Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066720 -
GENERAL PATHOLOGY
(obiettivi)
Chiarire i meccanismi e le origini delle malattie umane a livello cellulare enfatizzando le alterazioni sistemiche basate sugli eventi patologici molecolari e cellulari.
|
8
|
MED/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
8066219 -
PLANT BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze sulle basi strutturali e funzionali delle cellule vegetali, sulle funzioni biochimiche e sui principali processi fisiologici delle piante. Il corso ha per scopo di introdurre così gli studenti al ruolo delle piante e dei farmaci da loro derivati in farmacia
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di comprendere la funzione dei processi biochimici di base in un organismo vegetale e la relazione delle strutture cellulari e tissutali di una pianta con i principali processi fisiologici .Dovranno inoltre argomentare i temi sviluppati a lezione, facendo confronti e differenze con la biochimica e fisiologia animale che già conoscono da altri corsi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà al termine del corso gli strumenti per conoscere le ragioni del ruolo centrale delle piante nell’evoluzione e avere inoltre la conoscenza dell'ampia panoramica dei loro diversi campi di applicazione comprese le sostanze naturali bioattive con applicazioni farmaceutiche e in nutrizione .
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno essere in grado di formulare autonomamente ipotesi scientifiche per spiegare i principali processi studiati senza aspettare che queste siano fornite loro.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede l'utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato che permetta una chiara e semplice esposizione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Si richiede di saper individuare in un argomento gli elementi preminenti ed eventualmente poterli approfondire anche attraverso domande al docente in aula che consentano di chiarire anche ad altri studenti e allargare i campi di interesse della Biochimica e della Fisiologia delle piante.
|
4
|
BIO/04
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8066248 -
MEDICINAL PLANTS
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento mira a fornire agli studenti le nozioni basilari di botanica farmaceutica, incentrando l'attenzione sulle proprietà bioattive di molecole vegetali e il loro effetto su sistemi cellulari e molecolari animali. In dettaglio: conoscenza della struttura anatomica delle piante e del metabolismo vegetale, descrizione delle tecniche estrattive dei principi naturali, funzione farmacologica e terapeutica del fitocomplesso su sistemi modello in vitro e in vivo di mammifero.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Si richiede la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari attivati dai composti vegetali nell'uomo e la capacità di argomentare le tematiche sviluppate durante le lezione. Il corso si propone di stimolare la riflessione degli studenti sulla grande quantità e varietà di farmaci, oggi esistenti, basati su metaboliti vegetali o molecole di sintesi chimica che riflettono strutture naturalmente sintetizzate in specie botaniche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le potenzialità biologiche delle diverse classi di molecole vegetali, di saper individuare il miglior metodo estrattivo a seconda del materiale vegetale oggetto di investigazione e di avere le conoscenze per effettuare una caratterizzazione biochimica del fitocomplesso. Essi saranno posti di fronte a quesiti volti a valutare la loro capacità di acquisizione dei concetti di produzione e analisi di preparati vegetali svolti nelle lezioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare negli studenti un pensiero scientifico critico e autonomo nei confronti dell'uso e dell'applicazione di composti farmaceutici sia di origine naturale che sintetica, inducendoli a proporre nuovi preparati vegetali in alternativa a quelli già presenti sul mercato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si richiede l'utilizzo di un lessico appropriato nella classificazione tassonomica delle specie botaniche, nella descrizione dei diversi distretti vegetali, per quanto riguarda la nomenclatura e classificazione dei metaboliti secondari e circa i principali pathway biochimici e interattori modulati dai farmaci basati su composti vegetali. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti devono dimostrare di aver appreso i concetti approfonditi nel corso, mostrando capacità interattiva con il docente sulle questioni di settore sollevate durante le lezioni. Gli studenti dovranno saper identificare la miglior metodica di estrazione di composti bioattivi a partire dal materiale vegetale mostrato loro, descrivendo anche i potenziali effetti farmacologici degli stessi.
|
4
|
BIO/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
8067321 -
DRUG ANALYSIS II
(obiettivi)
L'obiettivo fondamentale della prima parte del corso sulle tecniche di laboratorio per analisi chimiche ('Drug Analysis II') è l'acquisizione - sia nella teoria che nella pratica - delle tecniche fondamentali che permettono l'isolamento, la descrizione, la caratterizzazione classica e l’analisi chimica delle sostanze organiche in forma pura o nelle miscele.
1. Conoscenza dei principi base di tecniche spettroscopiche per analisi di composti organici. 2. Utilizzo pratico delle tecniche studiate per risolvere la struttura di composti ignoti. 3. Acquisizione di metodologie di analisi fisiche-spettroscopiche strumentali 4. Sviluppo di capacità critiche per la valutazione dei limiti e della qualità delle analisi
|
12
|
CHIM/08
|
64
|
-
|
96
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8066477 -
PHARMACEUTICAL AND TOXICOLOGICAL CHEMISTRY 1
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le basi per conoscere le varie classi di farmaci oggi in terapia alla luce delle relazioni struttura–attività.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli elementi essenziali della chimica farmacuetica e tossicologica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze di base relative alla chimica farmacuetica e tossicologica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà acquisire la capacità di definire i principi della chimica farmacuetica e tossicologica con particolare attenzione alle relazioni struttura-attività. Inoltre dovrà acquisire la capacità di riconoscere gli effetti del metabolismo sulla struttura dei farmaci.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esporre con chiarezza i risultati e l'apprendimento ottenuto durante il corso e lo studio anche ad un pubblico non esperto. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di comunicare in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento da parte dello studente viene acquisita attraverso la conoscenza delle nozioni fondamentali circa i principi che regolano gli aspetti farmacodinamici (meccanismo d’azione) e farmacocinetici (assorbimento, distribuzione ed eliminazione, reazoni del metabolismo).
|
|
M-3219 -
MOD.2
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente il metodo di studio e le nozioni fondamentali riguardo ai bersagli dei farmaci antimicrobici e antineoplastici e al meccanismo di azione. E' inoltre importante che lo studente sappia affrontare le difficoltà che si presenteranno durante l' approfondimento della materia.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di comprendere e esprimere le diversità riguardanti i bersagli dei farmaci antimicrobici e antineoplastici nella loro complessità e importanza. Questo ai fini di superare la valutazione finale prevista per l' insegnamento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente deve essere in grado di comunicare in maniera chiara e sintetica le nozioni apprese durante le lezioni frontali e durante l' approfondimento sui testi scelti a colleghi e/o al docente di riferimento.
|
7
|
CHIM/08
|
32
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
M-3218 -
MOD.1
(obiettivi)
Farmaci and bersagli biologici: una panoramica. Proteine, enzimi, recettori e acidi nucleici: struttura e funzione. Enzimi e recettori come bersagli biologici. Farmacocinetica e argomenti correlati. Scoperta del farmaco: identificazione del lead. Progettazione razionale: ottimizzazione delle interazioni molecolari. Progettazione razionale: ottimizzazione di proprietà ADME. Uso del calcolatore nella chimica medicinale. Relazioni quantitative struttura-attività (QSAR). Agenti antibatterici. Agenti antivirali. Agenti antitumorali. Casi di studio: Statine e farmaci ipocolesterolemizzanti; inibitori ACE; Artemisina e antimalarici; Disegno De novo di inibitori della timidilato chinasi; Agenti antidepressivi.
|
7
|
CHIM/08
|
32
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8066716 -
GENERAL PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY AND PHARMACOGENOMICS
|
|
M-4376 -
GENERAL PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY AND PHARMACOGENOMICS - MOD II
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha il compito di far apprendere le basi della Farmacologia generale e in particolare la farmacocinetica (ADME) e la farmacodinamica. Inoltre deve far conoscere le basi molecolari dell'attività dei farmaci e i fattori che influenzano gli effetti farmacologici e le reazioni avverse da farmaci. Il corso ha anche il compito di fornire le basi molecolari della tossicologia, nonché quello di far conoscere le fasi di sviluppo clinico di un farmaco e la normativa della sperimentazione clinica. Aver presenti i principali esempi già attuati nella pratica clinica di biomarcatori farmacogenomici, la valutazione della loro validità ed utilità clinica e le problematica regolatorie connesse. Comprendere il ruolo della farmacogenomica nello sviluppo di nuovi farmaci.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli elementi essenziali della farmacocinetica e farmacodinamica, oltre ai concetti generali della farmacologia molecolare, della farmacogenomica e della variabilità nella risposta ai farmaci. Inoltre dovrà dimostrare conoscenza dei principi basilari della tossicologia generale e molecolare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze relative alla farmacologia generale, alla tossicologia e alla farmacogenomica. In particolare, dovrà essere in grado di: 1. Conoscere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo e escrezione dei farmaci, oltre al meccanismo d’azione dei farmaci le possibili interazioni tra farmaci; 2. Conoscere i principi della farmacologia molecolare e tossicologia molecolare; 3. Comprendere le principali classi di farmaci; 4. Capacità di fare collegamenti e di applicare le suddette conoscenze ai fini di una medicina personalizzata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà acquisire la capacità di definire i principi della farmacologia generale e della farmacologia molecolare con particolare attenzione ai fattori che modificano l'azione dei farmaci. Inoltre dovrà acquisire la capacità di riconoscere gli effetti collaterali e le reazioni avverse ai farmaci.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esporre con chiarezza i risultati e l'apprendimento ottenuto durante il corso e lo studio anche ad un pubblico non esperto. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di comunicare in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento da parte dello studente viene acquisita attraverso la conoscenza delle: 1) nozioni fondamentali circa i principi che regolano gli aspetti farmacodinamici (meccanismo d’azione) e farmacocinetici (assorbimento, distribuzione ed eliminazione); 2) nozioni fondamentali sulle principali tipologie e modalità di insorgenza degli effetti tossici degli xenobiotici, sui relativi meccanismi d’azione (a livello cellulare e/o molecolare) e sulle principali manifestazioni cliniche delle reazioni avverse agli xenobiotici. 3) nozioni relative alle competenze sulla farmacogenomica attraverso la capacità di fare collegamenti e di applicare le suddette conoscenze ai fini di una medicina personalizzata.
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere approfondite autonomamente da parte dello studente grazie all'ausilio di testi di Farmacologia, la partecipazione ad iniziative (seminari), e la lettura di articoli scientifici utili ad ampliare il campo conoscitivo e le applicazioni terapeutiche delle nozioni di farmacologia.
|
2
|
MED/03
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
M-4375 -
GENERAL PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY AND PHARMACOGENOMICS - MOD I
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha il compito di far apprendere le basi della Farmacologia generale e in particolare la farmacocinetica (ADME) e la farmacodinamica. Inoltre deve far conoscere le basi molecolari dell'attività dei farmaci e i fattori che influenzano gli effetti farmacologici e le reazioni avverse da farmaci. Il corso ha anche il compito di fornire le basi molecolari della tossicologia, nonché quello di far conoscere le fasi di sviluppo clinico di un farmaco e la normativa della sperimentazione clinica. Aver presenti i principali esempi già attuati nella pratica clinica di biomarcatori farmacogenomici, la valutazione della loro validità ed utilità clinica e le problematica regolatorie connesse. Comprendere il ruolo della farmacogenomica nello sviluppo di nuovi farmaci.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli elementi essenziali della farmacocinetica e farmacodinamica, oltre ai concetti generali della farmacologia molecolare, della farmacogenomica e della variabilità nella risposta ai farmaci. Inoltre dovrà dimostrare conoscenza dei principi basilari della tossicologia generale e molecolare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze relative alla farmacologia generale, alla tossicologia e alla farmacogenomica. In particolare, dovrà essere in grado di: 1. Conoscere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo e escrezione dei farmaci, oltre al meccanismo d’azione dei farmaci le possibili interazioni tra farmaci; 2. Conoscere i principi della farmacologia molecolare e tossicologia molecolare; 3. Comprendere le principali classi di farmaci; 4. Capacità di fare collegamenti e di applicare le suddette conoscenze ai fini di una medicina personalizzata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà acquisire la capacità di definire i principi della farmacologia generale e della farmacologia molecolare con particolare attenzione ai fattori che modificano l'azione dei farmaci. Inoltre dovrà acquisire la capacità di riconoscere gli effetti collaterali e le reazioni avverse ai farmaci.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esporre con chiarezza i risultati e l'apprendimento ottenuto durante il corso e lo studio anche ad un pubblico non esperto. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di comunicare in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento da parte dello studente viene acquisita attraverso la conoscenza delle: 1) nozioni fondamentali circa i principi che regolano gli aspetti farmacodinamici (meccanismo d’azione) e farmacocinetici (assorbimento, distribuzione ed eliminazione); 2) nozioni fondamentali sulle principali tipologie e modalità di insorgenza degli effetti tossici degli xenobiotici, sui relativi meccanismi d’azione (a livello cellulare e/o molecolare) e sulle principali manifestazioni cliniche delle reazioni avverse agli xenobiotici. 3) nozioni relative alle competenze sulla farmacogenomica attraverso la capacità di fare collegamenti e di applicare le suddette conoscenze ai fini di una medicina personalizzata.
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere approfondite autonomamente da parte dello studente grazie all'ausilio di testi di Farmacologia, la partecipazione ad iniziative (seminari), e la lettura di articoli scientifici utili ad ampliare il campo conoscitivo e le applicazioni terapeutiche delle nozioni di farmacologia.
|
10
|
BIO/14
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
8066717 -
PHYSIOLOGY
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Fisiologia è di preparare gli studenti nello sviluppare un vocabolario di appropriata terminologia allo scopo di scambiare informazioni inerenti la fisiologia, di spiegare le funzioni fisiologiche dei sistemi del corpo, di conoscere i principi omeostatici e l’utilizzo di loops a feedback per il controllo di sistemi fisiologici nel corpo umano, di spiegare come le attività degli organi siano integrate per la massima efficienza.
|
7
|
BIO/09
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |