CHANGING WORLD
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti, provenienti da percorsi pre-universitari eterogenei, a identificare i principali problemi di salute pubblica nel contesto sociale e finanziario attuale e comprendere gli elementi chiave della salute globale. Gli studenti saranno chiamati a proporre soluzioni appropriate per il miglioramento della sostenibilità della salute pubblica e avranno una comprensione di base dei problemi economici correlati alla salute.
Risultati dell’apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti conoscenze fondamentali sui dibattiti attuali in salute globale e prevenzione.
• Conoscenza e Comprensione: Al termine del corso, gli studenti conosceranno le definizioni di salute, i principali indicatori demografici e la storia naturale delle malattie acute e croniche. Saranno in grado di distinguere tra malattie trasmissibili e non trasmissibili e comprendere i fattori di rischio e i determinanti della salute. Inoltre, gli studenti apprenderanno le sfide poste dalle transizioni demografiche ed epidemiologiche e i principali concetti di economia della salute (Daly, Qaly, Global Burden of Disease). • Applicare Conoscenza e Comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi critica delle problematiche globali di salute, comprese le malattie infettive e croniche, e l’impatto delle politiche pubbliche e delle istituzioni nazionali e internazionali (OMS, ecc.) nella gestione delle pandemie e delle emergenze sanitarie. • Capacità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni indipendenti sull’impatto economico delle pandemie e delle disuguaglianze sociali sulla salute, e di valutare criticamente le politiche di promozione della salute.
|
4
|
MED/42
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-5991 -
DIAGNOSTIC, PREVENTION AND HEALTH
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti, provenienti da percorsi pre-universitari eterogenei, a identificare i principali problemi di salute pubblica nel contesto sociale e finanziario attuale e comprendere gli elementi chiave della salute globale. Gli studenti saranno chiamati a proporre soluzioni appropriate per il miglioramento della sostenibilità della salute pubblica e avranno una comprensione di base dei problemi economici correlati alla salute.
Risultati dell’apprendimento Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti conoscenze fondamentali sui dibattiti attuali in salute globale e prevenzione.
• Conoscenza e Comprensione: Al termine del corso, gli studenti conosceranno le definizioni di salute, i principali indicatori demografici e la storia naturale delle malattie acute e croniche. Saranno in grado di distinguere tra malattie trasmissibili e non trasmissibili e comprendere i fattori di rischio e i determinanti della salute. Inoltre, gli studenti apprenderanno le sfide poste dalle transizioni demografiche ed epidemiologiche e i principali concetti di economia della salute (Daly, Qaly, Global Burden of Disease). • Applicare Conoscenza e Comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi critica delle problematiche globali di salute, comprese le malattie infettive e croniche, e l’impatto delle politiche pubbliche e delle istituzioni nazionali e internazionali (OMS, ecc.) nella gestione delle pandemie e delle emergenze sanitarie. • Capacità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di trarre conclusioni indipendenti sull’impatto economico delle pandemie e delle disuguaglianze sociali sulla salute, e di valutare criticamente le politiche di promozione della salute.
|
2
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8011906 -
ENVIRONMENTAL QUALITY ENGINEERING
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti una comprensione fondamentale dei complessi problemi ambientali e delle principali misure legislative e tecniche per mitigare gli impatti umani sull'ambiente. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti avranno compreso alcuni dei principali fenomeni di inquinamento ambientale e come affrontarli dal punto di vista legislativo e tecnico. A tal fine, agli studenti verrà fornita una base scientifica e tecnica per comprendere e discutere questioni ambientali complesse e possibili soluzioni. Verranno inoltre esaminati i principali obiettivi e contenuti di protocolli, norme e direttive quadro internazionali, nonché delle principali procedure e strumenti sviluppati per gestire e valutare gli impatti ambientali relativi a sistemi, processi o prodotti.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di valutare lo stato qualitativo generale di un comparto ambientale, discutendo come gestire le criticità individuate. Oltre alle conoscenze sugli argomenti sopra indicati, gli studenti sono tenuti ad acquisire e padroneggiare un lessico tecnico specifico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze che verranno loro fornite durante il corso dal docente con informazioni che troveranno autonomamente nella letteratura scientifica di riferimento e sul web. Inoltre, selezioneranno e approfondiranno un argomento di loro interesse attualmente rilevante che riguarda quelli affrontati durante il corso e sul quale prepareranno una presentazione di gruppo. Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di valutare qualitativamente diverse opzioni gestionali per affrontare un problema di inquinamento, individuando per ciascuna la sua applicabilità e specifici pro e contro.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere in modo sintetico e analitico, utilizzando la corretta terminologia, sia alcuni dei principali fenomeni di inquinamento ambientale, sia le principali opzioni gestionali utilizzabili. Sulla base delle conoscenze acquisite nel corso, gli studenti saranno in grado di formarsi le proprie opinioni sui problemi ambientali globali e comunicarli in modo efficace. Nello specifico, dovranno anche essere in grado di presentare in pubblico, in modo convincente utilizzando supporti multimediali come diapositive, grafici e video, un argomento che approfondiranno in modo specifico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento sarà verificata attraverso le presentazioni preparate e discusse dagli studenti durante il corso e attraverso prove scritte e orali.
|
6
|
ICAR/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8011872 -
ALGORITHMS, DATA AND SECURITY
|
6
|
ING-INF/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
- -
OPTIONAL COURSES
|
18
|
|
126
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
8010847 -
EXTRA ACTIVITIES
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
8011493 -
FINAL EXAM
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8011806 -
GENDER FLOWS
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8011870 -
BUSINESS STRATEGY
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012000 -
LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012002 -
FRENCH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012003 -
SPANISH LANGUAGE (LEVEL B1)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012004 -
BIG DATA ANALYTICS
|
6
|
SECS-S/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012024 -
ECONOMICS OF MIGRATION
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012052 -
RESEARCH METHODS FOR SOCIAL SCIENCES RESEARCH
|
6
|
SECS-S/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8012089 -
RIGHTS OF NATURE FOR GLOBAL ENVIRONMENTAL CONSTITUTIONALISM
|
6
|
IUS/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |