Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059099 -
FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA, DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dei quattro moduli che costituiscono il corso integrato di FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA’ e che includono gli insegnamenti di Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Malattie dell’apparato locomotore e Scienze tecniche mediche applicate, prevedono l’acquisizione di conoscenze adeguate e specifiche delle principali patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile e dell’apparto locomotore coniugate all’apprendimento di tecniche specifiche per l’attuazione di interventi tecnici che prevedono l’utilizzo di ausili posturali e della mobilità idonei nell’ambito delle competenze professionali di questo Corso di Laurea. Nello specifico, l’insegnamento del modulo di Neurologia ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie neurologiche vascolari, degenerative, demielinizzanti, infiammatorie, infettive traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito specifiche competenze e conoscenze riguardanti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per quelle patologie che coinvolgono il sistema motorio, i sistemi di controllo del movimento ed il sistema propriocettivo e che possono quindi compromettere l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Neuropsichiatria infantile si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età infantile, fornendo nozioni inerenti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia, con particolare attenzione per quelle patologie che interessano il sistema motorio ed il sistema propriocettivo e che possono danneggiare l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Ausili posturali e della mobilità ha lo scopo di fornire allo studente le competenze e le capacità tecniche necessarie ad identificare e conoscere i diversi tipi di ausili posturali e della mobilità, considerando ausili manuali ed elettrici e la possibilità di personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente che presenta condizioni cliniche neurologiche, attinteti la neuropsichiatria infantile e le patologie dell’apparato locomotore. Il modulo di malattie dell’apparato locomotore si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse ortopedico e neurologico che compromettono l’integrità dell’apparato locomotore nell’età adulta e nell’età infantile. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione della eziologia, fisiopatogenesi, sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche, neuropsichiatriche infantili e dell’apparato locomotore in modo da collegare tra loro le conoscenze apprese nei diversi moduli; lo studente dovrà inoltre aver sviluppato la capacita di saper individuare gli ausili posturali e della motilità più adatti e specifici in relazione ai diversi quadri clinici apportando quindi un adeguato intervento professionale nell’ambito delle competenze di questo Corso di Laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso integrato, dimostrando di saper riconoscere le condizioni cliniche di interesse neurologico, di neuropsichiatra infantile ed ortopedico che possono coinvolgere l’apparato locomotore attestando di possedere un adeguato approccio professionale e di saper applicare le tecniche apprese nell’ambito degli ausili della motilità e degli ausili posturali in modo altamente professionale. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze relative alle diverse patologie trattate durante lo svolgimento dei moduli che compongono il corso integrato e di motivare quindi la scelta e la correttezza degli ausili posturali e della motilità da utilizzate nell’ambito di patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile ed ortopedico in modo da dimostrare di avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi nel proprio ambito professionale. Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso integrato. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà possedere le conoscenze multi-disciplinari indispensabili per la comprensione degli argomenti oggetto del corso integrato ed essere in grado di comprendere descrizioni tecniche, pubblicazioni scientifiche e report clinici inerenti gli argomenti trattati, avendo sviluppato la capacità di mantenersi aggiornato sulle tematiche più rilevanti mediante la comprensione e la lettura critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
|
|
M-3386 -
NEUROLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dei quattro moduli che costituiscono il corso integrato di FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA’ e che includono gli insegnamenti di Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Malattie dell’apparato locomotore e Scienze tecniche mediche applicate, prevedono l’acquisizione di conoscenze adeguate e specifiche delle principali patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile e dell’apparto locomotore coniugate all’apprendimento di tecniche specifiche per l’attuazione di interventi tecnici che prevedono l’utilizzo di ausili posturali e della mobilità idonei nell’ambito delle competenze professionali di questo Corso di Laurea. Nello specifico, l’insegnamento del modulo di Neurologia ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie neurologiche vascolari, degenerative, demielinizzanti, infiammatorie, infettive traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito specifiche competenze e conoscenze riguardanti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per quelle patologie che coinvolgono il sistema motorio, i sistemi di controllo del movimento ed il sistema propriocettivo e che possono quindi compromettere l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Neuropsichiatria infantile si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età infantile, fornendo nozioni inerenti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia, con particolare attenzione per quelle patologie che interessano il sistema motorio ed il sistema propriocettivo e che possono danneggiare l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Ausili posturali e della mobilità ha lo scopo di fornire allo studente le competenze e le capacità tecniche necessarie ad identificare e conoscere i diversi tipi di ausili posturali e della mobilità, considerando ausili manuali ed elettrici e la possibilità di personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente che presenta condizioni cliniche neurologiche, attinteti la neuropsichiatria infantile e le patologie dell’apparato locomotore. Il modulo di malattie dell’apparato locomotore si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse ortopedico e neurologico che compromettono l’integrità dell’apparato locomotore nell’età adulta e nell’età infantile. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione della eziologia, fisiopatogenesi, sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche, neuropsichiatriche infantili e dell’apparato locomotore in modo da collegare tra loro le conoscenze apprese nei diversi moduli; lo studente dovrà inoltre aver sviluppato la capacita di saper individuare gli ausili posturali e della motilità più adatti e specifici in relazione ai diversi quadri clinici apportando quindi un adeguato intervento professionale nell’ambito delle competenze di questo Corso di Laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso integrato, dimostrando di saper riconoscere le condizioni cliniche di interesse neurologico, di neuropsichiatra infantile ed ortopedico che possono coinvolgere l’apparato locomotore attestando di possedere un adeguato approccio professionale e di saper applicare le tecniche apprese nell’ambito degli ausili della motilità e degli ausili posturali in modo altamente professionale. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze relative alle diverse patologie trattate durante lo svolgimento dei moduli che compongono il corso integrato e di motivare quindi la scelta e la correttezza degli ausili posturali e della motilità da utilizzate nell’ambito di patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile ed ortopedico in modo da dimostrare di avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi nel proprio ambito professionale. Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso integrato. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà possedere le conoscenze multi-disciplinari indispensabili per la comprensione degli argomenti oggetto del corso integrato ed essere in grado di comprendere descrizioni tecniche, pubblicazioni scientifiche e report clinici inerenti gli argomenti trattati, avendo sviluppato la capacità di mantenersi aggiornato sulle tematiche più rilevanti mediante la comprensione e la lettura critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
|
2
|
MED/26
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3385 -
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dei quattro moduli che costituiscono il corso integrato di FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA’ e che includono gli insegnamenti di Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Malattie dell’apparato locomotore e Scienze tecniche mediche applicate, prevedono l’acquisizione di conoscenze adeguate e specifiche delle principali patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile e dell’apparto locomotore coniugate all’apprendimento di tecniche specifiche per l’attuazione di interventi tecnici che prevedono l’utilizzo di ausili posturali e della mobilità idonei nell’ambito delle competenze professionali di questo Corso di Laurea. Nello specifico, l’insegnamento del modulo di Neurologia ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie neurologiche vascolari, degenerative, demielinizzanti, infiammatorie, infettive traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito specifiche competenze e conoscenze riguardanti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per quelle patologie che coinvolgono il sistema motorio, i sistemi di controllo del movimento ed il sistema propriocettivo e che possono quindi compromettere l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Neuropsichiatria infantile si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età infantile, fornendo nozioni inerenti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia, con particolare attenzione per quelle patologie che interessano il sistema motorio ed il sistema propriocettivo e che possono danneggiare l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Ausili posturali e della mobilità ha lo scopo di fornire allo studente le competenze e le capacità tecniche necessarie ad identificare e conoscere i diversi tipi di ausili posturali e della mobilità, considerando ausili manuali ed elettrici e la possibilità di personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente che presenta condizioni cliniche neurologiche, attinteti la neuropsichiatria infantile e le patologie dell’apparato locomotore. Il modulo di malattie dell’apparato locomotore si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse ortopedico e neurologico che compromettono l’integrità dell’apparato locomotore nell’età adulta e nell’età infantile. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione della eziologia, fisiopatogenesi, sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche, neuropsichiatriche infantili e dell’apparato locomotore in modo da collegare tra loro le conoscenze apprese nei diversi moduli; lo studente dovrà inoltre aver sviluppato la capacita di saper individuare gli ausili posturali e della motilità più adatti e specifici in relazione ai diversi quadri clinici apportando quindi un adeguato intervento professionale nell’ambito delle competenze di questo Corso di Laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso integrato, dimostrando di saper riconoscere le condizioni cliniche di interesse neurologico, di neuropsichiatra infantile ed ortopedico che possono coinvolgere l’apparato locomotore attestando di possedere un adeguato approccio professionale e di saper applicare le tecniche apprese nell’ambito degli ausili della motilità e degli ausili posturali in modo altamente professionale. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze relative alle diverse patologie trattate durante lo svolgimento dei moduli che compongono il corso integrato e di motivare quindi la scelta e la correttezza degli ausili posturali e della motilità da utilizzate nell’ambito di patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile ed ortopedico in modo da dimostrare di avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi nel proprio ambito professionale. Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso integrato. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà possedere le conoscenze multi-disciplinari indispensabili per la comprensione degli argomenti oggetto del corso integrato ed essere in grado di comprendere descrizioni tecniche, pubblicazioni scientifiche e report clinici inerenti gli argomenti trattati, avendo sviluppato la capacità di mantenersi aggiornato sulle tematiche più rilevanti mediante la comprensione e la lettura critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
|
2
|
MED/33
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3388 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dei quattro moduli che costituiscono il corso integrato di FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA’ e che includono gli insegnamenti di Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Malattie dell’apparato locomotore e Scienze tecniche mediche applicate, prevedono l’acquisizione di conoscenze adeguate e specifiche delle principali patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile e dell’apparto locomotore coniugate all’apprendimento di tecniche specifiche per l’attuazione di interventi tecnici che prevedono l’utilizzo di ausili posturali e della mobilità idonei nell’ambito delle competenze professionali di questo Corso di Laurea. Nello specifico, l’insegnamento del modulo di Neurologia ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie neurologiche vascolari, degenerative, demielinizzanti, infiammatorie, infettive traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito specifiche competenze e conoscenze riguardanti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per quelle patologie che coinvolgono il sistema motorio, i sistemi di controllo del movimento ed il sistema propriocettivo e che possono quindi compromettere l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Neuropsichiatria infantile si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età infantile, fornendo nozioni inerenti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia, con particolare attenzione per quelle patologie che interessano il sistema motorio ed il sistema propriocettivo e che possono danneggiare l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Ausili posturali e della mobilità ha lo scopo di fornire allo studente le competenze e le capacità tecniche necessarie ad identificare e conoscere i diversi tipi di ausili posturali e della mobilità, considerando ausili manuali ed elettrici e la possibilità di personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente che presenta condizioni cliniche neurologiche, attinteti la neuropsichiatria infantile e le patologie dell’apparato locomotore. Il modulo di malattie dell’apparato locomotore si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse ortopedico e neurologico che compromettono l’integrità dell’apparato locomotore nell’età adulta e nell’età infantile. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione della eziologia, fisiopatogenesi, sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche, neuropsichiatriche infantili e dell’apparato locomotore in modo da collegare tra loro le conoscenze apprese nei diversi moduli; lo studente dovrà inoltre aver sviluppato la capacita di saper individuare gli ausili posturali e della motilità più adatti e specifici in relazione ai diversi quadri clinici apportando quindi un adeguato intervento professionale nell’ambito delle competenze di questo Corso di Laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso integrato, dimostrando di saper riconoscere le condizioni cliniche di interesse neurologico, di neuropsichiatra infantile ed ortopedico che possono coinvolgere l’apparato locomotore attestando di possedere un adeguato approccio professionale e di saper applicare le tecniche apprese nell’ambito degli ausili della motilità e degli ausili posturali in modo altamente professionale. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze relative alle diverse patologie trattate durante lo svolgimento dei moduli che compongono il corso integrato e di motivare quindi la scelta e la correttezza degli ausili posturali e della motilità da utilizzate nell’ambito di patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile ed ortopedico in modo da dimostrare di avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi nel proprio ambito professionale. Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso integrato.
|
1
|
MED/50
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3387 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dei quattro moduli che costituiscono il corso integrato di FISIOPATOLOGIA NEUROLOGICA DEGLI AUSILI POSTURALI E DELLA MOBILITA’ e che includono gli insegnamenti di Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Malattie dell’apparato locomotore e Scienze tecniche mediche applicate, prevedono l’acquisizione di conoscenze adeguate e specifiche delle principali patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile e dell’apparto locomotore coniugate all’apprendimento di tecniche specifiche per l’attuazione di interventi tecnici che prevedono l’utilizzo di ausili posturali e della mobilità idonei nell’ambito delle competenze professionali di questo Corso di Laurea. Nello specifico, l’insegnamento del modulo di Neurologia ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti le principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie neurologiche vascolari, degenerative, demielinizzanti, infiammatorie, infettive traumatiche e neoplastiche che interessano il sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito specifiche competenze e conoscenze riguardanti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione per quelle patologie che coinvolgono il sistema motorio, i sistemi di controllo del movimento ed il sistema propriocettivo e che possono quindi compromettere l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Neuropsichiatria infantile si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età infantile, fornendo nozioni inerenti la patogenesi, i processi fisiopatologici, i quadri clinici, i criteri di diagnosi differenziale ed i principi di terapia, con particolare attenzione per quelle patologie che interessano il sistema motorio ed il sistema propriocettivo e che possono danneggiare l’integrità dell’apparato osteoarticolare e muscolare. Il modulo di Ausili posturali e della mobilità ha lo scopo di fornire allo studente le competenze e le capacità tecniche necessarie ad identificare e conoscere i diversi tipi di ausili posturali e della mobilità, considerando ausili manuali ed elettrici e la possibilità di personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente che presenta condizioni cliniche neurologiche, attinteti la neuropsichiatria infantile e le patologie dell’apparato locomotore. Il modulo di malattie dell’apparato locomotore si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della patogenesi, clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse ortopedico e neurologico che compromettono l’integrità dell’apparato locomotore nell’età adulta e nell’età infantile. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la comprensione della eziologia, fisiopatogenesi, sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche, neuropsichiatriche infantili e dell’apparato locomotore in modo da collegare tra loro le conoscenze apprese nei diversi moduli; lo studente dovrà inoltre aver sviluppato la capacita di saper individuare gli ausili posturali e della motilità più adatti e specifici in relazione ai diversi quadri clinici apportando quindi un adeguato intervento professionale nell’ambito delle competenze di questo Corso di Laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso integrato, dimostrando di saper riconoscere le condizioni cliniche di interesse neurologico, di neuropsichiatra infantile ed ortopedico che possono coinvolgere l’apparato locomotore attestando di possedere un adeguato approccio professionale e di saper applicare le tecniche apprese nell’ambito degli ausili della motilità e degli ausili posturali in modo altamente professionale. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze relative alle diverse patologie trattate durante lo svolgimento dei moduli che compongono il corso integrato e di motivare quindi la scelta e la correttezza degli ausili posturali e della motilità da utilizzate nell’ambito di patologie di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile ed ortopedico in modo da dimostrare di avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di formulare giudizi autonomi nel proprio ambito professionale. Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio tecnico appropriato le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso integrato. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà possedere le conoscenze multi-disciplinari indispensabili per la comprensione degli argomenti oggetto del corso integrato ed essere in grado di comprendere descrizioni tecniche, pubblicazioni scientifiche e report clinici inerenti gli argomenti trattati, avendo sviluppato la capacità di mantenersi aggiornato sulle tematiche più rilevanti mediante la comprensione e la lettura critica di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
|
2
|
MED/39
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059104 -
ORGANI ARTIFICIALI, PROTESI ORTESI, MISURAZIONE DEL PIEDE E DEL PASSO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Anatomia, biomeccanica e patologia dell'apparato locomotore Posturografia e baropodometria elettronica Il trattamento ortesico
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere l'anatomia Conoscere e comprendere le principali variabili che definiscono la biomeccanica del passo Conoscere e comprendere le principali patologie che interessano il piede Conoscere e comprendere i principi costruttivi delle ortesi plantari e delle calzature ortopediche
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Essere in grado di individuare l'ortesi plantare più idonea in relazione alla specifica patologia e alla prescrizione medica Essere in grado di leggere un esame posturografico e/o baropodometrico, e individuare le informazioni necessarie alla scelta dell'ortesi plantare più idonea in relazione alla prescrizione medica
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Essere in grado di costruire/personalizzare l'ortesi plantare sulla base delle caratteristiche morfofunzionali dello specifico paziente.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Conoscere il linguaggio tecnico sull'anatomia, biomeccanica e patologie del piede Conoscere il linguaggio tecnico dei componenti delle differenti tipologie di ortesi plantari e delle calzature ortopediche
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di correlare le nozioni apprese nei diversi moduli che compongono il corso
|
|
M-3411 -
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
Comprensione dell’appoggio fisiologico e della biomeccanica della deambulazione per la corretta individuazione delle numerose patologie congenite ed acquisite che colpiscono il piede e di conseguenza tutto lo scheletro al fine della realizzazione di una corretta ortesi plantare.
|
1
|
MED/33
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3414 -
BIOINGEGNERIA MECCANICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze relative ai sistemi di trasmissione del moto a cinghia, ad ingranaggi e di accumulo di energia meccanica mediante elementi elastici, con particolare riferimento alle applicazioni nel settore degli ausili per disabili.
|
2
|
ING-IND/34
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-3413 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE (MODULO 2)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Anatomia, biomeccanica e patologia dell'apparato locomotore Posturografia e baropodometria elettronica Il trattamento ortesico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere l'anatomia Conoscere e comprendere le principali variabili che definiscono la biomeccanica del passo Conoscere e comprendere le principali patologie che interessano il piede Conoscere e comprendere i principi costruttivi delle ortesi plantari e delle calzature ortopediche. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Essere in grado di individuare l'ortesi plantare più idonea in relazione alla specifica patologia e alla prescrizione medica Essere in grado di leggere un esame posturografico e/o baropodometrico, e individuare le informazioni necessarie alla scelta dell'ortesi plantare più idonea in relazione alla prescrizione medica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Essere in grado di costruire/personalizzare l'ortesi plantare sulla base delle caratteristiche morfofunzionali dello specifico paziente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Conoscere il linguaggio tecnico sull'anatomia, biomeccanica e patologie del piede Conoscere il linguaggio tecnico dei componenti delle differenti tipologie di ortesi plantari e delle calzature ortopediche. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di correlare le nozioni apprese nei diversi moduli che compongono il corso.
|
1
|
MED/50
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3412 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE (MODULO 1)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Anatomia, biomeccanica e patologia dell'apparato locomotore Posturografia e baropodometria elettronica Il trattamento ortesico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere l'anatomia Conoscere e comprendere le principali variabili che definiscono la biomeccanica del passo Conoscere e comprendere le principali patologie che interessano il piede Conoscere e comprendere i principi costruttivi delle ortesi plantari e delle calzature ortopediche. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Essere in grado di individuare l'ortesi plantare più idonea in relazione alla specifica patologia e alla prescrizione medica Essere in grado di leggere un esame posturografico e/o baropodometrico, e individuare le informazioni necessarie alla scelta dell'ortesi plantare più idonea in relazione alla prescrizione medica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Essere in grado di costruire/personalizzare l'ortesi plantare sulla base delle caratteristiche morfofunzionali dello specifico paziente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Conoscere il linguaggio tecnico sull'anatomia, biomeccanica e patologie del piede Conoscere il linguaggio tecnico dei componenti delle differenti tipologie di ortesi plantari e delle calzature ortopediche. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di correlare le nozioni apprese nei diversi moduli che compongono il corso.
|
1
|
MED/50
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059101 -
PRIMO SOCCORSO
(obiettivi)
Conoscenza dei principali quadri internistici di Medicina d'Urgenza, sia sotto il profilo etiopatogenetico che clinico, nonché delle principali procedure di resuscitazione.
|
|
M-3395 -
ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza dei principali quadri internistici di Medicina d'Urgenza, sia sotto il profilo etiopatogenetico che clinico, nonché delle principali procedure di resuscitazione.
|
1
|
MED/41
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3397 -
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza dei principali quadri internistici di Medicina d'Urgenza, sia sotto il profilo etiopatogenetico che clinico, nonché delle principali procedure di resuscitazione.
|
1
|
MED/18
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3396 -
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Conoscenza dei principali quadri internistici di Medicina d'Urgenza, sia sotto il profilo etiopatogenetico che clinico, nonché delle principali procedure di resuscitazione.
|
2
|
MED/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059147 -
TIROCINIO 2 (TECNICHE ORTOPEDICHE)
|
22
|
MED/50
|
264
|
286
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8059155 -
INGLESE SCIENTIFICO
(obiettivi)
Alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze basilari della lingua inglese e le conoscenze necassarie alla comprensione di un testo scientifico. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di sostenere un colloquio sia in inglese generale che inerente agli argomenti scientifici oggetto del corso di studio.
|
2
|
L-LIN/12
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |