Corso di laurea: Ingegneria Meccanica
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
L'approfondimento degli aspetti di base ingegneristica e metodologici permette l'autonomia di giudizio in campo tecnico richiesta alle varie figure professionali che sono previste.
In particolare viene stimolata la capacità di identificare gli aspetti maggiormente rappresentativi e gli ordini di grandezza di un fenomeno per ottenere i risultati voluti tramite diverse tecniche di analisi, anche con strumenti statistici, e di sintesi progettuale.
L'autonomia di giudizio viene contestualizzata e verificata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed attività progettuali in cui sono previste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti.
Anche la conduzione delle attività per la preparazione della prova finale è utile al fine di accrescere e verificare l'autonomia del laureando.
Abilità comunicative
Dal punto di vista tecnico l'ampia formazione di base ingegneristica permette di interagire efficacemente con specialisti di diverse aree culturali (ingegneri aerospaziali, informatici, chimici, elettrici, dei materiali, energetici fra gli altri).
Le esercitazioni, spesso svolte in piccoli gruppi, stimolano l'attitudine a lavorare in team e a mettere in gioco le proprie convinzioni e, in alcuni casi, a trovare soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse.
L'obbligo di ottenere una certificazione di livello adeguato della conoscenza della lingua inglese garantisce anche agli studenti che seguono il percorso in lingua italiana, la capacità di sia di comprendere la letteratura tecnica in lingua inglese sia di comunicare efficacemente in ambito internazionale.
L'obbligo di presentare relazioni tecniche previsto in alcuni insegnamenti e la preparazione della monografia della prova finale garantisce la capacità di comunicare attraverso la redazione di documenti tecnici scritti.
Le modalità di esame, spesso orali, e la presentazione della prova finale stimolano e verificano la capacità di sostenere efficacemente un confronto di tipo tecnico.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze fondamentali e le capacità metodologiche acquisite nel corso degli studi forniscono gli strumenti per un rapido apprendimento della cultura dell'azienda in cui il laureato si troverà ad operare e delle conoscenze specifiche che lo renderanno rapidamente operativo.
La cultura scientifica acquisita consentirà l'aggiornamento continuo delle conoscenze e la capacità di affrontare le nuove sfide tecniche che potranno presentarsi durante la vita lavorativa.
La capacità di apprendimento non formale sarà stimolata anche attraverso attività di laboratorio sperimentale e visite guidate, gestite all'interno di alcuni insegnamenti, che permettono il confronto con le situazioni reali e la capacità di apprendere dall'osservazione diretta dei fenomeni e delle soluzioni adottate.
Il raggiungimento di questi obiettivi viene verificato negli esami e consentirà al laureato, oltre alla capacità di aggiornamento nel mondo del lavoro, la prosecuzione degli studi ad un livello superiore con una adeguata preparazione.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Meccanica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata almeno quinquennale o titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente dagli organi accademici competenti.
Il regolamento didattico di Facoltà prevede altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale su alcune materie di base riguardanti, nello specifico, la matematica e la fisica.
In particolare, l'accesso al corso di laurea richiede il superamento di un test di ingresso su tali materie oltre a "Chimica" e "Comprensione Verbale".
Il mancato superamento del test di ingresso dà luogo ad obblighi formativi, che lo studente dovrà colmare seguendo i corsi di preparazione che si tengono in un periodo precedente a quello di inizio delle lezioni.
L'estinzione dell'obbligo formativo, necessaria per l'accesso ai corsi del primo anno, avviene al momento del superamento dell'esame di profitto previsto al termine dei corsi di preparazione, riservati a coloro che hanno sostenuto e non superato il test.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea triennale comporta il superamento di una prova finale secondo modalità definite dal Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica.
Tale prova consiste in una relazione scritta sulle attività formative, proposte da un docente della Facoltà, ed un colloquio finale.
Le attività formative potranno essere svolte in uno dei Dipartimenti dell'Ateneo, presso Enti di ricerca, presso Aziende o altre istituzioni idonee.
Orientamento in ingresso
L'Orientamento della Facoltà di Ingegneria è un servizio dedicato agli studenti con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze riguardanti:
- le scelte universitarie,
- il percorso formativo durante il periodo di studi,
- gli sbocchi professionali.
Gli incontri con gli studenti
Il servizio di Orientamento promuove incontri con gli studenti delle scuole superiori allo scopo di informare e formare gli studenti cosicché possano effettuare consapevolmente le loro scelte nel modo migliore possibile.
Il Centro Orientamento e Tutoraggio di Ateneo gestisce l'iniziativa Porte Aperte.
Le scuole interessate dovranno inviare la prenotazione entro 15 giorni dalla data prescelta specificando il numero degli studenti interessati alle singole facoltà al seguente indirizzo web: http://web3.uniroma2.it/manifestazioni/porteaperte/.
Per le date degli incontri, che si svolgono dalle ore 9.30 alle 13.00 in Via Columbia 2 presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia, consultare il sito web.
Le scuole possono anche richiedere presso lo stesso Ufficio, incontri presso la scuola stessa eventualmente nell'ambito di iniziative che coinvolgano anche altre Università.
Le scuole interessate ad incontri specifici con i responsabili della Facoltà di Ingegneria possono contattare direttamente i referenti dell'Orientamento della Facoltà.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell'ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.
Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono:
- la conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le applicazioni ingegneristiche;
- la conoscenza delle basi tecniche e delle metodologie utilizzate nell'ambito dell'ingegneria industriale;
- conoscenze e capacità di buon livello, nei settori specifici dell'ingegneria meccanica: materiali, metodologie di progettazione, termo fluidodinamica, macchine a fluido e termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali e relativi servizi tecnici;
- la capacità di operare in autonomia e di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari;
- la capacità di interfacciarsi, con proprietà di linguaggio tecnico e conoscenza dei concetti di base, con specialisti di altri settori dell'ingegneria;
- la capacità di confrontarsi col cambiamento supportato da una forte propensione all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e in grado di adattarsi alle varie situazioni industriali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi, con una adeguata preparazione, sia un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle capacità di aggiornamento e di adattamento e alle svariate esigenze professionali derivante dalle competenze culturali e metodologiche acquisite.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037535 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: analizzare, interpretare e valutare in modo autonomo testi e contenuti di carattere matematico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: fornire le basi del calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile. Acquisire familiarità con i concetti e il linguaggio dell’Analisi. Introdurre i concetti fondamentali e le tecniche risolutive (con elementi di teoria) per equazioni differenziali ordinarie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni; sostenere ragionamenti matematici con argomenti rigorosi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: presentare, argomentare, collegare e commentare criticamente i principali risultati teorici illustrati nel corso dell'insegnamento.
ABILITÀ COMUNICATIVE: utilizzare un lessico matematico appropriato per comunicare gli argomenti affrontati durante l'insegnamento; esporre in modo chiaro e preciso ad un pubblico specializzato gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, anche rispettando il tempo a disposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: analizzare, interpretare e valutare in modo autonomo testi e contenuti di carattere matematico.
|
12
|
MAT/05
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037327 -
CHIMICA
(obiettivi)
L’'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della Chimica Generale e della struttura della materia necessarie per lo studio nei diversi settori di interesse. Saranno affrontate le relazioni tra la struttura microscopica e le proprietà macroscopiche e saranno forniti gli strumenti e le metodologie per una comprensione chimica delle proprietà della materia e delle trasformazioni che essa subisce.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conosce e comprende la Chimica di base applicata ai vari settori della scienza; conosce e comprende le caratteristiche chimiche e fisiche della materia; conosce e comprende le tecniche sperimentali per lo studio delle relazioni struttura - proprietà; conosce e comprende gli strumenti per correlare la struttura alle proprietà della materia; conosce e comprende le principali tecniche di analisi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare le proprie conoscenze di base per affrontare le problematiche in campo chimico; Capacità di comprendere ed interpretare i fenomeni chimici; Capacita di correlare proprietà e comportamento di una sostanza alla sua struttura microscopica; Capacità di riconoscere ed implementare buone misurazioni scientifiche e pratiche e di esprimerle in maniera corretta, anche in relazione all'incertezza di misura; Abilità nell'interpretare i dati derivati dalle osservazioni sperimentali e misurazioni nei termini del loro significato; Capacità di trattare i prodotti chimici, tenendo conto delle proprietà chimiche e fisiche, in maniera sicura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di ottenere e descrivere dati risultanti da esperimenti e analisi, al fine di giungere alla formulazione di un giudizio interpretativo sui risultati acquisiti; La capacità di raccogliere ed elaborare le informazioni di carattere tecnico e di sicurezza, tenendo conto delle proprietà chimiche e fisiche della materia includendo qualsiasi rischio specifico
ABILITÀ COMUNICATIVE: L’'insegnamento, mediante gli esami orali, abituerà gli studenti a sostenere efficacemente discussioni scientifiche migliorandone le loro abilità. Gli esami scritti svilupperanno un'adeguata capacità di comunicazione anche in forma scritta mediante una descrizione chiara e corretta.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti e le fonti per approfondire, ampliare e aggiornare le proprie competenze su tematiche generali e specifiche della chimica. Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante tutto il percorso del corso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e all'attività svolta per la preparazione dell’esame finale. Il raggiungimento degli obiettivi verrà valutato attraverso forme di verifica continua durante le attività di tutoraggio e mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento sviluppate durante la preparazione dell’esame finale.
|
6
|
CHIM/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037486 -
ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti le nozioni della Engineering Economy (modalita di prestito e di rimborso dei capitali, analisi degli investimenti nel settore privato e pubblico, Project Financing e tecniche di Partenariato Pubblico-Privato) per la valutazione della fattibilita economico-finanziaria di un'opera ingegneristica nonche le conoscenze del bilancio d'impresa e dei diversi sistemi di tassazione in Italia e della microeconomia relativamente alla domanda, all'offerta ed al comportamento dei consumatori e dei produttori.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscere le basi teoriche e i metodi della Engineering Economy
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper utilizzare i principali paradigmi teorici della Engineering Economy
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di mettere in prospettiva critica gli effetti della Engineering Economy
ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper presentare la discussione recente sui temi indicati;
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conoscere e discutere i concetti principali della Engineering Economy: modalita di prestito e di rimborso dei capitali; analisi degli investimenti nel settore privato e pubblico; Project Financing e tecniche di Partenariato Pubblico-Privato.
|
6
|
ING-IND/35
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037707 -
DISEGNO DI MACCHINE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni per la rappresentazione tecnica, la designazione ed il funzionamento dei principali componenti meccanici. Il disegno tecnico in generale è lo strumento con cui l’ingegnere esplicita il risultato della progettazione e comunica le modalità per la realizzazione di quanto progettato. E’ quindi il trait d'union fra il reparto di progettazione e quello di produzione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capire ed effettuare disegni tecnici di componenti ed assiemi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: applicare quanto appreso per la ricerca della soluzione migliore nella progettazione di componenti meccanici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capire, dai dati di progetto, quale sia il componente meccanico più adatto e come realizzarlo
ABILITÀ COMUNICATIVE: trasmettere mediante le regole formali del disegno e la normativa il risultato della progettazione
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capire il funzionamento dei componenti meccanici, degli insiemi e delle specifiche per realizzarli
|
6
|
ING-IND/15
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8037830 -
FISICA GENERALE I
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le basi della fisica generale, ovvero della meccanica, compresi cenni sui fluidi, l'elasticità, la gravità e le onde, e della termodinamica fino al secondo principio e ai gas reali. Questo implica parallelamente la comprensione del metodo scientifico. La trattazione degli argomenti deve essere tale da poter permettere l'apprendimento delle materie insegnate negli esami successivi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite con l'insegnamento devono fornire il necessario retroterra culturale, soprattutto attraverso l'apprendimento del metodo scientifico, per proseguire con profitto nello studio dei corsi successivi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente, attraverso le conoscenze acquisite nell'ambito dell'insegnamento deve essere in grado di: - formulare e analizzare modelli di semplici sistemi fisici; - applicare le conoscenze matematiche precedenti dalla risoluzione di semplici problemi fisici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'analisi di un sistema fisico e la risoluzione di problemi numerici ad esso collegati rendono necessario innanzitutto saper discriminare i dati significativi da quelli non pertinenti. Inoltre, la definizione di un modello formale fisico-matematico e l'applicazione di un metodo di soluzione richiedono di saper individuare le relazioni più significative per il problema in esame e di determinare le correlazioni esistenti fra esse, al fine di valutare, in modo oggettivo. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene mediante le prove svolte durante alla conclusione e mediante l'esposizione e la discussione dei risultati conseguiti durante la preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le capacità di comunicazione sono innanzitutto oggetto di valutazione durante le verifiche relative all'esame finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento dello studente è verificata attraverso la prova di esame. Queste capacità vengono acquisite progressivamente durante l'insegnamento e nelle esercitazioni.
|
12
|
FIS/01
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037411 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza di base che comprende: - Hardware : architettura dei calcolatori, architettura generale di un Sistema Informatico - Software: strutture dati, codifica dei dati, algoritmi e loro codifica in un linguaggio di programmazione, debug dei programmi, valutazione della complessità computazionale, cenni al Teorema del Campionamento ed Analisi di Fourier; - Problem solving: applicare le conoscenze Hardware e Software per realizzare programmi scritti in Matlab orientati alla soluzione di problemi inerenti l'Ingegneria Meccanica/Energetica (prodotti, processi, installazioni di macchine, gestione di reparti produttivi, attività di controllo verifica ed assistenza tecnica).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - Comprendere e definire semplici algoritmi per la soluzione di problemi in ambito meccanico/energetico tramite linguaggio MATLAB, utilizzato direttamente tramite linea di comando e per mezzo di programmi costituiti da un insieme di Script e Function; - Principali algoritmi; - Tecniche di Debug; - Diagrammi di flusso; - Programmi scritti in altri linguaggi di programmazione; - Tecniche per valutare la complessità computazionale (spaziale e temporale) degli algoritmi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare conoscenza e comprensione per la soluzione di problemi tramite computer e dunque software scritto in MATLAB, problemi che si presentano nell'esercizio della professione di Ingegnere Meccanico in ambito di Prodotti, Processi, Installazioni di macchine, Gestione di reparti produttivi, Attività di controllo, Verifica ed assistenza tecnica. L'ambito in cui tali conoscenze verranno applicate sono: - Industrie meccaniche - Ingegneria industriale - Enti pubblici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare l'esigenza di creare un nuovo software per la risoluzione di problemi, l'ordine di grandezza e costo del software richiesto, il linguaggio da utilizzare.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di interagire con specialisti di diverse aree tramite algoritmi definiti per mezzo di diagrammi di flusso, l'utilizzo e produzione di documentazione, l'uso intensivo dei commenti nel codice eventualmente scambiato.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Grazie alle conoscenze fornite dal corso sarà possibile adattarsi rapidamente all'uso di qualsiasi linguaggio di programmazione sia compilato che interpretato; sarà possibile definire nuovi algoritmi sulla base di quelli utilizzati in altri progetti; capacità di rapido apprendimento della cultura dell'azienda tramite l'analisi del patrimonio software posseduto e utilizzato dalla stessa.
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037623 -
GEOMETRIA
|
6
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037326 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: padronanza dei fondamenti teorici e dei metodi di risoluzione dei problemi del calcolo differenziale e integrale in più variabili reali, dell'analisi vettoriale, delle serie numeriche e dei sistemi lineari di equazioni differenziali. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: concetti teorici fondamentali delle materie sopra elencate, utili, grazie alla salda impostazione teorica, nello studio delle discipline caratterizzanti il corso di laurea. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di risolvere problemi relativi alle materie sopra elencate, e acquisizione di metodi di analisi e di soluzione di problemi scientifici utili nello studio delle discipline caratterizzanti il corso di laurea. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di individuazione del metodo più corretto e diretto di risoluzione di un problema, e di individuazione dei concetti teorici più importanti, nonché dei legami più rilevanti tra essi. ABILITÀ COMUNICATIVE: comunicare in maniera chiara sia verbalmente che per iscritto il metodo di soluzione di un problema nonché le definizioni, gli enunciati e dimostrazioni dei teoremi fondamentali e le relazioni tra essi. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capacità di leggere e comprendere gli aspetti matematici relativi alle materie sopra elencate di un libro di testo o di un articolo di ricerca di ambito tecnico-scientifico e di apprendere ed elaborare autonomamente nuovi metodi di risoluzione di problemi.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037542 -
ELETTROTECNICA
|
6
|
ING-IND/31
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8037423 -
FISICA GENERALE II
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare le leggi della fisica alla risoluzione di problemi di semplice e media difficoltà. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gestire concetti riguardanti l'elettromagnetismo e l'analisi delle incertezze di misura CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicare le leggi studiate e loro conseguenze. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Analizzare problemi di fisica applicata riguardanti l'elettromagnetismo e l'analisi delle incertezze di misura ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare i risultati di calcoli numerici. Esporre argomenti relativi alle leggi studiate in un colloquio orale CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Comprensione degli argomenti trattati nel corso e trasferimento delle conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici ingegneristici.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037626 -
FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1
(obiettivi)
li studenti devono raggiungere una sufficiente conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata, della Termofluidodinamica e della Trasmissione del calore. Il corso propone l'approfondimento e l'integrazione di competenze della Fisica Tecnica con specifici argomenti di trasmissione del calore e descrizione del funzionamento di impianti e componenti termici: impianti di riscaldamento e condizionamento ad aria e acqua, impianti a collettore solare, impianti di teleriscaldamento, alette di raffreddamento, scambiatori di calore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si prevede che lo studente sia in grado di: • conoscere le grandezze fondamentali necessarie per descrivere lo stato termodinamico di un sistema; • conoscere i principi della Termodinamica nelle varie formulazioni, individuando con precisione le limitazioni cui sono soggetti tutti i processi reali; • descrivere sia qualitativamente sia in forma matematica i principali componenti degli impianti; • conoscere i principali impianti tecnici (cicli diretti, cicli inversi, impianti di riscaldamento ad acqua e aria, impianti di condizionamento), descritti sia in termini di funzionamento reale che di approccio termodinamico; • conoscere gli aspetti fondamentali della Termofluidodinamica e della Trasmissione del Calore.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Dalle conoscenze di base sopra indicate lo studente raggiungerà la capacità di • impostare ed eseguire bilanci di massa e energia sui sistemi termodinamici; • valutare le proprietà termofisiche delle sostanze, in funzione anche delle condizioni di moto; • ricavare potenze termiche scambiate e andamenti di temperatura in alcuni sistemi termodinamici; • fare una progettazione di base degli impianti di riscaldamento ad acqua, di quelli di climatizzazione e di quelli a collettore solare; • progettare e verificare diverse tipologie di scambiatori di calore.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Viste le interconnessioni tra la Termodinamica, la Termofluidodinamica e la Trasmissione del calore, lo studente dovrà aver acquisito una autonomia di giudizio che gli consenta di avere una visione di insieme e allo stesso tempo di scegliere i criteri di sintesi nella soluzione dei problemi, selezionando correttamente le più opportune opzioni analitiche e di calcolo proposte. Dovrà anche essere in grado di valutare semplici progetti di impianti e dimensionamenti di componenti, anche se redatti da altri soggetti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente è chiamato a sostenere un esame scritto-orale nel quale dovrà essere in grado di illustrare in modo sintetico, analitico, chiaro ed esauriente sia la soluzione di un esercizio ispirato ad un problema reale, sia la teoria alla base delle tematiche proposte.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere in grado di leggere e comprendere testi scientifici e problemi ispirati ad applicazioni reali, riconoscendo gli ambiti di validità dei principi fisici introdotti e avendo autonomia nella ricerca e nell'utilizzo di grafici e correlazioni sperimentali dei quali farà uso anche nella prosecuzione della propria carriera universitaria e ambiti professionali.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037417 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo formativo principale di fornire agli allievi gli strumenti necessari alla comprensione e applicazione dei fondamenti della meccanica del continuo e delle strutture, oltre che della resistenza dei materiali. Inoltre, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di un processo di apprendimento critico basato non solo su aspetti nozionistici ma finalizzato alla comprensione, analisi e soluzione di problemi strutturali concreti. L’attività formativa quindi consentirà agli allievi di acquisire e applicare i fondamenti della progettazione strutturale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'allievo acquisirà la capacità di comprendere e di dimostrare conoscenza, consapevole e non solo mnemonica, delle principali teorie alla base della meccanica del continuo, della rappresentazione del comportamento costitutivo dei materiali e della loro resistenza, delle leggi dell’elasticità e delle relative implicazioni, delle principali teorie strutturali. In questo ambito, le conoscenze e competenze sviluppate sulla meccanica dei materiali e delle strutture saranno arricchite dalla presentazione di temi e problemi aperti riguardanti il comportamento di alcuni materiali avanzati e alcuni problemi strutturali non convenzionali di interesse industriale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento l’allievo dovrà esibire la capacità di applicare in modo consapevole e autonomo le nozioni apprese ed i costrutti analitici compresi per approcciare problemi strutturali concreti, mostrando competenze adeguate per la determinazione statica di strutture, per la loro analisi di sollecitazione, per l’applicazione di procedure di verifica e sicurezza strutturale, nonché per l’ideazione e la progettazione di elementi strutturali opportunamente vincolati di interesse in ambito industriale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’allievo che avrà tratto soddisfacente profitto dall’insegnamento, esibirà la capacità di scegliere ed utilizzare autonomamente le strategie di analisi e verifica delle strutture, formulando argomentazioni e procedimenti di calcolo coerenti ed efficaci basati sulle teorie ed i modelli appresi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: E’ attesa una soddisfacente capacità di comunicare, verbalmente e attraverso elaborati scritti, le informazioni, i risultati, le soluzioni, l’iter ideativo/progettuale inerenti aspetti di meccanica del continuo, della meccanica delle strutture e del comportamento dei materiali, sia ad interlocutori del settore che, nei limiti del possibile e quanto meno negli aspetti di sintesi, a interlocutori non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: E’ attesa la capacità di applicare ed utilizzare in senso critico e autonomo l’insieme delle competenze acquisite per intraprendere e sviluppare percorsi di apprendimento e sintesi inerenti ulteriori tematiche di base e avanzate della meccanica dei materiali e delle strutture, delle metodologie di progettazione meccanica, delle tecniche di analisi teoriche e computazionali utili nell'ambito delle applicazioni industriali.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8037385 -
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
(obiettivi)
Sviluppare la capacità di analizzare la cinematica e la dinamica di sistemi meccanici attraverso l'impostazione di modelli analitici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede che gli studenti siano in grado di comprendere i contenuti del corso per saperli applicare ai casi pratici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Vengono proposte delle esercitazioni grafico-numeriche nelle quali l'allievo ha la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Nelle esercitazioni vengono richieste elementari forme di ottimizzazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le esercitazioni proposte hanno volutamente più soluzioni. Viene richiesta l'impostazione di elementari procedure di ottimizzazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le suddette abilità vengono sviluppate richiedendo che le esercitazioni siano redatte con word-processor ed i disegni sviluppati con software CAD.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento viene stimolata e verificata grazie alle esercitazioni svolte durante il corso.
|
9
|
ING-IND/13
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039219 -
FONDAMENTI DI SCIENZA DEI MATERIALI E METALLURGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza e correlazione tra le proprietà microscopiche e le proprietà macroscopiche delle principali classi di materiali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso si richiede allo studente la capacità di correlare le nozioni apprese e di elaborarle criticamente in maniera da sapere interpretare il comportamento strutturale e funzionale delle principali classi di materiale sulla base della loro struttura.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Si cercherà di stimolare la capacità analitica degli studenti in maniera che sappiano interpretare e correlare i dati provenienti dalle più comuni e importanti caratterizzazioni strumentali con le prestazioni offerte dai materiali.Gli obiettivi formativi sono realizzati attraverso lezioni frontali, casi di studio, esercitazioni di laboratorio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di indagine, selezione e scelta di materiali metallici in relazione all'utilizzo.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di espressione chiara e corretta in forma scritta e orale sulle tematiche oggetto del corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate.
|
|
M-3984 -
METALLURGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza e correlazione tra le proprietà microscopiche e le proprietà macroscopiche delle principali classi di materiali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso si richiede allo studente la capacità di correlare le nozioni apprese e di elaborarle criticamente in maniera da sapere interpretare il comportamento strutturale e funzionale delle principali classi di materiale sulla base della loro struttura.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Si cercherà di stimolare la capacità analitica degli studenti in maniera che sappiano interpretare e correlare i dati provenienti dalle più comuni e importanti caratterizzazioni strumentali con le prestazioni offerte dai materiali. Gli obiettivi formativi sono realizzati attraverso lezioni frontali, casi di studio, esercitazioni di laboratorio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di indagine, selezione e scelta di materiali metallici in relazione all'utilizzo.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di espressione chiara e corretta in forma scritta e orale sulle tematiche oggetto del corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate.
|
6
|
ING-IND/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3983 -
FONDAMENTI DI SCIENZA DEI MATERIALI
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037715 -
FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo dell'insegnamento di questo corso è di fornire agli allievi gli strumenti per la progettazione strutturale di elementi meccanici anche di una certa complessità, utilizzando gli strumenti del calcolo strutturale applicato a strutture riconducibili a elementi dal comportamento monodimensionale, lineare o non.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede che gli studenti siano in grado di comprendere i contenuti del corso per saperli applicare ai casi pratici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alle nozioni teoriche si affiancano un certo numero di esercitazioni nel corso delle quali sono risolti problemi di ingegneria strutturale di complessità adeguata al corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Non esistendo spesso un unico approccio risolutivo, viene richiesta una analisi delle ipotesi e la valutazione del contesto di validità della soluzione prospettata.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede sia la capacità di riportare per iscritto i concetti, sia la capacità di superare una interazione orale sugli argomenti del corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento viene stimolata e verificata con le discussioni che si instaurano durante lo svolgimento delle esercitazioni.
|
6
|
ING-IND/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8037353 -
IMPIANTI INDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire le conoscenze relative agli aspetti tecnici ed economici alla base del funzionamento degli impianti industriali, le capacità per analizzare un sistema produttivo esistente e per effettuare un dimensionamento di massima di un nuovo sistema produttivo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento e dimensionamento delle diverse tipologie di impianto industriale (modalità di produzione, tipo di layout, livello di automazione, ecc.). Conoscenza e comprensione delle modalità per effettuare uno studio di fattibilità tecnico, economico e finanziario di una nuova iniziativa industriale. Conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento e dimensionamento dei principali sistemi di movimentazione e stoccaggio. Conoscenza e comprensione delle modalità di funzionamento e dei principi di dimensionamento dei principali impianti di servizio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso l'allievo e in grado di: - riconoscere le modalità di produzione di un impianto industriale e descrivere un processo produttivo - effettuare il dimensionamento di massima di un impianto tecnologico (scelta della tipologia e del livello di automazione dei macchinari, della loro disposizione, calcolo del numero di macchine in funzione dell'orario di lavoro, valutazione economica della soluzione) - effettuare un'analisi CVP di un impianto industriale - riconoscere i diversi stistemi di movimentazione e stoccaggio - effettuare il dimensionamento di massima di un impianto di movimentazione e stoccaggio (scelta della tipologia dell’'impianto di movimentazione e stoccaggio, dimensionamento di rulliere, nastri, paranchi, carrelli e magazzini automatizzati o meno)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso favorisce lo sviluppo dell'autonomia di giudizio abituando lo studente ad analizzare i diversi casi di studio e a proporre soluzioni specifiche e aiuta a sviluppare una visione critica grazie ai diversi punti di vista offerti nel corso (docente, interventi di esperti aziendali e confronto con i colleghi).
|
6
|
ING-IND/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039361 -
MACCHINE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le metodologie di analisi ed i criteri di scelta e dimensionamento dei sistemi di trasformazione (macchine a fluido) e di conversione termomeccanica (cicli termodinamici) dell'energia. Vengono pertanto dapprima forniti gli elementi di base della termofluidodinamica delle macchine ed i principi di funzionamento, i campi di applicazione ed i criteri di scelta delle macchine motrici ed operatrici. Vengono successivamente analizzati i cicli di conversione dell'energia, basati sull'interconnessione di macchine motrici, operatrici ed apparecchiature di scambio termico, fornendo per ciascuno di essi i criteri di valutazione delle prestazioni e di scelta dei parametri di funzionamento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione dei principi di funzionamento e degli aspetti costruttivi delle macchine a fluido; conoscenza e comprensione dei criteri di valutazione delle prestazioni dei cicli termodinamici e dei criteri di scelta dei loro parametri operativi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: valutare le prestazioni energetiche delle macchine a fluido e dei cicli termodinamici per impianti motori termici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di scegliere, data un'applicazione specifica, la macchina e/o il ciclo termodinamico più idonei all'applicazione
ABILITÀ COMUNICATIVE: dimostrare di saper illustrare in modo sintetico, ma analitico, i principi di funzionamento delle macchine a fluido e dei cicli termodinamici
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper leggere e comprendere descrizioni tecniche e pubblicazioni scientifiche riguardanti macchine a fluido e cicli termodinamici
|
9
|
ING-IND/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037717 -
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo principale del corso è fornire le nozioni fondamentali per il dimensionamento degli organi delle macchine, analizzando le caratteristiche di resistenza dei materiali e le sollecitazioni agenti durante il loro funzionamento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso consentirà di inquadrare i metodi di base della progettazione meccanica (resistenza dei materiali, fatica, meccanica della frattura) e di apprenderne l'uso nella progettazione dei principali organi delle macchine con particolare riferimento alle trasmissioni di potenza. Lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti fondamentali della meccanica del continuo semplificati e particolarizzati per lo studio degli elementi delle macchine quali assi, alberi, supporti, ruote dentate, molle e accessori. I concetti saranno introdotti in via teorica applicandoli successivamente ad esempi derivanti da applicazioni in campo progettuale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per analizzare le problematiche di progettazione delle macchine, effettuare in autonomia le scelte progettuali, valutare le prestazioni strutturali che ne conseguono mediante gli strumenti tradizionali di analisi e sintesi della progettazione meccanica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Durante il corso lo studente verrà calato in diversi scenari applicativi tipici della progettazione meccanica industriale con l'obbiettivo di individuare sia le prestazioni che i parametri di progetto e di come i principi di progettazione di base affrontati nel corso possano essere usati in modo appropriato e con approccio ingegneristico. Lo studente, grazie ai cenni relativi ai metodi più avanzati di progettazione, avrà già una visione parziale di come i principi di base e i metodi avanzati concorrano nelle attività di progettazione e ottimizzazione dei sistemi meccanici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso pone particolare enfasi al ruolo internazionale del progettista meccanico. Il materiale didattico potrà essere utilizzato in modo intercambiabile usando le versioni in italiano ed in inglese dei testi. Lo studente consoliderà le competenze del disegno e della rappresentazione grafica dei sistemi affrontati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre agli strumenti tradizionali (libri di testo, appunti e dispense) lo studente avrà modo di partecipare a seminari su temi specifici (metodi di ottimizzazione, progettazione avanzata di cuscinetti a rotolamento) svolti in aula da esperti industriali del settore. Questo consentirà di avvicinarsi a realtà e linguaggi diversi rispetto a quelli abituali.
|
9
|
ING-IND/14
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8037365 -
TECNOLOGIA MECCANICA
(obiettivi)
Analisi di processi di trasformazione legati al settore delle tecnologie meccaniche. Inquadramento degli stessi nel contesto produttivo e valutazioni tecnico-economiche sull' applicabilità delle singole tecnologie.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente avrà conoscenza delle principali tecnologie di fabbricazione e dei vantaggi, svantaggi, limitazioni e criteri di scelta ad esse associati. Inoltre sarà in grado di comprendere i meccanismi alla base di ciascuna tecnologia.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente applicherà la conoscenza e la comprensione sviluppate per l'analisi di problemi pratici relativi ai processi di fabbricazione studiati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente saprà dimostrare la sua consapevolezza critica rispetto alle descrizione e applicabilità delle tecnologie studiate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dimostrerà, soprattutto durante la prova orale, la sua capacità di descrivere le tecnologie di fabbricazione e mostrarne l'applicabilità in casi specifici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà familiarità con la schematizzazione dei problemi pratici, soprattutto per la preparazione alla prova scritta.
|
9
|
ING-IND/16
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039025 -
LINGUA INGLESE (LIVELLO B1)
|
3
|
L-LIN/12
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8039174 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
8038811 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8037718 -
GEOMETRIA II
|
6
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8037351 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
Conoscere e sapere utilizzare il Six Sigma per il miglioramento dei processi. Conoscere e saper valutare con la norma ISO 9001:2015. Conoscere e saper valutare con il modello EFQM. Conoscere e saper applicare gli strumenti della qualità per il settore automotive.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza approfondita dei metodi Six Sigma, con la capacità di comprendere i metodi statistici alla base. Conoscenza e comprensione dei metodi di garanzia della qualità e di relativi audit. Conoscenza e comprensione dei metodi di business excellence e di relativi assessment.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capactià di far parte di un progetto di miglioramento Six Sigma. Capacità di partecipare ad un audit ISO 9001 e di collaborare alla stesura di un sistema di assicurazione qualità. Capacità di partecipare ad un assessment EFQM. Capacità di collaborare alla stesura di un QFD.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di muoversi con autonomia tra i metodi del Six Sigma, comprese le tecniche inferenza statistica. Capacità di giudicare situazioni di potenziale non conformità ISO 9001. Capacità di valutare casi reali di business excellence.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di presentare un progetto Six Sigma, di esporre resoconti di audit ISO 9001 e assessment EFQM.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere da casi reali.
|
6
|
ING-IND/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037648 -
GESTIONE DEI CONSUMI ENERGETICI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le conoscenze necessarie a pianificare, controllare e contenere costi e consumi energetici di un sito industriale, anche con riferimento ai requisiti dei Sistemi di Gestione dell'Energia secondo la norma internazionale UNI ISO 50001.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso fornisce conoscenza e capacità di comprensione: - del quadro normativo e legislativo del settore della gestione dell'energia - delle modalità di valutazione economico-finanziaria di un progetto di efficienza energetica - delle modalità di conduzione di una diagnosi energetica ai sensi della norma europea UNI CEI EN 16247 e del d.lgs. 102/2014. - delle modalità di funzionamento e delle opportunità di riduzione dei consumi per i principali impianti di servizio e nell'approvvigionamento di energia. - dei requisiti per lo sviluppo di un sistema di gestione dell'energia secondo lo standard internazionale UNI ISO 50001. - delle modalità di controllo di gestione dell'energia
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso l'allievo e in grado di: - individuare opportunità di risparmio energetico ed effettuare una valutazione tecnico, economico e finanziaria di potenziali progetti di risparmio energetico - organizzare e condurre una diagnosi energetica ai sensi della norma europea UNI CEI EN 16247 e del d.lgs. 102/2014 - sviluppare, a partire dai dati storici, modelli matematici per la previsione ed il controllo nel tempo dei consumi energetici attraverso l'utilizzo di software generici (fogli di calcolo elettronici) e software commerciali - operare all'interno di un sistema di gestione dell'energia e/o contribuire allo sviluppo di un sistema di gestione dell'energia secondo lo standard ISO 50001 - formulare il budget energetico e analizzarne nel tempo gli scostamenti individuandone le cause.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso favorisce lo sviluppo dell'autonomia di giudizio abituando lo studente ad analizzare le situazioni in base ai dati a disposizione e aiuta a sviluppare una visione critica grazie ai diversi punti di vista offerti nel corso (docente, interventi di esperti aziendali, visita di siti industriali e lavoro di gruppo).
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso favorisce lo sviluppo delle abilità di: - comunicare oralmente o per iscritto utilizzando termini tecnici specifici; - di lavorare in gruppo ad un progetto e presentarne i risultati; - di relazionarsi con personale tecnico di diversi ruoli (direzione, energy manager, operatori e tecnici di manutenzione) grazie alle visite in azienda e alle testimonianze al corso di esperti aziendali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso aiuta a sviluppare le capacità di lettura e comprensione di testi scientifici di livello universitario in lingua italiana e inglese, e di norme tecniche. Attraverso l'esercitazione di gruppo il corso sviluppa inoltre la capacità di utilizzare manuali di uso di software (ad es. per applicazioni avanzate di fogli di calcolo e software di monitoraggio dei consumi).
|
6
|
ING-IND/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037719 -
MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
(obiettivi)
La finalità del corso è quella di fornire allo studente conoscenze di base sulla dinamica delle macchine e degli elementi di macchine. Al termine del corso l’allievo è in grado di eseguire l’analisi dinamica di organi delle macchine. Gli studenti sviluppano abilità sui seguenti argomenti proposti in laboratorio: ● Applicazione del metodo agli elementi finiti per l’analisi dinamica di un elemento di macchina; ● Acquisizioni di segnali mediante l’utilizzo di catene di misura accelerometriche; ● Trasformata discreta di Fourier di un segnale accelerometrico; ● Analisi modale sperimentale di una trave in condizioni di vibrazioni libere e forzate; ● Acquisizioni di segnali da prove di impatto; ● Elaborazione di dati acquisiti mediante stazione fonometrica.
|
6
|
ING-IND/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037639 -
MISURE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso si propone di fornire allo studente i principi di base della teoria della misurazione, la conoscenza dei principali strumenti di misura delle più importanti grandezze fisiche, le prestazioni di tali stumenti in regime statico e dinamico, e i principali metodi di elaborazione statistica dei dati acquisiti durante la misurazione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno avere compreso i principi fisici di funzionamento dei principali metodi di misura, le tipologie e il funzionamento degli strumenti che effettuano le misure stesse, e le caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti. Dovranno anche dimostrare la conoscenza della teoria generale della misurazione e dei principali metodi di elaborazione statistica dei dati rilevati dagli strumenti stessi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno essere in grado di utlizzare i più comuni strumenti di misura di lunghezza, spostamento e deformazione, velocità, accelerazione, massa e forza, pressione, temperatura. In particolare dovranno essere in grado di poter decidere quale strumento è più adatto all’ultizzo richiesto, scegliendo il compromesso ottimale tra costi e prestazioni (ad es. risoluzione, portata, accuratezza di misura, etc). Dovranno anche dimostrare la capacità di saper utilizzare i principali programmi di calcolo per l’elaborazione dei dati acquisiti dagli strumenti (EXCELL, MATLAB) per determinare le principali quantità statistiche utili allo scopo specifico per cui è stata effetuata la misurazione. Avranno inoltre sviluppato capacità di acquisire i dati sperimentali, di effettuare analisi quantitative e qualitative dei dati acquisiti, e di effettuare i principali test statistici sugli stessi: test di appartenenza di un dato ad una distribuzione, test della differenza di due medie, test del Chi-quadro dell'adattamento di una distribuzione reale ad una teorica ipotizzata. Infine dovranno esserein grado di effettuare la regressione con i minimi quadrati, e di valutare la qualità dei risultati ottenuti mediante i parametri statistici più significaivi (incertezza di previsione, coefficiente di correlazione, etc.)
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno assumere la capacità di riconoscere e determinare la qualità degli strumenti di misura più adatti ad uno specifico scopo, mediante le consocenze acquisite e altre che dovranno essere in grado di reperire autonamente dalle caratteristiche fornite dai costruttori di strumenti, dalla letteratura o da Internet.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno essere in grado di illustrare in modo completo ed esauriente i risultati della propria attività, analogamente a quanto avviene nella attività professionale quando vengono comunicati i risultati ottenuti al committente, anche mediante i mezzi di comunicazione normalmente utilizzati (discussione dei risultati ottenuti, relazione sulle attività svolte, presentazioni Power Point, etc.).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere testi ed articoli scientifici, cataloghi di strumentazione, normativa, certificati di taratura, anche in lingua inglese, per l'approfondimento degli aspetti tecnici appresi durante il corso e da utilizzarsi per gli scopi specifici dell'attività professionale o di ricerca.
|
6
|
ING-IND/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037724 -
LABORATORIO DI METALLURGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso presenta le principali tecniche sperimentali oggi utilizzate per studiare la microstruttura e le proprietà meccaniche dei materiali, in particolare di quelli metallici: microscopia ottica ed elettronica in scansione e trasmissione, microanalisi EDS, diffrazione dei raggi X, spettroscopia meccanica, prove di trazione, durezza, micro-durezza, indentazione strumentata. Le lezioni in aula sono propedeutiche alle esercitazioni di laboratorio nelle quali gli studenti eseguono direttamente prove di caratterizzazione dei materiali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti imparano a conoscere differenti tecniche per la caratterizzazione dei materiali e capiscono quali sono vantaggi e limiti di ciascuna di esse. Il corso fornisce anche una preparazione pratica per l'utilizzo della strumentazione più semplice quale il microscopio ottico ed elettronico in scansione, diffrattometro X, durometro e micro-durometro.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: gli studenti saranno in grado di formulare un piano sperimentale per determinare le principali caratteristiche microstrutturali e meccaniche dei materiali metallici, per selezionare i materiali più idonei nella progettazione di componenti meccanici e per individuare i parametri di processo adeguati per una certa applicazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: comprendere (i) quali tecniche sperimentali impiegare per caratterizzare la microstruttura e le proprietà meccaniche delle leghe metalliche di interesse per l'ingegneria; (ii) vantaggi e limiti di ognuna di esse.
ABILITÀ COMUNICATIVE: descrivere la microstruttura dei materiali metallici in termini di tipologia e densità dei difetti cristallini, il loro effetto sulle caratteristiche meccaniche.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Comprendere come le caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche delle principali classi di leghe metalliche per applicazioni ingegneristiche possano essere studiate e caratterizzate. La pratica di laboratorio è fondamentale a riguardo.
|
6
|
ING-IND/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037352 -
GESTIONE DELL'ENERGIA
(obiettivi)
Gli obiettivi che ci si aspetta di raggiungere dallo studente che supera l'esame di Gestione dell'Energia sono l'acquisizione dei concetti fondamentali: 1) dell'analisi exergetica applicata agli impianti convenzionali di produzione di energia e del freddo nonché da quelli alimentati da fonti rinnovabili; 2) progettazione razionale dei componenti e degli impianti tendente a massimizzare i rendimenti; 3) dell'analisi termoeconomica che combina l'analisi di secondo principio con l'analisi economico-finanziaria. Parallelamente a questi concetti lo studente dovrebbe raggiungere una maturità critica che gli consenta di effettuare studi di fattibilità riguardanti la scelta e la valutazione di impianti ex-novo o esistenti attraverso l'analisi di parametri decisionali e di progetto. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: In questo ambito lo studente acquisisce concetti fondamentali riguardanti l'analisi di impianti tecnici di produzione di energia o del freddo dal punto di vista energetico, exergetico e termoeconomico con l'obiettivo di massimizzare i rendimenti di conversione minimizzando le irreversibilità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente che segue il corso di Gestione dell'Energia dovrebbe raggiungere una maturità scientifica e tecnica da riuscire a discernere una metodologia di applicazione da un'altra nonché il livello di approfondimento adeguato da applicare ad uno specifico tema da risolvere. Durante il corso sono previste esercitazioni in aula con la partecipazione diretta degli studenti affinché possano applicare i concetti di teoria acquisiti e una visita didattica presso una centrale termoelettrica o idroelettrica per visionare sul campo ciò che hanno studiato teoricamente con la possibilità di confrontarsi e porre domande specifiche agli addetti tecnici messi a disposizione dall'ente ospitante. Il corso di Gestione dell'Energia rientra nell'offerta formativa del corso di laurea Triennale. E' auspicabile che lo studente utilizzi i concetti di base acquisiti, negli eventuali corsi di studio successivi di approfondimento dello stesso indirizzo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Autonomia di giudizio viene acquisita sottoponendo lo studente a verifiche verbali e discussione dei risultati ottenuti affrontando insieme uno specifico argomento durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante il corso lo studente viene sempre stimolato a intervenire sugli argomenti trattati per sviluppare le capacità critiche nei confronti di uno specifico problema o quesiti posti. Attraverso la visita didattica in campo vengono posti nella condizione di misurarsi con interlocutori aventi specializzazioni differenti e con diversi background culturali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Durante lo svolgimento del corso lo studente viene sempre stimolato ad approfondire gli argomenti trattati consultando testi scientifici o manuali esistenti in letteratura (in lingua inglese) affinché possa acquisire la capacità di affrontare qualsiasi problema anche non direttamente pertinente agli argomenti trattati.
|
6
|
ING-IND/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037726 -
AFFIDABILIT� E SICUREZZA DELLE MACCHINE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037635 -
TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039276 -
FINANZIAMENTO E GESTIONE SOCIETARIA DELL'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è la conoscenza di base delle società come strumento di finanziamento e gestione dell’impresa. Le regole del diritto societario saranno introdotte e discusse con un approccio specifico per la formazione dello studente di ingegneria industriale.
|
6
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039396 -
TECNOLOGIE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039779 -
MODELLAZIONE INFOGRAFICA PER L'INDUSTRIA
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per la conoscenza delle nozioni di base relative al disegno tecnico e alla rappresentazione infografica con specifico riferimento al settore industriale. Particolare attenzione è rivolta all’impostazione metodologica e alla gestione operativa nell’utilizzo degli strumenti software di modellazione bidimensionale e tridimensionale in ambiente AUTOCAD, CATIA V5 e RHINOCEROS e di grafica raster. Il corso, quindi, mira a fornire la conoscenza delle tecniche grafiche digitali volte alla progettazione, alla visualizzazione, alla presentazione e alla comunicazione di un elemento grafico meccanico. Fornisce le nozioni base della computer-graphics e i metodi geometrici per la rappresentazione di curve, superfici e solidi. Il corso contempla lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati.
|
6
|
ICAR/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8037351 -
GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037648 -
GESTIONE DEI CONSUMI ENERGETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037719 -
MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037639 -
MISURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037724 -
LABORATORIO DI METALLURGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037352 -
GESTIONE DELL'ENERGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037726 -
AFFIDABILIT� E SICUREZZA DELLE MACCHINE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza delle basi tecniche e delle metodologie utilizzate nell'ambito della progettazione per l'affidabilità di componenti meccanici, macchine e sistemi meccanici complessi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenze di base relative alla valutazione dell'affidabilità di componenti e sistemi meccanici. Comprensione delle problematiche relative alle incertezze della sollecitazione e della resistenza in relazione alla progettazione meccanica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di verificare la resistenza e valutare l'affidabilità di componenti, gruppi e sistemi meccanici nelle condizioni di utilizzo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di effettuare compiti di "failure analysis" in campo non deterministico. L'autonomia di giudizio e l'attitudine al "problem solving" viene sviluppata e contestualizzata attraverso esercitazioni ed attività progettuali in cui sono previste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La capacità di integrare la conoscenza di base della progettazione deterministica con quella affidabilistica consente di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e di comunicare e lavorare in modo chiaro e privo di ambiguità in team.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'esposizione dei punti principali della direttiva macchine, l'utilizzo di esercitazioni in itinere, sviluppano la capacità di approfondire ed allargare le proprie conoscenze anche in maniera autonoma.
|
6
|
ING-IND/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037635 -
TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039276 -
FINANZIAMENTO E GESTIONE SOCIETARIA DELL'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039396 -
TECNOLOGIE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
|
6
|
ING-IND/16
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039779 -
MODELLAZIONE INFOGRAFICA PER L'INDUSTRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|