804000948 -
PALETNOLOGIA LM A
|
6
|
L-ANT/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048568 -
STORIA GRECA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha come obiettivo formativo l'acquisizione dei contenuti avanzati della disciplina attraverso lo studio di fonti storiografiche ed epigrafiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo sviluppo storico della città antica attraverso la conoscenza delle principali fonti della ricerca storica e delle letture critiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In modo autonomo lo studente sarà in grado di leggere, analizzare e interpretare testi di storiografia antica e di epigrafia greca, nonchè imparare a reperire e ad utilizzare la bibliografia di riferimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di comprendere storicamente la città greca antica nel suo formarsi e definirsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente comunicherà con limpidezza quanto appreso e quanto rielaborato personalmente, con un puntuale uso del linguaggio tecnico della disciplina.
|
|
M-360 -
STORIA GRECA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha come obiettivo formativo l'acquisizione dei contenuti avanzati della disciplina attraverso lo studio di fonti storiografiche ed epigrafiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo sviluppo storico della città antica attraverso la conoscenza delle principali fonti della ricerca storica e delle letture critiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: In modo autonomo lo studente sarà in grado di leggere, analizzare e interpretare testi di storiografia antica e di epigrafia greca, nonchè imparare a reperire e ad utilizzare la bibliografia di riferimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di comprendere storicamente la città greca antica nel suo formarsi e definirsi.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente comunicherà con limpidezza quanto appreso e quanto rielaborato personalmente, con un puntuale uso del linguaggio tecnico della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Considerata la metodologia didattica seminariale e laboratoriale del corso, lo studente mostrerà la propria capacità di apprendere con interventi e significativi elementi di riflessione personale durante lo svolgimento delle lezioni.
|
6
|
L-ANT/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000307 -
EPIGRAFIA GRECA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo formativo l'acquisizione dei contenuti di base della disciplina attraverso la capacità dello studente di analizzare ed interpretare testi epigrafici greci in modo autonomo, contestualizzandoli storicamente e nel panorama socio-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dello sviluppo storico della scrittura greca alfabetica e della prassi scrittoria nel panorama socio-culturale del mondo greco antico; acquisizione della metodologia di analisi delle iscrizioni greche nelle varie caratteristiche tipologiche; capacità di datare un testo epigrafico greco, anche arcaico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: in modo autonomo lo studente sarà in grado di leggere, analizzare (dal punto di vista tecnico e linguistico) e interpretare testi epigrafici; avrà la capacità di compilare una scheda epigrafica e reperire materiale documentale in biblioteca e on-line.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: attraverso lo studio delle iscrizioni presentate nel modulo dal docente e l’ esercizio individuale su schede assegnate e discusse, lo studente sarà in grado di elaborare criticamente e valorizzare in ambito storico-documentale i dati ricavati dalla conoscenza del testo epigrafico, nonché operare utili confronti interdisciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente comunicherà con limpidezza, anche con l’ ausilio di tecnologie digitali, quanto appreso e quanto rielaborato personalmente, con un puntuale uso anche del linguaggio tecnico della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: In caso di frequenza, considerata la metodologia didattica seminariale e laboratoriale del modulo, lo studente mostrerà la propria capacità di apprendere sia con interventi durante lo svolgimento del modulo sia (in particolare per gli studenti non frequentanti) durante l’esame con significativi elementi di riflessione personale.
|
|
M-923 -
EPIGRAFIA GRECA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo ha come obiettivo formativo l'acquisizione dei contenuti di base della disciplina attraverso la capacità dello studente di analizzare ed interpretare testi epigrafici greci in modo autonomo, contestualizzandoli storicamente e nel panorama socio-culturale di riferimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dello sviluppo storico della scrittura greca alfabetica e della prassi scrittoria nel panorama socio-culturale del mondo greco antico; acquisizione della metodologia di analisi delle iscrizioni greche nelle varie caratteristiche tipologiche; capacità di datare un testo epigrafico greco, anche arcaico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: in modo autonomo lo studente sarà in grado di leggere, analizzare (dal punto di vista tecnico e linguistico) e interpretare testi epigrafici; avrà la capacità di compilare una scheda epigrafica e reperire materiale documentale in biblioteca e on-line.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: attraverso lo studio delle iscrizioni presentate nel modulo dal docente e l’ esercizio individuale su schede assegnate e discusse, lo studente sarà in grado di elaborare criticamente e valorizzare in ambito storico-documentale i dati ricavati dalla conoscenza del testo epigrafico, nonché operare utili confronti interdisciplinari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente comunicherà con limpidezza, anche con l’ ausilio di tecnologie digitali, quanto appreso e quanto rielaborato personalmente, con un puntuale uso anche del linguaggio tecnico della disciplina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: In caso di frequenza, considerata la metodologia didattica seminariale e laboratoriale del modulo, lo studente mostrerà la propria capacità di apprendere sia con interventi durante lo svolgimento del modulo sia (in particolare per gli studenti non frequentanti) durante l’esame con significativi elementi di riflessione personale.
|
6
|
L-ANT/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048410 -
STORIA ROMANA LM
|
|
M-370 -
STORIA ROMANA LM A
(obiettivi)
Obbiettivi: Attraverso la lettura e l’analisi del testo in oggetto, si intende approfondire la conoscenza di aspetti fondamentali dell’economia romana. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente imparerà ad analizzare ed apprezzare l’importanza storica di una selezione di pertinenti testi letterari, epigrafici e papirologici, nonché di alcuni dati archeologici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le acquisite nozioni di base di storia romana e le abilità linguistiche relative alle lingue antiche permetteranno allo studente di giungere a una comprensione del fenomeno oggetto di studio che vada oltre le semplificazioni manualistiche. Autonomia di giudizio: Allo studente sarà richiesto di esprimere il proprio punto di vista rispetto a problemi puntuali controversi e ad approcci metodologicamente opposti. Abilità comunicative: Lo studente imparerà ad usare con precisione il linguaggio tecnico relativo alle istituzioni antiche e a descrivere accuratamente le problematiche politiche, sociali, economiche e culturali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
6
|
L-ANT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-741 -
STORIA ROMANA LM B
(obiettivi)
Obbiettivi: Attraverso la lettura e l’analisi del testo in oggetto, si intende approfondire la conoscenza di aspetti fondamentali dell’economia romana. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente imparerà ad analizzare ed apprezzare l’importanza storica di una selezione di pertinenti testi letterari, epigrafici e papirologici, nonché di alcuni dati archeologici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le acquisite nozioni di base di storia romana e le abilità linguistiche relative alle lingue antiche permetteranno allo studente di giungere a una comprensione del fenomeno oggetto di studio che vada oltre le semplificazioni manualistiche. Autonomia di giudizio: Allo studente sarà richiesto di esprimere il proprio punto di vista rispetto a problemi puntuali controversi e ad approcci metodologicamente opposti. Abilità comunicative: Lo studente imparerà ad usare con precisione il linguaggio tecnico relativo alle istituzioni antiche e a descrivere accuratamente le problematiche politiche, sociali, economiche e culturali.
|
6
|
L-ANT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048622 -
STORIA ROMANA LM
|
|
8966 -
STORIA ROMANA LM A
|
6
|
L-ANT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000979 -
STORIA ROMANA LM B
|
6
|
L-ANT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001962 -
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA'
|
6
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002608 -
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO LM
|
|
M-6027 -
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO LM A
|
6
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-6028 -
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO LM B
|
6
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002607 -
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO LM A
|
6
|
IUS/18
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000966 -
EPIGRAFIA ROMANA LM A
|
6
|
L-ANT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048325 -
NUMISMATICA LM
|
|
8721 -
NUMISMATICA LM A
|
6
|
L-ANT/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002075 -
PAPIROLOGIA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
|
M-5505 -
PAPIROLOGIA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5506 -
PAPIROLOGIA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048673 -
PAPIROLOGIA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
|
M-345 -
PAPIROLOGIA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002070 -
PAPIROLOGIA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048339 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per la edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dalla analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITÀ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
|
|
M-344 -
PAPIROLOGIA A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per la edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dalla analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITÀ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-713 -
PAPIROLOGIA B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per la edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dalla analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITÀ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048702 -
PAPIROLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per l’edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dall’analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITA’ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
|
|
9046 -
PAPIROLOGIA A
|
6
|
L-ANT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000262 -
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE LM A
|
6
|
L-ANT/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047797 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM
|
|
M-514 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira, attraverso l’ analisi critica delle manifestazioni artistiche e artigianali dell'Egitto nel periodo tolemaico, a dotare lo studente degli strumenti metodologici idonei a decodificare gli aspetti formali e le strategie di comunicazione propri del linguaggio figurativo ellenistico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza approfondita di una fase dell’ arte greca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Affinamento della metodologia di analisi dei monumenti greci. Capacità di affrontare con competenza la ricerca bibliografica
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di analisi e di interpretazione autonoma di dati e problemi di natura storico-artistica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nella esposizione di argomenti che abbiano a che fare con la archeologia e la storia dell’ arte greca
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di tipo archeologico.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-149 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira, attraverso l’ analisi critica delle manifestazioni artistiche e artigianali di una fase dell’ arte romana, a dotare lo studente degli strumenti metodologici idonei a decodificare gli aspetti formali e le strategie di comunicazione propri del linguaggio figurativo romano.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza approfondita di una fase dell’ arte romana.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000225 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM
|
|
10136 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira, attraverso l’ analisi critica delle manifestazioni artistiche e artigianali di Atene nell'età dei tiranni, a dotare lo studente degli strumenti metodologici idonei a decodificare gli aspetti formali e le strategie di comunicazione propri del linguaggio figurativo arcaico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza approfondita di una fase dell’ arte greca e capacità di orientarsi con sufficiente disinvoltura nella ricerca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Affinamento della metodologia di analisi dei monumenti greci mediante l'utilizzo critico di tutte le fonti a disposizione; capacità di comprendere le problematiche che scaturiscono dal confronto tra la documentazione archeologica e le altre fonti e di inquadrare manufatti e documenti in rapporto al contesto di appartenenza e alla luce di eventi e fenomeni storico-economici e politici. Capacità di affrontare con competenza la ricerca bibliografica.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001514 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA LM B
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000223 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM
|
|
10134 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza critica dell'archeologia dei territori e dei paesaggi delle province dell'impero romano dal II secolo a.C. al V secolo d-C.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso svilupperà gli strumenti critici per la comprensione delle differenti culture interne ai territori dell'impero romano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso saranno esaminati testi epigrafici e letterari relativi alla storia del mediterraneo in età romana che contribuiranno allo sviluppo di capacità critiche da parte degli studenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisizione di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso; capacità di sintesi e di interpretazione scientifica dei dati archeologici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative e utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso contribuirà alla crescita delle capacità di apprendimento per eventuali conoscenze future in ambito archeologico, nonché storico e geografico.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001665 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM B
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047791 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA LM
|
|
M-511 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), il modulo si propone di fornire una conoscenza generale e aggiornata dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia, di affinare strumenti e metodologie d’indagine e di far raggiungere una autonoma capacità di orientamento nella ricerca.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso e dello studio, ci si aspetta che gli studenti siano capaci di orientarsi con sufficiente consapevolezza tra gli argomenti disciplinari.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ci si aspetta inoltre che gli studenti siano capaci di utilizzare consapevolmente tutte le fonti a disposizione, di comprendere le problematiche che scaturiscono dal confronto tra la documentazione archeologica e le altre fonti e di inquadrare manufatti e documenti in relazione all’originario contesto di appartenenza e alla luce di eventi e fenomeni storico-economici e politici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le competenze acquisite e il confronto tra varie teorie interpretative dei fenomeni succitati devono indurre gli studenti a sviluppare capacità critica. L'attitudine a elaborare giudizi autonomi sarà indotta in aula nel confronto con il docente e con gli altri studenti in modalità didattica seminariale, e nell'abitudine a una lettura comparata dei testi scientifici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Oltre all’acquisizione di un vocabolario tecnico specifico, gli studenti saranno capaci di esporre con proprietà di linguaggio e consapevolezza i vari temi trattati, verbalmente e in forma scritta.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di affrontare con gli strumenti appropriati lo studio dei manufatti e dei contesti. Capacità di comprendere la storicizzazione delle varie interpretazioni. Capacità di orientarsi nello studio di fenomeni storico-politici, sociali ed economici, oltre che artistici e artigianali.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-512 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), il modulo, affrontando uno studio monografico, si propone di fornire una conoscenza aggiornata dei temi trattati, di affinare strumenti e metodologie d’indagine e di far raggiungere una autonoma capacità di orientamento nella ricerca.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso e dello studio, ci si aspetta che gli studenti possiedano una solida conoscenza di base degli argomenti trattati e siano, altresì, capaci di orientarsi con sufficiente disinvoltura nell’ambito delle problematiche attinenti al tema, avendo compreso le ragioni storiche che conducono alla nascita di vari culti, alle dinamiche del loro sviluppo, ma anche la storicizzazione della ricerca archeologica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di inquadrare i culti in relazione all’originario contesto storico, politico, e socio-economico di appartenenza; capacità di storicizzare le teorie interpretative e alla luce di eventi e fenomeni storico-economici e politici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le competenze acquisite e il confronto tra varie teorie interpretative devono indurre gli studenti a sviluppare capacità critica. L'attitudine a elaborare giudizi autonomi sarà indotta in aula nel confronto con il docente e con gli altri studenti in modalità didattica seminariale, e nell'abitudine a una lettura comparata dei testi scientifici.
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000222 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA LM A
|
|
M-1959 -
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA LM A
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047780 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Lo studente dovrà acquisire abilità specifiche nel campo dell'analisi monumentale correlata allo studio delle fonti scritte (Modulo A) e conoscenze generali dei fenomeni topografico-monumentali collegati alla cristianizzazione degli spazi urbani (Modulo B).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato gli strumenti per una lettura dei monumenti, basata su fonti scritte e dati materiali, e dei più importanti fenomeni relativi alla cristianizzazione degli spazi urbani.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali dell'antichità cristiana (III-VI secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana), applicazione nello studio dei monumenti, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si forniranno agli studenti gli strumenti per maturare autonomia di giudizio sul piano della critica storico-archeologica, attraverso la comparazione di dati monumentali e di documenti scritti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà maturare la capacità di organizzare le conoscenze con chiarezza espositiva, concatenando i dati entro una struttura logico-deduttiva di immediata comprensione nell'ascoltatore.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà sviluppare conoscenze specialistiche, velocizzando i processi di apprendimento utili per i successivi gradi di formazione (terzo ciclo) o spendibili nella professione.
|
|
M-509 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Lo studente dovrà acquisire abilità specifiche nel campo dell'analisi monumentale correlata allo studio delle fonti scritte (Modulo A) e conoscenze generali dei fenomeni topografico-monumentali collegati alla cristianizzazione degli spazi urbani (Modulo B).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato gli strumenti per una lettura dei monumenti, basata su fonti scritte e dati materiali, e dei più importanti fenomeni relativi alla cristianizzazione degli spazi urbani.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali dell'antichità cristiana (III-VI secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana), applicazione nello studio dei monumenti, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si forniranno agli studenti gli strumenti per maturare
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-135 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Lo studente dovrà acquisire abilità specifiche nel campo dell'analisi monumentale correlata allo studio delle fonti scritte (Modulo A) e conoscenze generali dei fenomeni topografico-monumentali collegati alla cristianizzazione degli spazi urbani (Modulo B).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato gli strumenti per una lettura dei monumenti, basata su fonti scritte e dati materiali, e dei più importanti fenomeni relativi alla cristianizzazione degli spazi urbani.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali dell'antichità cristiana (III-VI secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana), applicazione nello studio dei monumenti, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si forniranno agli studenti gli strumenti per maturare
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047777 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
|
|
M-508 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-134 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA B
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048571 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA LM
|
|
8915 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA LM A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048562 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
|
|
M-508 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047810 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento di Archeologia tardoantica destinato agli studenti della Laurea Magistrale (che abbiano già sostenuto nel triennio almeno il Modulo A di Archeologia tardoantica) finalizza i due Moduli nei quali si articola rispettivamente alla formazione metodologica professionalizzante nella ricerca scientifica (A) e ad un approfondimento tematico specifico (B), dedotto dal repertorio dei fondamenti della disciplina, che possa arricchire con un itinerario analitico completo le conoscenze già acquisite nel corso di laurea triennale e proporre un'analisi peculiare e significativa per la comprensione del periodo storico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato, a livello superiore rispetto alla laurea triennale, gli strumenti di lettura dei più importanti fenomeni storico-monumentali relativi alla tarda antichità, di cui saprà riconoscere le cause generative dei processi, gli esiti materiali (nei monumenti, nei prodotti artistici, nella cultura materiale), gli attori delle dinamiche economiche e sociali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente in particolare esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali del periodo tardoantico (III-VII secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana, storia medievale), applicazione nello studio dei monumenti, nelle attività di scavo, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si forniranno agli strumenti gli strumenti per maturare autonomia del giudizio storico attraverso la comparazione di dati e di documenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà maturare la capacità di organizzare le conoscenze con chiarezza espositiva, concatenando i dati entro una struttura logico-deduttiva di immediata comprensione nell'ascoltatore.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà sviluppare conoscenze specialistiche, velocizzando i processi di apprendimento utili per i successivi gradi di formazione (terzo ciclo) o spendibili nella professione.
|
|
M-522 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento di Archeologia tardoantica destinato agli studenti della Laurea Magistrale (che abbiano già sostenuto nel triennio almeno il Modulo A di Archeologia tardoantica) finalizza i due Moduli nei quali si articola rispettivamente alla formazione metodologica professionalizzante nella ricerca scientifica (A) e ad un approfondimento tematico specifico (B), dedotto dal repertorio dei fondamenti della disciplina, che possa arricchire con un itinerario analitico completo le conoscenze già acquisite nel corso di laurea triennale e proporre un'analisi peculiare e significativa per la comprensione del periodo storico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato, a livello superiore rispetto alla laurea triennale, gli strumenti di lettura dei più importanti fenomeni storico-monumentali relativi alla tarda antichità, di cui saprà riconoscere le cause generative dei processi, gli esiti materiali (nei monumenti, nei prodotti artistici, nella cultura materiale), gli attori delle dinamiche economiche e sociali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente in particolare esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali del periodo tardoantico (III-VII secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana, storia medievale), applicazione nello studio dei monumenti, nelle attività di scavo, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-523 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento di Archeologia tardoantica destinato agli studenti della Laurea Magistrale (che abbiano già sostenuto nel triennio almeno il Modulo A di Archeologia tardoantica) finalizza i due Moduli nei quali si articola rispettivamente alla formazione metodologica professionalizzante nella ricerca scientifica (A) e ad un approfondimento tematico specifico (B), dedotto dal repertorio dei fondamenti della disciplina, che possa arricchire con un itinerario analitico completo le conoscenze già acquisite nel corso di laurea triennale e proporre un'analisi peculiare e significativa per la comprensione del periodo storico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso lo studente avrà maturato, a livello superiore rispetto alla laurea triennale, gli strumenti di lettura dei più importanti fenomeni storico-monumentali relativi alla tarda antichità, di cui saprà riconoscere le cause generative dei processi, gli esiti materiali (nei monumenti, nei prodotti artistici, nella cultura materiale), gli attori delle dinamiche economiche e sociali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente in particolare esercitando gli strumenti di comprensione dei fenomeni storico-monumentali del periodo tardoantico (III-VII secolo), con la consapevolezza delle relazioni con altre discipline storiche e archeologiche (archeologia classica, archeologia medievale, storia romana, storia medievale), applicazione nello studio dei monumenti, nelle attività di scavo, nelle ricerche basate sul metodo comparativo tra fonti materiali e fonti letterarie e epigrafiche. Le conoscenze sono mirate all'applicazione nell'esercizio della professione archeologica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Si forniranno agli strumenti gli strumenti per maturare autonomia del giudizio storico attraverso la comparazione di dati e di documenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà maturare la capacità di organizzare le conoscenze con chiarezza espositiva, concatenando i dati entro una struttura logico-deduttiva di immediata comprensione nell'ascoltatore.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà sviluppare conoscenze specialistiche, velocizzando i processi di apprendimento utili per i successivi gradi di formazione (terzo ciclo) o spendibili nella professione.
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048615 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM
|
|
8959 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047808 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
|
M-520 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-521 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA B
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048509 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA
|
|
M-520 -
ARCHEOLOGIA TARDOANTICA A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047806 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire allo studente una conoscenza approfondita delle nuove tendenze e delle nuove analisi scientifiche utilizzate dall'Archeologia Medievale italiana e internazionale. Sviluppare le capacità di valutazione e lettura critica di testi di argomento archeologico. Imparare a decifrare il significato di oggetti, monumenti e paesaggi urbani di età medievale, nonché a utilizzare i risultati delle analisi scientifiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e capacità di comprensione delle trasformazioni del mondo materiale e delle diverse tecniche per conoscerlo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si mira a fornire allo studente le capacità necessarie per una corretta valutazione cronologica, economica, sociale culturale dell'universo degli oggetti, dei paesaggi e degli ecofatti (piante, animali, corpi umani) di età medievale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si prevede di stimolare le abilità critiche attraverso il confronto sistematico tra teorie e approcci metodologici differenti .
|
|
M-519 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire allo studente una conoscenza approfondita delle nuove tendenze e delle nuove analisi scientifiche utilizzate dall'Archeologia Medievale italiana e internazionale. Sviluppare le capacità di valutazione e lettura critica di testi di argomento archeologico. Imparare a decifrare il significato di oggetti, monumenti e paesaggi urbani di età medievale, nonché a utilizzare i risultati delle analisi scientifiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e capacità di comprensione delle trasformazioni del mondo materiale e delle diverse tecniche per conoscerlo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si mira a fornire allo studente le capacità necessarie per una corretta valutazione cronologica, economica, sociale culturale dell'universo degli oggetti, dei paesaggi e degli ecofatti (piante, animali, corpi umani) di età medievale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si prevede di stimolare le abilità critiche attraverso il confronto sistematico tra teorie e approcci metodologici differenti .
ABILITÀ COMUNICATIVE: le lezioni frontali sono sempre seguite dal dibattito sui temi trattati. Durante o alla fine del modulo gli studenti sono chiamati ad esporre e commentare criticamente un breve saggio o parte del manuale. Per questa via si intende quindi realizzare una didattica partecipata, che consenta anche l'acquisizione di un linguaggio tecnico specifico della ricerca storico-archeologica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lezioni frontali e discussione di testi specialistici sono finalizzate a imparare a capire il significato del mondo materiale, comunque e in qualsiasi epoca esso si manifesti
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-152 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire allo studente una conoscenza approfondita delle nuove tendenze e delle nuove analisi scientifiche utilizzate dall'Archeologia Medievale italiana e internazionale. Sviluppare le capacità di valutazione e lettura critica di testi di argomento archeologico. Imparare a decifrare il significato di oggetti, monumenti e paesaggi urbani di età medievale, nonché a utilizzare i risultati delle analisi scientifiche
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e capacità di comprensione delle trasformazioni del mondo materiale e delle diverse tecniche per conoscerlo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si mira a fornire allo studente le capacità necessarie per una corretta valutazione cronologica, economica, sociale culturale dell'universo degli oggetti, dei paesaggi e degli ecofatti (piante, animali, corpi umani) di età medievale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si prevede di stimolare le abilità critiche attraverso il confronto sistematico tra teorie e approcci metodologici differenti .
ABILITÀ COMUNICATIVE: le lezioni
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048644 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM
|
|
M-519 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM A
|
6
|
L-ANT/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048535 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA LM
|
|
M-752 -
TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA LM A
|
6
|
L-ANT/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047955 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM
|
|
M-592 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM A
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-217 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM B
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048614 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM
|
|
8958 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM A
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047953 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
M-591 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-216 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE B
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048639 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
|
8983 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A
|
6
|
L-ART/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048010 -
LETTERATURA GRECA LM
|
|
8386 -
LETTERATURA GRECA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8387 -
LETTERATURA GRECA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000967 -
LETTERATURA GRECA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la capacità di interpretare un testo sotto i diversi aspetti letterario, linguistico, storico-culturale. Questa capacità ha l'obiettivo finale di permettere allo studente di valutare il posto e il ruolo dei testi analizzati nella storia letteraria e culturale prima greco-antica e quindi europea (con il contributo di altre discipline curricolari).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo storico della letteratura greca antica. Categorie dell'analisi storico-letteraria e storico-culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicazione dei grandi quadri di riferimento storico-sociale, storico-letterario e storico-culturale, e degli strumenti forniti dalla linguistica, dalla metrica e dal metodo filologico all'analisi della produzione letteraria greco-antica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-letteraria, storico-culturale, ma anche critico-testuale e latamente filologico, che si presentino in testi in lingua greca antica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell'esposizione di argomenti che abbiano a che fare con storia letteraria del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere filologico e/o storico-letterario e storico-culturale che gli si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001917 -
LETTERATURA GRECA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è fornire la capacità di interpretare un testo sotto i diversi aspetti letterario, linguistico, storico-culturale. Questa capacità ha l'obiettivo finale di permettere allo studente di valutare il posto e il ruolo dei testi analizzati nella storia letteraria e culturale prima greco-antica e quindi europea (con il contributo di altre discipline curricolari).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo storico della letteratura greca antica. Categorie dell'analisi storico-letteraria e storico-culturale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicazione dei grandi quadri di riferimento storico-sociale, storico-letterario e storico-culturale, e degli strumenti forniti dalla linguistica, dalla metrica e dal metodo filologico all'analisi della produzione letteraria greco-antica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-letteraria, storico-culturale, ma anche critico-testuale e latamente filologico, che si presentino in testi in lingua greca antica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell'esposizione di argomenti che abbiano a che fare con storia letteraria del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere filologico e/o storico-letterario e storico-culturale che gli si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047928 -
STORIA DELLA LINGUA GRECA LM
|
|
M-202 -
STORIA DELLA LINGUA GRECA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Obiettivo dell'insegnamento è, a partire dalla analisi linguistica e stilistica di un testo e attraverso l'esempio della vicenda diacronica e la definizione del tipo di registro di diversi fenomeni di lingua, fornire agli studenti le categorie generali dello sviluppo diacronico e dell'articolazione in registri della lingua greca antica e il loro utilizzo nella lettura dei testi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo storico della lingua greca antica. Categorie dell’analisi storico-linguistica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Applicazione delle conoscenze storico-linguistiche e delle relative categorie all’analisi dei testi in greco antico, in funzione dell’attività ecdotica e del commento filologico e di contenuto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-linguistica che si presentino in testi in lingua greca antica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con la linguistica del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere storico-linguistico che gli si presentino per la prima volta.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001393 -
LINGUISTICA GRECA A
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002161 -
DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie didattiche necessarie per l'insegnamento della Lingua e letteratura greca nelle scuole medie superiori. Partendo da una approfondita riflessione su ruolo e funzione dell'apprendimento della lingua e della letteratura greca (e più in generale dello studio del mondo classico) nel mondo contemporaneo, lo studente sarà in grado di progettare proposte didattiche efficaci, in grado di intercettare le domande di senso dei ragazzi e di rispondere alle sfide culturali del presente. In vista delle linee guida ministeriali e degli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina, lo studente sarà in grado, orientandosi tra approcci metodologici differenti, di ideare, programmare e realizzare attività didattiche adeguate a specifici contesti di apprendimento, progettando strategie valutative coerenti.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047601 -
FILOLOGIA CLASSICA LM
|
|
M-435 -
FILOLOGIA CLASSICA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-436 -
FILOLOGIA CLASSICA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048570 -
FILOLOGIA CLASSICA LM
|
|
8914 -
FILOLOGIA CLASSICA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001597 -
FILOLOGIA CLASSICA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048540 -
FILOLOGIA LATINA LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l’insegnamento intende fornire una conoscenza criticamente vagliata della tradizione manoscritta delle Heroides di Ovidio, della loro storia editoriale e dei problemi che il filologo deve affronatre per produrre un’edizione critica dell’opera. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente:
-conoscerà i fondamenti disciplinari della filologia latina;
-comprenderà le principali e più aggiornate metodologie nel campo della filologia latina. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente sarà in grado di:
-padroneggiare gli strumenti di ricerca specialistici (cartacei e digitali) nell’ambito della filologia latina;
-affrontare con competenza l’analisi di un’edizione critica e la discussione di problemi di critica testuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente sarà in grado di: -valutare un’edizione critica; -valutare le scelte editoriali dei diversi filologi. ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà in grado di: -illustrare adeguatamente la storia della tradizione di un testo latino; -interpretare correttamente un apparato critico; -rappresentare e comunicare, mediante testi o strumenti virtuali, i risultati di proprie ricerche; -discutere in modo appropriato problemi di critica del testo. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente sarà in grado di: -utilizzare gli strumenti bibliografici tradizionali e le risorse informatiche; -svolgere attività di ricerca, comprendere e interpretare testi complessi di tipo filologico. -procedere all’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, utilizzando la letteratura tecnica e scientifica.
|
|
8884 -
FILOLOGIA LATINA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l’insegnamento intende fornire una conoscenza criticamente vagliata della tradizione manoscritta delle Heroides di Ovidio, della loro storia editoriale e dei problemi che il filologo deve affronatre per produrre un’edizione critica dell’opera. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente:
-conoscerà i fondamenti disciplinari della filologia latina;
-comprenderà le principali e più aggiornate metodologie nel campo della filologia latina. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente sarà in grado di:
-padroneggiare gli strumenti di ricerca specialistici (cartacei e digitali) nell’ambito della filologia latina;
-affrontare con competenza l’analisi di un’edizione critica e la discussione di problemi di critica testuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente sarà in grado di: -valutare un’edizione critica; -valutare le scelte editoriali dei diversi filologi.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047599 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
|
M-434 -
FILOLOGIA CLASSICA A
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-65 -
FILOLOGIA CLASSICA B
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048716 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
|
9060 -
FILOLOGIA CLASSICA A
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002179 -
DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: l’insegnamento intende fornire una conoscenza criticamente vagliata di modelli, tendenze e metodologie recenti della didattica della lingua e della letteratura latina, in funzione dell’interpretazione e dell’insegnamento dei testi letterari latini. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente:
-conoscerà i fondamenti disciplinari della didattica della lingua e della letteratura latina;
-comprenderà le principali e più aggiornate metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura latina. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente sarà in grado di:
-padroneggiare gli strumenti di ricerca specialistici (cartacei e digitali) in ambito latino;
-utilizzare i suddetti strumenti nello studio e nell’insegnamento della lingua e della letteratura latina;
- impostare percorsi didattici relativi alla lingua e alla letteratura latina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente sarà in grado di: -valutare un metodo didattico; -discernere gli elementi costitutivi di un percorso didattico; -selezionare i temi e gli aspetti salienti di un percorso didattico. ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente sarà in grado di: -illustrare adeguatamente un percorso didattico; -rappresentare e comunicare, mediante testi o strumenti virtuali, i risultati di proprie ricerche e originali percorsi didattici; -sostenere conversazioni su tematiche legate alla didattica della lingua e letteratura latina, facendo ricorso ad una terminologia critica adeguata. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente sarà in grado di: -utilizzare gli strumenti bibliografici tradizionali e le risorse informatiche; -svolgere attività di ricerca, comprendere e interpretare testi complessi di tipo letterario. -procedere all’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, utilizzando la letteratura tecnica e scientifica.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002473 -
DRAMMATURGIA ANTICA LM A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI In riferimento ai contenuti del modulo: sviluppare capacità di giudizio e senso critico, migliorare le abilità comunicative, applicare ad altri testi letterari il metodo di lettura e di analisi acquisito nel presente modulo
OBIETTIVI FORMATIVI In riferimento ai contenuti del modulo: sviluppare capacità di giudizio e senso critico, migliorare le abilità comunicative, applicare ad altri testi letterari il metodo di lettura e di analisi acquisito nel presente modulo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE fornire allo studente conoscenze fondamentali sul teatro antico e i suoi generi; l’acquisizione delle suddette conoscenze avverrà attraverso un inquadramento generale sul dramma antico e la lettura in lingua originale dei testi scelti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Applicazione degli strumenti forniti dalla linguistica, dalla metrica e dal metodo filologico all’analisi della produzione letteraria greca.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047614 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM
|
|
M-70 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-439 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048598 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM
|
|
8942 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047611 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA
|
|
M-68 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA A
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-69 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA B
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048627 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA
|
|
8971 -
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA A
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048050 -
LETTERATURA LATINA LM
|
|
M-619 -
LETTERATURA LATINA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-620 -
LETTERATURA LATINA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001508 -
LETTERATURA LATINA LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: conoscenza del libro 4 dell'Eneide, uno dei capolavori dell'antica poesia latina, con ulteriore competenza nei contesti letterari e culturali, compresi gli antecedenti sia nella poesia greca che nella letteratura latina precedente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza degli approcci critici ed esegetici ai testi esametrici latini e della ricezione dell'Eneide dall'antichità a oggi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di condurre ricerche indipendenti e sviluppare capacità comunicative accademiche in progetti scritti e orali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di leggere criticamente e comunicare in modo articolato in una o più delle aree di approccio applicabili agli studi letterari latini.
ABILITÀ COMUNICATIVE: comunicare le conoscenze in modo organizzato e finalizzato a delle conclusioni metodologiche.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048054 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire competenze e metodi necessari per individuare, ricostruire sulla base dei testimoni manoscritti e comprendere e interpretare testi latini del millennio medievale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Specificità della filologia mediolatina in rapporto alla lingua, alla diffusione e alla produzione del testo nel contesto storico di riferimento (VI-XV sec.)
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti impareranno le tecniche di ricostruzione del testo mediolatino, impegando le conoscenze acquisite riguardo alla specificità della lingua e della letteratura latina medievale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti potranno, anche grazie alle esercitazioni pratiche e guidate, riconoscere le principali caratteristiche codicologiche, filologiche, letterarie delle diverse tipologie di testo mediolatino presentate.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saprann
|
|
M-621 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM A
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-1059 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM B
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti interpretativi per comprendere il valore, la funzione e la diffusione delle collezioni di Vite dei santi tramandate in volumi unici o in serie di volumi tematici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso fornisce agli studenti una generale introduzione all’agiografia medievale. Attraverso l’analisi della struttura di alcuni Leggendari agiografici e del contesto in cui furono prodotti gli studenti sapranno individuare le principali caratteristiche e problematiche della letteratura agiografica mediolatina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di analizzare la struttura delle collezioni agiografiche medievali nelle loro problematiche culturali e di trasmissione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti potranno, anche grazie alle esercitazioni pratiche e guidate, riconoscere le principali caratteristiche codicologiche, filologiche, letterarie delle diverse tipologie di Leggendari..
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno illustrare con proprietà di linguaggio e una corretta terminologia specialistica i contenuti e le problematiche di trasmissione di un testo letterario agiografico nel suo specifico contesto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti saranno in grado di consultare le principali opere di riferimento per l’agiografia medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000614 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM
|
|
13668 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM A
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048053 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
|
|
8441 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A
|
6
|
L-FIL-LET/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047633 -
FILOLOGIA ROMANZA LM
|
|
M-445 -
FILOLOGIA ROMANZA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-76 -
FILOLOGIA ROMANZA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047635 -
FILOLOGIA ROMANZA LM
|
|
7955 -
FILOLOGIA ROMANZA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048538 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
|
8882 -
FILOLOGIA ROMANZA A
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001296 -
FILOLOGIA ROMANZA B
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047609 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LM
|
|
7923 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001657 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048531 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
|
M-692 -
LINGUISTICA ITALIANA A
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002189 -
FILOLOGIA DANTESCA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047932 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA LM
|
|
M-583 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-204 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047621 -
FILOLOGIA GERMANICA LM
|
|
M-441 -
FILOLOGIA GERMANICA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-442 -
FILOLOGIA GERMANICA LM B
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000263 -
FILOLOGIA GERMANICA LM
|
|
10145 -
FILOLOGIA GERMANICA LM A
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048563 -
FILOLOGIA GERMANICA
|
|
M-440 -
FILOLOGIA GERMANICA A
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001300 -
FILOLOGIA GERMANICA B
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001941 -
STORIA LINGUISTICA E DIALETTOLOGIA DELL'ITALIA LM A
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048358 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM
|
|
M-319 -
STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA LM A
|
6
|
L-LIN/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047641 -
FILOLOGIA SLAVA LM
|
|
M-78 -
FILOLOGIA SLAVA LM A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-79 -
FILOLOGIA SLAVA LM B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047642 -
FILOLOGIA SLAVA LM
|
|
7966 -
FILOLOGIA SLAVA LM A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048709 -
FILOLOGIA SLAVA
|
|
9053 -
FILOLOGIA SLAVA A
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001302 -
FILOLOGIA SLAVA B
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048590 -
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
|
|
M-515 -
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA A
|
6
|
L-OR/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA LM
|
|
M-568 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA LM A
|
6
|
M-FIL/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048699 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
|
M-567 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA A
|
6
|
M-FIL/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000982 -
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDOANTICA LM
|
6
|
M-FIL/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001091 -
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDOANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047916 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LM
|
|
M-196 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LM A
|
6
|
M-FIL/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-573 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LM B
|
6
|
M-FIL/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048600 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LM
|
|
8944 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE LM A
|
6
|
M-FIL/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048556 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
|
M-572 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A
|
6
|
M-FIL/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002394 -
STORIA MEDIEVALE LM (CORSO AVANZATO)
|
|
M-5856 -
STORIA MEDIEVALE LM B (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-5857 -
STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002391 -
STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000893 -
ISTITUZIONI E SOCIETA' NEL MEDIOEVO A
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001654 -
STORIA MEDIEVALE
|
|
M-4980 -
STORIA MEDIEVALE B
|
6
|
M-STO/01
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000815 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO
|
|
M-1974 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO A
|
6
|
M-STO/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804002413 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO LM A (CORSO AVANZATO)
|
6
|
M-STO/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804000954 -
ARCHIVISTICA LM
|
|
M-3620 -
ARCHIVISTICA LM A
|
6
|
M-STO/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-3619 -
ARCHIVISTICA LM B
|
6
|
M-STO/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047498 -
ARCHIVISTICA LM
|
|
M-9 -
ARCHIVISTICA LM A
|
6
|
M-STO/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
804001286 -
ARCHIVISTICA LM B
|
6
|
M-STO/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048583 -
BIBLIOGRAFIA
|
|
8927 -
BIBLIOGRAFIA A
|
6
|
M-STO/08
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048327 -
PALEOGRAFIA GRECA
|
|
M-709 -
PALEOGRAFIA GRECA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-710 -
PALEOGRAFIA GRECA B
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048591 -
PALEOGRAFIA GRECA
|
|
M-709 -
PALEOGRAFIA GRECA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048330 -
PALEOGRAFIA GRECA LM
|
|
M-341 -
PALEOGRAFIA GRECA LM A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048333 -
PALEOGRAFIA LATINA
|
|
M-711 -
PALEOGRAFIA LATINA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-342 -
PALEOGRAFIA LATINA B
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048652 -
PALEOGRAFIA LATINA
|
|
8996 -
PALEOGRAFIA LATINA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048335 -
PALEOGRAFIA LATINA LM
|
|
M-343 -
PALEOGRAFIA LATINA LM A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047555 -
DIPLOMATICA
|
|
M-417 -
DIPLOMATICA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-418 -
DIPLOMATICA B
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048613 -
DIPLOMATICA
|
|
8957 -
DIPLOMATICA A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047557 -
DIPLOMATICA LM
|
|
M-38 -
DIPLOMATICA LM A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047787 -
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO
|
|
M-139 -
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-140 -
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO B
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8048618 -
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO
|
|
8962 -
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO A
|
6
|
M-STO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8047794 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza critica dell'archeologia dei territori e dei paesaggi delle province dell'impero romano dal II secolo a.C. al V secolo d-C.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso svilupperà gli strumenti critici per la comprensione delle differenti culture interne ai territori dell'impero romano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Durante il corso saranno esaminati testi epigrafici e letterari relativi alla storia del mediterraneo in età romana che contribuiranno allo sviluppo di capacità critiche da parte degli studenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisizione di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso; capacità di sintesi e di interpretazione scientifica dei dati archeologici.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Sviluppo di abilità comunicative e utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia.
|
|
M-145 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM A
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
M-146 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LM B
|
6
|
L-ANT/07
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |