Corso di laurea: Fisica
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono avere una buona comprensione delle più importanti teorie della fisica e una discreta conoscenza dei fondamenti della fisica moderna, cosi' come dei più importanti metodi sperimentali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Devono essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema fisico semplice e saperlo modellizzare, effettuando le approssimazioni necessarie.
Essere in grado di comprendere e utilizzare metodi matematici analitici e numerici adeguati alle tematiche fisiche affrontate.Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di analizzare criticamente i dati sperimentali.
Inoltre devono essere in grado di fare ricerche bibliografiche autonome utilizzando libri di contenuto fisico e tecnico, sviluppando anche una familiarità con le riviste scientifiche di settore.
Infine devono essere in grado di utilizzare per la ricerca scientifica gli archivi elettronici disponibili sul WEB, operando la necessaria selezione dell'informazione disponibile.Abilità comunicative
Devono essere in grado di presentare la propria ricerca o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico sia di specialisti che di profani.
A tal fine e' importante
avere una conoscenza dell'inglese sufficiente per la comprensione di testi scientifici, attraverso la partecipazione a corsi di inglese specifici per la Facoltà di Scienze.
Capacità di apprendimento
Devono aver acquisito una comprensione della natura e dei modi della ricerca in fisica e di come questa sia applicabile a molti campi, anche diversi dalla fisica stessa, cosi da essere in grado di affrontare nuovi campi attraverso uno studio autonomo.
Requisiti di ammissione
Prerequisiti necessari per iniziare regolarmente gli studi sono l'avere adeguate conoscenze di base nel campo della Matematica, a livello di scuola secondaria.
La struttura didattica fornisce agli studenti che intendono iscriversi una valutazione delle proprie conoscenze di base in Matematica attraverso un test.
Gli studenti che presentano gravi lacune in Matematica dovranno colmarle frequentando prima dell'inizio delle lezioni un apposito corso di matematica di base.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una breve relazione scritta, su un argomento attuale di ricerca, proposto dal relatore, nel settore prescelto dallo studente.
La discussione avviene in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con la lode.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
• Accesso senza debiti ad almeno un corso di Laurea Specialistica.
• Accesso a professioni tecniche in organizzazioni governative o settori privati (banking, compagnie di assicurazione, servizi) a livelli decisionali intermedi
• Impiego nell'industria come assistenti tecnici ad esempio in settori quali elettronica, software, telecomunicazioni, materiali
• Impieghi nel settore delle scienze e tecnologie informatiche
• Insegnante in organizzazioni private
Orientamento in ingresso
L' attività di Orientamento in ingresso si articola nelle seguenti iniziative :
a) SCIENZA ORIENTA
In febbraio si presentano nella Macroarea l'offerta formativa e l'attività di ricerca svolta, con conferenze e dimostrazioni scientifiche, a studenti degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore.
Tale iniziativa ha visto la presenza ogni anno di più di 2000 studenti
b) PORTE APERTE
Tra febbraio e maggio si organizzano alcune giornate in cui si presenta l'offerta formativa dell'Ateneo agli studenti delle scuole romane
c) PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Stage con attività sperimentali presso il dipartimento di Fisica per studenti e docenti di scuole secondarie superiori scelte dal MIUR per sviluppare l'interesse degli studenti verso la fisica ed il metodo scientifico
d) INFO DESK
A fine estate si allestiscono nella Macroarea desk informativi in cui alcuni nostri studenti sono a disposizione di chi voglia immatricolarsi, per dare informazioni su test di ingresso, borse di studio e organizzazione della didattica
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Fisica
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063970 -
CALCOLO 1
|
12
|
MAT/05
|
56
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064003 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
56
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064020 -
LINGUA INGLESE
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063993 -
FISICA 1
|
15
|
FIS/01
|
72
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066533 -
LABORATORIO DI FISICA 1
|
10
|
FIS/01
|
52
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065607 -
CALCOLO 2
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni differenziali, l’analisi di Fourier delle funzioni di una variabile. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati.
|
9
|
MAT/05
|
44
|
35
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065608 -
FISICA 2
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo dell’ elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo.
|
10
|
FIS/01
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065609 -
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO E INFORMATICA
(obiettivi)
Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell’analisi e della simulazione numerica. Uso di alcuni linguaggi informatici necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio.
|
9
|
INF/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065610 -
FISICA 3
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo dei fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e dell’ottica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065611 -
LABORATORIO DI FISICA 2
(obiettivi)
Capacità di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori.
|
10
|
FIS/01
|
48
|
-
|
48
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8063976 -
CHIMICA
(obiettivi)
Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche.
|
7
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
15
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066528 -
MECCANICA ANALITICA
(obiettivi)
Conoscenze di base della meccanica lagrangiana ed hamiltoniana. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su questi argomenti
|
7
|
FIS/02
|
48
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066206 -
LABORATORIO 3
(obiettivi)
Elementi di base di elettronica, studio delle line di trasmissione per segnali elettrici, amplificatori operazionali, filtri attivi, funzionamento del transistor BJT e FET e loro utilizzo. Tutti gli argomenti trattati saranno seguiti da esercitazioni pratiche in laboratorio.
|
8
|
FIS/01
|
32
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066531 -
MECCANICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati.
|
10
|
FIS/02
|
48
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066532 -
METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito-dimensionali.
|
10
|
FIS/02
|
48
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066527 -
STRUTTURA DELLA MATERIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. In particolare si affronta lo studio delle Correzioni relativistiche degli atomi idrogenoidi anche in presenza di Campi Elettrici e Magnetici. Gli atomi a Molti elettroni e i metodi approssimati per il loro studio. L'Interazione degli atomi con il campo di radiazione. La struttura di molecole semplici. I moti elettronici e nucleari. Gli spettri molecolari. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza di base dei metodi teorici e sperimentali adatti allo studio di questi argomenti e siano in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici.
|
9
|
FIS/03
|
40
|
35
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066202 -
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
La scoperta del nucleo atomico. Formula semiempirica delle masse. Le stelle di neutroni. Modelli nucleari: Il modello a strati ed il termine di spin-orbita. Interazioni residue. Deflessione di particelle ed elettroni sui nuclei ed i raggi nucleari. Fattori di forma dei nuclei e dei nucleoni, la deflessione inelastica profonda ed il modello a quark. Cenni sulle particelle elementari. L'energia nucleare e la fisica dei reattori: problemi e scelte energetiche.
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066228 -
MECCANICA STATISTICA
(obiettivi)
Apprendimento delle basi della Meccanica Statistica e applicazioni principali dei suoi metodi in vari campi di studi. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8066557 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
(obiettivi)
Conoscenze di base sulla struttura dell’Universo visibile. Capacità di effettuare una osservazione astronomica (selezione dell’appropriato apparato osservativo e utilizzazione delle coordinate celesti).
Capacità di risoluzione di semplici problemi di astrofisica (misura della distanza, studio dello stato evolutivo di un sistema stellare).
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065855 -
RELATIVIT� E COSMOLOGIA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
(obiettivi)
Conoscenze di concetti e metodi elementari di teoria delle probabilità. Capacità di usarli nell’analisi di alcuni fenomeni fisici.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
(obiettivi)
Conoscenze di base di teoria dei gruppi e delle loro rappresentazioni, di topologia, dei gruppi e delle algebre di Lie. Capacità di calcolo del gruppo delle simmetrie di un sottoinsieme dello spazio Euclideo. Capacità di calcolo delle strutture invarianti per un dato gruppo di simmetrie. Capacità di riconoscimento di due sottoinsiemi dello spazio Euclideo deformabili uno nell'altro. Capacità di calcolo dell'algebra di Lie associata ad un dato gruppo di Lie.
|
6
|
MAT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
8
|
MAT/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
(obiettivi)
Definizione di sistema vivente: complessità e sistema vivente L’evoluzione: l’origine del sistema solare; l’evoluzione della Terra; la protocellula di Oparin. La cellula: procarioti ed eucarioti. Gli acidi nucleici: duplicazione; trascrizione; traduzione. Contenuto informativo del genoma: il problema di Hamilton e il DNA computing; legge di Zipf e invarianti di scala; entropia relativa e similarità tra sequenze. Le proteine: sequenza amino-acidica; gli amino acidi. Metodi matematici per l’analisi delle sequenze: processi di Markov;Teorema di Bayes nel continuo; pressione selettiva e abbondanza o rarità di oligonucleotidi; il modello di Eigen.
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065860 -
ELETTRONICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065855 -
RELATIVIT� E COSMOLOGIA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
(obiettivi)
Concetti di base sui canali osservativi nell’Universo e sulle sorgenti astrofisiche di radiazione elettromagnetica. Conoscenze elementari sul ruolo della forza gravitazionale nei principali sistemi di interesse astrofisica e cosmologico: stelle normali e collassate, buchi neri stellari e supermassivi, quasar e nuclei galattici attivi, espansione dell’Universo e Big Bang.
|
6
|
FIS/05
|
36
|
15
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
6
|
FIS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065615 -
INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065522 -
FISICA TEORICA 1
(obiettivi)
Conoscenza approfondita delle leggi dell'elettromagnetismo classico. Conoscenza della teoria della relatività speciale e della sua applicazione alla formulazione covariante dell'elettromagnetismo. Conoscenza della formulazione lagrangiana e hamiltoniana dell'elettromagnetismo.
|
6
|
FIS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065614 -
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni dell`analisi matematica. Apprendimento della teoria dello spazio di Hilbert e dei suoi legami con la meccanica quantistica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065495 -
FISICA BIOLOGICA 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065860 -
ELETTRONICA 1
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo dell’elettronica analogica: amplificatori a transistore mono e doppio stadio, filtri attivi, problematiche sulla integrità del segnale, caratterizzazione dei circuiti elettronici, trasformate di Laplace applicate a circuiti con elementi attivi, trattazione delle cause di rumore nei circuiti elettronici.
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065855 -
RELATIVIT� E COSMOLOGIA 1
(obiettivi)
Conoscenza della relatività generale classica e degli strumenti del calcolo tensoriale; competenze mirate alla risoluzione di problemi semplici in relatività generale. Conoscenze dei modelli astrofisici che richiedono una trattazione general-relativistica (collasso gravitazionale, onde gravitazionali, cosmologia teorica) e delle osservazioni che consentono di validare questi modelli; competenze mirate alla predizione di alcuni osservabili dell’astrofisica e della cosmologia moderna.
|
6
|
FIS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8065617 -
METODI PROBABILISTICI PER LA FISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065613 -
COMPLEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066544 -
FISICA DEI SISTEMI DINAMICI
(obiettivi)
Conoscenze di base della dinamica non lineare e del caos deterministico, con particolare attenzione ai sistemi dissipativi. Capacità di analizzare, e caratterizzare il comportamento di sistemi dinamici a pochi gradi di libertà.
|
6
|
FIS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066549 -
ELEMENTI DI ASTROFISICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065507 -
FISICA DEI PLASMI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8065730 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Fisica dell'atmosfera e meteorologia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063970 -
CALCOLO 1
|
12
|
MAT/05
|
56
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064003 -
GEOMETRIA
|
12
|
MAT/03
|
56
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8064020 -
LINGUA INGLESE
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
1
|
L-LIN/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063993 -
FISICA 1
|
15
|
FIS/01
|
72
|
60
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065606 -
LABORATORIO DI FISICA 1
|
9
|
FIS/01
|
52
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065607 -
CALCOLO 2
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti il calcolo differenziale ed integrale nello spazio ordinario, semplici equazioni differenziali, l’analisi di Fourier delle funzioni di una variabile. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà in ciascuno degli argomenti elencati.
|
9
|
MAT/05
|
44
|
35
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065608 -
FISICA 2
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo dell’ elettromagnetismo classico. Concetti di base in Teoria della Relatività Ristretta. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di elettromagnetismo.
|
10
|
FIS/01
|
48
|
40
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8065609 -
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO E INFORMATICA
(obiettivi)
Capacità di risolvere semplici problemi di Fisica mediante i metodi dell’analisi e della simulazione numerica. Uso di alcuni linguaggi informatici necessari alla realizzazione di programmi ed all'analisi dei dati di laboratorio.
|
9
|
INF/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065610 -
FISICA 3
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo dei fenomeni ondulatori (meccanici ed elettromagnetici) e dell’ottica. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà su argomenti di ottica.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066286 -
LABORATORIO DI FISICA 2
(obiettivi)
Capacità di effettuare semplici esperimenti di elettromagnetismo ed ottica, misurando alcune grandezze fisiche ed analizzando i risultati mediante la teoria degli errori.
|
9
|
FIS/01
|
52
|
-
|
40
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066428 -
GEOFLUIDODINAMICA
(obiettivi)
Conoscenze approfondite nel campo della fluidodinamica di base e della stabilità dei moti fluidi. Capacita’ di risolvere esercizi di media difficolta’ e di interpretrare fisicamente le soluzioni trovate. Conoscenza preliminare del comportamento di un sistema caotico e del concetto di predicibilità.
|
9
|
FIS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8063976 -
CHIMICA
(obiettivi)
Apprendimento dei principi basilari della Chimica, in termini di conoscenza delle proprietà generali degli elementi, dei legami che definiscono la struttura dei composti e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni chimiche e fisiche.
|
7
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
15
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066201 -
MECCANICA QUANTISTICA
(obiettivi)
Conoscenze del modo di ragionare e delle nozioni della Meccanica Quantistica elementare. Capacità di risolvere esercizi di media difficoltà negli argomenti trattati.
|
9
|
FIS/02
|
42
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066211 -
FISICA DELL' ATMOSFERA
(obiettivi)
Il corso fornisce conoscenze di base delle leggi che governano la dinamica, la termodinamica e i processi radiativi in atmosfera. Viene illustrata la composizione atmosferica, la sua struttura, la sua stabilità in dipendenza dalla radiazione e dalla termodinamica. Viene introdotto il ciclo dell’acqua e la fisica delle nubi, le equazioni di bilancio radiativo, la chimica troposferica e stratosferica con riguardo alla riduzione dell'ozono e di altri effetti dell'inquinamento atmosferico. Viene sviluppata la capacità di risolvere esercizi di termodinamica e di radiazione, comprendendone il significato fisico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare vari fenomeni atmosferici,e di valutare la loro importanza dal punto di vista meteorologico e climatico.
|
9
|
FIS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066426 -
METODI MATEMATICI DELLA FISICA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito-dimensionali.
|
9
|
FIS/02
|
56
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066202 -
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
(obiettivi)
La scoperta del nucleo atomico. Formula semiempirica delle masse. Le stelle di neutroni. Modelli nucleari: Il modello a strati ed il termine di spin-orbita. Interazioni residue. Deflessione di particelle ed elettroni sui nuclei ed i raggi nucleari. Fattori di forma dei nuclei e dei nucleoni, la deflessione inelastica profonda ed il modello a quark. Cenni sulle particelle elementari. L'energia nucleare e la fisica dei reattori: problemi e scelte energetiche.
|
6
|
FIS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066429 -
CLIMATOLOGIA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi fisici e chimici di regolazione del clima e risolvere analiticamente modelli climatici semplificati. E’ inoltre richiesta la conoscenza dei principali processi climatici e la capacità di effettuare analisi statistiche di dati.
|
9
|
FIS/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066427 -
STRUTTURA DELLA MATERIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di illustrare i principi di base della Fisica Atomica e Molecolare e degli esperimenti fondamentali associati. In particolare si affronta lo studio delle Correzioni relativistiche degli atomi idrogenoidi anche in presenza di Campi Elettrici e Magnetici. Gli atomi a Molti elettroni e i metodi approssimati per il loro studio. L'Interazione degli atomi con il campo di radiazione. La struttura di molecole semplici. I moti elettronici e nucleari. Gli spettri molecolari. Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza di base dei metodi teorici e sperimentali adatti allo studio di questi argomenti e siano in grado di risolvere semplici ma significativi problemi numerici.
|
8
|
FIS/03
|
40
|
35
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066558 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i metodi dell'analisi complessa sia per quanto riguarda le funzioni monodrome che le funzioni polidrome. Dovranno inoltre possedere gli elementi base della teoria degli operatori lineari e della associata teoria spettrale in spazi lineari finito-dimensionali.
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |