Corso di laurea: Chimica Applicata
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato:
- possiede conoscenze di base di ambito matematico: algebra, calcolo numerico, studio di funzioni, calcolo differenziale e integrale, trattamento statistico dei dati sperimentali.
Tali contenuti verranno acquisiti mediante i crediti formativi previsti per i raggruppamenti disciplinari MAT/0n.
- possiede conoscenze di base di ambito fisico: meccanica, termodinamica classica, ottica, elettromagnetismo.
Analisi dell'errore.
Tali contenuti verranno acquisiti mediante i crediti formativi previsti per i raggruppamenti disciplinari FIS/0n.
- possiede conoscenze di base di ambito chimico: aspetti principali della terminologia chimica, della nomenclatura, delle convenzioni e delle unità di misura.
Reazioni chimiche e loro principali caratteristiche.
Principi di meccanica quantistica e loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle proprietà di atomi e molecole.
Le proprietà caratteristiche degli elementi e dei loro composti, comprese le relazioni fra i gruppi e gli andamenti nella Tavola Periodica.
Caratteristiche strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica.
Caratteristiche dei differenti stati della materia e teorie utilizzate per descriverli.
Principi della termodinamica e loro applicazioni in chimica.
Cinetica delle trasformazioni chimiche, compresa la catalisi, e l'interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche.
Conoscenza delle principali tecniche di investigazione strutturale, comprese le tecniche spettroscopiche.
Le relazioni fra le proprietà di gruppo e le proprietà individuali di atomi e di molecole, comprese le macromolecole (sia naturali che artificiali), i polimeri e altri materiali correlati.
Correlazioni tra proprietà e struttura di prodotti e materiali.
Struttura e proprietà dei composti organici e organometallici; natura e comportamento dei gruppi funzionali.
Principali vie sintetiche in chimica organica, comprese le trasformazioni di gruppi funzionali e le formazioni di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo.
La struttura e la reattività di importanti classi di biomolecole e la chimica di importanti processi biologici.
Conoscenze di base relative alla scienza dei polimeri e alle proprietà dei prodotti polimerici.
I principi e le procedure usate nelle analisi chimiche e la caratterizzazione dei composti chimici.
I principi sulla validazione di metodologie chimiche.
Pianificazione di un procedimento per l'analisi di campioni: scelta del metodo quantitativo più appropriato.
Tali contenuti verranno acquisiti mediante i crediti formativi previsti per i raggruppamenti disciplinari di base CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06) e curricolari (CHIM/04, CHIM/05, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/10, CHIM/12, BIO/10, ING-IND/22 e ING-IND/25).
I risultati di apprendimento verranno verificati attraverso prove in itinere svolte durante il corso, esercitazioni numeriche e di laboratorio, esami finali orali e scritti.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato è in grado di:
- eseguire calcoli stechiometrici e operazioni pratiche in relazione alla preparazione di soluzioni a concentrazione nota;
- eseguire calcoli elementari di bilancio energetico, determinazioni di costanti di equilibrio, di costanti cinetiche e di
ordini di reazione; di utilizzare tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico (calorimetria, elettrochimica e spettroscopia di base) anche per ricavare proprietà molecolari e per riconoscimenti strutturali;
- eseguire sintesi e caratterizzazione di composti semplici utilizzando procedure standard, pratiche sicure di laboratorio e strumentazione standard di laboratorio;
- scegliere il metodo di separazione migliore per un dato problema analitico, separazioni e purificazioni standard (cromatografia su colonna, cristallizzazione, distillazione, estrazione liquido-liquido); è in grado di utilizzare le tecniche e le metodologie analitiche più comuni, e scegliere la tecnica ritenuta più appropriata per perseguire un determinato obiettivo;
- eseguire titolazioni entro limiti di errore accettabili e utilizzare le tecniche spettroscopiche atomiche e molecolari, le tecniche cromatografiche (GC e HPLC) e le tecniche elettrochimiche (potenziometria e conduttimetria, voltammetria) per condurre analisi qualitative e quantitative; di effettuare il
campionamento, la preparazione del campione e la documentazione dell'analisi eseguita;
- raccogliere ed interpretare dati scientifici attraverso le osservazione e le misure di laboratorio;
- eseguire il calcolo e presentare il risultato dell'analisi con l'incertezza associata.
Tali contenuti verranno acquisiti mediante i crediti formativi di base, caratterizzanti e affini previsti per i raggruppamenti disciplinari CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/10, CHIM/12, BIO/10, ING-IND/22 e ING-IND/25.
Al fine del conseguimento di tali capacità verranno svolte esercitazioni numeriche e di laboratorio in tutte le aree indicate.
Il Laureato:
- possiede competenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, e utilizzazione di basi di dati, uso di Internet;
-possiede competenze nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line.
Tali capacità verranno acquisite mediante i crediti formativi previsti per il
raggruppamento disciplinare INF/01.
Lo sviluppo di tali capacità è parte integrante delle attività di laboratorio e di stage.
- è in grado di utilizzare in sicurezza le sostanze chimiche, incluso il loro corretto smaltimento.
Tale capacità verrà acquisita mediante corsi di prevenzione e sicurezza in laboratorio e sarà comunque parte
integrante di tutte le attività di laboratorio previste.
I risultati di apprendimento verranno verificati attraverso prove in itinere svolte durante il corso, esercitazioni
numeriche e di laboratorio, esami finali orali e scritti.Autonomia di giudizio
Il laureato è capace di:
- raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio;
- programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalità, esercitare capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato;
- formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni;
- dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche;
- adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
- reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura chimica.
La maturazione di tali capacità verrà sviluppata attraverso la frequenza dei corsi impartiti ed in particolare
mediante attività di laboratorio.
A questo riguardo saranno particolarmente importanti le attività di stage e quelle
previste per la preparazione della prova finale.
I risultati di apprendimento verranno verificati attraverso prove in itinere svolte durante il corso, esercitazioni
numeriche e di laboratorio, esami finali orali e scritti.Abilità comunicative
Il laureato è capace di:
- comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico;
- comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali;
- interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione;
- elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali;
- descrivere e di comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale.
La maturazione di tali capacità verrà sviluppata attraverso la frequenza di corsi dedicati all'apprendimento di lingue
straniere e di tecniche informatiche di base.
A questo riguardo saranno particolarmente importanti le attività di
stage e quelle previste per la preparazione della prova finale.
In particolare la prova finale prevede la stesura di una tesina originale e l'esposizione di tale tesina mediante l'ausilio di sistemi multimediali.
I risultati di apprendimento verranno verificati attraverso attività seminariali e quelle previste per il superamento della prova finale.Capacità di apprendimento
Il laureato:
- è in grado di intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia e di continuare la propria formazione professionale;
- è capace di lavorare per obiettivi, in gruppo o in modo autonomo;
- è in grado di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse.
A questo riguardo sono particolarmente importanti le attività di stage e di preparazione della prova finale.
La
verifica di tali capacità verrà effettuata attraverso attività seminariali e in sede di prova finale.Requisiti di ammissione
Trattandosi di un corso che prevede la residenzialità degli studenti nelle strutture universitarie, il corso ha un numero programmato di un massimo di 30 studenti per anno.
Per accedere al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'accesso è subordinato al superamento di una prova concorsuale in cui gli studenti dovranno dimostrare di avere una adeguata conoscenza dei principi generali delle materie scientifiche, una buona preparazione matematica di base e una sufficiente maturità logica.
Nella valutazione complessiva concorre anche il voto finale maturato nella scuola secondaria.Prova finale
La prova finale prevede una relazione scritta su una tematica concordata tra l'Azienda e l'Università una attività e svolta nel periodo di stage nell'industria.
Un tutor universitario si farà garante del livello qualitativo della stessa.
La prova finale comprende anche una esposizione orale da presentare ad una commissione del consiglio di corso di studio.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Chimico Junior.
Funzioni:
- assiste gli specialisti nelle attività condotte nell'ambito della ricerca chimica o nelle attività che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica;
- applica, eseguendoli in attività di servizio, protocolli definiti e predeterminati e conoscenze consolidate;
- effettua, nell'ambito di un programma prestabilito e sotto la direzione di un Chimico Senior, i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Esegue la caratterizzazione di nuovi prodotti e collabora nella sperimentazione di nuove tecnologie;
- sulla base di specifiche di prodotti, svolge analisi chimiche e controlli di qualità che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse.
Elabora relazioni relative ai risultati delle analisi;
- utilizza metodologie standardizzate quali: analisi chimiche di ogni specie; direzioni di laboratori chimici; consulenze e pareri in materia di chimica pura e applicata; ogni altra attività definita dalla legislazione vigente in relazione alla professione di chimico;
- si occupa delle richieste dei clienti consigliandoli sull'utilizzo dei prodotti.
Mette in collegamento le esigenze della clientela con le attività di sviluppo in laboratorio, produzione e marketing.
Sbocchi occupazionali:
1.
Enti di ricerca pubblici e privati.
2.
Laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità.
3.
Enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista.
4.
Industrie e ambienti di lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica.
Il conseguimento della Laurea Triennale in Chimica Applicata permette l'accesso senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in Chimica della Università di Roma Tor Vergata.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Chimica applicata
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066439 -
FISICA 1
|
8
|
FIS/01
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066097 -
ANALISI MATEMATICA 1
|
8
|
MAT/05
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066777 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 1
(obiettivi)
Apprendimento dei principi generali della Chimica, in termini di conoscenza di base della Struttura della materia , dei legami che ne definiscono la natura , e delle leggi fondamentali che ne regolano le trasformazioni fisiche e chimiche.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
CHIM/03
|
16
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
8064020 -
LINGUA INGLESE
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8063960 -
ANALISI MATEMATICA 2
|
8
|
MAT/05
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8063982 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 2
|
10
|
CHIM/03
|
64
|
-
|
28
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066523 -
CHIMICA ORGANICA 1 CON ELEMENTI DI LABORATORIO
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
CHIM/06
|
12
|
18
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
8064011 -
INFORMATICA
|
2
|
INF/01
|
8
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066436 -
CHIMICA ANALITICA 1 E LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso, che prevede esercitazioni di laboratorio a posto singolo, consente allo studente, per la prima volta nel corso di studi, di accostarsi alla pratica sperimentale chimica, in particolare a quella analitica. Sua finalità principale è, infatti, l'apprendimento di un modus operandi corretto, accurato e consapevole nell'attuazione delle elementari metodiche, che tale pratica comporta. Per conseguire questo scopo, sono illustrati nelle lezioni frontali e messi in pratica nelle successive esercitazioni i principi fondamentali dell'analisi chimica qualitativa, con particolare riguardo alle sostanze inorganiche d'interesse farmaceutico e tossicologico.
|
6
|
CHIM/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
CHIM/01
|
-
|
12
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
8065637 -
CHIMICA FISICA CON LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscenza dello studente dei principi della termodinamica, delle proprietà termodinamiche di sistemi in gassosa, soluzioni reali ed elettrolitiche, delle leggi fenomenologiche della cinetica chimica.Capacità di utilizzo di strumentazione chimico-fisica per misure di assorbimento UV-Vis e di calorimetria.
Capacità di sviluppare approcci sperimentali finalizzati alla dimostrazione di concetti base di termodinamica e cinetica chimica.
|
6
|
CHIM/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
CHIM/02
|
8
|
12
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
8066435 -
CHIMICA ORGANICA 2 E LABORATORIO
(obiettivi)
Nomenclatura, proprietà fisiche e reattività di: aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici, ammine, composti eterociclici.Composti di origine biologica: carboidrati, amminoacidi, peptidi, proteine, lipidi, nucleosidi, nucleotidi, acidi nucleici. Polimeri sintetici.
Riconoscimento della struttura dei composti organici con tecniche di spettroscopia (NMR, IR, UV-Vis) e di spettrometria di massa.
|
10
|
CHIM/06
|
70
|
15
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065561 -
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
obiettivo del corso e’ di presentare gli aspetti generali della chimica degli alimenti e le relazioni che ci sono nella produzione con le Tecnologie degli alimenti ( vedi altro corso) e gli aspetti nutrizionali connessi.
Il programma e’ allegato con l’ indicazione dei testi consigliati. Verso i 2/3 del corso viene distribuita una 1 dozzina di copie di DVD contenente il programma , qualche materiale consigliato ( linee guida INRAN, tabelle additivi E , tabelle varie ) e i powerpoint di tutte le lezioni.
-modalita' di svolgimento dell' esame finale con l'indicazione deirisultati di apprendimento attesi
L ‘ esame finale prevede la preparazione di una tesina su argomento attinente a scelta dello studente e due o tre domande generali su aspetti degli argomenti trattati a lezione
- svolgimento di eventuali test in itinere
non sono previsti test in itinere.
|
6
|
CHIM/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8066433 -
FISICA 2
(obiettivi)
Comprensione dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo classico e dei principali fenomeni ad esso collegati. Conoscenza di base del formalismo dei campi vettoriali per la descrizione dei fenomeni elettrici e magnetici.
|
8
|
FIS/01
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
8066437 -
CHIMICA ANALITICA 2 E LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche analitiche strumentali ed elementi di analisi di campioni reali
|
10
|
CHIM/01
|
48
|
12
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065559 -
BIOCHIMICA
|
6
|
BIO/10
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8065560 -
CHIMICA AMBIENTALE
(obiettivi)
conoscenze della chimica analitica strumentale ed applicazioni analitiche in campo ambientale.
|
8
|
CHIM/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8066438 -
CHIMICA FISICA 2 E LABORATORIO
(obiettivi)
Meccanica quantistica: Postulati ed applicazioni ai modelli utilzzati in spettroscopia. Esperienze di laboratorio di IR, UV-Vis. e spettroscopia elettronica. Termodinamica statistica: principi ed applicazioni.
|
10
|
CHIM/02
|
56
|
12
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
8066323 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
8066462 -
STAGES PRESSO IMPRESE O ENTI
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065582 -
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066526 -
CHIMICA PER L'ENERGIA
(obiettivi)
sviluppare una conoscenza approfondita dei principi e dei sistemi chimici applicati a dispositivi ecosostenibili per la produzione e l'immagazzinamento di energia.
|
6
|
CHIM/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
8066486 -
CHIMICA ED APPLICAZIONE DI NANOSTRUTTURE MOLECOLARI
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base sui metodi di preparazione, caratterizzazione e sulle applicazioni di materiali moleculari nanostrutturati in sensori chimici.
|
8
|
CHIM/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
8065582 -
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Capacità di analizzare una reazione e una procedura in chimica organica elaborando una analisi critica delle metodologie utilizzate
|
6
|
CHIM/06
|
10
|
-
|
57
|
-
|
|
ITA |
8066526 -
CHIMICA PER L'ENERGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
8066486 -
CHIMICA ED APPLICAZIONE DI NANOSTRUTTURE MOLECOLARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|