Corso di laurea: Ingegneria di Internet
A.A. 2022/2023
Autonomia di giudizio
Il soddisfacimento di questo requisito è parzialmente affidato al percorso didattico che arriva alla descrizione di alcuni sistemi internet, e dei relativi sottosistemi per l'acquisizione dati, la distribuzione ed il trasporto degli stessi, e la relativa gestione, a partire da componenti e funzionalità elementari, essendo attentamente curata la preparazione dello studente nelle regole che presiedono alla configurazione dei sistemi stessi.
I laureati in Ingegneria di Internet avranno pertanto la capacità di individuare gli elementi essenziali di una semplice rete di telecomunicazioni e di elaborarne semplici modelli formali, allo scopo di formulare giudizi autonomi al riguardo.
Nell'ambito degli insegnamenti a scelta autonoma è anche favorito l'inserimento nel curriculum di insegnamenti di aree contigue alle telecomunicazioni reperiti nell'offerta dell'Ateneo.
Numerosi insegnamenti nell'ambito del corso prevedono esercitazioni e verifiche del livello di apprendimento e delle capacità acquisite di autonomia di giudizio basate su semplici casi d'uso.
Lo studente viene normalmente posto dinanzi a una particolare configurazione errata di sistema (che nel caso dei laboratori è in genere configurata sperimentalmente) che presenta un malfunzionamento a livello di connettività e/o applicazione finale.
Allo studente non vengono fornite indicazioni supplementari su quali siano (o possano essere) i problemi specifici, emulando pertanto una situazione classica di malfunzionamento nel mondo reale.
Allo studente viene pertanto chiesto sia di identificare i problemi di dettaglio, che di risolvere (trouble shooting) tali problemi con opportuni cambiamenti di configurazione del sistema.Abilità comunicative
Lo sviluppo della capacità di comunicazione è affidata:
1) alle modalità di verifica a conclusione dei singoli corsi, di regola sia scritta (con risposte 'aperte') che orale;
2) alla prova finale, che consiste nell'esposizione pubblica e articolata di un approfondimento individuale di un tema legato alle tecnologie di Internet in ambito universitario o aziendale;
3) alla frequentazione di insegnamenti universitari, tra quelli disponibili nell'Ateneo, orientati alla comunicazione.
La verifica delle capacità comunicative è svolta sia durante le regolari prove di esame e la prova finale, che durante eventi appositamente svolti nell'ambito di alcuni insegnamenti, che prevedono presentazioni assegnate agli studenti su tematiche specifiche (ad esempio l'analisi di un risultato tecnico/scientifico), da erogarsi agli altri studenti ed al docente.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento è favorita dalla modalità dell'insegnamento, quando questo non è conclusivo ma prospetta approfondimenti conseguibili negli studi successivi.
Dal punto di vista strutturale, gli insegnamenti del terzo anno hanno un seguito in Laurea magistrale e lo studente è messo a conoscenza delle ulteriori competenze e della professionalità che ha possibilità di conseguire nel caso di continuazione del percorso didattico.
I laureati in Ingegneria di Internet hanno le conoscenze di base e le capacità professionali per proseguire gli studi nell'area delle tecnologie di Internet come pure nelle altre aree dell'informazione.
Si osserva che l'ingegnere di Internet utilizza metodi e tecniche anche dell'informatica e dell'elettronica e dovrà essere capace di seguire in modo autonomo gli sviluppi nel tempo di queste discipline.
Questa capacità sarà frutto degli insegnamenti che mettono forte accento sugli aspetti metodologici e di base.
La verifica delle capacità di apprendimento è normalmente svolta anche mediante gli strumenti tradizionali precedentemente descritti, ovvero prove in itinere e prove di esame.
Ai fini della verifica delle capacità di apprendimento, acquisiscono particolare importanza sia le attività progettuali e gli elaborati assegnati nell'ambito degli insegnamenti inerenti aspetti più informatici e sistemistici, che, soprattutto, la tesi di laurea discussa nell'ambito della prova finale, dove lo studente è per la prima volta impegnato in un percorso di apprendimento sostanzialmente autonomo (seppur guidato dal docente relatore della tesi), ed è chiamato ad affrontare problematiche ed aspetti tecnico/scientifici tipicamente non trattati in precedenza nell'ambito degli insegnamenti del corso.
Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea di primo livello, secondo regole di Facoltà, richiede il superamento di un test di ingresso, con carattere attitudinale, organizzato nell'ambito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) al quale fanno riferimento la maggior parte delle facoltà di ingegneria.
Il mancato superamento del test di ingresso dà luogo a obblighi formativi nelle aree di base, che lo studente dovrà colmare seguendo i corsi di preparazione ('precorsi') tenuti in un periodo precedente a quello di inizio delle lezioni.
L'estinzione dell'obbligo formativo, necessaria per l'accesso ai corsi del primo anno, avviene al momento del superamento dell'esame di profitto previsto al termine dei corsi di preparazione, riservati a coloro che hanno sostenuto e non superato il test.Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella presentazione a una Commissione di docenti del corso di studi in seduta aperta al pubblico, di una relazione su tema suggerito da un docente relatore o sull'attività sviluppata presso un'azienda attiva nel settore delle tecnologie di Internet o in settori contigui o attinenti.
La relazione su tema proposto dal docente relatore può riguardare un approfondimento di tematica affrontata nel corso degli studi ovvero i risultati della semplice progettazione di un componente, sottosistema o sistema.Orientamento in ingresso
A livello di Ateneo molte iniziative si sono sviluppate per il nuovo anno accademico.
In risposta all’emergenza COVID 19 le attività di Orientamento sono state organizzate a distanza garantendo la continuità di tutti i servizi di front office e sperimentando nuove modalità di orientamento da remoto per le quali sono stati realizzati e studiati format specifici per ogni tipologia di evento e per le diverse utenze (studenti, famiglie, scuole/docenti).
Per dicembre / gennaio / aprile 2021 sono stati organizzati gli incontri on line di 'Porte Aperte Digital Edition': una serie di appuntamenti pomeridiani della durata di 1 ora per ogni Area, durante i quali i docenti di 'Tor Vergata' sono a disposizione per presentare l’intera offerta formativa di Ateneo e per rispondere in diretta ai dubbi e alle domande degli studenti.
Come da prassi è stato anche organizzato un Open Day invernale di Ateneo, in data 31 marzo 2021 realizzato in modalità a distanza col nome di 'Virtual Open Day'.
Per questo evento è stata realizzata un’apposita piattaforma web che permette di ricreare virtualmente una situazione simile a un open day in presenza.
All’interno della piattaforma gli studenti possono muoversi liberamente tra le diverse Teams room dove si svolgono le presentazioni dei CdS, raccogliere e consultare materiali sull’offerta formativa di tutte le diverse Aree e dei servizi di Ateneo, scoprire l’Ateneo con il Virtual Tour e consultare i numerosi contenuti video a disposizione.
Inoltre l’Ufficio Orientamento offre la sua disponibilità per organizzare incontri personalizzati con le Scuole con il progetto 'TorVergata Orienta Le scuole' attraverso il quale i docenti possono richiedere approfondimenti tematici su tutti gli ambiti dell’offerta formativa o incontri di orientamento sull’offerta formativa generale o di Aree specifiche a seconda degli interessi delle classi con l’utilizzando della piattaforma da loro preferita (Teams, Meet, Zoom o altre).
Sono stati organizzati da settembre a oggi 20 incontri.
Per rimanere vicini agli studenti e alle loro famiglie ogni venerdì fino al mese di marzo compreso, dalle 15:00 alle 16:00, è attivo uno sportello virtuale di orientamento su Teams: 'Incontra il nostro Staff' .
Non è necessaria la prenotazione e gli studenti attraverso il seguente link shorturl.at/vyW47 possono incontrare lo Staff dell’Ufficio Orientamento per domande, curiosità e chiarimenti sull’offerta formativa, sull’Ateneo e i suoi servizi.
Per offrire un continuo e costante appoggio nel percorso di orientamento dei singoli utenti (studenti o genitori) è attivo anche il servizio di colloquio via skype, per il quale si deve concordare un appuntamento tramite mail.
Ad ulteriore supporto delle attività di orientamento è stato realizzato un sito web dedicato (orientamento.uniroma2.it) all’interno del quale l’utente può trovare informazioni sull’offerta formativa e un nutrito archivio di materiali multimediali (brochure e video) dedicati all’Ateneo e ai suoi servizi, ai singoli corsi di Laurea, alle Macroaree/Facoltà fino alle interviste agli studenti che raccontano la loro esperienza di studio a 'Tor Vergata'.
Oltre a questo materiale sono disponibili due guide per accompagnare gli studenti nel loro percorso dalla scelta all’iscrizione: 'Tor Vergata i primi passi' e 'Tor Vergata in 6 click'.
Infine, l’Ufficio Orientamento ha partecipato a numerosi saloni digitali da ottobre 2020 a oggi che hanno permesso di raggiungere anche gli studenti e le scuole fuori regione (Young International Forum 2020; Orienta Lazio 2020; Salone dello Studente Lazio 2020; Orienta Sicilia � Palermo 2020; Salone dello Studente Puglia e Basilicata 2020; Salone dell’Orientamento 2020; Orienta Sicilia � Catania 2020; Salone dello Studente Campania 2021; Orienta Calabria 2021).
Riguardo alle attività di accoglienza, nazionale ed internazionale, sono state svolte le seguenti azioni.
Incontri personalizzati su appuntamento in presenza e online per accogliere gli studenti: fin dall’inizio di marzo 2020 l’ufficio Welcome/Benvenuto offre un supporto su appuntamento online e in presenza per tutti gli studenti incoming attraverso i canali Skype e Microsoft Teams.
Su appuntamento si offre un sostegno per la compilazione della richiesta del permesso di soggiorno o del rinnovo del permesso per gli studenti degli anni successivi al primo.
Students Welcome 2020 (agosto � ottobre 2020): Lo Students Welcome è un evento di accoglienza previsto ad inizio anno accademico, durante il quale l’Ateneo dà il benvenuto agli studenti che hanno già sostenuto i test di ingresso, gli studenti ancora indecisi sul percorso da intraprendere e quelli in arrivo dall’estero.
In particolare, si offre un sostegno per l’immatricolazione, la compilazione del permesso di soggiorno, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, l’apertura di un conto bancario e, nel caso di studenti con redditi all’estero, per la presentazione dell’ISEEU parificato per le agevolazioni economiche.
Per tutti gli studenti nazionali e internazionali, è prevista la presentazione dei servizi di Ateneo (dal CUS al CARIS, CLICI, Agevola, Orto Botanico, etc).
Nel 2020, a causa della crisi pandemica, lo Students Welcome si è realizzato online, attraverso riunioni su Ms Teams di circa 1 ora con gli studenti ammessi.
Gli incontri (in italiano e in inglese) sono iniziati il 5 agosto e sono terminati il 9 novembre: sono stati realizzati 59 incontri online con circa 15 partecipanti a incontro.
Inoltre per questo anno particolare, lo Students Welcome ha risposto ad altre esigenze emerse da parte degli studenti:
1.
anticipare il supporto per le immatricolazioni a distanza (molti corsi in inglese hanno aperto le immatricolazioni a inizio agosto);
2.
iniziare a seguire le lezioni online senza aver terminato l’immatricolazione, visti i tempi di rilascio dei visti più lunghi da parte delle ambasciate a causa di ingressi contingentati.
Per rispondere alla prima esigenza, l’ufficio Welcome/Benvenuto ha realizzato, insieme all’ufficio Studenti Stranieri e al Centro di Calcolo, un tutorial in inglese sulle modalità di immatricolazione sulla piattaforma Delphi.
Come supporto ai tutorial è stata aggiornata la Welcome Guide Incoming 2020/2021.
Supporto alle matricole nazionali e internazionali per seguire le lezioni online: Durante la pandemia, è emersa un’altra esigenza da parte dei nuovi studenti: poter partecipare alle classi online senza avere un numero di matricola e quindi un account di ateneo ufficiale.
Per questo l’ufficio Welcome/Benvenuto, in collaborazione con il Centro di calcolo, ha offerto un supporto occupandosi dell’attivazione di account temporanei di Teams per poter entrare nelle classi in attesa della finalizzazione dell’immatricolazione.
È stato creato un form di richiesta per gli studenti che arriva ad un indirizzo email creato appositamente: welcome@uniroma2.onmicrosoft.com.
Una volta approvata la richiesta, lo studente riceve un email con username e password per accedere a Teams.
Da agosto a marzo 2021 sono arrivate 2693 richieste.
Inoltre insieme a Redazione web, l’ufficio ha collaborato alla redazione dei testi di 5 tutorial per spiegare come attivare la posta elettronica e iscriversi alle classi online.
Eventi online di socializzazione tra studenti in italiano e in inglese: Incontri tra matricole e studenti iscritti: 'MEET OUR STUDENTS'.
Il progetto 'Meet our students' iniziato nel settembre 2020, è un momento di incontro online su Teams, organizzato dall’ufficio Welcome ma gestito da studenti iscritti che danno il benvenuto alle matricole della loro Macroarea/Facoltà condividendo la propria esperienza a Tor Vergata.
Da settembre a marzo sono stati organizzati 7 incontri in italiano e in inglese.
Gruppi telegram per le matricole: Accoglienza Unitorvergata e Welcome Unitorvergata: Nel mese di febbraio 2021 è stato attivato il servizio di messagistica istantanea dedicato alle matricole di Ateneo e gestito dall’ufficio Welcome/Benvenuto.
I gruppi Telegram creati sono due: uno in italiano dal titolo 'Accoglienza Unitorvergata' ed uno in inglese dal titolo 'Welcome Unitorvergata'.
Iniziative specifiche del Corso di Laurea:
Evento in diretta streaming su Youtube il 21 maggio 2020 ore 16.30 di presentazione dei tre corsi di Laurea del settore dell'Ingegneria dell'Informazione (L8), insieme ai coordinatori dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica.
La registrazione dell'evento è disponibile su youtube all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=cctsOkF3Evw
Evento in diretta streaming su Youtube il 4 giugno 2020 alle 16.30 di presentazione del Corso di Laurea, con video interviste ai rappresentanti delle tre aziende che erogano i 30 premi di merito per i migliori studenti del corso di laurea e laurea magistrale e video intervista ad un ex studente.
La registrazione dell'evento è disponibile su youtube all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=XJayotmbZd8
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Ingegneria di Internet nasce nell'A/A 2011/2012 come trasformazione ed estensione del precedente corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le conoscenze atte ad affrontare il complesso scenario ICT (Information and Communication Technology) alla base dei sistemi di acquisizione e trattamento delle informazioni, al trasporto e distribuzione delle informazioni stesse, ai servizi applicativi, ed alla gestione delle infrastrutture e dei sistemi che sono parte integrante della rete Internet moderna e/o che si appoggiano su piattaforme internet.
La capacità di fronteggiare tale scenario richiede un insieme di conoscenze interdisciplinari, ed in particolare: i) conoscenze a livello tecnologico ed infrastrutturale, ii) competenze informatiche e di specifica e sviluppo di servizi ICT applicativi, iii) metodologie per l'analisi e l'elaborazione dei dati, e iv) competenze economico/gestionali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037535 -
ANALISI MATEMATICA I
|
12
|
MAT/05
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037537 -
ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
6
|
ING-IND/35
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8037345 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
9
|
ING-INF/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8039214 -
GEOMETRIA E ALGEBRA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Geometria e Algebra si propone di fornire agli studenti elementi di base di algebra lineare e geometria analitica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente conoscerà gli strumenti di base dell'algebra lineare e della geometria analitica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare gli strumenti di base dell'algebra lineare e della geometria analitica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà dimostrare di comprendere e interpretare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite, in modo da essere in grado di collegare e integrare i vari aspetti delle nozioni acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, corretto e con linguaggio tecnico le conoscenze acquisite durante il corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati e della letteratura scientifica disponibile.
|
9
|
MAT/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037830 -
FISICA GENERALE I
|
12
|
FIS/01
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 1: insegnamenti alternativi; lo studente deve sostenere uno dei due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
8039928 -
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ICT
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso, posizionato al primo anno, ha l'obiettivo di introdurre lo studente alle tecnologie ed infrastrutture ICT dal punto di vista della loro sicurezza. Oltre ad illustrare le principali soluzioni architetturali e crittografiche, Il corso prevede una introduzione sia alle principali minacce ed attacchi, che alle tecniche di base per la relativa difesa. Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche ed attività di laboratorio focalizzate all’acquisizione di competenze pratiche nella protezione dei sistemi ICT (firewall, analisi delle vulnerabilità, network scan, etc).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze relative alle principali tecniche crittografiche per l'autenticazione degli utenti e per la protezione, l'autenticazione e la memorizzazione sicura dei dati. Sarà inoltre in grado di comprendere vulnerabilità presenti (ed emergenti) nelle architetture moderne di computer e nei sistemi e servizi di rete. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Una volta acquisite le competenze sopra descritte, lo studente sarà in grado di analizzare le eventuali vulnerabilità architetturali e sistemistiche presenti in una infrastruttura ICT sia a livello di dispositivi che di rete. Lo studente sarà inoltre in grado di identificare ed applicare soluzioni e tecniche per la mitigazione di tali vulnerabilità. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso permetterà allo studente di verificare e valutare il livello di sicurezza di una infrastruttura ICT, e fornirà allo studente i concetti, le tecnologie, e gli strumenti di base necessari per il progetto di infrastrutture ICT sicure.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039929 -
INTERNET DELLE COSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - definire i requisiti del sistema di comunicazione per diversi scenari applicativi IoT; - scegliere la tecnologia di comunicazione più adeguata per soddisfare quei requisiti; - conoscere le principali soluzioni per realizzare prototipi IoT; - comprendere come immagazzinare e analizzare i dati generati da dispositivi IoT su cloud; - sapere quali strategie adottare per minimizzare i consumi di potenza e la complessità dei nodi IoT.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione radio e in particolare la comprensione dei principali requisiti di comunicazione, di architettura e delle tecnologie a disposizione. Acquisite queste conoscenze, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i compromessi in gioco, definire i requisiti di comunicazioni per nuove applicazioni e selezionare le tecnologie più adatte ai vari ed eterogeni scenari applicativi dell'IoT.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Allo studente verrà chiesta la capacità di pensare/concepire nuovi scenari applicativi e per questi definire requisiti, scelte tecnologiche e discutere i compromessi in gioco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente verrà preparato per capire e discutere i vari compromessi che esistono quando si progetta un sistema di comunicazione per applicazioni IoT. Lo studente dovrà dimostrare di comprendere e interpretare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite, in modo da essere in grado di collegare e integrare i vari aspetti, avere una capacità di indagine, selezione e scelta delle tecnologie più adatte.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, corretto e con linguaggio tecnico le proprie conoscenze acquisite durante il corso. L'esame prevede sia uno scritto con domande aperte che verrà usato per valutare l'acquisizione di questa abilità. Inoltre, la parte iniziale della lezione verrà dedicata alla chiarificazione dei concetti che dovrebbero essere acquisiti stimolando gli studenti alla partecipazione di una discussione di classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Durante il corso vengono illustrati diversi esempi di progetto di un sistema di comunicazione per applicazioni IoT che permettono allo studente di acquisire la capacità di interpretare direttamente e in modo autonomo i requisiti di progetto e i trade-off in gioco. Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati e della letteratura scientifica disponibile.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037326 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire familiarità con le nozioni di base dell'analisi matematica. La comprensione di tali concetti, metodi e teorie, permetterà di affrontare i calcoli necessari nella maggior parte delle discipline scientifiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: comprensione sia intuitiva che formale dei metodi classici dell'analisi matematica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper affrontare problemi nuovi con i metodi appresi, in particolare con lo studio delle funzioni e delle equazioni differenziali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacita' di scegliere tra i vari metodi appresi quello piu' adeguato ai nuovi problemi da affrontare.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper spiegare il motivo di una scelta di procedimento di
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8037542 -
ELETTROTECNICA
|
6
|
ING-IND/31
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8037541 -
FISICA GENERALE II
|
6
|
FIS/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8039931 -
PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali ed operativi di base per (a) organizzare, (b) interpretare, (c) modellizzare grandezze e fenomeni aleatori, quali i risultati di misure o di esperimenti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno aver compreso le nozioni base di teoria della probabilità e dell'analisi statistica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti, acquisite le nozioni di base, saranno in grado di utilizzarle nelle diverse applicazioni del corso di Laurea in Ingegneria di Internet.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente in letteratura scientifica allo scopo di affrontare le problematiche proposte dal corso di Laurea in Ingegneria di Internet.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di illustrare in modo sintetico ed analitico le tematiche di base oggetto del corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti saranno in grado espandere autonomamente la propria conoscenza della materia a tematiche non direttamente affrontate nel corso e connesse con il rapido sviluppo nel settore delle telecomunicazioni e di internet.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8037493 -
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza dei più semplici circuiti analogici che prevedono l’uso di resistenze, condensatori, induttori, transistor e diodi e delle tecniche di analisi di tali circuiti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei circuiti fondamentali con resistenze ,condensatori, induttori e elementi non lineari come transistor e diodi e delle tecniche di analisi di tali circuiti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà mostrare la generalizzazione delle conoscenze apprese applicando tali metodologie di analisi dei circuiti anche a circuiti diversi da quelli visti a lezione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente alla fine del corso dovrà mostrare una autonoma capacità di valutazione delle sue conoscenze e della sua capacità di risoluzione dei circuiti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: L’abilità comunicativa dello studente verrà valutata per mezzo dell'esame orale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento verrà valutata attraverso l'esame orale.
