8067293 -
STORIA E DIDATTICA DELLA BIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per guidare gli alunni, attraverso lezioni frontali e approccio laboratoriale, a comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e la continua necessità di riesaminare e rivalutare le conoscenze, tramite la storia della speculazione e della sperimentazione nelle diverse branche della biologia. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito la conoscenza delle tappe storiche della biologia e sviluppato una buona comprensione delle dinamiche dell’'evoluzione delle scienze biologiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovrebbero aver acquisito le competenze necessarie per inquadrare nella cornice storica l’'insegnamento della biologia e impiegare esperimenti di facile esecuzione per accrescere l’efficienza didattica AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e comprese, apprezzando le differenze tra verità, ipotesi e teorie scientifiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, analizzare e discutere la letteratura nel campo CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze specifiche per la trasmissione della conoscenza delle scienze biologiche
|
6
|
BIO/07
|
40
|
-
|
12
|
-
|
|
ITA |
8067609 -
MECCANISMI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: con questa attività a scelta si intende offrire a studentesse studenti conoscenze di base e applicate intorno alle teorie e gli strumenti della comunicazione scientifica in ambito biologico e biotecnologico. A partire da una contestualizzazione storica del rapporto tra scienza, tecnologia e società, il corso si concentrerà sulle strategie e le tecniche di comunicazione (tradizionali e digitali) impiegate nella trasmissione e nella valorizzazione dei risultati scientifici biotecnologici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: è richiesto a studentesse e studenti la comprensione profonda dei concetti e delle dinamiche esposti a lezione, inclusa la capacità di riadattarli a contesti diversi dai casi di studio analizzati. Si richiede inoltre la capacità di individuare e progettare strategie di comunicazione efficaci per progetti di ricerca o di trasferimento biotecnologico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: studentesse e studenti devono essere in grado di dimostrare di essere in grado di mettere in pratica quanto appreso, sia in modo applicato che di dimostrazione di padronanza di comprensione. Studentesse e studenti deve essere in grado di sostenere argomentazioni e capacità di applicare quanto appreso in modo contestualizzato.
|
2
|
M-FIL/02
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067200 -
SICUREZZA IN LABORATORIO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
La materia si propone di fornire ai laureati un bagaglio di conoscenze di base per la tutela della propria, e altrui, salute e sicurezza durante il lavoro in laboratorio, oltreché la tutela dell'ambiente esterno. L'analisi delle numerose fonti di rischio presenti nei laboratori di ricerca conferisce, inoltre, competenze che ben si integrano con le capacità richieste al professionista nell'esercizio delle sue funzioni e nella vita di tutti i giorni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'obiettivo si persegue con un programma di studio rivolto alle principali fonti di rischio comprendente la normativa generale di riferimento, i messaggi di pericolo veicolati dalla segnaletica e il regolamento per l'etichettatura dei prodotti. Inoltre, vengono acquisite conoscenze sulle classi di pericolosità degli agenti biologici e la classificazione strutturale dei laboratori ai fini del livello di biocontenimento e protezione dell'ambiente. L'analisi delle principali attrezzature di laboratorio e delle buone prassi operative completa il quadro delle conoscenze proposte.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato in Biotecnologie dovrà acquisire la capacità di valutare la presenza di condizioni di pericolo che si possono verificare durante il lavoro o in situazione di carenze organizzative e/o strutturali individuando le misure necessarie per il ripristino e/o mantenimento delle condizioni di sicurezza previste. Il raggiungimento dei risultati viene verificato tramite esame in forma orale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureati dovranno acquisire una consapevole autonomia di giudizio e interpretazione delle condizioni di sicurezza durante il lavoro nonché delle ripercussioni sulla sicurezza delle persone presenti dentro e fuori il laboratorio. L'attività di tirocinio e i riferimenti nella prova finale rappresentano un valido elemento di giudizio del raggiungimento dell'obiettivo proposto.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La qualità della sicurezza dipende anche dalla disponibilità di strumenti comunicativi indispensabili per agevolare e rendere produttivo il trasferimento delle informazioni. Il laureato acquisisce le capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni riferite alle tematiche della sicurezza che, soprattutto in situazioni di emergenza, richiedono la particolare abilità di esposizione rapida di concetti chiari e concisi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
La capacità di apprendimento maturata durante gli studi, risulta necessaria per intraprendere autonomamente gli studi successivi della normativa di sicurezza e dei regolamenti che evolvono sulla base del progresso normativo, scientifico e tecnologico.
|
2
|
BIO/13
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067442 -
INGEGNERIZZAZIONE DELLE CELLULE ANIMALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di permettere agli studenti di acquisire la conoscenza della principali tecniche per la manipolazione e lo sfruttamento di sistemi cellulari animali, ai fini biotecnologici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze teorico-pratiche approfondite di biologia cellulare e molecolare, e delle relative metodologie applicate allo studio ed all'utilizzo di sistemi cellulari ingegnerizzati. Le conoscenze e la capacità di comprensione delle stesse, acquisite mediante lezioni frontali, vengono verificate attraverso una prova d'esame orale finale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare le corrette strategie e metodologie per affrontare problematiche connesse sia allo studio di determinati geni e/o proteine, sia a ulteriori possibili applicazioni biotecnologiche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di scegliere in maniera autonoma e consapevole la migliore procedura tecnico-sperimentale per affrontare le differenti esigenze in campo scientifico e/o biotecnologico. L'acquisizione di tale autonomia viene verificata nella prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di descrivere in maniera chiara e consapevole le metodologie e le tecniche presentate nel corso. L'acquisizione di tale abilità viene verificata nella prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà adeguate capacità per la successiva integrazione e l'approfondimento delle conoscenze acquisite mediante: ausili multimediali , consultazione di banche dati e altre informazioni in rete. La capacità di apprendimento viene valutata in occasione degli esami.
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067240 -
PROTEINE DI INTERESSE INDUSTRIALE E FARMACOLOGICO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso è finalizzato ad introdurre gli studenti ai diversi utilizzi biotecnologici delle proteine in un vasto numero di settori industriali (farmaceutico, alimentare, tessile, produzione di detergenti)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell’'insegnamento, lo studente, oltre ad aver acquisito le conoscenze di base utili per capire i molteplici possibili utilizzi delle proteine e dei principali problemi tecnologici legati alla loro produzione su vasta scala, sarà anche in possesso di elementi di comprensione degli aspetti economici e commerciali che possono rendere una proteina effettivamente interessante dal punto di vista applicativo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente deve acquisire conoscenza dei principi che rendono possibile l'utilizzo delle proteine come farmaci o in processi industriale. Verranno proposti articoli e problemi sperimentali in modo da sviluppare le capacità di applicare le conoscenze di base alla soluzione di quesiti scientifici specifici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente deve sviluppare la capacità di valutare autonomamente dei lavori scientifici su argomenti legati al programma del corso, valutando, compatibilmente con le conoscenze di uno studente di una laurea triennale, se i metodi usati e i risultati ottenuti siano coerenti con le conclusioni riportate
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente deve acquisire la capacità di divulgare dati sperimentali ottenuti dalla lettura critica di pubblicazioni scientifiche, utilizzando un linguaggio scientifico chiaro ed appropriato.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Oltre ad acquisire le conoscenze specifiche proposte dal docente, obiettivo del corso è anche quello di sviluppare la consapevolezza critica dello studente, stimolando la capacità di fare collegamenti logici tra i diversi concetti acquisiti
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067443 -
BIOTECNOLOGIE ALGALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067481 -
CITOMETRIA A FLUSSO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Obiettivo del corso di Citometria a Flusso è fornire un bagaglio di competenze teoriche e operative che consenta agli studenti di comprendere i principi di questa tecnologia e di conoscere la strumentazione disponibile, la metodologia di preparazione e i criteri per l'analisi dei campioni citometrici, con numerosi esempi pratici presi dai diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà la capacità di valutare quale approccio metodologico e strumentale di tipo citometrico sia più appropriato per la risoluzione del quesito sperimentale di studio o di analisi di campioni di tipologie diverse, considerando limiti e punti di forza delle svariate tecnologie disponibili. Punto di forza sarà la capacità di integrare considerazioni su aspetti legati alle caratteristiche degli strumenti, di natura chimico-fisica dei reagenti, del tipo di matrice (tessuti, sospensione cellulari; matrici alimentare, ambientale ...) e di tipo biologico (tipi di marcatore, livello di espressione, ...).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente acquisirà una discreta autonomia di giudizio con riferimento alla scelta della procedura sperimentale e della valutazione ed interpretazione di risultati ottenibili/ottenuti mediante citometria a flusso, in ambiti diversi di applicazione delle biotecnologie.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente svilupperà la capacità di comunicare procedure e risultati ottenuti/ottenibili con tecniche di citometria a flusso in relazione ai diversi problemi sperimentali e di analisi, con proprietà di linguaggio, ed essendo in grado di interagire con interlocutori specialistici e non specialistici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà capacità adeguate per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze nell'ambito della disciplina, con riferimento a consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati, di software per il disegno di pannelli citometrici multiparametrici e all'utilizzo di software di analisi.
|
2
|
MED/04
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067441 -
BIOTECNOLOGIE FLUORIMETRICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067610 -
COMPLEMENTI DI BIOINFORMATICA PER LE BIOTECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067403 -
SCIENZA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso prevede l’insegnamento delle basi razionali dell’' impiego degli animali nella sperimentazione preclinica, del principio delle 3Rs, delle disposizioni normative Europee e Nazionali che regolano questo uso, nonché i rischi potenziali per la salute dell’' uomo e per il benessere animale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti prenderanno consapevolezza delle differenze di esigenze fisiologiche, comportamentali, alimentari e riproduttive delle più comuni specie animali impiegate. Saranno inoltre in grado di riconoscere e classificare attraverso variazioni comportamentali presenza di condizioni di stress dovuto ad alterazioni fisiopatologiche o di rapporto dominante/sottodominante.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente al termine del corso, e dopo il superamento dell'esame, avrà appreso le basi per la compilazione di un protocollo sperimentale con particolare attenzione rivolta al rispetto degli aspetti fondamentali delineati dalla nuova normativa (applicazione delle 3R, valutazione costo/beneficio, corretta applicazione di modelli statistici). Sarà inoltre in grado di applicare un corretto atteggiamento per ridurre al mini lo stato di stress nelle diverse specie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le competenze acquisite con il corso, forniranno agli studenti un'autonomia di giudizio necessaria per gestire informazioni complesse, e per integrare informazioni limitate o incomplete. L'acquisizione di autonomia del giudizio verrà sviluppata anche attraverso l’'analisi di approcci alternativi e innovativi all'utilizzo degli animali nella ricerca.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere le esigenze di specie e come prevenire effetti avversi che possano pregiudicare la salute degli operatori degli animali e mettere in serio dubbio la validità dei risultati ottenuti. La prova d'esame servirà per verificare se lo studente è in grado di risolvere problemi e fornire soluzioni appropriate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre all’acquisizione delle conoscenze specifiche e della capacità di comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrà essere in grado di fare deduzioni logiche basate sui concetti acquisiti, usarli in situazioni diverse e fare collegamenti tra gli stessi.
|
3
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067593 -
FONDAMENTI DI RICERCA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067611 -
GESTIONE DELLA QUALITA' NELLA RICERCA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067612 -
APPLICAZIONI BIOSTATISTICHE AI PROTOCOLLI CLINICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067613 -
SVILUPPO PRECLINICO DEL FARMACO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo generale del corso è fornire un'idonea formazione sui principi e le metodologie di studio di molecole ad attività farmacologica e sulla loro applicazione nelle fasi di ricerca preclinica dei farmaci. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso lezioni frontali e discussione di articoli scientifici in ambito preclinico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiranno la conoscenza e la capacità di comprensione della farmacologia di base, della farmacocinetica e della farmacodinamica applicati allo sviluppo preclinico di un farmaco. Inoltre gli studenti acquisiranno familiarità con il disegno sperimentale e le principali tecniche di analisi delle risposte biologiche ad un farmaco.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Scopo dell’'insegnamento è quello di sviluppare nello studente la capacità di interpretare ed illustrare i principali passaggi dello sviluppo preclinico di un farmaco.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno la capacità di giudicare, attraverso l’ effettuazione di collegamenti e l’integrazione delle conoscenze loro fornite, i diversi passaggi della sperimentazione preclinica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine dell’'insegnamento gli studenti acquisiranno la capacità di descrivere e spiegare con linguaggio appropriato i concetti di base della ricerca preclinica, sapranno inoltre discutere in modo logico un lavoro scientifico nell'ambito della sperimentazione preclinica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per approcciarsi alla ricerca preclinica. Inoltre, acquisiranno la capacità di saper leggere e comprendere gli approcci sperimentali descritti in lavori scientifici riguardanti gli studi preclinici.
|
2
|
BIO/10
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067230 -
INGLESE PER BIOLOGI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per la compresione di testi scientifici avanzati, con un focus sulle tematiche della biologia, genetica e biochimica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Competenze per la lettura e comprensione di attività ricerca di frontiera riportate in lingua inglese nell'ambito della biologia, genetica e biochimica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di identificare con gli adeguati strumenti cognitivi gli elementi essenziali nelle ricerche condotte in ambito scientifico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di comprensione delle ricerche scientifiche condotte nell'ambito biologico e applicazione delle conoscenze acquiste alle nuove scoperte scientifiche.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di presentare in modo chiaro e appropriato per terminologia e contenuti, delle tematiche proprie dell'astrobiologia, nonché delle conoscenze a essi sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di apprendere in modo autonomo attingendo a diverse fonti in lingua inglese in modo da poter conseguire un approfondimento delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico anche di livello avanzato.
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
8067594 -
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE MARINE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire nozioni di base su: Struttura e funzione delle cellule batteriche marine, applicazioni biotecnologiche dei batteri marini e prospettive commerciali, sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti saranno stati introdotti ai concetti di struttura e funzione di batteri marini, tassonomia, fisiologia e pathways di batteri produttori di biomateriali, tassonomia, fisiologia e pathways di batteri produttori di bioprodotti, tassonomia fisiologia e processi condotti da batteri idrocarburo-degradanti. Protocolli internazionali di protezione ambientale, cenni di bioeconomia, metodi analitici per lo screening di proprietà batteriche peculiari. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:IAl termine del corso gli studenti avranno sviluppato le seguenti competenze: Comprensione delle potenzialità dei microrganismi marini quali abitanti di un ambiente variabile e talvolta estremo. Le potenzialità sono riferite alle opportunità di utilizzare biorisorse a beneficio dell’uomo, degli animali e dell’ambiente in settori quali farmaceutica, nutraceutica, cosmetica, chimica, ambientale. Saranno riportati all’attenzione dello studente i protocolli internazionali (Nagoya Protocol) di protezione ambientale e gli aspetti legati al bioprospecting (eg benefits sharing ) . Comprensione della diversità microbica marina accompagnata da modelli di studio come produttori di polimeri, farmaci, bioprodotti, o batteri idrocarburodegradanti, insieme alle pipeline che conducono dalla scoperta risultato scientifico fino alla commercializzazione. Conoscenza degli strumenti e metodi per lo studio dei microrganismi, lo screening dei prodotti e l’investigazione sui processi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno acquisire un’autonomia di giudizio che consenta loro di mettere in relazione tra loro le conoscenze di base acquisite e la prospettiva delle applicazioni biotecnologiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, individuare e discutere con padronanza i temi affrontati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate l'approfondimento di lavori scientifici e lo sviluppo di commenti critici sul tema delle biotecnologie microbiche marine
|
2
|
BIO/19
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8067614 -
ACQUAPONICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067615 -
ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067444 -
NUTRACEUTICA E SALUTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8067445 -
BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|