Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8059285 -
BIOLOGIA - FISICA APPLICATA - BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la terminologia e il significato dei fenomeni naturali o artificiali, in particolar modo i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica. Inoltre, conoscere la trasmissione dei caratteri genetici, la struttura e composizione organica e inorganica del materiale vivente, incluso l’organismo umano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
|
M-3692 -
BIOFISICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la terminologia e il significato dei fenomeni naturali o artificiali, in particolar modo i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica. Inoltre, conoscere la trasmissione dei caratteri genetici, la struttura e composizione organica e inorganica del materiale vivente, incluso l’organismo umano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3695 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la terminologia e il significato dei fenomeni naturali o artificiali, in particolar modo i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica. Inoltre, conoscere la trasmissione dei caratteri genetici, la struttura e composizione organica e inorganica del materiale vivente, incluso l’organismo umano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3694 -
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la terminologia e il significato dei fenomeni naturali o artificiali, in particolar modo i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica. Inoltre, conoscere la trasmissione dei caratteri genetici, la struttura e composizione organica e inorganica del materiale vivente, incluso l’organismo umano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3693 -
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la terminologia e il significato dei fenomeni naturali o artificiali, in particolar modo i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica. Inoltre, conoscere la trasmissione dei caratteri genetici, la struttura e composizione organica e inorganica del materiale vivente, incluso l’organismo umano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059286 -
ANATOMIA - FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti il normale funzionamento del corpo umano e i principi base che si riferiscono all’integrità strutturale e funzionale delle singole componenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
|
M-3696 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti il normale funzionamento del corpo umano e i principi base che si riferiscono all’integrità strutturale e funzionale delle singole componenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3697 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti il normale funzionamento del corpo umano e i principi base che si riferiscono all’integrità strutturale e funzionale delle singole componenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/16
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3700 -
ANATOMIA UMANA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
M-3699 -
FISIOLOGIA 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
M-3698 -
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i termini anatomici per il riconoscimento microscopico e macroscopico del corpo umano e dovrà essere in grado di spiegare i fenomeni fisiologici dei vari organi del corpo umano, la loro dinamica integrazione negli apparati, i meccanismi di controllo delle loro funzioni e l'apporto nutrivo necessario in condizioni di normalità. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti il normale funzionamento del corpo umano e i principi base che si riferiscono all’integrità strutturale e funzionale delle singole componenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8059284 -
SCIENZE UMANE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
|
M-3685 -
STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3686 -
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3687 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
M-PED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3691 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/36
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3689 -
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
M-3690 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3688 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti i principali eventi storici della medicina e dell’assistenza, e interpretare i fattori socioculturali legati ai costumi e alle istituzioni. Applicare i concetti fondamentali della sociologia al contesto sanitario con focus sul ruolo sociale dell’infermiere, considerando anche l’aspetto legislativo. Inoltre, conoscere le fasi dello sviluppo della personalità, dei processi mentali e dell’apprendimento, col fine di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari. Infine, identificare le principali metodiche e i presidi radiologici per pianificare al meglio il percorso assistenziale per i pazienti in radioterapia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
2
|
M-PSI/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8058994 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE 1
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
|
M-3014 -
INFERMIERISTICA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3015 -
INFERMIERISTICA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3512 -
ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE 1
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3511 -
INFERMIERISTICA CLINICA 1
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-3016 -
ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenze riguardanti l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, le aree di intervento infermieristico e i principi etici della pratica professionale. Inoltre, individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria. Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento. Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore. Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
|
1
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |