Corso di laurea: Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali dovranno:
- essere in grado di effettuare autonomamente esperimenti di laboratorio e valutare e interpretare in modo consapevole i dati sperimentali;
- essere in grado di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali di interesse, in particolare sul WEB;
- aver raggiunto un adeguato livello di capacità critica nella ricerca e nell'ambito delle attività professionali.
Tali capacità sono acquisite durante lo studio per la preparazione degli esami e durante la tesi, approfondendo alcuni argomenti specifici, anche con la consultazione di articoli su riviste.
La valutazione dell'autonomia di giudizio avverrà durante l'esame finale.Abilità comunicative
I laureati della LM Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata dovranno:
-acquisire la capacità di lavorare in gruppi interdisciplinari;
-essere in grado di organizzare, presentare e comunicare le proprie conoscenze o i risultati della propria ricerca, sia in forma scritta che orale, anche nell'ambito di convegni;
- avere una padronanza della lingua inglese tale da permettere l'interazione con ricercatori di altri paesi, anche attraverso la presentazione di risultati nell'ambito di convegni internazionali.
Queste capacità saranno acquisite sia durante la preparazione della propria tesi di laurea, sia con l'ausilio di attività seminariali, eventualmente anche in lingua inglese.
La verifica avverrà durante tali attività e nella prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali dovranno:
-saper apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti, anche in lingua inglese;
- essere in grado di sviluppare l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, e alla fruizione di altri strumenti conoscitivi;
-essere in grado di ottenere e fruire di dati pubblici per le propre ricerche.
Queste capacità sono acquisite progressivamente durante gli insegnamenti, nel periodo di tirocinio, anche attraverso lo studio di specifici temi di ricerca, e durante la stesura della tesi.
I laureati magistrali devono essere in grado di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca o altre scuole di specializzazione.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata occorre essere in possesso di una laurea di primo livello o diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiedono inoltre alcune conoscenze di base quali:
fondamenti di biologia dei microrganismi e degli organismi, delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo, e dell'ereditarietà.
Elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.
Il Regolamento Didattico del corso di studio determinerà i requisiti curriculari per l'accesso e i criteri per la verifica della preparazione individuale.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un'ampia relazione scritta, frutto di una originale e autonoma elaborazione dello studente nel settore da lui prescelto e derivante da una congrua attività sperimentale in laboratorio e/o sul campo, su un argomento attuale di ricerca proposto dal relatore.
La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con la lode.
La stesura della relazione anche in lingua inglese comporterà un incremento nel punteggio per il voto finale di laurea.Orientamento in ingresso
L'Ateneo dispone di un servizio di orientamento per gli studenti (http://web.uniroma2.it/module/name/PdnHome/navpath/ORA)
L'informazione è integrata da documentazione e da manifestazioni di orientamento a carattere seminariale organizzate a livello di MacroArea.
Al momento dell'Immatricolazione ad ogni studente viene assegnato un Tutor fra i docenti di riferimento del Corso.
Lo studente può rivolgersi al Tutor negli orari di ricevimento per chiarimenti e consigli sul percorso formativo.Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente.
Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia e dell'evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico.
Il corso è articolato in modo da fornire:
Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un'approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati.
Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell'evoluzione biologica e dell'ecologia.
Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell'evoluzione biologica per l'interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi.
Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all'innovazione scientifica e tecnologica.
Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico.
Competenze sulle metodiche per il recupero, l'estrazione e l'analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l'applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare.
Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche.
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.
Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.
Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.
Sbocchi professionali:
Il laureato potrà operare in strutture pubbliche o private, dove sarà in grado di applicare le sue conoscenze ai fini altamente professionali di promozione, progetto e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nei settori umano ed ecologico, anche nell'ambito dei sistemi di certificazione e controllo di qualità.
Tra le strutture vanno ricordate: università, enti di ricerca, soprintendenze, musei, aziende sanitarie locali, laboratori di analisi, laboratori di analisi di reperti biologici della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, enti pubblici e privati competenti in materia ambientale (Agenzie per l'Ambiente, Regioni, Province, Comuni, Parchi o Riserve naturali), studi professionali operanti in valutazione e controllo degli impatti ambientali, aziende agricole e della pesca, in cui la materia ambientale riguarda l'innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione e controllo anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in ONG ed organizzazioni governative.
Potranno avere accesso al Dottorato di Ricerca.
Potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi, dedicarsi all'insegnamento nelle scuole secondarie e/o occuparsi di divulgazione scientifica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ecologico
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066856 -
PIANTE MEDICINALI
(obiettivi)
Acquisizione del concetto di pianta medicinale; riconoscimento delle specie vegetali di Angiosperme studiate contenenti principi bioattivi; apprendimento delle funzioni biologiche, anche a livello molecolare, dei metaboliti secondari; conoscenza delle tecniche di isolamento e caratterizzazione dei composti vegetali; comprensione del ruolo ecologico dei metaboliti secondari; acquisizione di nozioni circa l’importanza e le potenzialità dell’alimentazione umana a base vegetale; nozioni sulle applicazioni medicinali delle specie officinali analizzate.
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066858 -
EVOLUZIONE BIOLOGICA
(obiettivi)
Conoscenza dei principi fondamentali e dei meccanismi dell’evoluzione biologica, comprensione dei processi microevolutivi con particolare riferimento alla struttura genetica di popolazioni, alla variazione geografica di caratteri biologici, alla divergenza molecolare e filogenesi animale, ai meccanismi di speciazione e all’ibridazione e introgressione tra specie. Acquisizione di competenze teoriche e pratiche per lo studio della biodiversità a livello genico di popolazioni di specie animali.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066860 -
CITOGENETICA E MUTAGENESI AMBIENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'analisi del cariotipo (metodi classici e molecolari). Acquisizione della competenza nell'esecuzione di test di mutagenesi ambientale;
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066857 -
ECOLOGIA FONDAMENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di tutti i concetti ecologici di base, capacità di collegare fra loro i concetti ecologici di base, capacità di ricercare efficacemente le informazioni necessarie, capacità di comprendere lavori scientifici che trattino temi ecologici.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066859 -
ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E PALEOGENOMICA
(obiettivi)
Il corso è teso a verificare l’apprendimento dei concetti di base relativi all’evoluzione umana e al processo di ominazione sulla base delle evidenze paleantropologiche e molecolari.
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066867 -
STATISTICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Ci si attende che lo studente acquisisca conoscenze statistiche avanzate circa i disegni sperimentali e i metodi inferenziali per la verifica d’ipotesi descritti in dettaglio nel programma del corso. Sono previste due prove in itinere. La valutazione finale si basa su una prova scritta.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066868 -
BOTANICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze su origine, evoluzione e analisi della diversità vegetale nella attuale biosfera. Verranno affrontate problematiche inerenti le interazioni che intercorrono tra fattori biotici e fattori abiotici con particolare riferimento alla componente fototrofa in ambiente acquatico anche in relazione alle fluttuazioni climatiche. Verranno infine trattati esempi di bioindicatori e approcci di biomonitoraggio e biorimedio delle acque.
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066869 -
BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente una visione ampia, seppur introduttiva, dei principi e metodi della conservazione delle popolazioni naturali.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066870 -
ECOLOGIA APPLICATA ED UMANA
(obiettivi)
ECOLOGIA APPLICATA Conoscenza dei principali comparti ed ecosistemi - Limiti e opportunità delle diverse metodologie di studio - Conoscenza e Applicazione dei metodi per la valutazione degli impatti antropici - Appropriazione di un linguaggio ECOLOGIA UMANA Apprendimento del ruolo dei cambiamenti climatici nella storia delle popolazioni umane passate e viventi Identificazione dei principali meccanismi di adattamento (biologici e culturali) delle popolazioni umane nei diversi ecosistemi naturali e negli antromi Conoscenza delle politiche sulle risorse naturali e l’ambiente
|
|
M-4827 -
ECOLOGIA UMANA
(obiettivi)
Apprendimento del ruolo dei cambiamenti climatici nella storia delle popolazioni umane passate e viventi Identificazione dei principali meccanismi di adattamento (biologici e culturali) delle popolazioni umane nei diversi ecosistemi naturali e negli antromi Conoscenza delle politiche sulle risorse naturali e l’ambiente
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-4826 -
ECOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Conoscenza dei principali comparti ed ecosistemi - Limiti e opportunità delle diverse metodologie di studio - Conoscenza e Applicazione dei metodi per la valutazione degli impatti antropici - Appropriazione di un linguaggio
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066862 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA E INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
Agli studenti sarà offerta una panoramica delle moderne applicazioni informatiche per la biologia: dai diversi linguaggi/ambienti di programmazioni alle differenti basi di dati che i biologi utilizzano durante le loro ricerche. In questo senso, l’obiettivo primario del corso sarà di orientare gli studenti nella scelta delle metodologie più opportune per specifici casi di studio. La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle basi conoscitive relative all’informatica e all’utilizzo dei più comuni software per l’organizzazione e editing dei dati (fogli di lavoro e database), la produzione e manipolazione di documenti (editor di testo come Microsoft Word e Latex), alle differenze tra applicazioni e codici proprietari e open-source, alle diverse architetture informatiche ed ai sistemi operative Windows, Unix e Linux. Inoltre saranno offerti approfondimenti su casi di studio specifici relativi all’ambiente R, al linguaggio C++, al linguaggio MySQL, al linguaggio Python e alla geo-informatica quali prototipi di scelte diverse rispetto a basi dati e finalità proprie dell’analisi statistica, computazionale, della gestione di database, dell’analisi di sequenze genetiche e della manipolazione di dati georeferenziati. Approfondimenti specifici potranno essere impartiti sulla base della richiesta didattica degli studenti del loro livello di formazione. INGLESE AVANZATO Consolidare nello studente sia le strategie di lettura che la competenza comunicativa nel campo dell’inglese scientifico, potenziare la capacità di produzione scritta e preparare lo studente “in order to function as members of the scientific community”
|
|
M-4821 -
INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
Consolidare nello studente sia le strategie di lettura che la competenza comunicativa nel campo dell’inglese scientifico, potenziare la capacità di produzione scritta e preparare lo studente “in order to function as members of the scientific community"
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-4820 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Agli studenti sarà offerta una panoramica delle moderne applicazioni informatiche per la biologia: dai diversi linguaggi/ambienti di programmazioni alle differenti basi di dati che i biologi utilizzano durante le loro ricerche. In questo senso, l’obiettivo primario del corso sarà di orientare gli studenti nella scelta delle metodologie più opportune per specifici casi di studio. La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle basi conoscitive relative all’informatica e all’utilizzo dei più comuni software per l’organizzazione e editing dei dati (fogli di lavoro e database), la produzione e manipolazione di documenti (editor di testo come Microsoft Word e Latex), alle differenze tra applicazioni e codici proprietari e open-source, alle diverse architetture informatiche ed ai sistemi operative Windows, Unix e Linux. Inoltre saranno offerti approfondimenti su casi di studio specifici relativi all’ambiente R, al linguaggio C++, al linguaggio MySQL, al linguaggio Python e alla geo-informatica quali prototipi di scelte diverse rispetto a basi dati e finalità proprie dell’analisi statistica, computazionale, della gestione di database, dell’analisi di sequenze genetiche e della manipolazione di dati georeferenziati. Approfondimenti specifici potranno essere impartiti sulla base della richiesta didattica degli studenti del loro livello di formazione.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066877 -
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo lo studio delle comunità microbiche e delle loro funzioni negli ambienti naturali. Il corso prevede approfondimenti riguardanti lo studio dei principali gruppi microbici ambientali, delle interazioni microrganismi/ambiente e delle tecniche utilizzate in ecologia microbica. Il corso tratterà inoltre il corrente utilizzo dei microrganismi in applicazioni atte a ridurre i rischi per l'ambiente e la salute umana.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8066864 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
PROVA FINALE La prova finale consiste nella produzione di un elaborato scritto che riporti i risultati originali di una ricerca scientifica e/o tecnologica. I dati sperimentali vengono presentati e discussi pubblicamente, davanti a una commissione di docenti afferenti al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
|
37
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
8066552 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Umano
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066856 -
PIANTE MEDICINALI
(obiettivi)
Acquisizione del concetto di pianta medicinale; riconoscimento delle specie vegetali di Angiosperme studiate contenenti principi bioattivi; apprendimento delle funzioni biologiche, anche a livello molecolare, dei metaboliti secondari; conoscenza delle tecniche di isolamento e caratterizzazione dei composti vegetali; comprensione del ruolo ecologico dei metaboliti secondari; acquisizione di nozioni circa l’importanza e le potenzialità dell’alimentazione umana a base vegetale; nozioni sulle applicazioni medicinali delle specie officinali analizzate.
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066858 -
EVOLUZIONE BIOLOGICA
(obiettivi)
Conoscenza dei principi fondamentali e dei meccanismi dell’evoluzione biologica, comprensione dei processi microevolutivi con particolare riferimento alla struttura genetica di popolazioni, alla variazione geografica di caratteri biologici, alla divergenza molecolare e filogenesi animale, ai meccanismi di speciazione e all’ibridazione e introgressione tra specie. Acquisizione di competenze teoriche e pratiche per lo studio della biodiversità a livello genico di popolazioni di specie animali.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066857 -
ECOLOGIA FONDAMENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di tutti i concetti ecologici di base, capacità di collegare fra loro i concetti ecologici di base, capacità di ricercare efficacemente le informazioni necessarie, capacità di comprendere lavori scientifici che trattino temi ecologici.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066859 -
ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E PALEOGENOMICA
(obiettivi)
Il corso è teso a verificare l’apprendimento dei concetti di base relativi all’evoluzione umana e al processo di ominazione sulla base delle evidenze paleantropologiche e molecolari.
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066860 -
CITOGENETICA E MUTAGENESI AMBIENTALE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'analisi del cariotipo (metodi classici e molecolari). Acquisizione della competenza nell'esecuzione di test di mutagenesi ambientale;
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066867 -
STATISTICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Ci si attende che lo studente acquisisca conoscenze statistiche avanzate circa i disegni sperimentali e i metodi inferenziali per la verifica d’ipotesi descritti in dettaglio nel programma del corso. Sono previste due prove in itinere. La valutazione finale si basa su una prova scritta.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066862 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA E INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
Agli studenti sarà offerta una panoramica delle moderne applicazioni informatiche per la biologia: dai diversi linguaggi/ambienti di programmazioni alle differenti basi di dati che i biologi utilizzano durante le loro ricerche. In questo senso, l’obiettivo primario del corso sarà di orientare gli studenti nella scelta delle metodologie più opportune per specifici casi di studio. La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle basi conoscitive relative all’informatica e all’utilizzo dei più comuni software per l’organizzazione e editing dei dati (fogli di lavoro e database), la produzione e manipolazione di documenti (editor di testo come Microsoft Word e Latex), alle differenze tra applicazioni e codici proprietari e open-source, alle diverse architetture informatiche ed ai sistemi operative Windows, Unix e Linux. Inoltre saranno offerti approfondimenti su casi di studio specifici relativi all’ambiente R, al linguaggio C++, al linguaggio MySQL, al linguaggio Python e alla geo-informatica quali prototipi di scelte diverse rispetto a basi dati e finalità proprie dell’analisi statistica, computazionale, della gestione di database, dell’analisi di sequenze genetiche e della manipolazione di dati georeferenziati. Approfondimenti specifici potranno essere impartiti sulla base della richiesta didattica degli studenti del loro livello di formazione. INGLESE AVANZATO Consolidare nello studente sia le strategie di lettura che la competenza comunicativa nel campo dell’inglese scientifico, potenziare la capacità di produzione scritta e preparare lo studente “in order to function as members of the scientific community”
|
|
M-4821 -
INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
Consolidare nello studente sia le strategie di lettura che la competenza comunicativa nel campo dell’inglese scientifico, potenziare la capacità di produzione scritta e preparare lo studente “in order to function as members of the scientific community"
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-4820 -
METODI INFORMATICI PER LA BIOLOGIA
(obiettivi)
Agli studenti sarà offerta una panoramica delle moderne applicazioni informatiche per la biologia: dai diversi linguaggi/ambienti di programmazioni alle differenti basi di dati che i biologi utilizzano durante le loro ricerche. In questo senso, l’obiettivo primario del corso sarà di orientare gli studenti nella scelta delle metodologie più opportune per specifici casi di studio. La prima parte del corso sarà dedicata al consolidamento delle basi conoscitive relative all’informatica e all’utilizzo dei più comuni software per l’organizzazione e editing dei dati (fogli di lavoro e database), la produzione e manipolazione di documenti (editor di testo come Microsoft Word e Latex), alle differenze tra applicazioni e codici proprietari e open-source, alle diverse architetture informatiche ed ai sistemi operative Windows, Unix e Linux. Inoltre saranno offerti approfondimenti su casi di studio specifici relativi all’ambiente R, al linguaggio C++, al linguaggio MySQL, al linguaggio Python e alla geo-informatica quali prototipi di scelte diverse rispetto a basi dati e finalità proprie dell’analisi statistica, computazionale, della gestione di database, dell’analisi di sequenze genetiche e della manipolazione di dati georeferenziati. Approfondimenti specifici potranno essere impartiti sulla base della richiesta didattica degli studenti del loro livello di formazione.
|
3
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066873 -
BIOCHIMICA ED EVOLUZIONE DELLA NUTRIZIONE UMANA
(obiettivi)
Il corso è volto a fornire le conoscenze sulla biochimica degli alimenti e sui fondamenti molecolari dei processi nutrizionali. Inoltre il corso fornirà gli elementi di base per comprendere il ruolo dell’alimentazione e degli alimenti funzionali nella prevenzione delle sindromi metaboliche e di altre patologie cronico-degenerative. Infine, il corso darà le conoscenze di base su come l’evoluzione della nutrizione umana ha diretto lo sviluppo cognitivo dell’uomo ed ha indotto i cambiamenti del suo metabolismo.
|
6
|
MED/49
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8067049 -
INFEZIONI E IMMUNITA'
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066872 -
SCIENZE FORENSI
(obiettivi)
ANTROPOLOGIA FORENSE “Le ossa ci raccontano la storia della persona a cui appartenevano”. Scopo di questo corso è fornire le basi per l'antropologo forense che opera in ambito giuridico e/o archeologico a contatto con gli istituti di medicina legale, Soprintendenze, Musei e tutte le strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici. Ha il ruolo di leggere sui resti scheletrici lo stile di vita di un individuo e ricostruirne il suo profilo. GENETICA FORENSE Scopo del corso è quello di fornire le basi per la formazione di genetisti forensi in grado di applicare ed eseguire gli accertamenti tecnici necessari durante lo svolgimento di procedimenti in ambito civile e penale, impartendo le necessarie competenze tecnico-pratiche che consentono l’esecuzione responsabile e consapevole delle tecniche molecolari d’indagine. GRAFICA 3D APPLICATA ALL’ANTROPOLIOGIA FORENSE Il concept del corso è riassumibile in una frase: “I volti del passato nelle tecnologie del futuro”. Scopo di questo corso è introdurre le basi della disciplina del virtual design e la sua applicazione all’ambito della ricostruzione facciale computerizzata, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie software e hardware derivate dal settore entertainment. Lo studente acquisirà le metodologie, gli strumenti e la forma mentis per realizzare una ricostruzione facciale tridimensionale, dalle misurazioni del reperto, fino alla creazione di un elaborato virtuale complesso di ultima generazione
|
|
M-4834 -
GRAFICA 3D APPLICATA ALL'ANTROPOLOGIA FORENSE
(obiettivi)
Il concept del corso è riassumibile in una frase: “I volti del passato nelle tecnologie del futuro”. Scopo di questo corso è introdurre le basi della disciplina del virtual design e la sua applicazione all’ambito della ricostruzione facciale computerizzata, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie software e hardware derivate dal settore entertainment. Lo studente acquisirà le metodologie, gli strumenti e la forma mentis per realizzare una ricostruzione facciale tridimensionale, dalle misurazioni del reperto, fino alla creazione di un elaborato virtuale complesso di ultima generazione
|
3
|
ICAR/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-4836 -
ANTROPOLOGIA FORENSE
(obiettivi)
“Le ossa ci raccontano la storia della persona a cui appartenevano”. Scopo di questo corso è fornire le basi per l'antropologo forense che opera in ambito giuridico e/o archeologico a contatto con gli istituti di medicina legale, Soprintendenze, Musei e tutte le strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici. Ha il ruolo di leggere sui resti scheletrici lo stile di vita di un individuo e ricostruirne il suo profilo.
|
6
|
BIO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-4835 -
GENETICA FORENSE
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire le basi per la formazione di genetisti forensi in grado di applicare ed eseguire gli accertamenti tecnici necessari durante lo svolgimento di procedimenti in ambito civile e penale, impartendo le necessarie competenze tecnico-pratiche che consentono l’esecuzione responsabile e consapevole delle tecniche molecolari d’indagine.
|
3
|
MED/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066874 -
FISIOLOGIA DELLE MEMBRANE
(obiettivi)
Conoscenza dei meccanismi di trasduzione del segnale innescati da recettori di membrana che operano nei diversi sistemi cellulari, in rapporto alla fisiologia umana.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8066864 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
PROVA FINALE La prova finale consiste nella produzione di un elaborato scritto che riporti i risultati originali di una ricerca scientifica e/o tecnologica. I dati sperimentali vengono presentati e discussi pubblicamente, davanti a una commissione di docenti afferenti al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.
|
37
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
8066552 -
TIROCINIO
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |