Corso di laurea: Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata
A.A. 2021/2022
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali dovranno:
- essere in grado di effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali;
- essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali di interesse, in particolare sul WEB;
- aver raggiunto un adeguato livello di capacita critica nella ricerca e nell'ambito delle attivita professionali.
Tali capacita sono acquisite durante lo studio per la preparazione degli esami e durante la tesi, approfondendo alcuni argomenti specifici, anche con la consultazione di articoli su riviste.
La valutazione dell'autonomia di giudizio avverra durante l'esame finale.Abilità comunicative
I laureati della LM Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata dovranno:
-acquisire la capacita di lavorare in gruppi interdisciplinari;
-essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta che orale, anche nell'ambito di convegni;
- avere una padronanza della lingua inglese tale da permettere l'interazione con ricercatori di altri paesi, anche attraverso la presentazione di risultati nell'ambito di convegni internazionali.
Queste capacita saranno acquisite sia durante la preparazione della propria tesi di laurea, sia con l'ausilio di attivita seminariali, eventualmente anche in lingua inglese.
La verifica avverra durante tali attivita e nella prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali dovranno:
-saper apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese;
- essere in grado di sviluppare l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, e alla fruizione di altri strumenti conoscitivi;
-essere in grado di ottenere e fruire di dati pubblici per le propre ricerche.
Queste capacita sono acquisite progressivamente durante gli insegnamenti, nel periodo di tirocinio, anche attraverso lo studio di specifici temi di ricerca, e durante la stesura della tesi.
I laureati magistrali devono essere in grado di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca o altre scuole di specializzazione.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata occorre essere in possesso di una laurea di primo livello o diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiedono inoltre alcune conoscenze di base quali:
fondamenti di biologia dei microrganismi e degli organismi, delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo, e dell'ereditarieta.
Elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.
Il Regolamento Didattico del corso di studio determinera i requisiti curriculari per l'accesso e i criteri per la verifica della preparazione individuale.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un'ampia relazione scritta, frutto di una originale e autonoma elaborazione dello studente nel settore da lui prescelto e derivante da una congrua attivita sperimentale in laboratorio e/o sul campo, su un argomento attuale di ricerca proposto dal relatore.
La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con la lode.
La stesura della relazione anche in lingua inglese comportera un incremento nel punteggio per il voto finale di laurea.Orientamento in ingresso
L'Ateneo dispone di un servizio di orientamento per gli studenti (http://web.uniroma2.it/module/name/PdnHome/navpath/ORA)
L'informazione e integrata da documentazione e da manifestazioni di orientamento a carattere seminariale organizzate a livello di MacroArea.
In particolare, vengono organizzati eventi periodici quali "Porte aperte a Tor Vergata" e "Open day" nel cui contesto le diverse macroaree di Ateneo espongono la loro offerta formativa.
Inoltre, da meta luglio a meta settembre vengono organizzati dei banchetti informativi (Infodesk) con lo scopo di fornire informazioni relative ai vari corsi di laurea, all?organizzazione della didattica, ai test di accesso, alle borse di studio disponibili.
Nel mese di febbraio questi eventi sono integrati da una manifestazione chiamata "ScienzaOrienta", organizzata nell?ambito della Macroarea di Scienze, all?interno della quale il Dipartimento di Biologia, insieme agli altri dipartimenti di Macroarea, fornisce attraverso seminari divulgativi, una panoramica delle attivita di ricerca di tipo biologico.
Inoltre, al momento dell'Immatricolazione ad ogni studente viene assegnato un Tutor fra i docenti di riferimento del Corso di Studi.
Lo studente puo rivolgersi al Tutor negli orari di ricevimento per chiarimenti e consigli sul percorso formativo.
A seguito del DPCM riguardante l?adozione di misure per il contrasto ed il contenimento sull?intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19, le modalita di orientamento in ingresso per l?a.a.
2020/21 sono state riorganizzate nelle seguenti attivita:
- Sviluppo di un sito di ateneo dedicato all?orientamento (www.orientamento.uniroma2.it).
Questo sito ospita materiale informativo relativo alle caratteristiche del CdS e alle modalita di accesso (http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/6819).
- Potenziamento dei contenuti disponibili sui canali social di Ateneo (youtube, facebook, instagram sia di Ateneo che dell?Ufficio orientamento) con erogazione di un programma di eventi di orientamento (a distanza) che prevede:
1) #Tor Vergata Orienta Live ?Orientamento OnLine Magistrale: incontri di orientamento per l?offerta formativa magistrale delle Macroaree/Facolta in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Ateneo e dell?Ufficio Orientamento.
In questo ambito, il 5 Giugno 2020 e stata effettuata la presentazione in audio visivo streaming del CdS.
La presentazione e tuttora presente e fruibile nei detti canali social.
2) #Tor Vergata Orienta Live ? I servizi dell?Ateneo: dal 10 giugno per quattro mercoledi incontri con i responsabili dei servizi di Ateneo in diretta streaming sui canali youtube e facebook di Ateneo e dell?Ufficio Orientamento.
Con partecipazione di rappresentanti del CdS.
- Orientamento nelle scuole: incontri dedicati alle singole scuole, su contenuti personalizzati, organizzati dall?ufficio orientamento utilizzando diverse piattaforme di video-conferenza;
- Orientamento individuale: incontri personalizzati via skype su appuntamento con singoli studenti interessati alla nostra offerta formativa;
- #Tor Vergata Orienta Live- Open Day Digitale: da lunedi 13 luglio a venerdi 17 luglio presentazione di tutti i corsi di studio triennali e magistrali a ciclo unico dell?Ateneo oltre a incontri dedicati alle procedure di iscrizione, alle agevolazioni e alle opportunita riservate alle future matricole;
- Evento "Welcome Weeks 2020" (in fase di organizzazione) da fine agosto che prevede: realizzazione di tutorial per le immatricolazioni a distanza e un tutorial sul futuro "Arrivo": modalita di richiesta dei documenti necessari come permesso di soggiorno, codice fiscale, assicurazione medica.
Come supporto ai tutorial ci sara lo strumento della Welcome Guide Incoming 2020/2021 (in fase di aggiornamento).
Inoltre durante le welcome sono previsti degli incontri online (o se ci fosse l?opportunita anche in presenza) con l?obiettivo di dare informazioni aggiornate e offrire un supporto per tutte le pratiche burocratiche anche a distanza (compresa la fase di upload dei documenti ai fini dell?immatricolazione).
Gli incontri prevedono la partecipazione di Buddy students (studenti part-time/volontari).
In ognuna di queste iniziative e stato e sara presente un rappresentante del CdS.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente.
Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia e dell'evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico.
Il corso e articolato in modo da fornire:
Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un'approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati.
Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell'evoluzione biologica e dell'ecologia.
Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell'evoluzione biologica per l'interpretazione causale dei pattern della biodiversita alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunita e degli ecosistemi.
Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all'innovazione scientifica e tecnologica.
Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico.
Competenze sulle metodiche per il recupero, l'estrazione e l'analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l'applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare.
Capacita di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacita di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche.
Capacita di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.
Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversita.
Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.
Sbocchi professionali:
Il laureato potra operare in strutture pubbliche o private, dove sara in grado di applicare le sue conoscenze ai fini altamente professionali di promozione, progetto e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nei settori umano ed ecologico, anche nell'ambito dei sistemi di certificazione e controllo di qualita.
Tra le strutture vanno ricordate: universita, enti di ricerca, soprintendenze, musei, aziende sanitarie locali, laboratori di analisi, laboratori di analisi di reperti biologici della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, enti pubblici e privati competenti in materia ambientale (Agenzie per l'Ambiente, Regioni, Province, Comuni, Parchi o Riserve naturali), studi professionali operanti in valutazione e controllo degli impatti ambientali, aziende agricole e della pesca, in cui la materia ambientale riguarda l'innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione e controllo anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in ONG ed organizzazioni governative.
Potranno avere accesso al Dottorato di Ricerca.
Potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi, dedicarsi all'insegnamento nelle scuole secondarie e/o occuparsi di divulgazione scientifica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ecologico
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8067579 -
BIOLOGIA DELLE SPERMATOFITE
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066858 -
EVOLUZIONE BIOLOGICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di competenze teoriche e pratiche per lo studio dell'evoluzione biologica e della biodiversità a livello genico di popolazioni di specie animali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principi fondamentali e dei meccanismi dell'evoluzione biologica, comprensione dei processi microevolutivi con particolare riferimento alla struttura genetica di popolazioni, alla variazione geografica di caratteri biologici, alla divergenza molecolare e filogenesi animale, ai meccanismi di speciazione, a ibridazione e introgressione tra specie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi nel settore dell'evoluzione biologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle tematiche di studio dell'evoluzione biologica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare in modo chiaro problematiche e studi di evoluzione biologica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere nuove problematiche, ricerche e metodologie di studio dell'evoluzione biologica.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066857 -
ECOLOGIA FONDAMENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi sono quelli definiti dal programma del corso, nelle modalità articolate ai punti seguenti. Le modalità per raggiungerli vengono definite in base ad un test di ingresso somministrato all'inizio del corso ed eseguito in forma anonima dagli studenti, che hanno background eterogenei. Gli studenti dovranno comunque acquisire conoscenze sufficienti a comprendere struttura e funzione degli ecositsemi e le caratteristiche dei processi ecologici più importanti. Il tutto in una prospettiva olistica e consapevole dei principali problemi ambientali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno acquisire competenze teoriche e operative per la ricerca avanzata dei processi e fenomeni dell'ecologia e delle problematiche relative. Dovranno essere in grado di progettare procedure sperimentali per tematiche di ricerca in ecologia mediante l'utilizzo dei metodi matematici, statistici ed informatici applicati alla gestione dei dati sperimentali in questa disciplina. Tutte queste competenze sono ottenute grazie alle lezioni ed ai documenti forniti agli studenti. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione viene fatta tramite una prova finale scritta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari finalizzate alla comprensione degli ecosistemi e dei processi ecologici. Gli studenti dovranno essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema sperimentale in ecologia e di affrontarlo con gli adeguati strumenti cognitivi. Dovranno inoltre essere in grado di adattare modelli esistenti a dati sperimentali nuovi. Queste capacità saranno sviluppate durante il corso saranno verificate in sede di esame.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno: essere in grado di effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali di interesse, in particolare sul Web; aver raggiunto un adeguato livello di capacità critica nella ricerca e nell'ambito delle attività professionali. Tali capacità saranno acquisite durante lo studio per la preparazione all'esame finale, approfondendo alcuni argomenti specifici, anche con la consultazione di articoli su riviste. La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di lavorare in gruppo, essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze, avere la capacità di comprendere documenti di carattere ecologico in lingua inglese. Queste capacità saranno acquisite durante il corso attraverso attività in aula, con l'uso di materiale anche in lingua inglese. La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale, che comprende la redazione di una breve monografia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti dovranno saper apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese; essere in grado di sviluppare l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, e alla fruizione di altri strumenti conoscitivi; esere in grado di ottenere e fruire di dati pubblici per le propre ricerche. Le basi per queste capacità saranno acquisite durante il corso.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066859 -
ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E PALEOGENOMICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’ obiettivo dell'insegnamento è quello di chiarire l'’impatto dei più recenti dati molecolari e delle tecnologie impiegate, soprattutto negli studi di DNA antico, sulla ricostruzione della nostra storia evolutiva e biologica e fornire la loro valutazione critica per comprendere e interpretare i meccanismi evolutivi e adattativi della nostra specie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Apprendimento del metodo sperimentale in antropologia. Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca e la comprensione avanzata dei processi e fenomeni dell'evoluzione biologica umana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale in antropologia con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare nel settore dell'antropologia molecolare e negli studi di DNA antico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo dell'antropologia molecolare e della paleogenomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze o i risultati della più recenti scoperte nell'ambito dell'antropologia molecolare sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso seminari su specifici argomenti antropologici che gli studenti devono presentare e attraverso le risposte a eventuali domande o chiarimenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo in ambito antropologico attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese, con particolare riferimento alla consultazione critica di materiale bibliografico anche di livello avanzato, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066860 -
CITOGENETICA E MUTAGENESI AMBIENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Fornire conoscenze sulla citogenetica classica e molecolare, sui meccanismi alla base dei processi di mutagenesi e sull'instabilità del genoma, nonché sulle metodologie citogenetiche per l'analisi del cariotipo. Fornire conoscenze teoriche sui test di mutagenesi e genotossicità, sui criteri per l'identificazione di organismi bioindicatori idonei per il biomonitoraggio ambientale. Fornire competenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di test citogenetici di genotossicità e mutagenesi ambientale, per l'analisi e l'interpretazione dei dati, nonché per la valutazione del rischio di esposizione umana. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione che approfondiscono ed estendono quelle acquisite nei corsi di base di primo livello. Sviluppo di capacità critiche e di elaborazione dei contenuti con idee personali e originali, in contesti applicativi e/o di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare problematiche nuove, relative all’argomento trattato, individuare eventuali punti critici e proporre strategie/approcci come possibili soluzioni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare valutazioni sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo aspetti di responsabilità sociali ed etiche, basate sulle competenze acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicazione chiara, sintetica e inambigua, di lavori scientifici (es. pubblicazioni internazionali) a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisizione di capacità di apprendimento autonomo, di selezione delle fonti di informazione scientifica e raccolta dati, per lo studio in modo autonomo e critico.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066867 -
STATISTICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Principi e metodi base di statistica per le scienze biologiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacita' di capire l'impostazione di uno studio statistico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacita' di impostare uno studio statistico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacita' di valutare l'adeguatezza di uno studio statistico
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacita' di illustrare uno studio statistico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacita' di imparare quanto sopra...
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066868 -
BOTANICA AMBIENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di conoscenze su origine ed evoluzione della diversità vegetale nella biosfera. Interazioni degli organismi fotosintetici con l'ambiente, con particolare riferimento agli ecosistemi acquatici anche in relazione alle fluttuazioni climatiche. Bioindicatori, approcci di biomonitoraggio e bioremediation delle acque. Applicazioni biotecnologiche di biomasse vegetali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo di conoscenze teorico-pratiche per lo studio degli organismi fotosintetici nell'ambiente e comprensione delle risposte ecofisiologiche, dei meccanismi di acclimatazione e adattamento caratteristici dei diversi taxa. Aspetti morfologico/funzionali, fisiologici e cellulari/molecolari nello sviluppo e distribuzione spazio-temporale dei popolamenti analizzati
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Sviluppo di competenze applicative nel monitoraggio delle comunità planctoniche e bentoniche, nell’analisi della loro distribuzione e struttura spazio-temporale. Competenze su ecofisiologia in natura e in coltura per applicazione biotecnologiche delle biomasse vegetali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di consapevolezza, autonomia di pensiero e capacità critiche nei confronti delle tematiche più attuali relative agli ecosistemi acquatici, che saranno valutati durante l'esame finale
ABILITÀ COMUNICATIVE: Maturazione di capacità di lavorare in gruppo e di organizzare e presentare informazioni su temi oggetto della materia
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo di capacità di approfondimento autonomo e continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066869 -
BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a formare nello studente la visione d'insieme dei problemi, tecniche di analisi, individuazione di soluzioni relativi alla conservazione della biodiversità, intesa soprattutto al livello di popolazione e di specie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aumento della conoscenza relativa alla natura di problemi, sviluppo di capacità sintetiche ed esercizio del pensiero trasversale attraverso l'esposizione ad approcci multidisciplinari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Attraverso la discussione delle basi genetiche dell'adattamento, della relazione tra dimensione di popolazione e potenziale evolutivo, della biologia di popolazione, lo studente sviluppa capacità critiche, che lo aiutano nella valutazione di metodi ed approcci alla conservazione, consolidando la consapevolezza che la biologia della conservazione è una disciplina di crisi che richiede capacità di analisi ed interventi appropriati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio e di valutazione di percorsi decisionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente è guidato nella comprensione della disciplina attraverso anche l'accesso a letteratura primaria in Inglese. E' chiamato a sviluppare un linguaggio professionale e abilità comunicative attraverso un continuo confronto con il docente ed interventi durente le lezioni frontali. Il monitoraggio del percorso di sviluppo di tali abilità è effettuato anche attraverso verifiche scritte con domande aperte.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L'esposizione guidata alla letteratura primaria e la discussione partecipata, durante le lezioni, favoriscono la capacità di aggiornamento e di approfondimento autonomo da parte dello studente, attraverso una migliore ricerca e valutazione delle fonti. Il ragionamento trasversale aiuta lo studente a cercare legami interdisciplinari e a sviluppare una visione di insieme.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066877 -
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere le nozioni di microbiologia generale legate alla struttura della cellula batterica, crescita e fattori che la influenzano, diverse strategie metaboliche e processi di ricombinazione genica. Unitamente agli argomenti di base, il corso prevede approfondimenti riguardanti lo studio dei principali gruppi microbici ambientali, delle interazioni microrganismi/ambiente e delle tecniche utilizzate in ecologia microbica. Il corso tratterà inoltre il corrente utilizzo dei microrganismi in applicazioni atte a ridurre i rischi per l'ambiente e la salute umana
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno acquisire competenze teoriche e operative per la ricerca avanzata dei processi e fenomeni dell'evoluzione microbiologica e delle problematiche relative, nonché competenze sugli aspetti morfologico/funzionali, cellulari/molecolari, evoluzionistici, e ecologico-ambientali dei batteri, funghi e virus di interesse ambientale. Dovranno essere in grado di comprendere e eventualmente progettare procedure sperimentali per tematiche di ricerca in microbiologia ambientale mediante l'utilizzo di metodi filogenetici, statistici ed informatici applicati alla gestione dei dati sperimentali in microbiologia ambientale, risanamento ambientale e sanità pubblica. Tutte queste competenze sono ottenute tramite lezioni frontali inerenti sia argomenti teorici che applicazioni dirette. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione viene fatta tramite prova orale finale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico per l'esecuzione di: analisi biologiche, microbiologiche e tossicologiche; analisi e controlli relativi alla qualità e all'igiene dell'ambiente e degli alimenti; metodologie biomolecolari. Gli studenti devono essere in grado di identificare gli elementi essenziali di problematiche microbiologiche in grado contribuire alla modificazione di particolari eventi ambientali, sfruttando le conoscenze per monitorare la salubrità e qualità dell'ambiente o per trarre vantaggio dall'utilizzo di specie microbiche in ambito di biorisanamento e/o salute pubblica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al conseguimento del corso gli studenti dovranno: - essere in grado di effettuare autonomamente interpretazioni e valutazioni di analisi microbiologiche di interesse ambientale; - essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali di interesse, in particolare sul WEB; - aver raggiunto un adeguato livello di capacità critica nella ricerca e nell'ambito delle attività professionali legate al biorisamento ambientale. La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al conseguimento del corso gli studenti saranno in grado di: -essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta che orale - avere una padronanza degli argomenti tale da permettere l'interazione con altri operatori strettamente legati alle analisi microbiologiche ambientali (geologi, virologi, genetisti, biologi molecolari, agronomi e bioinformatici)
La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al conseguimento del corso gli studenti dovranno: -saper apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti; - essere in grado di sviluppare l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, e alla fruizione di altri strumenti conoscitivi; -essere in grado di ottenere e fruire di dati pubblici per le proprie ricerche.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066870 -
ECOLOGIA APPLICATA ED UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Ottenere una visione olistica delle interazioni tra uomo e ambiente e degli effetti a livello locale e globale nell'idrosfera, pedosfera e atmosfera.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di descrivere principali impatti e forzanti attualmente presenti nei vari comparti, le eventuali relazioni trasversali e verticali, le conseguenze a livello globale e gli approcci preventivi, restaurativi o sostenibili.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione dello stato ambientale attuale di un ecosistema ed elaborare previsioni su scale temporali e spaziali differenti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Scegliere e gestire gli strumenti più idonei per gestire le risorse, per conservare gli ecosistemi, per mitigare gli impatti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Utilizzare un linguaggio scientificamente appropriato e sufficientemente sintetico nella descrizione delle intersezioni tra mondo naturale, mondo culturale e mondo sociale
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conseguire la capacità di una visione olistica degli effetti delle forzanti di origine antropica sugli ecosistemi naturali.
|
|
M-4827 -
ECOLOGIA UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: capacità di acquisire conoscenze relative all'interazione tra uomo e ambiente CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: competenze teoriche e applicative nell'ambito dell'ecologia e della genetica umana per acquisire una visione interdisciplinare dell'adattamento dell'uomo ai diversi ambienti CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: applicare le conoscenze in ambito antropologico e genetico sulle rotte migratorie delle popolazioni umane fuori dall'Africa, che hanno portato alla colonizzazione globale dell'uomo, unica specie animale ubiquitaria AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di integrare le conoscenze interdisciplinari (antropologiche, genetiche, sociali, economiche, politiche) in modo da avere un approccio allo studio degli ecosistemi che non sia svincolato dai sistemi sociali umani ABILITÀ COMUNICATIVE: utilizzare un linguaggio scientificamente appropriato e sufficientemente sintetico nelle descrizione delle interazioni tra uomo e ambiente naturale, ambiente culturale e ambiente sociale e condividere con gli studenti questo tipo di linguaggio CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conseguire la capacità di una visione olistica degli effetti e delle forze di origine antropica sugli ecosistemi naturali e approfondire i meccanismi molecolari di coevoluzione e coadattamento dei sistemi umani e degli ecosistemi. Saper apprendere in modo autonomo leggendo articoli scientifici pubblicati in lingua inglese e in italiano
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-4826 -
ECOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Ottenere una visione olistica delle interazioni tra uomo e ambiente e degli effetti a livello locale e globale nell'idrosfera, pedosfera e atmosfera.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di descrivere principali impatti e forzanti attualmente presenti nei vari comparti, le eventuali relazioni trasversali e verticali, le conseguenze a livello globale e gli approcci preventivi, restaurativi o sostenibili.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione dello stato ambientale attuale di un ecosistema ed elaborare previsioni su scale temporali e spaziali differenti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Scegliere e gestire gli strumenti più idonei per gestire le risorse, per conservare gli ecosistemi, per mitigare gli impatti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Utilizzare un linguaggio scientificamente appropriato e sufficientemente sintetico nella descrizione delle intersezioni tra mondo naturale, mondo culturale e mondo sociale
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conseguire la capacità di una visione olistica degli effetti delle forzanti di origine antropica sugli ecosistemi naturali.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066862 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA E INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Approfondire le conoscenze teoriche e pratiche dello studio dei resti antropici antichi focalizzando l'attenzione non solo sull'analisi biologica ma anche sullo studio chimico-fisico del reperto scheletrico. Rafforzare le conoscenze e competenze di genetica approfondendo le tecnologie di sequenziamento di ultima generazione (NGS). Fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base per l'analisi e l'interpretazione di risultati ottenuti dall'analisi delle biomolecole antiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca nel campo delle biomolecole antiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale nel campo delle biomolecole antiche con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare negli studi di paleogenomica e paleoproteomica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo della paleogenomica e paleoproteomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze e i risultati della più recenti scoperte nell'ambito delle biomolecole antiche sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso la discussione critica durante le lezioni frontali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo nel settore delle biomolecole antiche attraverso la consultazione critica di materiale bibliografico di livello avanzato, anche in lingua inglese, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
|
M-4821 -
INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di sviluppare le quattro abilità a livello C1 del QCER.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’'inglese in contesti d’'uso quotidiano, accademici e specialistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti della lingua inglese in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti d’'uso quotidiano e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di interagire con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-4820 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’'obiettivo di fornire un quadro completo delle conoscenze circa la computazione elettronica, i principali sistemi operativi, il trattamento dei dati relativi a immagini e suoni, l'utilizzo dei principali software per la geostatistica e la sintassi di base dell'ambiente R. Finalità del corso sono anche la revisione dei principi dell'Algebra di Boole e l'utilizzo di algoritmi, diagrammi di flusso. Inoltre, gli obiettivi del corso comprendono lo sviluppo della capacità di comunicare fluentemente, almeno nell'ambito delle specifiche competenze, in lingua inglese, oltre che in italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'insegnamento punta a fornire agli studenti le conoscenze e stimolare lo sviluppo di capacità atte a utilizzare in modo autonomo diversi software e linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati e la preparazione di report scientifici. Tali capacità devono costituire il prerequisito per espandere in modo autonomo (self-learning) le capacità di usare software come l'ambiente R.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: E' atteso che gli studenti acquisiscano le conoscenze per svolgere in maniera autonoma semplici analisi dei dati, dall'impostazione dei passaggi logico/matematici alla loro implementazione nel codice, fino all'analisi e commento dei risultati ottenuti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: E' atteso che gli studenti sappiano valutare e scegliere in modo autonomo gli strumenti e i procedimenti più appropriati per condurre analisi di dati e manipolazione di informazioni di vario tipo (da dati biometrici a dati satellitari).
ABILITÀ COMUNICATIVE: E' atteso che gli studenti sviluppino le competenze necessarie per la preparazione di grafici e, in generale, elaborazioni dei risultati adeguati per essere utilizzati nella reportistica e nelle pubblicazioni scientifiche, insieme alla capacità di concepire e presentare un procedimento informatico per l'elaborazione di dati. Inoltre, è atteso che gli studenti acquisiscano la capacità di saper comunicare efficacemente in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: E' atteso che gli studenti sviluppino la capacità di espandere in maniera autonoma le loro conoscenze a proposito di strumenti informatici per l'analisi dei dati (es. pacchetti aggiuntivi dell'ambiente R), reperendo online le informazioni necessarie e sviluppando la capacità di attingere a testi avanzati in lingua italiana ed inglese.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066552 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Nel secondo anno del Corso di Laurea Magistrale, lo studente deve svolgere un tirocinio sperimentale di almeno 1150 ore ( 40 CFU) in un laboratorio presso strutture di ricerca pubbliche o private.
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
8066864 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale, consiste nella preparazione e discussione pubblica di un'ampia relazione scritta, frutto di una originale e autonoma elaborazione dello studente nel settore da lui prescelto e derivante da una congrua attività sperimentale in laboratorio, su un argomento attuale di ricerca proposto dal docente relatore della tesi. La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che verificherà la capacità dello studente di progettare, sperimentare ed analizzare i risultati finali in maniera autonoma e la possibilità di presentare e di discutere chiaramente i risultati ottenuti.
|
37
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8067215 -
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLO STUDIO DEI REPERTI ANTICHI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Approfondire le conoscenze teoriche e pratiche dello studio dei resti antropici antichi focalizzando l'attenzione non solo sull'analisi biologica ma anche sullo studio chimico-fisico del reperto scheletrico. Rafforzare le conoscenze e competenze di genetica approfondendo le tecnologie di sequenziamento di ultima generazione (NGS). Fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base per l'analisi e l'interpretazione di risultati ottenuti dall'analisi delle biomolecole antiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca nel campo delle biomolecole antiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale nel campo delle biomolecole antiche con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare negli studi di paleogenomica e paleoproteomica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo della paleogenomica e paleoproteomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze e i risultati della più recenti scoperte nell'ambito delle biomolecole antiche sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso la discussione critica durante le lezioni frontali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo nel settore delle biomolecole antiche attraverso la consultazione critica di materiale bibliografico di livello avanzato, anche in lingua inglese, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
2
|
BIO/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067216 -
PRIMATI: ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche-ecologiche delle varie specie di Primati. Sono approfonditi gli aspetti biomolecolari della differenziazione nelle specie di Primati. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'insegnamento verte sullo studio della storia naturale dei primati non umani, dalla loro comparsa ad oggi, e sugli aspetti comparativi delle loro caratteristiche morfologiche, fisiologiche ed eco-etologiche. Riconoscimento dei principali caratteri distintivi dei primati sia su resti scheletrici che nel vivente. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: La ricaduta di tali conoscenze può avvenire sia in ambito museale che nei parchi zoologici in cui sono presenti primati. Quest’ultimo aspetto può essere approfondito mediante la visita a centri di ricerca e al bioparco di Roma. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si richiede la capacità di formulare ipotesi scientifiche per tentare di spiegare l’evoluzione e il ruolo dell’uomo come parte integrante dell’ordine dei Primati. ABILITÀ COMUNICATIVE: L'applicazione di un linguaggio scientifico adeguato nella descrizione delle caratteristiche delle diverse specie di primati non umani . CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si richiede di saper identificare le caratteristiche dell’ordine dei Primati, i concetti chiave contenuti nelle lezioni svolte e di approfondire gli argomenti più complessi alfine d’ampliare la formazione antropologica.
|
4
|
BIO/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067309 -
ASTROBIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l corso si propone di fornire l'acquisizione dei principi dell'astrobiologia, una disciplina che si occupa dello studio dell'origine, evoluzione e distribuzione della vita nell'universo. Tale obiettivo è conseguito attraverso la conoscenza dell'origine della vita sulla Terra, delle sue potenizalità adattative in ambienti estremi estremi e dell'identificazione di altri mondi potenzialmente abilitabili.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze per svolgere attività di ricerca nell'ambito dell'astrobiologia, padroneggiando tematiche di ricerca in ambito multidisciplimare, dalla chimica prebiotica biologia, alla vita in ambienti estremi, agli esperimenti di astrobiologia nello spazio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Competenze multidisciplinari per la partecipazione in attività di ricerca in ambito astrobiologico. Capacità di identificare on gli adeguati strumenti cognitivi gli elementi essenziali alle ricerchee condotte in ambito astrobiologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consapevolezza nelle tematiche proprie dell'astrobiologia e applicazione delle conoscenze acquiste a diversi ambiti della ricerca applicata e delle nuove scoperte scientifiche.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di presentare in modo chiaro e appropriato per terminologia e contenuti, delle tematiche proprie dell'astrobiologia, nonché delle conoscenze a essi sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese in modo da poter conseguire un approfondimento delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato.
|
4
|
BIO/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066656 -
BIOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067213 -
CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067212 -
ECOTOSSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067511 -
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE UMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067398 -
FONDAMENTI DI RADIOBIOLOGIA E RADIOGENETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067523 -
FISIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067513 -
GENOMICA DELLA CONSERVAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067514 -
ANIMAL TRACKING NELLA BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067524 -
ARCHEOLOGIA FUNERARIA E TAFONOMIA FORENSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
3
|
BIO/08
|
16
|
-
|
12
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8067215 -
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLO STUDIO DEI REPERTI ANTICHI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067216 -
PRIMATI: ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067309 -
ASTROBIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066656 -
BIOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una serie di nozioni di base sugli aspetti biologici (crescita, fisiologia, riproduzione) degli organismi acquatici e sugli aspetti tecnologici (strumenti di pesca, acquacoltura industriale) e matematico/statistici (modelli di produzione e sfruttamento). Allo stesso tempo, gli studenti saranno formati sull'evoluzione storica dello sfruttamento delle risorse marine e sulle prospettive future nell'ambito della gestione, conservazione e recupero degli stock.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: E' atteso che gli studenti acquisiscano un bagaglio di conoscenze relative alle basi teoriche e tecniche relative alla biologia e alla cattura/allevamento di organismi acquatici, insieme a una serie di concetti e modelli matematici della dinamica di popolazione applicati in questo ambito.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di argomentare sui temi oggetto del corso e di stabilire connessione con altre discipline scientifiche (chimica, fisica, zoologia); capacità di comprensione delle relazioni degli organismi con l’ambiente; capacità di analisi di problemi legati allo sfruttamento delle risorse e, in generale, all'impatto dell'uomo sull'ambiente, anche mediante l'elaborazione di modelli concettuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: E' atteso lo sviluppo, da parte degli studenti, della capacità di reperire dalla letteratura (principalmente dal WEB) e applicare metodi scientifici per descrivere ed interpretare casi di studio propri delle Scienze della Pesca e dell'Acquacoltura. La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di lavorare in gruppo ed essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta che orale. La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno saper apprendere in modo autonomo utilizzando e confrontando in modo critico diverse sorgenti di informazione, sia cartacee che reperite online, ed essere in gradi di approfondire tematiche teoriche e problemi sperimentali sulla base di spunti forniti dal docente.
|
3
|
BIO/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067213 -
CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge di fornire informazioni sul concetto di germoplasma vegetale, sua propagazione e conservazione. In dettaglio: conoscenza dei metodi di raccolta del materiale vegetale, studio delle tecniche di preservazione dei campioni, studio delle potenzialità del germoplasma.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende diffondere le conoscenze sull'importanza della conservazione della biodiversità vegetale; gli studenti dovranno mostrare la capacità di comprendere il significato della gravità della riduzione della variabilità genetica vegetale, sia in termini molecolari che ecologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di: discriminare le specie vegetali in base alle loro proprietà conservative a breve o lungo termine; selezionare il distretto vegetale a maggior potenzialità rigenerativa; estrarre e analizzare il DNA delle specie vegetali per tipizzarne l'assetto genetico fondamentale per la selezione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare negli studenti un pensiero critico e autonomo nei confronti della perdita di biodiversità vegetale, erosione genica, frammentazione di habitat e globalizzazione, spingendoli a suggerire alternative applicabili a basso impatto.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede una adeguata terminologia delle tecniche e del materiale vegetale descritto nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno saper identificare la miglior metodica di propagazione e conservazione del materiale vegetale mostrato loro, evidenziando la loro capacità di apprendimento dei concetti spiegati a lezione.
|
3
|
BIO/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067212 -
ECOTOSSICOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli studenti del Corso di Ecotossicologia devono sviluppare: -la conoscenza dei processi di alterazione dei sistemi biologici e delle loro dinamiche, nella cornice della visione sistemica necessaria all'approccio ecologico; -le basi culturali e sperimentali dell'approccio ecotossicologico; -la capacità di applicare queste basi nelle applicazioni ecotossicologiche, con l'obbiettivo finale della protezione dell'ambiente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti devono dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle alterate funzionalità dei sistemi naturali a livello superiore - studiati su libri di testo di livello universitario e su riviste scientifiche di prestigio - e conoscenza degli approcci più recenti riguardanti le alterazioni ambientali e i possibili interventi di salvaguardia e ripristino ambientale - studiati su riviste scientifiche di prestigio. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di applicare a livello professionale le loro conoscenze e la loro capacità di comprensione, in modo tale da poter progettare e discutere approcci ecotossicologici teorici e sperimentali per la salvaguardia e il ripristino ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono aver imparato a raccogliere e interpretare i dati ecotossicologici utili per preparare e discutere in autonomia interventi ambientali di diverso tipo ed entità.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti devono essere in grado di comunicare problematiche ambientali e soluzioni di salvaguardia e/o ripristino ambientale a interlocutori di diversi livelli, dagli specialisti ai non specialisti utilizzando un linguaggio scientificamente appropriato e chiaro.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti devono aver sviluppato una capacità di apprendimento che permettano loro di intraprendere studi successivi di ecotossicologia, con un alto grado di autonomia
|
2
|
BIO/07
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067511 -
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso si propone di conferire una conoscenza di base nel campo delle biotecnologie applicate alla nutrizione finalizzate allo sviluppo di una nutritione personalizzata attraverso i big data. Verranno inoltre illustrati esempi di produzione industriali di alimenti modificati e il loro impatto sullo stato di salute dell'uomo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente acquisitrà notizioni base sui processi di eleborazione di strategie nutrizionali mediante l'ulitizzo di tecnologie omiche e le conoscenze relative alla produzione industriale di alimenti modicati (sciroppo glucosio-fruttosio dal mais; margarine dagli oli vegetali) e il loro impatto sullo stato di salute dell'uomo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà le conoscenze relative dell'utilizzo dei big data nel contesto della nutrizione e l'impatto degli alimenti industriali sullo stato di salute. Tali conoscenze saranno utili per le opportunità di carriera del biotecnologo nel campo della nutrizione umana.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di sviluppare una visione integrata sull'applicazione dei dati provenenti da differenti pitattaforme omiche per lo sviluppo di strategie nutrizionali personalizzate e la produzione di alimenti modificati con effetti sullo stato di salute.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le abilità comunicative saranno raggiunte mediante una discussione interattiva finalizzata a rispondere alle domande proposte dal docente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà le nozioni chiave necessarie per comprendere l'utilizzo dei big data per lo sviluppo di una nutrizione personalizzata e la produzione industriale di alimenti modificati con l'eventuale impatto sullo stato di salute.
|
2
|
BIO/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067398 -
FONDAMENTI DI RADIOBIOLOGIA E RADIOGENETICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire concetti di base sugli effetti biologici indotti dall'esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, basi teoriche per la valutazione del rischio di esposizione sia professionale (radioprotezione) che ambientale, con la capacità di gestire i diversi parametri di misurazione della dose. Fornire conoscenze di base sulle applicazioni biomediche delle radiazioni ionizzanti, nella diagnostica e nella radioterapia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione che approfondiscono ed implementano le competenze acquisite da altri insegnamenti di primo e secondo livello. Sviluppo di capacità critiche e di elaborazione dei contenuti con idee personali e originali, in contesti applicativi e/o di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare problematiche o esigenze specifiche relative a tematiche radiobiologiche, individuando eventuali punti critici e proponendo possibili strategie di intervento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare valutazioni sulla base di informazioni disponibili, includendo aspetti di responsabilità sociali ed etiche, in base alle competenze acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati di lavori scientifici (es. pubblicazioni internazionali) in modo chiaro e inambiguo, a interlocutori specialisti e non specialisti nel campo della radiobiologia, radiogenetica o radioprotezione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisizione di capacità di studio/apprendimento autonomo, di selezione delle fonti di informazione scientifica e raccolta dati, per lo studio in modo autonomo e critico.
|
3
|
BIO/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067523 -
FISIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a formare nello studente la visione d'insieme dei problemi, tecniche di analisi, individuazione di soluzioni relativi alla conservazione della biodiversità, intesa soprattutto al livello di popolazione e di specie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aumento della conoscenza relativa alla natura di problemi, sviluppo di capacità sintetiche ed esercizio del pensiero trasversale attraverso l'esposizione ad approcci multidisciplinari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Attraverso la discussione delle basi genetiche dell'adattamento, della relazione tra dimensione di popolazione e potenziale evolutivo, della biologia di popolazione, lo studente sviluppa capacità critiche, che lo aiutano nella valutazione di metodi ed approcci alla conservazione, consolidando la consapevolezza che la biologia della conservazione è una disciplina di crisi che richiede capacità di analisi ed interventi appropriati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio e di valutazione di percorsi decisionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente è guidato nella comprensione della disciplina attraverso anche l'accesso a letteratura primaria in Inglese. E' chiamato a sviluppare un linguaggio professionale e abilità comunicative attraverso un continuo confronto con il docente ed interventi durente le lezioni frontali. Il monitoraggio del percorso di sviluppo di tali abilità è effettuato anche attraverso verifiche scritte con domande aperte.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L'esposizione guidata alla letteratura primaria e la discussione partecipata, durante le lezioni, favoriscono la capacità di aggiornamento e di approfondimento autonomo da parte dello studente, attraverso una migliore ricerca e valutazione delle fonti. Il ragionamento trasversale aiuta lo studente a cercare legami interdisciplinari e a sviluppare una visione di insieme.
|
2
|
BIO/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067513 -
GENOMICA DELLA CONSERVAZIONE
|
3
|
BIO/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067514 -
ANIMAL TRACKING NELLA BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067524 -
ARCHEOLOGIA FUNERARIA E TAFONOMIA FORENSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Umano
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8067579 -
BIOLOGIA DELLE SPERMATOFITE
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066858 -
EVOLUZIONE BIOLOGICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di competenze teoriche e pratiche per lo studio dell'evoluzione biologica e della biodiversità a livello genico di popolazioni di specie animali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principi fondamentali e dei meccanismi dell'evoluzione biologica, comprensione dei processi microevolutivi con particolare riferimento alla struttura genetica di popolazioni, alla variazione geografica di caratteri biologici, alla divergenza molecolare e filogenesi animale, ai meccanismi di speciazione, a ibridazione e introgressione tra specie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi nel settore dell'evoluzione biologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle tematiche di studio dell'evoluzione biologica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare in modo chiaro problematiche e studi di evoluzione biologica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere nuove problematiche, ricerche e metodologie di studio dell'evoluzione biologica.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066857 -
ECOLOGIA FONDAMENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi sono quelli definiti dal programma del corso, nelle modalità articolate ai punti seguenti. Le modalità per raggiungerli vengono definite in base ad un test di ingresso somministrato all'inizio del corso ed eseguito in forma anonima dagli studenti, che hanno background eterogenei. Gli studenti dovranno comunque acquisire conoscenze sufficienti a comprendere struttura e funzione degli ecositsemi e le caratteristiche dei processi ecologici più importanti. Il tutto in una prospettiva olistica e consapevole dei principali problemi ambientali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno acquisire competenze teoriche e operative per la ricerca avanzata dei processi e fenomeni dell'ecologia e delle problematiche relative. Dovranno essere in grado di progettare procedure sperimentali per tematiche di ricerca in ecologia mediante l'utilizzo dei metodi matematici, statistici ed informatici applicati alla gestione dei dati sperimentali in questa disciplina. Tutte queste competenze sono ottenute grazie alle lezioni ed ai documenti forniti agli studenti. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione viene fatta tramite una prova finale scritta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari finalizzate alla comprensione degli ecosistemi e dei processi ecologici. Gli studenti dovranno essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema sperimentale in ecologia e di affrontarlo con gli adeguati strumenti cognitivi. Dovranno inoltre essere in grado di adattare modelli esistenti a dati sperimentali nuovi. Queste capacità saranno sviluppate durante il corso saranno verificate in sede di esame.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno: essere in grado di effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali di interesse, in particolare sul Web; aver raggiunto un adeguato livello di capacità critica nella ricerca e nell'ambito delle attività professionali. Tali capacità saranno acquisite durante lo studio per la preparazione all'esame finale, approfondendo alcuni argomenti specifici, anche con la consultazione di articoli su riviste. La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di lavorare in gruppo, essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze, avere la capacità di comprendere documenti di carattere ecologico in lingua inglese. Queste capacità saranno acquisite durante il corso attraverso attività in aula, con l'uso di materiale anche in lingua inglese. La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale, che comprende la redazione di una breve monografia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti dovranno saper apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese; essere in grado di sviluppare l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, e alla fruizione di altri strumenti conoscitivi; esere in grado di ottenere e fruire di dati pubblici per le propre ricerche. Le basi per queste capacità saranno acquisite durante il corso.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066859 -
ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E PALEOGENOMICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’ obiettivo dell'insegnamento è quello di chiarire l'’impatto dei più recenti dati molecolari e delle tecnologie impiegate, soprattutto negli studi di DNA antico, sulla ricostruzione della nostra storia evolutiva e biologica e fornire la loro valutazione critica per comprendere e interpretare i meccanismi evolutivi e adattativi della nostra specie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Apprendimento del metodo sperimentale in antropologia. Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca e la comprensione avanzata dei processi e fenomeni dell'evoluzione biologica umana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale in antropologia con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare nel settore dell'antropologia molecolare e negli studi di DNA antico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo dell'antropologia molecolare e della paleogenomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze o i risultati della più recenti scoperte nell'ambito dell'antropologia molecolare sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso seminari su specifici argomenti antropologici che gli studenti devono presentare e attraverso le risposte a eventuali domande o chiarimenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo in ambito antropologico attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese, con particolare riferimento alla consultazione critica di materiale bibliografico anche di livello avanzato, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066860 -
CITOGENETICA E MUTAGENESI AMBIENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Fornire conoscenze sulla citogenetica classica e molecolare, sui meccanismi alla base dei processi di mutagenesi e sull'instabilità del genoma, nonché sulle metodologie citogenetiche per l'analisi del cariotipo. Fornire conoscenze teoriche sui test di mutagenesi e genotossicità, sui criteri per l'identificazione di organismi bioindicatori idonei per il biomonitoraggio ambientale. Fornire competenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di test citogenetici di genotossicità e mutagenesi ambientale, per l'analisi e l'interpretazione dei dati, nonché per la valutazione del rischio di esposizione umana. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione che approfondiscono ed estendono quelle acquisite nei corsi di base di primo livello. Sviluppo di capacità critiche e di elaborazione dei contenuti con idee personali e originali, in contesti applicativi e/o di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare problematiche nuove, relative all’argomento trattato, individuare eventuali punti critici e proporre strategie/approcci come possibili soluzioni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare valutazioni sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo aspetti di responsabilità sociali ed etiche, basate sulle competenze acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicazione chiara, sintetica e inambigua, di lavori scientifici (es. pubblicazioni internazionali) a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisizione di capacità di apprendimento autonomo, di selezione delle fonti di informazione scientifica e raccolta dati, per lo studio in modo autonomo e critico.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066867 -
STATISTICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Principi e metodi base di statistica per le scienze biologiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacita' di capire l'impostazione di uno studio statistico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacita' di impostare uno studio statistico
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacita' di valutare l'adeguatezza di uno studio statistico
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacita' di illustrare uno studio statistico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacita' di imparare quanto sopra...
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8067510 -
BIOCHIMICA ED EVOLUZIONE DELLA NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso è volto a fornire le conoscenze sulla biochimica degli alimenti e sui fondamenti molecolari dei processi nutrizionali. Inoltre il corso fornirà gli elementi di base per comprendere il ruolo dell’alimentazione e degli alimenti funzionali nella prevenzione delle sindromi metaboliche e di altre patologie cronico-degenerative. Infine, il corso darà le conoscenze di base su come l’evoluzione della nutrizione umana ha diretto lo sviluppo cognitivo dell’uomo ed ha indotto i cambiamenti del suo metabolismo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà conoscere i meccanismi d’azione attraverso cui i nutraceutici espletano il loro effetto benefico sulla salute umana. In particolare, dovrà comprendere i meccanismi molecolari e biochimici e le vie metaboliche su cui i nutraceutici agiscono e come questo si ripercuote sul benessere umano in termini di prevenzione delle più comuni patologie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l’effetto protettivo dei nutraceutici e le modalità di somministrazione come supplemento o alimento funzionale anche in relazione alla loro biodisponibilità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’autonomia di giudizio verrà promossa attraverso discussioni in aula di articoli pubblicati su riviste scientifiche indicizzate e di carattere internazionale in cui viene valutata l’azione benefica dei nutraceutici e le eventuali controindicazioni d’uso.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La capacità comunicativa verrà favorita attraverso la discussione in aula delle nuove conoscenze scientifiche nell’ambito della nutraceutica. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro e corretto le conoscenze relative al ruolo dei nutraceutici sulla prevenzione delle patologie umane.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito le competenze non solo per il superamento della prova di esame ma anche capacità critica per stimolare un corretto utilizzo dei nutraceutici in relazione allo stato fisiologico e di salute dell’individuo.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8067049 -
INFEZIONI E IMMUNITA'
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Infezioni e Immunità si propone di fornire allo studente le competenze riguardanti le diverse modalità di interazione ospite-patogeno, con particolare riferimento ai meccanismi di virulenza e patogenicità di patogeni umani, alla risposta immunitaria anti-infettiva ed alla possibilità di manipolarla.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta anti-infettiva, della patogenicità microbica e della vaccinologia in una visione integrata di interazioni tra ospite, patogeno ed ambiente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente deve saper integrare le competenze acquisite sui meccanismi di virulenza e patogenicità di microrganismi patogeni con i meccanismi di risposta immunitaria protettiva o patogenetica dell’ospite in un quadro di co-evoluzione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà dimostrare di sapere comprendere e interpretare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite, in modo da essere in grado di collegare e integrare i vari aspetti dell’interazione ospite-patogeno.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, corretto e privo di ambiguità le proprie conoscenze acquisite durante il corso. Questo aspetto verrà promosso dedicando 10-15 minuti di ogni lezione alla revisione, e all’eventuale chiarificazione, dei concetti acquisiti nel corso della lezione precedente e stimolando gli studenti alla partecipazione di una discussione di classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per l’ulteriore sviluppo e approfondimento di competenze nell'ambito della Microbiologia e Immunologia microbica attraverso consultazione di banche dati e della letteratura scientifica disponibile. La valutazione della capacità di apprendimento viene valutata in occasione degli esami e, in itinere, durante i 15 minuti di discussione pianificati all’inizio di ogni lezione.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066872 -
SCIENZE FORENSI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE LE BASI PER LA FORMAZIONE DI GENETISTI FORENSI IN GRADO DI APPLICARE ED ESEGUIRE GLI ACCERTAMENTI TECNICI NECESSARI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI PROCEDIMENTI IN AMBITO CIVILE E PENALE, IMPARTENDO LE NECESSARIE COMPETENZE TECNICO PRATICHE CHE CONSENTONO L'’ESECUZIONE RESPONSABILE E CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE MOLECOLARI D’'INDAGINE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI COMPRENDERE I PRINCIPALI CONCETTI DELLA GENETICA FORENSE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI APPLICARE I PRINCIPALI METODI DI INTERPRETAZIONE DEI PROFILI NELL'AMBITO DELLA GENETICA FORENSE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI APPROFONDIRE E FORNIRE COLLEGAMENTI SUGLI GLI ARGOMENTI TRATTATI
ABILITÀ COMUNICATIVE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO L'UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO SCIENTIFICO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI SAPER COMPRENDERE DESCRIZIONI TECNICHE, MANUALI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
|
|
M-4834 -
GRAFICA 3D APPLICATA ALL'ANTROPOLOGIA FORENSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: La ricostruzione fisiognomica è una scienza che consente di ricostruire il volto di un soggetto a partire dal cranio, con un'accuratezza d informazioni dell'85%. Il nostro metodo nasce dal connubio tra manualità e nuove tecnologie digitali, al fine di ottenere risultati rigorosi dal punto di vista scientifico e esteticamente validi per quanto concerne gli aspetti divulgativi. L'obiettivo del corso è di trasferire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche sia dal punto di vista metodologico che dell'utilizzo di software e hardware necessari alla finalizzazione dell'elaborato.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: allo studente è richiesto di apprendere le metodologie di misurazione e mappatura del cranio a mezzo di punti di repere e spessori tissutali, nonché studiare i comandi di base dei programmi di grafica computerizzata Adobe Photoshop e Pixologic Z-Brush, al fine di essere in grado di finalizzare una ricostruzione fisiognomica completa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: allo studente è richiesto di applicare i concetti teorici sopraindicati, unendo le conoscenze in materia di antropologia forense alle nuove tecnologie digitali per la realizzazione di elaborati tridimensionali, al fine di realizzare un progetto completo che prevede il posizionamento di punti di repere e spessori tissutali, la realizzazione di un'immagine 2D con tutti i riferimenti e i lineamenti del volto, nonché un modello tridimensionale thigh-poly texturizzato del volto di un soggetto, partendo dal cranio dello stesso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: allo studente è richiesto di approfondire e fornire collegamenti sugli gli argomenti trattati, con un particolare riferimento al software e hardware necessari alla realizzazione dell'elaborato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: allo studente è richiesto l'utilizzo di un linguaggio specifico tecnico scientifico, sia in materia di scienze forensi, sia per quanto riguarda l'ambito delle nuove tecnologie digitali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: allo studente è richiesto di saper comprendere descrizioni tecniche, manuali e pubblicazioni scientifiche
|
3
|
ICAR/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-4836 -
ANTROPOLOGIA FORENSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: "Le ossa ci raccontano la storia della persona a cui appartenevano”. Scopo di questo corso è fornire le basi dell'antropologo forense che opera in ambito forense e/o archeologico a contatto con gli istituti di medicina legale, Soprintendenze, Musei e tutte le strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: allo studente è richiesto di comprendere i principali concetti dell’antropologia forense. Ha il ruolo di leggere sui resti scheletrici la vita di un individuo, ricostruirne il suo profilo biologico (il sesso, l’età alla morte, la statura, l’origine geografica), le sue abitudini alimentari, i segni che sono stati lasciati dagli stress lavorativi, le malattie, i traumi a cui andò incontro, nonché la ricostruzione facciale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: allo studente è richiesto di applicare i principali metodi di studio dei resti scheletrici e deve essere in grado di applicare ed eseguire gli accertamenti tecnici necessari durante lo svolgimento di procedimenti in ambito civile e penale, impartendo le necessarie competenze tecnico pratiche che consentono l'’esecuzione responsabile e consapevole delle tecniche d’'indagine.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: allo studente è richiesto di approfondire e fornire collegamenti sugli gli argomenti trattati nei tre moduli del corso di scienze forensi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: allo studente è richiesto l'utilizzo di un linguaggio specifico tecnico scientifico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: allo studente è richiesto di saper comprendere descrizioni tecniche, manuali e pubblicazioni scientifiche
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-4835 -
GENETICA FORENSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE LE BASI PER LA FORMAZIONE DI GENETISTI FORENSI IN GRADO DI APPLICARE ED ESEGUIRE GLI ACCERTAMENTI TECNICI NECESSARI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI PROCEDIMENTI IN AMBITO CIVILE E PENALE, IMPARTENDO LE NECESSARIE COMPETENZE TECNICO PRATICHE CHE CONSENTONO L'’ESECUZIONE RESPONSABILE E CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE MOLECOLARI D’'INDAGINE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI COMPRENDERE I PRINCIPALI CONCETTI DELLA GENETICA FORENSE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI APPLICARE I PRINCIPALI METODI DI INTERPRETAZIONE DEI PROFILI NELL'AMBITO DELLA GENETICA FORENSE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ALLO STUDENTE è RICHIESTO DI APPROFONDIRE E FORNIRE COLLEGAMENTI SUGLI GLI ARGOMENTI TRATTATI
ABILITÀ COMUNICATIVE: ALLO STUDENTE è RICHIESTO L'UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO SCIENTIFICO
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ALLO STUDENTE È RICHIESTO DI SAPER COMPRENDERE DESCRIZIONI TECNICHE, MANUALI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
|
3
|
MED/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066862 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA E INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Approfondire le conoscenze teoriche e pratiche dello studio dei resti antropici antichi focalizzando l'attenzione non solo sull'analisi biologica ma anche sullo studio chimico-fisico del reperto scheletrico. Rafforzare le conoscenze e competenze di genetica approfondendo le tecnologie di sequenziamento di ultima generazione (NGS). Fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base per l'analisi e l'interpretazione di risultati ottenuti dall'analisi delle biomolecole antiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca nel campo delle biomolecole antiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale nel campo delle biomolecole antiche con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare negli studi di paleogenomica e paleoproteomica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo della paleogenomica e paleoproteomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze e i risultati della più recenti scoperte nell'ambito delle biomolecole antiche sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso la discussione critica durante le lezioni frontali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo nel settore delle biomolecole antiche attraverso la consultazione critica di materiale bibliografico di livello avanzato, anche in lingua inglese, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
|
M-4821 -
INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Capacità di sviluppare le quattro abilità a livello C1 del QCER.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell’'inglese in contesti d’'uso quotidiano, accademici e specialistici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di riconoscere e descrivere aspetti della lingua inglese in contesti d'uso quotidiano, accademici e specialistici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti d’'uso quotidiano e specialistico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacità di interagire con una buona proprietà di linguaggio, mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper utilizzare il materiale bibliografico consigliato e organizzare autonomamente e in collaborazione una ricerca, anche con l’ aiuto di fonti elettroniche, per approfondire gli argomenti in programma.
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-4820 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’'obiettivo di fornire un quadro completo delle conoscenze circa la computazione elettronica, i principali sistemi operativi, il trattamento dei dati relativi a immagini e suoni, l'utilizzo dei principali software per la geostatistica e la sintassi di base dell'ambiente R. Finalità del corso sono anche la revisione dei principi dell'Algebra di Boole e l'utilizzo di algoritmi, diagrammi di flusso. Inoltre, gli obiettivi del corso comprendono lo sviluppo della capacità di comunicare fluentemente, almeno nell'ambito delle specifiche competenze, in lingua inglese, oltre che in italiano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'insegnamento punta a fornire agli studenti le conoscenze e stimolare lo sviluppo di capacità atte a utilizzare in modo autonomo diversi software e linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati e la preparazione di report scientifici. Tali capacità devono costituire il prerequisito per espandere in modo autonomo (self-learning) le capacità di usare software come l'ambiente R.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: E' atteso che gli studenti acquisiscano le conoscenze per svolgere in maniera autonoma semplici analisi dei dati, dall'impostazione dei passaggi logico/matematici alla loro implementazione nel codice, fino all'analisi e commento dei risultati ottenuti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: E' atteso che gli studenti sappiano valutare e scegliere in modo autonomo gli strumenti e i procedimenti più appropriati per condurre analisi di dati e manipolazione di informazioni di vario tipo (da dati biometrici a dati satellitari).
ABILITÀ COMUNICATIVE: E' atteso che gli studenti sviluppino le competenze necessarie per la preparazione di grafici e, in generale, elaborazioni dei risultati adeguati per essere utilizzati nella reportistica e nelle pubblicazioni scientifiche, insieme alla capacità di concepire e presentare un procedimento informatico per l'elaborazione di dati. Inoltre, è atteso che gli studenti acquisiscano la capacità di saper comunicare efficacemente in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: E' atteso che gli studenti sviluppino la capacità di espandere in maniera autonoma le loro conoscenze a proposito di strumenti informatici per l'analisi dei dati (es. pacchetti aggiuntivi dell'ambiente R), reperendo online le informazioni necessarie e sviluppando la capacità di attingere a testi avanzati in lingua italiana ed inglese.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066874 -
FISIOLOGIA DELLE MEMBRANE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della Fisiologia delle membrane biologiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente prenderà consapevolezza della struttura delle membrane biologiche e delle loro molteplici funzioni
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente svilupperà un buon grado di autonomia di giudizio, che gli consentirà di interpretare criticamente nozioni attinenti al corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente saprà illustrare in modo sintetico e analitico i concetti principali del corso utilizzando il linguaggio tecnico specifico della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo finale del corso è di fornire agli studenti la capacità di applicare, con sicurezza e spirito critico,le fondamentali nozioni apprese per approcciare altre discipline correlate con la Fisiologia delle Membrane.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066552 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Nel secondo anno del Corso di Laurea Magistrale, lo studente deve svolgere un tirocinio sperimentale di almeno 1150 ore ( 40 CFU) in un laboratorio presso strutture di ricerca pubbliche o private.
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
8066864 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale, consiste nella preparazione e discussione pubblica di un'ampia relazione scritta, frutto di una originale e autonoma elaborazione dello studente nel settore da lui prescelto e derivante da una congrua attività sperimentale in laboratorio, su un argomento attuale di ricerca proposto dal docente relatore della tesi. La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che verificherà la capacità dello studente di progettare, sperimentare ed analizzare i risultati finali in maniera autonoma e la possibilità di presentare e di discutere chiaramente i risultati ottenuti.
|
37
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8067215 -
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLO STUDIO DEI REPERTI ANTICHI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Approfondire le conoscenze teoriche e pratiche dello studio dei resti antropici antichi focalizzando l'attenzione non solo sull'analisi biologica ma anche sullo studio chimico-fisico del reperto scheletrico. Rafforzare le conoscenze e competenze di genetica approfondendo le tecnologie di sequenziamento di ultima generazione (NGS). Fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base per l'analisi e l'interpretazione di risultati ottenuti dall'analisi delle biomolecole antiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze teoriche per progettare procedure sperimentali specifiche e di abilità operative per la ricerca nel campo delle biomolecole antiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di capacità per affrontare un problema sperimentale nel campo delle biomolecole antiche con gli adeguati strumenti cognitivi. Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale da applicare negli studi di paleogenomica e paleoproteomica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di competenze nel campo della paleogenomica e paleoproteomica per effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali; essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare criticamente i materiali di interesse, in particolare sul WEB
ABILITÀ COMUNICATIVE: Essere in grado di organizzare, presentare in modo efficace anche graficamente e trasmettere le proprie conoscenze e i risultati della più recenti scoperte nell'ambito delle biomolecole antiche sia in forma scritta che orale, anche in lingua inglese. Queste capacità sono acquisite attraverso la discussione critica durante le lezioni frontali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere e di aggiornarsi in modo autonomo e continuo nel settore delle biomolecole antiche attraverso la consultazione critica di materiale bibliografico di livello avanzato, anche in lingua inglese, di banche dati e di altre informazioni in rete.
|
2
|
BIO/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067216 -
PRIMATI: ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche-ecologiche delle varie specie di Primati. Sono approfonditi gli aspetti biomolecolari della differenziazione nelle specie di Primati. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'insegnamento verte sullo studio della storia naturale dei primati non umani, dalla loro comparsa ad oggi, e sugli aspetti comparativi delle loro caratteristiche morfologiche, fisiologiche ed eco-etologiche. Riconoscimento dei principali caratteri distintivi dei primati sia su resti scheletrici che nel vivente. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: La ricaduta di tali conoscenze può avvenire sia in ambito museale che nei parchi zoologici in cui sono presenti primati. Quest’ultimo aspetto può essere approfondito mediante la visita a centri di ricerca e al bioparco di Roma. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si richiede la capacità di formulare ipotesi scientifiche per tentare di spiegare l’evoluzione e il ruolo dell’uomo come parte integrante dell’ordine dei Primati. ABILITÀ COMUNICATIVE: L'applicazione di un linguaggio scientifico adeguato nella descrizione delle caratteristiche delle diverse specie di primati non umani . CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si richiede di saper identificare le caratteristiche dell’ordine dei Primati, i concetti chiave contenuti nelle lezioni svolte e di approfondire gli argomenti più complessi alfine d’ampliare la formazione antropologica.
|
4
|
BIO/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067309 -
ASTROBIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l corso si propone di fornire l'acquisizione dei principi dell'astrobiologia, una disciplina che si occupa dello studio dell'origine, evoluzione e distribuzione della vita nell'universo. Tale obiettivo è conseguito attraverso la conoscenza dell'origine della vita sulla Terra, delle sue potenizalità adattative in ambienti estremi estremi e dell'identificazione di altri mondi potenzialmente abilitabili.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze per svolgere attività di ricerca nell'ambito dell'astrobiologia, padroneggiando tematiche di ricerca in ambito multidisciplimare, dalla chimica prebiotica biologia, alla vita in ambienti estremi, agli esperimenti di astrobiologia nello spazio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Competenze multidisciplinari per la partecipazione in attività di ricerca in ambito astrobiologico. Capacità di identificare on gli adeguati strumenti cognitivi gli elementi essenziali alle ricerchee condotte in ambito astrobiologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Consapevolezza nelle tematiche proprie dell'astrobiologia e applicazione delle conoscenze acquiste a diversi ambiti della ricerca applicata e delle nuove scoperte scientifiche.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di presentare in modo chiaro e appropriato per terminologia e contenuti, delle tematiche proprie dell'astrobiologia, nonché delle conoscenze a essi sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese in modo da poter conseguire un approfondimento delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato.
|
4
|
BIO/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066656 -
BIOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067213 -
CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067212 -
ECOTOSSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067511 -
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE UMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067398 -
FONDAMENTI DI RADIOBIOLOGIA E RADIOGENETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067523 -
FISIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067513 -
GENOMICA DELLA CONSERVAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067514 -
ANIMAL TRACKING NELLA BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067524 -
ARCHEOLOGIA FUNERARIA E TAFONOMIA FORENSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
3
|
BIO/08
|
16
|
-
|
12
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8067215 -
METODOLOGIE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLO STUDIO DEI REPERTI ANTICHI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067216 -
PRIMATI: ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067309 -
ASTROBIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066656 -
BIOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una serie di nozioni di base sugli aspetti biologici (crescita, fisiologia, riproduzione) degli organismi acquatici e sugli aspetti tecnologici (strumenti di pesca, acquacoltura industriale) e matematico/statistici (modelli di produzione e sfruttamento). Allo stesso tempo, gli studenti saranno formati sull'evoluzione storica dello sfruttamento delle risorse marine e sulle prospettive future nell'ambito della gestione, conservazione e recupero degli stock.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: E' atteso che gli studenti acquisiscano un bagaglio di conoscenze relative alle basi teoriche e tecniche relative alla biologia e alla cattura/allevamento di organismi acquatici, insieme a una serie di concetti e modelli matematici della dinamica di popolazione applicati in questo ambito.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di argomentare sui temi oggetto del corso e di stabilire connessione con altre discipline scientifiche (chimica, fisica, zoologia); capacità di comprensione delle relazioni degli organismi con l’ambiente; capacità di analisi di problemi legati allo sfruttamento delle risorse e, in generale, all'impatto dell'uomo sull'ambiente, anche mediante l'elaborazione di modelli concettuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: E' atteso lo sviluppo, da parte degli studenti, della capacità di reperire dalla letteratura (principalmente dal WEB) e applicare metodi scientifici per descrivere ed interpretare casi di studio propri delle Scienze della Pesca e dell'Acquacoltura. La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di lavorare in gruppo ed essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta che orale. La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno saper apprendere in modo autonomo utilizzando e confrontando in modo critico diverse sorgenti di informazione, sia cartacee che reperite online, ed essere in gradi di approfondire tematiche teoriche e problemi sperimentali sulla base di spunti forniti dal docente.
|
3
|
BIO/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067213 -
CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge di fornire informazioni sul concetto di germoplasma vegetale, sua propagazione e conservazione. In dettaglio: conoscenza dei metodi di raccolta del materiale vegetale, studio delle tecniche di preservazione dei campioni, studio delle potenzialità del germoplasma.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso intende diffondere le conoscenze sull'importanza della conservazione della biodiversità vegetale; gli studenti dovranno mostrare la capacità di comprendere il significato della gravità della riduzione della variabilità genetica vegetale, sia in termini molecolari che ecologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di: discriminare le specie vegetali in base alle loro proprietà conservative a breve o lungo termine; selezionare il distretto vegetale a maggior potenzialità rigenerativa; estrarre e analizzare il DNA delle specie vegetali per tipizzarne l'assetto genetico fondamentale per la selezione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare negli studenti un pensiero critico e autonomo nei confronti della perdita di biodiversità vegetale, erosione genica, frammentazione di habitat e globalizzazione, spingendoli a suggerire alternative applicabili a basso impatto.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede una adeguata terminologia delle tecniche e del materiale vegetale descritto nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno saper identificare la miglior metodica di propagazione e conservazione del materiale vegetale mostrato loro, evidenziando la loro capacità di apprendimento dei concetti spiegati a lezione.
|
3
|
BIO/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067212 -
ECOTOSSICOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli studenti del Corso di Ecotossicologia devono sviluppare: -la conoscenza dei processi di alterazione dei sistemi biologici e delle loro dinamiche, nella cornice della visione sistemica necessaria all'approccio ecologico; -le basi culturali e sperimentali dell'approccio ecotossicologico; -la capacità di applicare queste basi nelle applicazioni ecotossicologiche, con l'obbiettivo finale della protezione dell'ambiente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti devono dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle alterate funzionalità dei sistemi naturali a livello superiore - studiati su libri di testo di livello universitario e su riviste scientifiche di prestigio - e conoscenza degli approcci più recenti riguardanti le alterazioni ambientali e i possibili interventi di salvaguardia e ripristino ambientale - studiati su riviste scientifiche di prestigio. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di applicare a livello professionale le loro conoscenze e la loro capacità di comprensione, in modo tale da poter progettare e discutere approcci ecotossicologici teorici e sperimentali per la salvaguardia e il ripristino ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono aver imparato a raccogliere e interpretare i dati ecotossicologici utili per preparare e discutere in autonomia interventi ambientali di diverso tipo ed entità.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti devono essere in grado di comunicare problematiche ambientali e soluzioni di salvaguardia e/o ripristino ambientale a interlocutori di diversi livelli, dagli specialisti ai non specialisti utilizzando un linguaggio scientificamente appropriato e chiaro.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti devono aver sviluppato una capacità di apprendimento che permettano loro di intraprendere studi successivi di ecotossicologia, con un alto grado di autonomia
|
2
|
BIO/07
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067511 -
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso si propone di conferire una conoscenza di base nel campo delle biotecnologie applicate alla nutrizione finalizzate allo sviluppo di una nutritione personalizzata attraverso i big data. Verranno inoltre illustrati esempi di produzione industriali di alimenti modificati e il loro impatto sullo stato di salute dell'uomo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente acquisitrà notizioni base sui processi di eleborazione di strategie nutrizionali mediante l'ulitizzo di tecnologie omiche e le conoscenze relative alla produzione industriale di alimenti modicati (sciroppo glucosio-fruttosio dal mais; margarine dagli oli vegetali) e il loro impatto sullo stato di salute dell'uomo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà le conoscenze relative dell'utilizzo dei big data nel contesto della nutrizione e l'impatto degli alimenti industriali sullo stato di salute. Tali conoscenze saranno utili per le opportunità di carriera del biotecnologo nel campo della nutrizione umana.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di sviluppare una visione integrata sull'applicazione dei dati provenenti da differenti pitattaforme omiche per lo sviluppo di strategie nutrizionali personalizzate e la produzione di alimenti modificati con effetti sullo stato di salute.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le abilità comunicative saranno raggiunte mediante una discussione interattiva finalizzata a rispondere alle domande proposte dal docente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà le nozioni chiave necessarie per comprendere l'utilizzo dei big data per lo sviluppo di una nutrizione personalizzata e la produzione industriale di alimenti modificati con l'eventuale impatto sullo stato di salute.
|
2
|
BIO/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067398 -
FONDAMENTI DI RADIOBIOLOGIA E RADIOGENETICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire concetti di base sugli effetti biologici indotti dall'esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, basi teoriche per la valutazione del rischio di esposizione sia professionale (radioprotezione) che ambientale, con la capacità di gestire i diversi parametri di misurazione della dose. Fornire conoscenze di base sulle applicazioni biomediche delle radiazioni ionizzanti, nella diagnostica e nella radioterapia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione che approfondiscono ed implementano le competenze acquisite da altri insegnamenti di primo e secondo livello. Sviluppo di capacità critiche e di elaborazione dei contenuti con idee personali e originali, in contesti applicativi e/o di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di analizzare problematiche o esigenze specifiche relative a tematiche radiobiologiche, individuando eventuali punti critici e proponendo possibili strategie di intervento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare valutazioni sulla base di informazioni disponibili, includendo aspetti di responsabilità sociali ed etiche, in base alle competenze acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati di lavori scientifici (es. pubblicazioni internazionali) in modo chiaro e inambiguo, a interlocutori specialisti e non specialisti nel campo della radiobiologia, radiogenetica o radioprotezione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisizione di capacità di studio/apprendimento autonomo, di selezione delle fonti di informazione scientifica e raccolta dati, per lo studio in modo autonomo e critico.
|
3
|
BIO/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067523 -
FISIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a formare nello studente la visione d'insieme dei problemi, tecniche di analisi, individuazione di soluzioni relativi alla conservazione della biodiversità, intesa soprattutto al livello di popolazione e di specie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aumento della conoscenza relativa alla natura di problemi, sviluppo di capacità sintetiche ed esercizio del pensiero trasversale attraverso l'esposizione ad approcci multidisciplinari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Attraverso la discussione delle basi genetiche dell'adattamento, della relazione tra dimensione di popolazione e potenziale evolutivo, della biologia di popolazione, lo studente sviluppa capacità critiche, che lo aiutano nella valutazione di metodi ed approcci alla conservazione, consolidando la consapevolezza che la biologia della conservazione è una disciplina di crisi che richiede capacità di analisi ed interventi appropriati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio e di valutazione di percorsi decisionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente è guidato nella comprensione della disciplina attraverso anche l'accesso a letteratura primaria in Inglese. E' chiamato a sviluppare un linguaggio professionale e abilità comunicative attraverso un continuo confronto con il docente ed interventi durente le lezioni frontali. Il monitoraggio del percorso di sviluppo di tali abilità è effettuato anche attraverso verifiche scritte con domande aperte.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L'esposizione guidata alla letteratura primaria e la discussione partecipata, durante le lezioni, favoriscono la capacità di aggiornamento e di approfondimento autonomo da parte dello studente, attraverso una migliore ricerca e valutazione delle fonti. Il ragionamento trasversale aiuta lo studente a cercare legami interdisciplinari e a sviluppare una visione di insieme.
|
2
|
BIO/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067513 -
GENOMICA DELLA CONSERVAZIONE
|
3
|
BIO/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067514 -
ANIMAL TRACKING NELLA BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
2
|
BIO/05
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067524 -
ARCHEOLOGIA FUNERARIA E TAFONOMIA FORENSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|