Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
8067067 -
GENETICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire allo studente la conoscenza dei meccanimi molecolari alla base dell'ereditarietà e dei principi basilari della trasmissione genetica
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065559 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Biochimica prevede di sviluppare le conoscenze dei processi biochimici che sottendono la vita; della specificità e selettività delle reazioni; dell'adattabilità e ridondanza (anaplerosi) delle vie metaboliche; della complessità dei processi biochimici; delle alterazioni che determinano l'insorgenza di alcune parologie. A tal fine, la maggior parte degli sforzi saranno profusi affichè lo studente acqusisca la conoscenza profonda della graduale complessità delle biomolecole: dagli elementi base ai sistemi complessi, nonchè alle funzioni che essi sottendono. La capacità di applicare queste conoscenze sarà testata durante le fasi interattive delle lezioni in cui gli studenti sono portati a rispondere a quesiti, e spinti a trovare connessioni e soluzioni a problemi biochimici correlati a patologie umane. In queste occasioni, sarà alimentata la capacità di giudizio, nonchè quella di argomentare e discutere su processi conosciuti o non chiari. Obiettivo di questo corso è, infatti, anche quello di sviluppare le capicità comunicative (linguistiche e di nomenclatura) e di apprendimento.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8065768 -
STATISTICA BIOMEDICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire le basi teoriche per capire ed implementare, con coscienza critica, le principali metodologie statistiche e probabilistiche utilizzate in Bioinformatica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisizione di conoscenze di calcolo delle probabilità ed inferenza statistica e comprensione dei problemi e delle tematiche proprie di queste discipline
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze impartite nel corso delle lezioni frontali verrà sviluppata nel corso di esercitazioni pratiche utilizzando il software statistico R.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sviluppo delle competenze necessarie a definire un'autonomia di giudizio circa i metodi statistici di base
ABILITÀ COMUNICATIVE: sviluppo di capacità di comunicazione delle tematiche proprie della probbailità e della biostatistica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sviluppo delle capacità di apprendimento di conoscenze di probabilità ed inferenza attraverso le lezioni, le esercitazioni pratiche, i libri di testo, il materiale didattico a disposizione e la letteratura scientifica
|
6
|
MED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8065547 -
BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione delle conoscenze della bioinformatica di base: concetti, banche dati (sequenze nucleotidiche e proteiche, motivi funzionali, strutture 3D, letteratura scientifica), algoritmi della bioinformatica (ricerca di sequenze simili con metodi esaustivi ed euristici)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisizione di conoscenze di bioinformatica di base e comprensione dei problemi e delle tematiche proprie della disciplina
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze impartite nel corso delle lezioni frontali verrà sviluppata nel corso di esercitazioni pratiche di laboratorio
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sviluppo delle competenze necessarie a definire un'autonomia di giudizio
ABILITÀ COMUNICATIVE: sviluppo di capacità di comunicazione delle tematiche proprie della bioinformatica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sviluppo delle capacità di apprendimento di conoscenze bioinformatiche attraverso le lezioni, le esercitazioni pratiche, i libri di testo e la leteratura scientifica di argomento bioinformatico
|
|
M-1150 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
M-1151 -
BIOINFORMATICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione delle conoscenze della bioinformatica di base: concetti, banche dati (sequenze nucleotidiche e proteiche, motivi funzionali, strutture 3D, letteratura scientifica), algoritmi della bioinformatica (ricerca di sequenze simili con metodi esaustivi ed euristici)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisizione di conoscenze di bioinformatica di base e comprensione dei problemi e delle tematiche proprie della disciplina
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze impartite nel corso delle lezioni frontali verrà sviluppata nel corso di esercitazioni pratiche di laboratorio
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sviluppo delle competenze necessarie a definire un'autonomia di giudizio
ABILITÀ COMUNICATIVE: sviluppo di capacità di comunicazione delle tematiche proprie della bioinformatica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sviluppo delle capacità di apprendimento di conoscenze bioinformatiche attraverso le lezioni, le esercitazioni pratiche, i libri di testo e la leteratura
|
3
|
BIO/11
|
8
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
8066844 -
CHIMICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi del corso di Chimica Generale sono quelli di fornire allo studente una solida base teorica e descrittiva della chimica con cui affrontare i corsi successivi necessari alla formazione culturale di un biotecnologo. Lo studente dovra' essere in grado di risolvere problemi numerici e di applicare concetti di chimica di base.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisire una solida comprensione della moderna teoria della struttura atomica e dei fenomeni a livello di scala atomica; comprendere le proprietà periodiche degli elementi, conoscere gli aspetti introduttivi alle moderne teorie del legame chimico e le loro implicazioni su struttura e proprieta' delle molecole, comprendere il formalismo ed il linguaggio della chimica, riconoscere varie tipologie di reazioni chimiche (scambio protonico, scambio elettronico, dissociazione elettrolitica, reazioni di precipitazione), comprendere le implicazioni quantitative di formule ed equazioni chimiche, anche in soluzione, usare l'equazione di stato dei gas anche per calcolare densità e pesi molecolari di specie gassose, utilizzare l'equazione di stato dei gas nei calcoli stechiometrici di reazioni che coinvolgono reagenti e/o prodotti gassosi, risolvere problemi di equilibri chimici, conoscere le definizioni di acido e di base secondo Arrhenius, Broensted e Lewis individuando le coppie acido-base coniugate, risolvere problemi di calcolo di pH e pOH di soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli, di soluzioni tampone, descrivere l'idrolisi salina e la preparazione di soluzioni tampone, utilizzare il prodotto di solubilità per calcolare concentrazioni di ioni in soluzione, anche in presenza di ione a comune. Comprendere e prevedere la variazione delle proprietà delle soluzioni per effetto del solvente e le implicazioni pratiche delle proprietà colligative; conoscere le varie forme di energia e il ruolo da esse svolto nei processi fisici e nelle reazioni chimiche; discutere l'entropia e la seconda legge della Termodinamica; definire l'energia libera e la sua relazione con l'equilibrio; prevedere l'effetto della temperatura su un equilibrio chimico; disegnare una cella galvanica, identificando l'anodo e il catodo; scrivere le semireazioni che avvengono agli elettrodi e calcolare la forza elettromotrice tramite l'equazione di Nernst.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di 1) comprendere i trend dei fenomeni chimici trattati nel Corso nonché 2) fare previsioni quantitative delle variabili che definiscono un sistema chimico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità critica che lo studente deve acquisire con la "palestra" del Corso di Chimica Generale serve come approccio scientifico da ritenersi funzionalmente utile per qualsiasi disciplina del Corso di Studi, ovvero come approccio metodologico per il prosieguo degli studi e della successiva carriera lavorativa in ambito biotecnologico. Lo studente deve essere quindi in grado di capire autonomamente se i risultati di un calcolo o di un ragionamento siano numericamente e logicamente consistenti. Lo studente deve anche imparare, pertanto, a riconoscere la fondatezza di un ragionamento logico e, in particolare, scientifico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente deve imparare a produrre elaborati scritti impostandone le premesse, sviluppando i calcoli e/o i ragionamenti, per pervenire alle conclusioni con rigore logico e/o matematico. Il formalismo chimico deve essere padroneggiato e usato correttamente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà essere in grado di apprendere le conoscenze e le competenze delle discipline chimiche dei corsi successivi, in particolare di Chimica Organica e Biochimica.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
8067347 -
FONDAMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: con questo corso fondamentale si vogliono fornire allo studente le basi della conoscenza della biologia. Citologia: Acquisizione di competenze relative all'osservazione delle cellule, con comprensione dei meccanismi legati alla sopravvivenza cellulare e alle interazioni con l'ambiente. Istologia: acquisizione della capacita di discriminare i vari tessuti e comprenderne le funzioni nell'organismo. Embriologia: Conseguimento delle nozioni fondamentali di embriologia classica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente deve aver assunto a fine corso la capacità di capire e studiare gli argomenti in modo autonomo. Gli si richiede dunque capacità di ripetere concetti e processi ma soprattutto di averli capiti. Nella prima parte del corso è richiesta invece una buona capacità descrittiva.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente deve essere in grado di dimostrare di essere in grado di mettere in pratica quanto appreso, sia in modo applicativo che di dimostrazione di padronanza di comprensione. Lo studente deve essere in grado di sostenere argomentazioni e risolvere problemi nel campo della biologia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di raccogliere e capire i dati per essere in grado di formulare giudizi autonomi. Allo studente si chiede di motivare gli strumenti utilizzati o di giustificarli per il fine sperimentale. Si chiede inoltre di valutare la correttezza, l’ efficacia, la coerenza della parte sperimentale illustrata.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà esercitarsi ed acquisire buone capacità comunicative, con grande enfasi nell'acquisizione e l'utilizzo competente di un linguaggio specifico, preciso e professionale. Questo aspetto è di estrema importanza anche per imparare a comunicare e farsi capire da interlocutori non professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà aver acquisito quelle capacità di apprendimento necessarie per proseguire ed approfondire lo studio in modo autonomo. Quindi, lo studente deve sapere come leggere e comprendere le pubblicazioni scientifiche, sapere come selezionare e correlare argomenti e, molto importante, sapere come fare domande.
|
|
M-5657 -
FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: con questo corso fondamentale si vogliono fornire allo studente le basi della conoscenza della biologia. Citologia: Acquisizione di competenze relative all'osservazione delle cellule, con comprensione dei meccanismi legati alla sopravvivenza cellulare e alle interazioni con l'ambiente. Istologia: acquisizione della capacita di discriminare i vari tessuti e comprenderne le funzioni nell'organismo. Embriologia: Conseguimento delle nozioni fondamentali di embriologia classica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente deve aver assunto a fine corso la capacità di capire e studiare gli argomenti in modo autonomo. Gli si richiede dunque capacità di ripetere concetti e processi ma soprattutto di averli capiti. Nella prima parte del corso è richiesta invece una buona capacità descrittiva.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente deve essere in grado di dimostrare di essere in grado di mettere in pratica quanto appreso, sia in modo applicativo che di dimostrazione di padronanza di comprensione. Lo studente deve essere in grado di sostenere argomentazioni e risolvere problemi nel campo della biologia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado di raccogliere e capire i dati per essere in grado di formulare giudizi autonomi. Allo studente si chiede di motivare gli strumenti utilizzati o di giustificarli per il fine sperimentale. Si chiede inoltre di valutare la correttezza, l’ efficacia, la coerenza della parte sperimentale illustrata.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà esercitarsi ed acquisire buone capacità comunicative, con grande enfasi nell'acquisizione e l'utilizzo competente di un linguaggio specifico, preciso e professionale. Questo aspetto è di estrema importanza anche per imparare a comunicare e farsi capire da interlocutori non professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà aver acquisito quelle capacità di apprendimento necessarie per proseguire ed approfondire lo studio in modo autonomo. Quindi, lo studente deve sapere come leggere e comprendere le pubblicazioni scientifiche, sapere come selezionare e correlare argomenti e, molto importante, sapere come fare domande.
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
M-5658 -
FONDAMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|