|
9
|
ING-INF/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 2: Insegnamenti equivalenti; lo studente deve sostenere uno dei due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
8039870 -
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le conoscenze di base sui segnali deterministici analogici, sui sistemi lineari tempo invarianti, sui processi stocastici analogici, sul rapporto segnale rumore, sui concetti di modulazione analogica, sull’uso del Matlab. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Ottenere capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo del trattamento elementare dei segnali analogici per affrontare e risolvere problemi riguardanti elaborazioni più complesse ovvero nel campo dei segnali numerici. Ottenere capacità di comprensione dei problemi per affrontare in modo professionale il lavoro. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ottenere e dimostrare di comprendere problemi di complessità universitaria nel corso delle lezioni frontali che su testi di livello corrispondente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati sull’elaborazione dei segnali analogici per ricavare ed esprimere giudizi in maniera autonoma ed indipendente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire la capacità di spiegare quanto appreso a interlocutori sia specialisti che non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire capacità di apprendere tale da potere affrontare le materie successive con elevato livello di autonomia
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039987 -
FUNDAMENTALS OF TELECOMMUNICATIONS
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le conoscenze di base sui segnali deterministici analogici, sui sistemi lineari tempo invarianti, sui processi stocastici analogici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Ottenere capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo del trattamento elementare dei segnali analogici per affrontare e risolvere problemi riguardanti elaborazioni più complesse ovvero nel campo dei segnali numerici. Ottenere capacità di comprensione dei problemi per affrontare in modo professionale il lavoro. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ottenere e dimostrare di comprendere problemi di complessità universitaria nel corso delle lezioni frontali che su testi di livello corrispondente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati sull’elaborazione dei segnali analogici per ricavare ed esprimere giudizi in maniera autonoma ed indipendente. ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire la capacità di spiegare quanto appreso a interlocutori sia specialisti che non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire capacità di apprendere tale da potere affrontare le materie successive con elevato livello di autonomia
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 3: Insegnamenti equivalenti; lo studente deve sostenere uno dei due - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
8037495 -
FONDAMENTI DI CONTROLLI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: La teoria delle equazioni differenziali è utilizzata al fine di dare una profonda conoscenza delle tecniche fondamentali di controllo di sistemi dinamici lineari e non lineari.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti debbono essere capaci di capire a fondo (e utilizzare) la teoria delle equazioni differenziali e della teoria dei sistemi, insieme alle relative tecniche matematiche di controllo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti debbono essere in grado di progettare algoritmi di controllo per sistemi dinamici lineari (e possibilmente non lineari).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono essere in grado di identificare lo specifico scenario di progetto and di applicarvi le più idonee tecniche di controllo. Gli studenti devono essere in grado di confrontare l’efficacia di diversi controlli e analizzare vantaggi e svantaggi teorici e di implementazione sperimentale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ci si aspetta che gli studenti siamo in grado di leggere e capire i risultati principali di un lavoro a rivista tecnico, così come di comunicare con efficacia, precisione e chiarezza il contenuto del corso. Progetti individuali guidati (che includono l’utilizzo di Maple, Matlab-Simulink e visite di laboratorio) invitano ad una intensiva partecipazione e scambio di idee.
|
9
|
ING-INF/04
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8037953 -
FEEDBACK CONTROL SYSTEMS
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: La teoria delle equazioni differenziali è utilizzata al fine di dare una profonda conoscenza delle tecniche fondamentali di controllo di sistemi dinamici lineari e non lineari.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti debbono essere capaci di capire a fondo (e utilizzare) la teoria delle equazioni differenziali e della teoria dei sistemi, insieme alle relative tecniche matematiche di controllo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti debbono essere in grado di progettare algoritmi di controllo per sistemi dinamici lineari (e possibilmente non lineari).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono essere in grado di identificare lo specifico scenario di progetto and di applicarvi le più idonee tecniche di controllo. Gli studenti devono essere in grado di confrontare l’efficacia di diversi controlli e analizzare vantaggi e svantaggi teorici e di implementazione sperimentale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Ci si aspetta che gli studenti siamo in grado di leggere e capire i risultati principali di un lavoro a rivista tecnico, così come di comunicare con efficacia, precisione e chiarezza il contenuto del corso. Progetti individuali guidati (che includono l’utilizzo di Maple, Matlab-Simulink e visite di laboratorio) invitano ad una intensiva partecipazione e scambio di idee.
|
9
|
ING-INF/04
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8039386 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI
|
9
|
ING-INF/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8037548 -
FONDAMENTI DI INTERNET
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre gli studenti alle reti di telecomunicazioni, ponendo anche le basi per accedere ai successivi corsi specialistici. In particolare: conoscere i principali servizi di telecomunicazioni e i concetti base che governano il funzionamento di una rete; sapere come si descrive e progetta una rete mediante l'architettura a strati; conoscere le caratteristiche principali di specifiche reti (LAN, cellulari, Internet); acquisire strumenti per la valutazione delle prestazioni ed essere in grado di progettare e dimensionare elementi di rete; essere in grado di configurare una semplice rete IP.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza delle modalità di funzionamento di una generica rete e degli aspetti più significativi di particolari esempi di reti, con particolare riferimento alle reti in area locale e alle reti cellulari. Comprensione delle modalità di funzionamento di una generica inter-rete e di Internet. Conoscenza della situazione attuale e delle tendenze evolutive delle reti di telecomunicazioni. Acquisizione di strumenti per la valutazione delle prestazioni. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di comprendere la letteratura tecnica sull'argomento e gli standards. Capacità di valutare comparativamente diverse soluzioni. Capacità di dimensionare elementi caratteristici di una rete. Capacità di configurare elementi caratteristici di una rete e protocolli. Capacità di progettare semplici architetture di rete in funzione di requisiti di alto livello.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare le principali caratteristiche e prestazioni di una rete di telecomunicazione, giudicando se una data soluzione risponde a determinati requisiti. Capacità di applicare il principio di compromesso e capire le relazioni tra soluzioni e requisiti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: L'esame prevede quattro esercizi di dimensionamento e la realizzazione e configurazione di una piccola rete IP, usando un ambiente di virtualizzazione che emula router e server. In entrambi i casi è richiesta una descrizione e documentazione delle soluzioni. Il corso e quindi la preparazione al relativo esame migliorano la capacità di comunicare concetti tecnici e di descrivere delle specifiche soluzioni. Inoltre, gli studenti sono sollecitati ad esporre e commentare i loro elaborati con il docente, integrando il loro esame scritto con un colloquio, se lo desiderano, potenziando in tal modo anche le loro capacità di esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso fornisce i principi generali di funzionamento di una rete di telecomunicazione e i concetti teorici di base che sono dietro al loro funzionamento; grazie a ciò, gli studenti saranno in grado di studiare e comprendere il funzionamento di qualsiasi rete specifica. Il corso spiega anche il concetto di standard e quello di protocollo, dando così agli studenti strumenti importanti per comprendere un vasto insieme di problematiche e di soluzioni al di là della specifica materia.
|
9
|
ING-INF/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8039316 -
BASI DI DATI E CONOSCENZA
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 4: insegnamenti alternativi; lo studente deve sostenere uno dei due - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
8037555 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
9
|
ING-INF/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
80300072 -
DIGITAL SIGNAL PROCESSING
|
9
|
ING-INF/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
8039397 -
PROGRAMMAZIONE WEB
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente i principi di base, i modelli, le tecnologie utilizzate per realizzare i sistemi e le applicazioni nel WEB.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno avere compreso le soluzioni tecnologiche ed architetturali disponibili e le problematiche progettuali che devono essere affrontate nello sviluppo di sistemi web. Dimostreranno inoltre di aver acquisito le metodologie per la progettazione e la valutazione dei sistemi studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno essere in grado di progettare dei sistemi e sottosistemi web, utilizzando strumenti di sviluppo e librerie specifiche. Avranno inoltre sviluppato capacità di analisi quantitativa e capacità progettuale secondo un approccio professionale all'organizzazione del lavoro. In particolare, dovranno essere in grado di progettare semplici ma realistiche applicazioni accessibili via web.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente tramite l'accesso alla letteratura scientifica e selezionare correttamente le più opportune opzioni analitiche e progettuali per
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 1: insegnamenti alternativi; lo studente deve sostenere uno dei due - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
8039928 -
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ICT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039929 -
INTERNET DELLE COSE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - definire i requisiti del sistema di comunicazione per diversi scenari applicativi IoT; - scegliere la tecnologia di comunicazione più adeguata per soddisfare quei requisiti; - conoscere le principali soluzioni per realizzare prototipi IoT; - comprendere come immagazzinare e analizzare i dati generati da dispositivi IoT su cloud; - sapere quali strategie adottare per minimizzare i consumi di potenza e la complessità dei nodi IoT.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione radio e in particolare la comprensione dei principali requisiti di comunicazione, di architettura e delle tecnologie a disposizione. Acquisite queste conoscenze, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i compromessi in gioco, definire i requisiti di comunicazioni per nuove applicazioni e selezionare le tecnologie più adatte ai vari ed eterogeni scenari applicativi dell'IoT.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Allo studente verrà chiesta la capacità di pensare/concepire nuovi scenari applicativi e per questi definire requisiti, scelte tecnologiche e discutere i compromessi in gioco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente verrà preparato per capire e discutere i vari compromessi che esistono quando si progetta un sistema di comunicazione per applicazioni IoT. Lo studente dovrà dimostrare di comprendere e interpretare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite, in modo da essere in grado di collegare e integrare i vari aspetti, avere una capacità di indagine, selezione e scelta delle tecnologie più adatte.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, corretto e con linguaggio tecnico le proprie conoscenze acquisite durante il corso. L'esame prevede sia uno scritto con domande aperte che verrà usato per valutare l'acquisizione di questa abilità. Inoltre, la parte iniziale della lezione verrà dedicata alla chiarificazione dei concetti che dovrebbero essere acquisiti stimolando gli studenti alla partecipazione di una discussione di classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Durante il corso vengono illustrati diversi esempi di progetto di un sistema di comunicazione per applicazioni IoT che permettono allo studente di acquisire la capacità di interpretare direttamente e in modo autonomo i requisiti di progetto e i trade-off in gioco. Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati e della letteratura scientifica disponibile.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
8039090 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
(obiettivi)
L’apprendimento dei principi di funzionamento di protocolli di rete client-server, applicazioni, routing, servizi di rete e la configurazione di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà di estendere le conoscenze teoriche dei sistemi di comunicazione e dei protocolli di rete grazie all’apprendimento dei principi di funzionamento di servizi e configurazioni di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà allo studente di conoscere e capire con esempi pratici i meccanismi di funzionamento dei principali protocolli e servizi di rete TCP/IP oltre che di poter identificare le configurazioni adatte a rispondere a specifici requisiti di progettazione di rete
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, grazie alle conoscenze acquisite, la configurazione più adatta della rete in base alle esigenze identificate, anticipare possibili problematiche di configurazione e incompatibilità ed avere la capacità di individuare e risolvere problemi (troubleshooting).
ABILITÀ COMUNICATIVE/COMMUNICATION SKILLS Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, con la terminologia tecnica adatta e non ambigua, le proprie conoscenze acquisite durante il laboratorio. Gli studenti sono costantemente invitati alla partecipazione e alla discussione, anche in gruppo, per l’individuazione delle problematiche e delle soluzioni individuate durante le lezioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema, anche nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati online, dei manuali del sistema operativo Linux, degli standard RFC e della letteratura scientifica disponibile.
|
6
|
ING-INF/03
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
8039828 -
TIROCINIO FORMATIVO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
LINGUE STRANIERE - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
80300037 -
LINGUA INGLESE (LIVELLO B2)
|
3
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
80300040 -
LINGUA FRANCESE (LIVELLO B2)
|
3
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
80300039 -
LINGUA SPAGNOLA (LIVELLO B2)
|
3
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
80300038 -
LINGUA TEDESCA (LIVELLO B2)
|
3
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
80300001 -
ATTIVITA' INTEGRATIVE PER LA CONOSCENZA DELL'INGLESE SCIENTIFICO
|
3
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
8038811 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8039493 -
GEOINFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039090 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039935 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039234 -
MODELLI E LINGUAGGI DI SIMULAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039401 -
PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039738 -
TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037601 -
SISTEMI OPERATIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039930 -
IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039932 -
PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI 2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali ed operativi di base per (a) organizzare, (b) interpretare, (c) modellizzare grandezze e fenomeni aleatori, quali i risultati di misure o di esperimenti.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno aver compreso le nozioni base di teoria della probabilità e dell'analisi statistica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti, acquisite le nozioni di base, saranno in grado di utilizzarle nelle diverse applicazioni del corso di Laurea in Ingegneria di Internet.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente in letteratura scientifica allo scopo di affrontare le problematiche proposte dal corso di Laurea in Ingegneria di Internet.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di illustrare in modo sintetico ed analitico le tematiche di base oggetto del corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti saranno in grado espandere autonomamente la propria conoscenza della materia a tematiche non direttamente affrontate nel corso e connesse con il rapido sviluppo nel settore delle telecomunicazioni e di internet.
|
3
|
ING-INF/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039973 -
VULNERABILITA' E DIFESA DEI SISTEMI INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8039493 -
GEOINFORMAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base dei requisiti e dei parametri operativi dei più diffusi strumenti dedicati alla geoinformazione. Capacità di interpretazione dei dati telerilevati multispettrali e multitemporali nelle bande ottiche con particolare riguardo alle applicazioni sviluppate per Internet. Implementazione sulla piattaforma Maltlab di alcune fondamentali procedure di elaborazione e visualizzazione di dati telerilevati multitemporali e multispettrali ottici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tecnologie e le metodologie di base del Telerilevamento multispettrale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiranno capacità di applicazione attraverso lo sviluppo di programmi elaborati con Matlab e utilizzando vere immagini satellitari
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'autonomia di giudizio verrà stimolata con l'analisi di casi concreti utilizzando le competenze acquisite
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà capacità di comunicazione degli argomenti di base della Geoinformazione dimostrando una corretta lettura delle immagini e adoperando terminologia specifica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà appreso la prassi dell’'utilizzo di immagini telerilevate multispettrali e dell'implementazione di codici per l'elaborazione di questa tipologia di dato. Questo gli consentirà di affrontare in autonomia argomenti di geoinformazione con maggiore complessità.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039090 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
(obiettivi)
L’apprendimento dei principi di funzionamento di protocolli di rete client-server, applicazioni, routing, servizi di rete e la configurazione di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà di estendere le conoscenze teoriche dei sistemi di comunicazione e dei protocolli di rete grazie all’apprendimento dei principi di funzionamento di servizi e configurazioni di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà allo studente di conoscere e capire con esempi pratici i meccanismi di funzionamento dei principali protocolli e servizi di rete TCP/IP oltre che di poter identificare le configurazioni adatte a rispondere a specifici requisiti di progettazione di rete
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, grazie alle conoscenze acquisite, la configurazione più adatta della rete in base alle esigenze identificate, anticipare possibili problematiche di configurazione e incompatibilità ed avere la capacità di individuare e risolvere problemi (troubleshooting).
ABILITÀ COMUNICATIVE/COMMUNICATION SKILLS Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, con la terminologia tecnica adatta e non ambigua, le proprie conoscenze acquisite durante il laboratorio. Gli studenti sono costantemente invitati alla partecipazione e alla discussione, anche in gruppo, per l’individuazione delle problematiche e delle soluzioni individuate durante le lezioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema, anche nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati online, dei manuali del sistema operativo Linux, degli standard RFC e della letteratura scientifica disponibile.
|
6
|
ING-INF/03
|
-
|
-
|
60
|
-
|
|
ITA |
8039935 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
(obiettivi)
L’apprendimento dei principi di funzionamento di protocolli di rete client-server, applicazioni, routing, servizi di rete e la configurazione di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà di estendere le conoscenze teoriche dei sistemi di comunicazione e dei protocolli di rete grazie all’apprendimento dei principi di funzionamento di servizi e configurazioni di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà allo studente di conoscere e capire con esempi pratici i meccanismi di funzionamento dei principali protocolli e servizi di rete TCP/IP oltre che di poter identificare le configurazioni adatte a rispondere a specifici requisiti di progettazione di rete
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, grazie alle conoscenze acquisite, la configurazione più adatta della rete in base alle esigenze identificate, anticipare possibili problematiche di configurazione e incompatibilità ed avere la capacità di individuare e risolvere problemi (troubleshooting).
ABILITÀ COMUNICATIVE/COMMUNICATION SKILLS Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, con la terminologia tecnica adatta e non ambigua, le proprie conoscenze acquisite durante il laboratorio. Gli studenti sono costantemente invitati alla partecipazione e alla discussione, anche in gruppo, per l’individuazione delle problematiche e delle soluzioni individuate durante le lezioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema, anche nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati online, dei manuali del sistema operativo Linux, degli standard RFC e della letteratura scientifica disponibile.
|
3
|
ING-INF/03
|
-
|
-
|
30
|
-
|
|
ITA |
8039234 -
MODELLI E LINGUAGGI DI SIMULAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso MLS è fornire metodiche e strumenti per lo sviluppo modelli di simulazione ad eventi discreti per l’analisi e la progettazione di sistemi e reti. CONOSCENZA E CAPACITA’ di COMPRENSIONE Alla fine del corso lo studente conoscerà le metodiche per sviluppare un modello di simulazione discreta. CAPACITA’ di APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare un modello di simulazione discreta al progetto e realizzazione di sistemi e reti. AUTONOMIA di GIUDIZIO Il corso prevede prove intermedie da espletare a casa che consentano allo studente di giudicare il livello di preparazione raggiunto e colmare lacune eventualmente accumulate. ABILITA’ COMUNICATIVE Le prove intermedie prevedono necessità di interagire con i compagni di classe allo scopo di affinare le proprie capacità comunicative. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Le prove intermedie prevedono una interazione con il docente il quale ne esprime un giudizio ed invita lo studente a produrne una nuova versione nel caso di insufficienza. Ciò costringere lo studente a misurare le proprie capacità di apprendimento del contenuto delle lezioni e progressivamente migliorarlo sino a raggiungere la sufficienza.
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039401 -
PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente i principi di base, i modelli, le tecnologie utilizzate per realizzare applicazioni in dispositivi mobili mediante linguaggio Java.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno avere compreso le soluzioni tecnologiche ed architetturali disponibili e le problematiche progettuali che devono essere affrontate nello sviluppo di applicazioni in terminali mobili. Dimostreranno inoltre di aver acquisito le metodologie per la progettazione e la valutazione dei sistemi studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno essere in grado di progettare dei sistemi completi, utilizzando strumenti di sviluppo e librerie specifiche. Avranno inoltre sviluppato capacità di analisi quantitativa e capacità progettuale secondo un approccio professionale all'organizzazione del lavoro. In particolare, dovranno essere in grado di progettare semplici ma realistiche applicazioni che includano un terminale mobile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente tramite l'accesso alla letteratura scientifica e selezionare correttamente le più opportune opzioni analitiche e progettuali per affrontare le problematiche proposte.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno essere in grado di illustrare in modo sintetico ed analitico sia le tematiche di base che quelle professionalizzanti oggetto del corso. Dovranno inoltre essere in grado di presentare in pubblico, in maniera efficace, lo svolgimento ed i risultati delle attività progettuali svolte con l'ausilio di tecnologie multimediali quali slides, grafici e video.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere testi ed articoli scientifici anche in lingua inglese per approfondimenti degli argomenti trattati ma anche di allargare autonomamente la propria conoscenza della materia a tematiche non direttamente affrontate nel corso e connesse con il rapido sviluppo tecnologico nel settore delle applicazioni mobile.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039738 -
TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo corso e quello di introdurre lo studente allo studio de mezzi di trasmissione e dei componenti optoelettronici fondamentali per la realizzazione di un sistema di comunicazione ottica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti che frequentano questo corso acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario utilizzando libri di testo avanzato che nel campo delle comunicazioni in fibra ottica che rappresentano temi di avanguardia nel proprio campo di studi delle comunicazioni in fibra ottica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti che frequentano questo corso di studi saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro. Inoltre, grazie alla formazione acquisita possiederanno competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo di studio delle comunicazioni in fibra ottica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi alle analisi dei sistemi di comunicazioni in fibra ottica condizione indispensabile per la formulazione e la sintesi della soluzione al problema in esame. Inoltre matureranno la capacità di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, basi di dati e documenti normativi di varia natura soprattutto, ma non esclusivamente, per la preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze a esso sottese, in modo professionale, in un contesto di interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisteranno quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
|
6
|
ING-INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037601 -
SISTEMI OPERATIVI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obbiettivo di presentare allo studente concetti basici riguardanti la strutturazione dei moderni sistemi operativi, unitamente alle funzionalità che essi offrono sia all'utenza che agli sviluppatori di applicazioni software. Particolare attenzione verrà dedicata ai supporti che i sistemi operativi offrono per lo sviluppo del software in linguaggio C. I concetti introdotti verrano calati su due studi di caso, riguardanti la famiglia dei sistemi Unix e quella dei sistemi Windows.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento dei sistemi operativi e le interazioni che avvengono tra questo ed il software delle applicazioni sviluppate su di esso. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare e sviluppare applicazioni che possano sfruttare le potenzialità ed i servizi offerti dai sistemi operativi, sia della famiglia Unix che Windows. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente viene abituato a ragionare in maniera critica su scelte alternative di progetto e sviluppo, e su come queste possano poi avere impatto su aspetti funzionali e non funzionali del software. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il superamento dell'esame prevede che lo studente affronti una prova scritta ed una prova di programmazione in laboratorio, nelle quali deve essere in grado di esporre correttamente gli argomenti e presentare in modo chiaro la struttura del software sviluppato.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Una parte del materiale didattico è costituito da manuali di programmazione per sistemi Unix e Windows. Lo studente impara ad usare ed interpretare in modo autonomo la manualistica di comune uso nello sviluppo del software.
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039930 -
IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle principali applicazioni e operazioni dei sistemi di identificazione e localizzazione
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Conoscere, a livello di sistema, le prestazioni di alcuni metodi di localizzazione e identificazione
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper affrontare un problema di localizzazione e/o identificazione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di scegliere tra i vari metodi appresi quello adatto ad affrontare nuovi problemi.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039932 -
PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039973 -
VULNERABILITA' E DIFESA DEI SISTEMI INTERNET
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso, principalmente basato su attività pratiche e di laboratorio, ha l'obiettivo di permettere agli studenti di acquisire esperienza e operatività con le tecniche e gli strumenti di base per l'analisi delle vulnerabilità di sistemi informativi, penetration testing, difesa da cyber attacchi, ed analisi di incidenti (con cenni all'analisi forense).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una significativa competenza pratica in termini di capacità di identificare e sfruttare (ove in posizione di attacco) o mitigare (ove in posizione di difesa) vulnerabilità nei sistemi informativi. In particolare, conoscerà e imparerà ad usare un ampio bagaglio di strumenti inerenti la sicurezza informatica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente saprà svolgere attività di analisi di vulnerabilità a livello di sistema e di penetration testing. Oltre ad imparare ad usare un ampio numero di strumenti disponibili sulla piattaforma Linux Kali (Metasploit, tools per scanning ed information gathering, tool per Password Cracking, tool per analisi di codice binario e reverse engineering, tool per analisi/fuzzying di siti web, etc), lo studente acquisirà anche capacità iniziali di progettazione e sviluppo di strumenti custom di analisi, penetrazione, difesa e gestione incidenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso permetterà allo studente di verificare e valutare il livello di sicurezza di un sistema informativo, e fornirà allo studente i concetti, le tecnologie, e gli strumenti di base necessari per identificare (e sfruttare o, dualmente, mitigare) vulnerabilità informatiche.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito padronanza della terminologia relativa alle vulnerabilità (a livello di sistema) dei sistemi informativi ed alle relative tecniche di analisi, e sarà in grado di usare un linguaggio tecnico appropriato ed attuale nelle proprie presentazioni ed argomentazioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso stimolerà lo studente all'auto-apprendimento - necessario vista la rapida obsolescenza delle tecnologie in questione - fornendo numerosi esempi e puntatori a fonti informative esterne sia per aspetti tecnologici che metodologici.
|
9
|
ING-INF/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8039493 -
GEOINFORMAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base dei requisiti e dei parametri operativi dei più diffusi strumenti dedicati alla geoinformazione. Capacità di interpretazione dei dati telerilevati multispettrali e multitemporali nelle bande ottiche con particolare riguardo alle applicazioni sviluppate per Internet. Implementazione sulla piattaforma Maltlab di alcune fondamentali procedure di elaborazione e visualizzazione di dati telerilevati multitemporali e multispettrali ottici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tecnologie e le metodologie di base del Telerilevamento multispettrale
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiranno capacità di applicazione attraverso lo sviluppo di programmi elaborati con Matlab e utilizzando vere immagini satellitari
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L'autonomia di giudizio verrà stimolata con l'analisi di casi concreti utilizzando le competenze acquisite
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà capacità di comunicazione degli argomenti di base della Geoinformazione dimostrando una corretta lettura delle immagini e adoperando terminologia specifica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente avrà appreso la prassi dell’'utilizzo di immagini telerilevate multispettrali e dell'implementazione di codici per l'elaborazione di questa tipologia di dato. Questo gli consentirà di affrontare in autonomia argomenti di geoinformazione con maggiore complessità.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039090 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
(obiettivi)
L’apprendimento dei principi di funzionamento di protocolli di rete client-server, applicazioni, routing, servizi di rete e la configurazione di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà di estendere le conoscenze teoriche dei sistemi di comunicazione e dei protocolli di rete grazie all’apprendimento dei principi di funzionamento di servizi e configurazioni di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà allo studente di conoscere e capire con esempi pratici i meccanismi di funzionamento dei principali protocolli e servizi di rete TCP/IP oltre che di poter identificare le configurazioni adatte a rispondere a specifici requisiti di progettazione di rete
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, grazie alle conoscenze acquisite, la configurazione più adatta della rete in base alle esigenze identificate, anticipare possibili problematiche di configurazione e incompatibilità ed avere la capacità di individuare e risolvere problemi (troubleshooting).
ABILITÀ COMUNICATIVE/COMMUNICATION SKILLS Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, con la terminologia tecnica adatta e non ambigua, le proprie conoscenze acquisite durante il laboratorio. Gli studenti sono costantemente invitati alla partecipazione e alla discussione, anche in gruppo, per l’individuazione delle problematiche e delle soluzioni individuate durante le lezioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema, anche nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati online, dei manuali del sistema operativo Linux, degli standard RFC e della letteratura scientifica disponibile.
|
6
|
ING-INF/03
|
-
|
-
|
60
|
-
|
|
ITA |
8039935 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039234 -
MODELLI E LINGUAGGI DI SIMULAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039401 -
PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039738 -
TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8037601 -
SISTEMI OPERATIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039930 -
IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039932 -
PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039973 -
VULNERABILITA' E DIFESA DEI SISTEMI INTERNET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8039493 -
GEOINFORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039090 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039935 -
LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI
(obiettivi)
L’apprendimento dei principi di funzionamento di protocolli di rete client-server, applicazioni, routing, servizi di rete e la configurazione di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà di estendere le conoscenze teoriche dei sistemi di comunicazione e dei protocolli di rete grazie all’apprendimento dei principi di funzionamento di servizi e configurazioni di reti TCP/IP su sistema operativo Linux.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il laboratorio permetterà allo studente di conoscere e capire con esempi pratici i meccanismi di funzionamento dei principali protocolli e servizi di rete TCP/IP oltre che di poter identificare le configurazioni adatte a rispondere a specifici requisiti di progettazione di rete
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare, grazie alle conoscenze acquisite, la configurazione più adatta della rete in base alle esigenze identificate, anticipare possibili problematiche di configurazione e incompatibilità ed avere la capacità di individuare e risolvere problemi (troubleshooting).
ABILITÀ COMUNICATIVE/COMMUNICATION SKILLS Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, con la terminologia tecnica adatta e non ambigua, le proprie conoscenze acquisite durante il laboratorio. Gli studenti sono costantemente invitati alla partecipazione e alla discussione, anche in gruppo, per l’individuazione delle problematiche e delle soluzioni individuate durante le lezioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di porsi criticamente di fronte ad un problema, anche nuovo, di saperlo gestire e trovare soluzioni funzionali e correttamente impostate anche attraverso la consultazione di banche dati online, dei manuali del sistema operativo Linux, degli standard RFC e della letteratura scientifica disponibile.
|
3
|
ING-INF/03
|
-
|
-
|
30
|
-
|
|
ITA |
8039234 -
MODELLI E LINGUAGGI DI SIMULAZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso MLS è fornire metodiche e strumenti per lo sviluppo modelli di simulazione ad eventi discreti per l’analisi e la progettazione di sistemi e reti. CONOSCENZA E CAPACITA’ di COMPRENSIONE Alla fine del corso lo studente conoscerà le metodiche per sviluppare un modello di simulazione discreta. CAPACITA’ di APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare un modello di simulazione discreta al progetto e realizzazione di sistemi e reti. AUTONOMIA di GIUDIZIO Il corso prevede prove intermedie da espletare a casa che consentano allo studente di giudicare il livello di preparazione raggiunto e colmare lacune eventualmente accumulate. ABILITA’ COMUNICATIVE Le prove intermedie prevedono necessità di interagire con i compagni di classe allo scopo di affinare le proprie capacità comunicative. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Le prove intermedie prevedono una interazione con il docente il quale ne esprime un giudizio ed invita lo studente a produrne una nuova versione nel caso di insufficienza. Ciò costringere lo studente a misurare le proprie capacità di apprendimento del contenuto delle lezioni e progressivamente migliorarlo sino a raggiungere la sufficienza.
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039401 -
PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente i principi di base, i modelli, le tecnologie utilizzate per realizzare applicazioni in dispositivi mobili mediante linguaggio Java.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno avere compreso le soluzioni tecnologiche ed architetturali disponibili e le problematiche progettuali che devono essere affrontate nello sviluppo di applicazioni in terminali mobili. Dimostreranno inoltre di aver acquisito le metodologie per la progettazione e la valutazione dei sistemi studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno essere in grado di progettare dei sistemi completi, utilizzando strumenti di sviluppo e librerie specifiche. Avranno inoltre sviluppato capacità di analisi quantitativa e capacità progettuale secondo un approccio professionale all'organizzazione del lavoro. In particolare, dovranno essere in grado di progettare semplici ma realistiche applicazioni che includano un terminale mobile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente tramite l'accesso alla letteratura scientifica e selezionare correttamente le più opportune opzioni analitiche e progettuali per affrontare le problematiche proposte.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno essere in grado di illustrare in modo sintetico ed analitico sia le tematiche di base che quelle professionalizzanti oggetto del corso. Dovranno inoltre essere in grado di presentare in pubblico, in maniera efficace, lo svolgimento ed i risultati delle attività progettuali svolte con l'ausilio di tecnologie multimediali quali slides, grafici e video.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere testi ed articoli scientifici anche in lingua inglese per approfondimenti degli argomenti trattati ma anche di allargare autonomamente la propria conoscenza della materia a tematiche non direttamente affrontate nel corso e connesse con il rapido sviluppo tecnologico nel settore delle applicazioni mobile.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039738 -
TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo di questo corso e quello di introdurre lo studente allo studio de mezzi di trasmissione e dei componenti optoelettronici fondamentali per la realizzazione di un sistema di comunicazione ottica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti che frequentano questo corso acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario utilizzando libri di testo avanzato che nel campo delle comunicazioni in fibra ottica che rappresentano temi di avanguardia nel proprio campo di studi delle comunicazioni in fibra ottica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti che frequentano questo corso di studi saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro. Inoltre, grazie alla formazione acquisita possiederanno competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo di studio delle comunicazioni in fibra ottica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi alle analisi dei sistemi di comunicazioni in fibra ottica condizione indispensabile per la formulazione e la sintesi della soluzione al problema in esame. Inoltre matureranno la capacità di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, basi di dati e documenti normativi di varia natura soprattutto, ma non esclusivamente, per la preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti apprendono a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze a esso sottese, in modo professionale, in un contesto di interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisteranno quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
|
6
|
ING-INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8037601 -
SISTEMI OPERATIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039930 -
IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle principali applicazioni e operazioni dei sistemi di identificazione e localizzazione
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Conoscere, a livello di sistema, le prestazioni di alcuni metodi di localizzazione e identificazione
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper affrontare un problema di localizzazione e/o identificazione
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di scegliere tra i vari metodi appresi quello adatto ad affrontare nuovi problemi.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8039932 -
PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8039973 -
VULNERABILITA' E DIFESA DEI SISTEMI INTERNET
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso, principalmente basato su attività pratiche e di laboratorio, ha l'obiettivo di permettere agli studenti di acquisire esperienza e operatività con le tecniche e gli strumenti di base per l'analisi delle vulnerabilità di sistemi informativi, penetration testing, difesa da cyber attacchi, ed analisi di incidenti (con cenni all'analisi forense).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una significativa competenza pratica in termini di capacità di identificare e sfruttare (ove in posizione di attacco) o mitigare (ove in posizione di difesa) vulnerabilità nei sistemi informativi. In particolare, conoscerà e imparerà ad usare un ampio bagaglio di strumenti inerenti la sicurezza informatica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente saprà svolgere attività di analisi di vulnerabilità a livello di sistema e di penetration testing. Oltre ad imparare ad usare un ampio numero di strumenti disponibili sulla piattaforma Linux Kali (Metasploit, tools per scanning ed information gathering, tool per Password Cracking, tool per analisi di codice binario e reverse engineering, tool per analisi/fuzzying di siti web, etc), lo studente acquisirà anche capacità iniziali di progettazione e sviluppo di strumenti custom di analisi, penetrazione, difesa e gestione incidenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso permetterà allo studente di verificare e valutare il livello di sicurezza di un sistema informativo, e fornirà allo studente i concetti, le tecnologie, e gli strumenti di base necessari per identificare (e sfruttare o, dualmente, mitigare) vulnerabilità informatiche.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito padronanza della terminologia relativa alle vulnerabilità (a livello di sistema) dei sistemi informativi ed alle relative tecniche di analisi, e sarà in grado di usare un linguaggio tecnico appropriato ed attuale nelle proprie presentazioni ed argomentazioni.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso stimolerà lo studente all'auto-apprendimento - necessario vista la rapida obsolescenza delle tecnologie in questione - fornendo numerosi esempi e puntatori a fonti informative esterne sia per aspetti tecnologici che metodologici.
|
9
|
ING-INF/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |